Vai al contenuto

Silvia

Members
  • Numero contenuti

    796
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Silvia

  1. Infatti il peso delle due è ottimo, miei Youki e YoYo pesavano 800g e 700g...iniziano a mancarmi adesso, pur avendone 3, che strano.
  2. Mi sa che Artù è sulla stessa strada della tua, il bello è che Merlino dovrebbe avere la stessa età ed è la metà...
  3. Il negoziante ha a carico tantissime denunce e il fatto che sta chiudendo per aprire "diversamente" mi fa presupporre alcune cose, comunque adesso verificherò che sia davvero così...ad ogni modo da altre persone è già stato fatto altro con esiti alcuni. Artù??? Artù è enorme, mai vista una cavia tanto grossa, ha solamente 2 mesi e mezzo, quanto Merlino e l'ultima volta che l'ho pesato era già 600g...un caviotonno!
  4. è un negozio di quelli lager, sicuramente da sabotare ma non sempre riesco a dire di no, anche perché senza cibo e acqua la fine è quella e pensare che quelli stanno facendo quella fine, ci ho pensato tutto il week end, non ho capito se sta chiudendo per aprire una cosa senza avere occhi indiscreti dentro per evitare denuncie ma ancora non ho capito molto bene... comunque questo è il bimbo... ATHOS NELLA FLORA ATHOS ATHOS ALTRO PROFILO ATHOS MANGIA IL BASILICO ATHOS, ARTù E MERLINO NELLA PISCINETTA Silvia
  5. Silvia

    Non C'è Due Senza Tre...

    Ieri sera è arrivato a casa mia un terzo porcellino d'India, il piccolo è un peruvianino, ancora è molto piccolo quindi il pelo non è molto lungo, tutto bianco eccetto una macchia nera su un lato della faccia, e sotto la codina nero e fulvo...pesa solamente 150g, suppongo abbia un mesetto, ieri sera dopo averlo pulito e spruzzato con l'antiparassitario ho scoperto che si intravede ancora la crosticina/cicatrice del cordone ombellicale e ho visto che ha le orecchie mangiate, possibilmente dalle cavie più grandi. Viene da un negozio dove era tenuto in situazioni pessime, una gabbia minuscola piena di rugine, insieme ad altre cavie senza cibo o acqua...l'avevo visto mercoledì ma ero uscita senza prenderlo, poi ieri ci sono ripassata e nonostante mi avessero segnalato che le cavie erano sparite tutte, c'erano ancora 4 cavie, tra cui una bianca senza peli sulla schiena, possibilmente per il caldo, una rossa e nera e due cuccioli bianchi (il mio e suo fratello) di cui l'altro tutto bianco ad eccezione di una macchietta bianca in fronte...li avrei presi tutti, anche il fratellino che sono rimasti chiusi tutto il weekend senza cibo o acqua e chissà che fine faranno, anche perché non ho capito se questo negozio sta chiudendo. Il piccolo l'ho portato a casa, non era abituato a mangiare appena ha visto il fieno si è piombato dentro, poi appena gli ho messo la mela, si nascondeva ne prendeva un pezzo e scappava, oggi è più tranquillo e gli ho dato una siringa di omogeneizzato alla carota...l'ho chiamato Athos, più tardi metto le foto, per adesso sta solo, appena mi accerto che è in buona salute, andrà a stare con gli altri due peruvianini Artù e Merlino. Silvia
  6. Silvia

    Dobermann

    perché ahimé gli usi li mettono in cinque minuti e ci vuole un sacco di tempo per cambiarli, comunque hai perfettamente ragione vicomte, è perfettamente inutile come il taglio della coda.
  7. Silvia

    Syro

    ehheh sempre dolcissimo e poi c'è poco da dire...è bello, sembra un fotomodello
  8. Silvia

    Chi?

    Fino ad oggi...mai.
  9. e perché vorresti sterilizzarli? C'è chi lo fa, deve essere un vet super esperto in esotici, non è facile e nelle femmine è anche rischiosetto, parlando dei criceti. Io la vedo una forzatura se è per farli vivere insieme in quanto tutto sono fuorché animali sociali.
  10. ehhehe è cresciuto eccome
  11. Bellissimo Ho visto anche le altre, complimenti per tutta la famiglia dei furetti
  12. la vedo difficile, magari sono proprio della persone che gestisce l'agriturismo che li lascia liberi.
  13. Vuoi dar via il tuo maschio? Comunque no, non esiste alcuna oasi per loro. Silvia
  14. La discussione viene riaperta esortando tutti i partecipanti a mantenere un certo tono e a non fare provocazioni gratuite, altrimenti la discussione verrà chiusa e cestinata una volta per tutte Silvia
  15. Stavo per rispondere senza aver letto tutto, la discussione viene chiusa...si può dire quello che si vuole senza vena provocatoria e soprattutto con rispetto. Silvia
  16. x Lalli: nessuno ha detto che i cani di viticomte hanno aggredito persone, fatto sta che nella discussione in "discussioni generali" lui stesso dice che uno dei cani suoi o dello zio ha mandato un tizio all'ospedale. Se questo è avere il controllo dei cani...
  17. Beh ho letto solo adesso questa discussione, e capisco perfettamente il problema che hanno i cani in questione, non si tratta assolutamente di problema genetico, certo se hanno qualche tara non lo so, non conoscendo la linea di sangue dalla quale provengano, ma non credo proprio... ...il punto da quello che ho capito io è che questi cani, nascono, stanno a pascolare nel prato, vedono i familiari e STOP....e scusatemi tanto ma dove sta l'imprinting? dove sta la socializzazione? Grazie che diventano aggressivi... Per prima cosa un cane che passa la maggior parte del suo tempo in un unico spazio senza conoscerne altri, diventa fortemetne territoriale nei suoi confronti, ecco perché anche i cani che hanno il giardino o stanno in villa vanno fatti passeggiare, e prova sono tutti quei cani che iniziano ad abbaiare quasi istericamente andando avanti e indietro quando passa qualcuno fuori dal cancello, è normalissimo che difendano la proprietà ma ci sono dei comportamenti quasi autistici. Altra cosa importantissima è la socializzazione, sbagli a dire che un cane diventa buono e fesso con tutti, assolutamente, un cane, specialmente certe razze hanno una forte indole di base, quella resterà sempre...ora se tieni un terranova senza farlo socializzare ci sono possibilità che sia comunque un bonaccione con tutti, tieni non abituato al contatto un dogue e ti troverai tanti Attila. Ora naturalmente appena i cani finiscono il primo ciclo dei vaccini, quindi sono immuni a certe malattie, non c'è Santo che tenga, questi cani vanno fatti socializzare, cioé vanno presi e portati fuori, in un giardino, in un parco dove ci sono altri cani e altre persone, meglio con spazi recintati per lasciarli liberi di muoversi e socializzare... ...socializzare non vuol dire fare amicizia con tutti, ma imparare anche semplici regole di vita, spazi...come tu dici i tuoi cani formano un branco, devono imparare a non essere aggressivi verso gli altri, e a stabilirsi dei ruoli anche con gli esterni e non è male che qualche cane adulto li sottometta, anzi imparano a non averle tutte vinte, un cane troppo sicuro di se e senza paure, senza remore e rispetto e un cane fondalmentalmente pericoloso... quindi abitualo anche al tocco delle altre persone. Non diventerà "amico" delle persone, non necessariamente, ma almeno non ti ritroverai un cane che appena uno fa un gesto "sbagliato" o magari lo carezza, lo azzanna...perché altrimenti non avrai mai cani equilibrati. Te lo dico per esperienza personale, il primo cane che ho avuto è uscito e ha socializzato pochissimo, con gli estranei era una iena, come i tuoi, sia a casa che fuori casa, certo non azzannava ma se si provava a toccarla o si ci avvicinava troppo il morso partiva, questi due che ho ora hanno socializzato come si deve, hanno una buona gerarchia eppure non sono fessacchiotti, specialmente la femmina, se gli altri cani le invadono i suoi spazi ringhia e si fa sentire, se una femmina prova a sottometterla o un cane rompe all'altro mio lei interviene, senza mordere ma sottomettendo l'altro cane, se la gente la tocca non morde, ma non da confidenza e se non le va si allontana, certo poi sta alla gente non insistere anche se non morde. Oltre la socializzazione ci vuole anche un imprinting che vai dai 3 mesi ai 2 anni, maturità totale del cane, del conduttore, padrone o chi che sia...nella quale non bisogna lasciarli "liberi" ma bisogna imporre certe regole, in modo che stabiliscano delle gerarchie anche con l'uomo, che deve essere il loro alpha e su questo non ci deve piovere...e lì ci sono alcune accortezze da seguire, nel gioco, nel dare il cibo, nell'approcciarsi con loro, etc. Silvia
  18. Ciao, allora prima di tutto ti consiglio di leggerti queste due schede, per far eun po' un pari e dispari: PORCELLINO D'INDIA CONIGLIO NANO Allora come puzze nessuno dei due ne fa, certo è che le urine e le feci non hanno un odore piacevole, quindi vanno cambiate spesso, e usate le giuste lettiere. In ogni modo devi trovarti un veterinario esperto in esotici, perchè non tutti lo sono. Tieni conto che i conigli hanno bisogno di due vaccinazioni, le cavie no, ma hanno bisogno di aver giornalmente vitamina C, i conigli spesso necessitano di essere sterilizzati e che le cavie per farle stare bene ne devi prendere due, anche dello stesso sesso, anzi meglio dello stesso sesso. Tieni anche conto che entrambi necessitano giornalmente verdure e fieno. Se hai domande, fai pure Ciao Silvia
  19. A volte sono prese, loro possono decidere di deporre solo appena hanno la situazione che preferiscono. A volte si accoppiano anche quando noi non li vediamo, quindi se sta nel nido, può essere che si sta ambientando per deporre. Silvia
  20. Foto del piccolo Complimenti per il nuovo arrivo
  21. Concordo con Kyky se hai altre nascite denunciale, queste fai finta di nulla ormai, rischi che te le tolgono, a volte pultroppo pensano più alla burocrazie anche al benessere dell'animale e anche del padrone.
  22. è normale, se sono effettivamente coppie, ognuna ha i suoi tempi, con il tempo anche le altre se le condizioni sono ideali si riprodurranno.
  23. Non cambiare nulla e non muovere nulla, capisco la voglia di avere un piccolo, ma lo vedrai solo se li stressi il meno possibile, lasciali fare, quando è ora vedrai che saranno loro a far tutto, anche la seconda coppia è inutile di solito ci pensano loro, poi come balie sono migliori i passeri del giappone che i diamanti mandarini. Silvia
  24. Un veterinario qualsiasi per cincillà non va bene, vattela a riprendere al negozio e corri da un veterinario esperto in cincillà, Francesca ti saprà dire di più su cosa può avere, ma tu di dove sei? magari possiamo indirizzarti da qualcuno...o scrivi qui:conigliosolidale@libero.it e chiedi un vet esperto in animali esotici dalle tue parti. Ricorda quando la porti da un veterinario non c'è un "proverò a curarla" ma una diagnosi e una terapia che ti deve comunicare. Silvia
×
×
  • Crea Nuovo...