Vai al contenuto

chevybo@s

Members
  • Numero contenuti

    314
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di chevybo@s

  1. chevybo@s

    Camaleonti

    ti ricordi bene la gamma di prodotti nekton sono il top io lo usavo quando ancora non era importato (eeehhh quanto sono comodi i cugini in U.S.A. )
  2. non credo comunque che siano in estinzione e neanche vietato il primo che ho visto dal vero e toccato non in uno zoo è stato a Varese da un importatore che ne aveva presi 3 per un parco qui in Italia comunque sono vendibili solo che costano parecchio anche se sono consigliati a gente esperta e/o parchi o zoo ah dimenticavo erano tridattili
  3. no ogni ampolla un uovo e più prede se ne hai visti due saranno stati gemelli ho visto le tue foto (premetto che allevo rettili dalla preistoria il mio primo è stato un tirannosauro) hai paura delle vespe e giri per casa con un moluro albino al collo????
  4. io li ho tenuti e li tengo tutt'ora tutti e due ti posso dire che i grandi sono superiori in tutto ma prendine uno solo ti si abitua meglio e non corri il rischio di dover mettere il semaforo per farli circolare da quanti te ne fanno
  5. ho visto il nome scientifico sono andato a guardare è proprio lei io l'ho sempre chiamata vespa vasaia comunque neanche io ho mai sentito nessuno che è stato punto saranno buonissime ma una bella retina alla finestra per qualche giorno no ehhhh
  6. con gli animali è cosi non c'è un listino come per i gelati dipende dal negoziante se è più o meno onesto se l'animale è di cattura o di cattività se è in salute o meno da quanto tempo ce l'hanno sullo stomaco ecc.... comunque un carolinensis o sagrei non costa più di 13 /15 euro è finito il tempo che costava 6000 lire
  7. chevybo@s

    Camaleonti

    si a seconda degli animali ad alcuni lo spolvero sulle verdure
  8. pungono come le vespe, fanno male come le vespe,causano gonfiori e dolore come le vespe solo che la quantità di veleno dovrebbe essere un po superiore ma non lo so di preciso non sono mai stato punto. la metamorfosi è come tutti gli insetti più o meno, dall'uovo esce una larva o bruco che dir si voglia, poi si impupa e infine spaccando la pelle esce l'animale adulto....rompe l'ampolla e ti si va a riprodurre in un altro armadietto
  9. sono vespe vasaie a me sono simpatiche e mi diverto a vedere le varie fasi della costruzione della loro ampolla (se non fosse che sporcano tutto il muro) poi ci depongono l'uovo e prima di sigillarlo ci mettono dentro delle prede paralizzate in modo che non si secchino cosi la larva avrà la sua provvista di cibo e cosi via ogni ampolla un uovo, provviste, tappo. anche se a qualcuno farà un po schifo, la metamorfosi l'ho vista un sacco di volte da ragazzino mettendo la larva in una custodia per le vecchie cassette musicali e andando a cercargli i ragnetti da mangiare se hanno scelto il tuo balcone e la tua casa per procreare credo che ci sia poco da fare o uccidi la coppia o togli tutte le costruzioni lasciando le patacche sul muro
  10. se alleghi il link con una foto ti possiamo aiutare dire che stanno diventando arancioni è un po vago ci sono tarte d'acqua che prendono colorazioni arancioni da adulte ma non credo sia il tuo caso
  11. ora sono vietate possono essere solo cedute con un certificato che attesti la nascita in cattività prima però erano di libera vendita (ne venivano importate a migliaia)quindi se la tua è grande non hai bisogno di niente (in caso di un controllo cosa improbabile )basta che dici che ce l'hai da 10 anni
  12. puoi solo inserire il link solo i moderatori che sono raccomandati possono farlo
  13. chevybo@s

    Camaleonti

    i nebulizzatori per i cam sono un ottima cosa e anche se la rete giustamente disperde l'umidità in fretta quando sono accesi formano la brina sulle foglie necessaria per bere fai benissimo a spargere vitamine sui grilli settimanalmente anche se sarebbe più semplice far alimentare i grilli con un mangime vitaminico apposta per loro invece di una tazza che ha il manico prendi un bicchiere e rivestilo con un foglio sottile di sughero io i preparati me li faccio da solo miscelando diversi tipi di calcio e vitamine in polvere ma comunque devi avere una buona lampada affinche il calcio si fissi alle ossa
  14. chevybo@s

    Ringraziamenti

    ti ho risposto di là......
  15. sei sicuro dell'alimentazione mi chiedi???? non lo so....... ho tenuto solo qualche centinaio di regius, dovrei riguardare...... a quella dimensione già mangia il topo subadulto e anche se la frequenza è di 5 /7 giorni quando sta in muta è normale che si allunghi l'intervallo e comunque come tutti i serpenti non sta con il calendario in mano daglielo quando sei più comodo giorno più giorno meno non cambia niente. Per i regius il ritmo giusto di crescita nei primi 2 o 3 anni anni è di 3/5 cm al mese
  16. scusa Giò sarà stato il nick.... no non gli metto niente neanche al vietnamita adulto forse sarà perchè il recinto è tutto all'ombra o perchè hanno un sacco di peli che li proteggono....
  17. io sinceramente anche se la mia mangia di tutto e di più mi trovo bene con un mangime per le mucche che pago 16 euro 50 kg ed è un pellettato marroncino con fave schiacciate e mais schiacciato sfuse lo alterno a volte con quello dei maiali ma poco... e con il fioccato dei cavalli se allo zoccolo non esce sangue stai tranquilla
  18. cyber se ti ha gia mangiato una volta, non preoccuparti ora sta in muta poi vedrai gli occhi tornare normali ,e il giorno dopo ti cambierà la pelle aspetta che te la faccia e dopo un giorno ancora rivai con il topo bianco con la stessa prassi del primo dato; non ci saranno problemi vedrai, se comunque non lo dovesse accettare riprova dopo qualche giorno . non gli cambiare preda se non è strettamente necessario è bene che si abitui sempre al cibo che lo seguirà per tutta la vita , vivo o morto decidi tu....(casomai passerai ai ratti da adulto) gli stratagemmi sopra elencati sono indicati più che altro per animali che non mangiano proprio o di cattura con le code di lucertola di solito si fa il contrario si abituano i serpenti che si nutrono di rettili ad accettare i topini strofinandoli appunto con le code oppure tenendo le lucertole in contenitori pieni di segatura dove si è tenuto il topo.... altro trucco è prendere un pezzo di muta incartarci il topino e dargli così un involtino ripieno in bocca al lupo ah dimenticavo, per la musica non è un problema se la senti piano; come tutti i serpenti è sordo percepisce le frequenze basse o le vibrazioni dal terreno tramite l'osso quadrato certo che se senti la tecno a palla che vibrano i muri il discorso è diverso Fausto usa la carta è più pratica e più igenica un regius baby deve mangiare ogni 5 /7 giorni poi rallenti
  19. ma infatti la caccia ,come l'alimentazione era un esempio lo stotting per esempio è un risultato di una cosa pensata infatti molti piccoli erbivori sono stati stimolati di più a pensare proprio perchè predati di più per quanto riguarda i caprioli che vanno in battuta è perchè cercano un determinato cibo è come un koala che si nutre di eucaliptus lo metti su una quercia schifato scende e cambia albero ma non per intelligenza ma perchè sulla quercia non sapeva che fare poveraccio (per quel comportamento non serve intelligenza ) i coccodrilli non sono stati volutamente inseriti poveracci perchè secondo me sono l'ultimo scalino ai miei due per esempio sono affezionato ma ti posso dire che una scarpa è più intelligente e comunque non li avrei inseriti sotto i carnivori ma a parte come sono a parte i sauri (anche se in verità nella lista ho dimenticato le tartarughe con un intelligenza di tutto rispetto e i suini anche loro molto molto in alto per quanto riguarda i cani perchè dici che non esistono senza contatto con l'uomo ?? hai mai sentito parlare di cani selvatici ?? o il dingo ti dice qualcosa?? comunque non pensavo a tutte queste cose a me se mi dicono per esempio "secondo te è più intelligente un canguro o una scimmia o è più intelligente un coniglio o un topo" mi viene spontaneo rispondere ....... ci sono animali che anche se non si hanno avuti il loro modo di fare o di vivere ci dice molto
  20. sicuramente si......ma è normale.... un conto è un animale che ha dovuto sviluppare delle vere e proprie tecniche singolarmente o in gruppo, che sta attento agli agguati tenendosi controvento , gattonando nell'erba alta per non essere visti o saltando dall'alto degli alberi sfruttando il fattore sorpresa e un conto è un animale che non ha problemi per la ricerca di cibo trovandolo senza problemi e come unica difesa ha la velocità di fuggire o l'imponenza per non essere disturbato
  21. saranno cynops pyrrogaster in internet trovi tutto quello che vuoi non ho visto la foto però non prenderlo per oro colato prima confronta la specie
  22. se è ferita alla parte posteriore del carapace sul margine è perchè al 90 % è caduta da qualche terrazzo se nessuno viene a reclamarla non ci sono problemi la puoi adottare tranquillamente in bocca al lupo
  23. E' sicuramente una Maura ma io se fossi in te non conoscendo i serpenti (vista la foto) non ci andrei così vicino la prossima volta e vista la nitidezza anche con una mano cosi sicura e ferma .....
  24. diciamo che stiamo parlando di animali mai venuti a contatto con l'uomo quindi parliamo di un intelligenza che l'animale ha sviluppato in base all'ambiente e alle sue conformazioni fisiche ragionando sui comportamenti naturali di ogni specie esempio un animale che ha il dono della prensilità è sicuramente avvantaggiato rispetto ad altri oppure animali che hanno delle tecniche di caccia sono un gradino più su di chi si trova il cibo sotto il naso e deve solo abbassare la testa per mangiare ...... e cosi via....
  25. chevybo@s

    Sondaggio

    Qual è, secondo voi, l'ordine di intelligenza degli animali sotto elencati(messi in ordine sparso), calcolando come tipo animali selvatici, non a contatto con l'uomo ?? Avendo lavorato a contatto con tanti di questi volevo vedere se il risultato combacia con quello che penso (il mio lo metterò alla fine ) 1 cane (canidi in generale) 2 gatto (piccoli felidi) 3 tigre (grandi felidi) 4 procione (procionidi in generale) 5 orso (ursidi) 6 delfino 7 primati antropomorfi 8 primati 9 furetto (mustelidi in generale) 10 genette (viverridi in generale) 11 iguana (sauri in generale) 12 pitone (ofidi in generale) 13 topi (roditori in generale) 14 pecore (erbivori in generale) 15 pesci 16 ara (psittacidi in generale) 17 poiana (falconiformi in generale) 18 cornacchia (corvidi in generale) 19 passero (uccelli in generale)
×
×
  • Crea Nuovo...