
Silvia
Members-
Numero contenuti
796 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Silvia
-
Bellissimi, ti hanno detto tutto, una cosa, ancora prima della visita da un veterinario esperto in esotici (se non ne hai uno e dici dove sei vediamo di darti una mano) porta un campione di feci ad analizzarle per vedere se ci sono i coccidi che nei cuccioli sono molto frequenti. Silvia
-
Quella a due piani, ha queste misure: A91 L90 P52
-
In genere i cincillà sono animali territoriali, ma sono venuta a conoscenza di molta gente che ha questo genere di convivenza, così quando è arrivata Dazel ho provato, lei è piccola e si sono accettate subito, quindi anche in futuro non dovrebbero esservi problemi.
-
Allora a parte che la storia del cane che 1 anno equivale a 7, non è una cosa corretta, sono solo "cuginate", ma una cavia in media vive 4-5 anni, anche se possono vivere tranquillamente fino agli 8 anni...quanto corrisponde ad età umana non so esattamente.
-
Io le mie le ho prese on line, di quelle della F** a due piani, il prezzo è stato di 79€ GABBIA A 2 PIANI se ne prendi una ad un piano, almeno che sia di 100cm di lunghezza Su internet c'è uno che li vende a prezzi da rappresentante più o meno, se può interessarti contattami in privato che ti do il contatto, i prezzi comunque si tratta di 71€ per la gabbia da 120cm e 41€ per la gabbia da 82cm della ma******o.
-
Grazie del link ho dato un'occhiata e ho visto che hanno bisogno del CITES......ho letto tutte le info di cui avevo bisogno, oltre anche cose interessanti sulla scripta elegans e scripta scripta che già ho. Riguardo a questo invece?"Inoltre volevo sapere se un privato te le vende (ho letto qualche annuncio on line) senza documenti (sempre se ne hanno bisogno non ne ho idea) si possono dichiarare senza mettere nei guai l'ex padrone e senza che te le tolgano?"
-
Ciao, mi date qualche news a riguardo? Ne so praticamente poco...ho letto su internet che arrivano massimo a 25cm è vero? Quanto vivono? Cosa mangiano?C'è necessità di cites? Non ne ho una, ho solo due tarta d'acqua di 10 e 4 anni, ma ero curiosa su queste simpatiche tartarughe che ho visto spesso in giro. Inoltre volevo sapere se un privato te le vende (ho letto qualche annuncio on line) senza documenti (sempre se ne hanno bisogno non ne ho idea) si possono dichiarare senza mettere nei guai l'ex padrone e senza che te le tolgano? Ripeto so davvero poco in merito però ho letto un po' in giro. Grazie Silvia
-
Si questo più o meno con tutti gli animali, quando li hai sotto controllo non vedi che crescono poi paragoni le foto e vedi che in realtà sono cambiati. Ecco una foto di ieri di Narnia con Dazel NARNIA & DAZEL
-
Una volta svezzati va bene adottarli, ma un'età ideale non penso ci sia...diciamo che 30/45gg sono ok.
-
Bene, è normale che la mamma non ci stia mai, infatti è bene che il nido sia messo non alla corrente perché i piccoli stanno quasi sempre soli. Non toccateli più per nessun motivo e se siete costretti prendete un paio di guanti e impregnateli nelle feci della coniglia, non deve sentire minimamente il vostro odore.
-
no no restano con me, il maschio adesso vive con il padre e altre mie due cavie maschi...la femmina è rimasta con la madre, bene perché lei viveva sola e aveva bisogno di compagnia, e insieme alle due vive una piccola cincillà. Si sono cresciuti molto, la piccola è più grande della madre che comunque ha 6 mesi, ho visto foto a paragone di una ventina di giorni fa e sono cambiati moltissimo, ormai hanno la faccia da adulti.
-
io ho un border collie maschio con genitori pedigree lui senza perché da dove viene non c'è proprio la cultura di fare certe cose e io stupidamente non sapevo che fino ai 90gg si possono far dichiarare, perché l'avrei fatto fare a costo di occuparmi io di tutto, come avrei eventualmente richiesto il lir, non lo sapevo non l'ho fatto e l'ho sterilizzato, la meticcia è ancora intera appena è un'occasione adatta conto di farla sterilizzare, la piccola no perché farà mostre e più avanti un accoppiamento sensato ma se tutto va bene lo farà. Ma c'è gente che non ci pensa a queste cose, oggi al parco, una ragazza ha trovato un maschio, un cocker, neanche lo conosceva, entrambi senza pedigree, lui 8 mesi, lei più di 1 anno e già hanno deciso di farli accoppiare, conosco bene la ragazza, l'altro non lo conoscevo, se davvero fosse stato un cocker spaniel inglese il maschio e se ha 8 mesi davvero era bassetto e piccoletto, con una forma del craneo diversa, il pelo diverso...peccato però che al 90% quello è un cocker spaniel americano, la ragazza non se ne è accorta, ma dubito che anche il padrone lo sapesse o sapesse che l'altro era un inglese perché entrambi parlavano di accoppiarli in purezza. Questo per dire quello che c'è in giro.
-
La ruota attento se è quella con gli spazi perché si può far male...io metterei un ramo sintetico (l'ho comprato anche per i petauri) anch'io scalette, casetta, ruota (di plastica), i tubi li ho tolti ma perché avevo paura si incastrasse. Il mio però nobn è addomesticato. Questo è lui, il mio Aramis ARAMIS
-
Ed ecco gli aggiornamenti, oggi i due piccoli hanno 50 giorni, ormai da 12 giorni il maschio vive con il padre e altre due caviotte (maschi), mentre la femmina è rimasta a vivere con la madre e con una cincillina di 36 giorni. Il maschietto, Aslan, pesa adesso 485g mentre la femminuccia Narnia è arrivata a 460g... ecco quattro foto dei piccoli oggi a 50 giorni NARNIA NARNIA 1 ASLAN ASLAN 1 Silvia
-
Poi ho anche saputo che da qualche parte le mangiano ancora...ancor aancora bambini/ragazzini sono ok, in media 2/3 dello stesso sesso...poi se li conoscete personalmente anche di più. Ma spesso ho ricevuto richieste "strane", quindi stai all'erta. Se dici di dove sei, se sento posso magari riferirti.
-
No, non fai male, anzi il contrario,io personalmente un po' di pellet lo darei comunque, ma non per un motivo particolare. Quanto alla verdura io se dessi solo verdura, solo al mio Prezi per sfamarlo del tutto, dovrei dargli 1kg di verdure al giorno, solo a lui...quindi do verdura e pellet, oltre il fieno.
-
già c'è molta disinformazione, c'è tanta ignoranza già sui cani e gatti, figuriamocci per questi animaletti...ho letto che vendevano in un annuncio una gabbia che andava bene per conigli, criceti e pappagalli, allora sono andata a vedere incuriosita di cosa si trattasse, ebbene la gabbia in questione era questa: GABBIA misura 46 x 29 x 25cm...ora una gabbia simile e a mala pena adatta ad un criceto, io ne ho una identica che ho tenuto ad una cricetina, quando mi sono trovata costretta a dividerli. Ora una persona la compra e magari ha un coniglio cucciolo e pensa che può tenerlo in una simile gabbia a vita, poi il coniglio cresce e già c'è il primo intoppo, il cambio di gabbia, e magari uno spazio maggiore, etc. etc...e poi molti li sbattono fuori. Poi a volte nei maschi c'è il problema che schizzano...io per mia abitudine prima di prendere qualsiasi animale mi informo e non sempre è facile, prima di prendere Spike e Fiocco, i miei primi conigli e Fiocco vive ancora con me e ha quasi 5 anni (a giugno), ho letto tre libri, libri che pensavo di esperti e invece c'erano scritte stupidagini, ma la gente neanche si legge questi libri, va al negozio e compra alla cieca...ho visto personalmente uno che voleva uno scoiattolo, ad un certo punto la negoziante fa "sono finiti, devono arrivare" e allora il padre con il bambino "allora le cavie?", cioé come se una cavia è la stessa cosa di uno scoiattolo...ho visto personalmente una persona che ha comprato una cavia, della quale mi ero innamorata, dopo tot la cavia è tornata al negozio, la tenevano in una gabbia dove a mala pena era adatta per un uccellino piccolo, la cavia si era paralizzata posteriormente e aveva diarrea, tra l'altro aveva messo la lettiera aromatizzata per gatti...l'ha portata a negozio dopo un mese, dicendo che stava male e che aveva già dovuto spendere 15€ dal veterinario (tra l'altro uno qualsiasi non uno esperto) per curarla...quindi voleva che gliela curassero quelli del negozio, anche se non competeva hanno accettato, il tempo passava e dopo 20gg la cavia non si è ripresa, anche perché la signora del negozio si intende un po' di animali ma si sostituisce spesso al veterinario, e io a morirci dietro che avrei voluto tanto prenderla e portarla da un veterinario a costo di tenerla, ma non potevo perché era di qualcuno, dicevo dopo circa 20gg la tizia torna, la cavia sta male, la signora con due persone prima ha fatto un giro per il negozio e si sentiva "che brutti questi animali, ma che sono?!" (erano cincillà), poi "che brutti i conigli", ma la sua cavia neanche la andava a guardare, quando ha parlato con la signorina e ha visto che stava ancora male, si volta verso una gabbia con dei cuccioli di cavie e fa "se lascio questa posso prendermi una cucciola"? Ovvio che non è stato concesso e il giorno dopo comunque la cavia è morta...questo per dire che c'è una concezione da parte di certuni degli animali pari ad oggetti, carini quando si ci può giocare, pesi quando stanno male, si devono pulire, etc. etc...a questo si aggiunge ad una disinformazione forte, che porta poi alle situazioni che si sentono e si sentono ancora.
-
Certo che sei in tempo, io ne ho trovato uno per strada che avrà avuto circa 3 mesi adesso è con me da agosto e avrà circa 10 mesi ed è molto socievole. Semmai se devi prenderla femmina e la tua amica li ha tenuti insieme attenta se è già incinta.
-
Beh per quanto mi riguarda io sono per tenere il cane nel kennel per un po', per esempio per quanto riguarda il mio cane ci vuole la tolettatura, già fatta, ma poi vanno fatti gli ultimi ritocchi, quindi comunque già si deve uscire per questo, dopo di che almeno un venti minuti prima, uno lo fa uscire per mettere il numero e io per farla tranquillizzare un po', se dal kennel al ring la esco all'ultimo rischio che sia troppo sulle righe, quindi mi serve si attenta ma un attimino meno "euforica", quindi più o meno 20 minuti prima, la faccio giocare ma stuzzicandola con la pallina con la corda, dopo di che gli ultimi 10 minuti prima una passeggiatina per eventuali bisognini dell'ultimo minuto e poi una mini prova di conduzione e poi sul ring...finita la mostra, se uno ha altri spareggi o altro la tengo fuori, aspettando, e dopo se rimango dipende un po' la si fa riposare o la tengo con me, dipende situazione, etc.etc.
-
Hai ragione, ma qui il problema non sei tu che sei ben informato, sono tutta la moltitudine di gente che c'è fuori...se tu vedi anche nel forum, qui come altrove, c'è gente che compra cani su cani figli di pastori tedeschi senza alcuna certificazione, senza alcuna selezione, dico qui perché lo puoi vedere, ma sai quante ne sento ai parchi? Gente che crede di essere nel giusto, molti non ascoltano e poi passi tu da persona che snobba, fatto sta che questa gente poi fa accoppiare ed ecco la frittata fatta...ora noi sappiamo bene che un cane senza documentazione ufficialmente non è di razza, non ufficialmente lo è, lo è ma non ha alcuna garanzia, quindi è dobbiamente pericolosetta la cosa. Se io accoppio chiuhuahua con pedigree con chiuhuahua con pedigree nascono dei cuccioli che non dichiaro ovvio che sono sempre chiuhuahua, su questo non c'è il minimo dubbio, non è l'ente a trasformarmeli con un documento, ma quel documento è importante perché poi da quei chihuahua senza pedigree ne verranno fuori altri e altri ancora e lì si che si perderà selezione e razza, ma troverai sempre gente che te li venderà per tali. Ora l'ho già scritto ma i vari attacchi non sono venuti (poi se c'è qualche caso sporadico non so) da cani usciti da allevamento e questo vale per tutti. quello è palese, sia tg, sia presunti media che invece di fanno informazione fanno disinformazione, sia gente pseudo esperta che bazzica e parla per far prendere aria alla bocca. queste cose si sanno, pultroppo è un vizio...hai visto come hanno fatto terrorismo con l'aviaria per mesi e mesi interi, facendo "morire di paura" la gente e quando hanno perso il controllo con gente che ha perso il lavoro per le loro furbate, hanno iniziato a dire che si può mangiare la carne, che non c'è tutto questo problema...facendo quasi passare la gente per pazzi e per persone che si allarmano per nulla, quando tutto e dico tutto è partito proprio da loro, dalla martellante diffusione di notizie all'esasperazione, ora sembra abbiano capito che il modo migliore è tacere un po', stavano anche mandando alla caccia i poveri gatti... Che poi ci sono certe situazione che davvero sono assurde, se un tizio mi entra dentro il terreno, dentro casa, se anche un bambino cade la palla scavalca e la prende, è normale che il cane possa reagire ma questo qualsiasi razza, specialmente se sono più di uno perché protegge la proprietà questo non è essere aggressivi eppure poi ne paga le conseguenza il padrone del cane comunque. ma questo assolutamente, unicamente parlando sempre di alti livelli perché i cagnari sono assurdi ovunque, il riconoscimento ENCI è più alla portata di mano, ciò non vuole dire che quelli riconosciuti da UKC non valgano tanto quando quelli dell'ENCI, anzi ci sono certe cose (non è il caso di chiamarli allevamenti) riconosciuti dall'enci che valgono zero, semmai se anche l'ENCI li riconoscesse fosse si potrebbe controllare il tutto più facilmente e più sarebbero i pittbull selezionati bene. e infatti, come sono idioti quelli che fanno accoppiamenti azzardati tra razze tra l'altro forti, vedi rottweiller con pittbull, doghi e dobermann, maremmani e amstaff, etc. etc...che senso ha? Alcuno, oltre a fare dei cuccioli per giunta non facilmente adottabili che spesso finiscono nelle mani sbagliate o nelle mani di incompetenti. alle expo ci può essere "schifo" ovunque... quanto a ciò che sarebbe giusto fare, sotto perfettamente concorde, parallelamente mirando ad una sterilizzazione dei cani che non rientrano secondo certi parametri.
-
Sta riprendendo la forma di un musetto, meno male...sono proprio bravi questi medici Quanto al tizio? Occhio per occhio dente per dente, non un minimo di pietà, ma come si può fare una cosa simile!
-
Ci sono diversi scoiattoli di che tipo di scoiattolo si tratta? Io ho un tamia da un anno, lui aveva 4/5 mesi ma anche se è curioso e socievole non sono riuscita ad addomesticarlo come di giusto e confrontandomi con altri e leggendo ho visto che è così nella maggior parte dei casi, quindi se lo prendi opta sempre per un soggetto addomesticato, e la gabbia, che se ho capito bene hai già preso, deve essere bella grande e spaziosa in altezza... ...uno scoiattolo in gabbia nato in cattività è come qualsiasi altro animale che viene tenuto in gabbia, ovvio che nessuno qui parla di andarne a catturare uno, almeno spero e penso che questo sia evidente.
-
I cibi in scatola tranne poche marche sono assolutamente da evitare, soprattutto quelli contenti coccidiostatici...quanto anche a marche note di pellet hanno sicuramente un miglior numero di fibre, proteine, etc. ect...quanto ad ingredienti anche questi lasciano desiderare. Io con i miei conigli da qualche tempo uso un tipo di pellet di quelli che alcuni vendono come sfusi e che io compro invece a sacchi grandi, lo uso anche per le cavie, tra i tanti ho scelto quelli con ingredienti più adatti, maggior numero di fibre, proteine accettabili e grassi non elevati, ebbene mi trovo più che bene, ormai è più di 1 anno che li uso, i conigli sono tenuti sotto controllo veterinario ovviamente, non hanno prezzi esorbitanti e i conigli mantengono anche una buona linea. Non è il mangiare un tipo di pellet del genere a causare la malocclusione ma basare l'alimentazione su un tipo di pellet non adatto, quando i conigli mangiano poi tantissimo fieno, verdure fibrose (vedi sedano o finocchio), alla fine stanno bene ugualmente. Se poi si tiene conto che anche della B***y e Ox***w in teoria i migliori sono i k**s della b***y che non hanno cereali e fibre di circa il 23%, e per esempio fanno dei cubetti di erbe della g****n anche loro con 23% circa di fibre, ovviamente nell'uno nell'altro possono costituire il fondamento di una buona alimentazione. Quanto invece ai pellet con semini, mais, etc...oltre che per le malocclusioni sono pericolosi a causa dei blocchi intestinali in quanto non ben assimilati e digeriti possono fermentare nello stomaco. Quelli con il coccidiostatico non vanno dati perché quelli in commercio non sono per niente buoni, ma anche perché dare sempre coccidiostatico è come dare sempre dei medicinali senza motivo, poi quando servono realmente il corpo assuefatto può far più fatica a reagire in presenza di coccidi.
-
Beh speriamo che ti abbia ascoltato, io parlavo perché sono 3 settimane che cerco casa ad un bel coniglietto che hanno buttato fuori casa da una mia amica negoziante (almeno la tua amica non ha fatto una cosa simile) inventandosi mille scuse, dicendo che un coniglio è impegnativo da gestire, che i figli ragazzini non se ne occupano, etc. etc...io ovviamente educatamente ma le abbiamo risposto, io ne ho 10 per mia scelta, sono impegnativi, ma un coniglietto? Poi al massimo decidi di darlo?Benissimo trovagli una casa ma no che dopo mesi lo lasci con tanto di gabbia minuscola e adieu...io mi sono innamorata di questo coniglio ma non posso prenderlo avendone già tanti, inoltre è intero, se fosse sterilizzato proverei ad inserirlo in un gruppetto da tre che ho io, ma devo sterilizzare uno dei miei, la mia cagnolina e insomma prendere un altro coniglio da sterilizzare poi si parla di una cifra che arriviamo a 380€ circa, un periodo che dovrei tenerlo chiuso in una gabbietta piccola perché non potrei metterlo con nessuno, etc. etc...quindi sto cercandogli una sistemazione adeguata il più possibile, anche perché conigli adulti spesso son ben visti da chi ha serpenti e gente anche poco seria, quindi uno deve valutare questo e altro...martedì l'altro sono andata dal vet con uno dei miei e un tizio che conoscevo di vista prendeva informazioni perché le figlie avevano una coniglia, gentilmente dopo che ha chiesto anche a me gli porto il sabato seguente tutti fogli e fogli sull'alimentazione, ebbene mi viene a dire che se ne vogliono sbarazzare, che in gabbia non ci deve stare, ma che in casa sporca, rosicchia, etc...il tizio aveva avuto la trovata di liberarla in una montagna (vedi che furbo mandandola a morte sicuro), così mi sono presa l'incarico e il lunedì stesso le ho trovato una sistemazione, ma è stata una fortuna... ...quindi se sono rammaricata quando sento certe storie è perché davvero sono tante, quando sento storie "vere" dove c'è una reale necessità sono la prima a dire "non preoccuparti vediamo che si può fare" ma quando uno si toglie gli animali per puri capricci beh allora non riesco a essere tanto tenera, anche perché la tua amica ne ha presa una, poi un'altra e una ancora...quindi alla fine cioé è stata cosciente di quello che faceva, è vero che tu dici se devono star così meglio un'altra casa, ma trovare una casa sicura non è facile e con tutte le situazioni nettamente peggiori alla fine meglio che stiano in una situazione quantomeno tranquilla che aggiungere alla lista dei trovatelli altri 3 conigli, poi una cosa è magari se salta fuori qualcuno che li vuole, una cosa è iniziare una ricerca spasmodica che stressa tutti, coniglie comprese. Io dei miei conigli ne ho una insopportabile, cioé è carina e dolce ma se metto le mani nel suo territorio sono morsi e morsi ancora, non è piacevole, mi arrabbio quando succede che mi prende e anche a me viene da dire "la do via"; come quando dobbiamo pulire le loro lettiere, ma sono cose che si dicono quando si è stanchi ovvio che non penserei mai di dare via neanche l'ultimo degli uccellini. Silvia