
chevybo@s
Members-
Numero contenuti
314 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di chevybo@s
-
dipende, dallo spazio che puoi offrirgli; e comunque se sei deciso per la coppia, è meglio adesso, che dopo inserirgli un altro esemplare
-
io ho grunch che è 90% cinghiale e 10 maiale è dolcissima e di un intelligenza spaventosa addirittura la porto a fare delle lunghe passeggiate nel bosco a cercare le ghiande e poi torna al primo richiamo ora ha un anno e pesa sui 90 kg ha una forza mostruosa e mi alza senza sforzo solo mettendo il naso sotto i miei piedi gli vogliamo un bene dell'anima e è la nostra preferita dopo i nostri cani......
-
io ho esperienza solo con altri tipi di animali cioè con tutti quelli che ho reinserito in natura con i primati non mi è mai servito in quanto quelli che ho avuto(due sennò sembra che ho avuto casa invasa da scimmie)non li potevo di certo reinserire scusa ma cosa c'entra il coati con i primati???
-
anche i miei non si fanno avvicinare per più di tre metri ma quando fanno la ruota puoi anche tirargliela che non si spostano soprattutto se sono nati in cattività
-
io non faccio testo su questo sondaggio ho pulcini e paperelle a perdita d'occhio poi per giunta questa è la stagione giusta mando 2 foto ad aury vediamo se può metterle in che colorazione hai le corritrici indiane??
-
c'è chi giura che cresciute in fretta a tre anni sono sessualmente mature ma io personalmente non ho mai avuto riproduzioni prima dei 7
-
Credo sia una 25 ina 30 iuros al mese
-
Ciao Big i topi li trovi in tutti i negozi per animali che trattano rettili o dagli allevatori della tua zona Di dove sei? il prezzo a topo è mediamente da 1,50 a 3 euro la corrente elettrica per una teca di 70x50x50 è in locali freddi una serpentina da 50 w e una lampada da 25 W al neon fatti due conti in ambienti caldi una serpentina da 25 w e una lampada da 25w possono bastare più in la potrai passare (non necessariamente) ai ratti che vanno dai 3,50 ai 6 euro
-
Grazie ma adesso arrossisco 26 anni di allevamento saranno serviti a qualcosa
-
Solo se lo richiedesse la signora "originale" dandogli i suoi dati poi dovrebbe fare una cessione gratuita a lui .......
-
me lo immaginavo che lo sapevi però io parlavo per riconoscere una determinata specie qualunque ero uscito fuori raganelle
-
da come sta andando non credo .... cercano sempre di più di complicarci la vita invece che semplificarla
-
si non si vede un granchè, ma dalla posizione sembrerebbe proprio un gruccione. dietro casa mia è pieno per il piacere di chi ha le arnie visto che il suo cibo preferito sono proprio le api
-
alcuni animali hanno anche la sottospecie per esempio iguana iguana rinolopha per il riconoscimento è importante
-
invece purtroppo per esperienza ti posso dire che prima si cerca di identificarne la sottospecie poi si confronta il risultato con le cartine di distribuzione se tutto combacia è ok altrimenti siamo di fronte ad un caso (non raro ) di colonizzazione off limits
-
scherzi ???la morfologia è una delle cose più importanti per la classificazione delle specie e sottospecie se per te i dati morfologici non contano più di tanto si devono rifare tutte le classificazioni tassonomiche e comunque molte specie si sono introdotte nelle località più disparate gli animali non sanno leggere e possono viverci anche se li non dovrebbero esserci
-
mi sono andato a vedere questo collegamento http://www.herp.it/indexjs.htm?SpeciesPage...aintermedia.htm mi sa che ha ragione raganello erano intermedie non arboree
-
credimi vado in Sardegna da quando sono piccolo a Palau li e in tutta la zona di Arzachena e Olbia di hyle sarde ne avrò trovate si e no 1 o 2 (nella sarda la linea scura che viene dalla pancia non tocca mai l'occhio)le altre fino a 20 anni fa quando erano diffusissime erano tutte arboree e non è che le avvistavo di sfuggita ma facevamo dei veri e propri raid a cercare tutta la fauna locale specialmente hippocrepis ocellatus e fitzingeri
-
purtroppo non puoi fare nulla se non ti sei fatto dare i certificati originali dalla signora sei fuorilegge ora non le puoi reintegrare in nessun modo in teoria dovresti portarle in un centro specializzato di recupero altrimenti rimani fuorilegge come gli altri 5 milioni di persone che hanno le hermanni nel terrazzo o in giardino a buon intenditor.........
-
senza le foto non so che dirti per la specie scura io ho avuto casa per 30 anni in sardegna e ti posso dire che la smeraldo è la hyla arborea si nutre di camole del miele, della farina e di tutto quello che si muove nel suo raggio d'azione se vuoi un consiglio (visto che le camole che trovi sono troppo grandi ) tagliale con le forbici poi prendi un pezzo di cavo elettrico lo spelli ne prendi solo un filo interno lungo 20 cm ci infilzi il pezzo di camola in punta e gliela muovi a 5 cm dal muso dovrebbe funzionare al 99% per le più timide somministrale di sera in bocca al lupo
-
Credo che le informazioni che trovi sul sito del mio amico Davide siano quelle che riporta il testo Italiano "serpenti velenosi" di Marco calori e Franca Davanzo e fermo restando che il microlepidotus abbia una componente più attiva di quasi 3% dello scutellatus io non mi fido più di tanto dei testi italiani per quanto riguarda la graduatoria e avevo messo nomi delle sottospecie più conosciute per rendere più semplice la ricerca visto che non è un sito "tecnico" sui rettili comunque visto che vuoi saperne di più ti dico che la colubrina laticauda l'avevo menzionata per far capire di quale animale stavamo parlando (visto che è la più conosciuta) ma l'idrofide più velenoso è L'enhydrina schistosa ma non credo troverai nulla su di lei per esempio il veleno naturale più tossico al mondo è la dendrobatina sostanza che secernono le dendrobates sud.Americane ma nessuno ne parla mai perchè le statistiche come per i serpenti vengono fatte sulle persone purtroppo morse o colpite da questi animali per farti un esempio il pit ed il rottweiler che tutti parlano di cani killer sono in fondo alla graduatoria di morsi perchè al primo posto troneggia il pastore tedesco,secondo il dalmata e terzo il beagle per una questione di diffusione le informazioni sulla tossicità dei veleni comunque erano prese su un testo Australiano in Inglese spero di esserti stato utile
-
non c'è una vera e propria tecnica, il pulcino riesce a rompere il guscio dal 20 giorno in poi ,perchè il guscio stesso mano mano che va avanti l'incubazione, si assottiglia sempre più , questo dipende da una giusta umidità io ho paura che tu non ne abbia a sufficienza visto le difficoltà che dici che razza sono cocincine ,brahma? il colore del guscio in genere varia da razza a razza ma può succedere che un cambiamento di alimentazione lo cambi di poco..... il risultato però è lo stesso......
-
in genere dai 10 ai 15 con rare eccezzioni oltre se il posto è favorevole non viene mai abbandonato per generazioni......