Vai al contenuto

chevybo@s

Members
  • Numero contenuti

    314
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di chevybo@s

  1. premesso che per me i felini sono quelli da 35 kg in su (vado d'accordo solo con quelli, ma forse è solo perchè mi fanno impazzire ) e studiando il comportamento di tutti gli animali da una vita sono arrivato alla conclusione che non ci prendiamo caratterialmente (e si che sono di larghe vedute dal tipo di animali che allevo) a parte questo non potrei permettermi di avere anche un piccolo predatore che si aggira nel mio terreno con tutte le nascite che ho
  2. ho talmente tanti animali che ho perso il conto........ ma tra tutti il canex tutta la vita soprattutto perchè non vedo di buon occhio i gatti
  3. chevybo@s

    Basilisco

    te lo dico per esperienza gli animali adulti che non costano un capitale sono tutti di cattura e quindi a meno che il negoziante non ce l'ha da parecchi mesi portarlo a casa è un impegno troppo grande se sei una neofita nel mondo dei sauri diversamente un animale nato in cattività (ne dubito fortemente )non ha problemi di salute e l'impegno è un pochino minore comunque resta un animale schivo timoroso e non mi vergogno a dirlo con l'intelligenza di un fagiolo borlotto (in contrapposizione al suo magnifico e dico magnifico aspetto) ha bisogno di un terrario spaziosissimo con pareccchia umidità nascondigli e soprattutto piante vere (quindi terra vera )immaginati dopo 20 minuti il caos dentro il terrario con lui che ci scava si tuffa nell'acqua e cerca di arrampicarsi sui vetri secondo me un animale da parchi zoo o comunque grandi rettilari se comunque volessi provare sono a disposizione per i consigli e il primo che ti do è: chiedigli se ti fa fare una foto e postacela un buon passo è fatto
  4. se ho capito bene stiamo parlando del lepomis gibbosus io li ho tenuti e riprodotti in vasca come colori non hanno niente da invidiare ai pesci tropicali, un intelligenza fuori dal comune e un comportamento fichissimo uniche cose vogliono una parte della vasca in ombra non possono convivere con pesci piccoli o timidi hanno bisogno di una vasca bella grande per la ripro perchè il nido lo creano un po come i serrasalmus girando vorticosamente in tondo creano una depressione nella sabbia e quindi sia per una specie che per l'altra ho dovuto rinunciare alle piante
  5. scusa se ho copiato e incollato ma faccio prima a risponderti senza riscrivere tutto Ma zau ... sono arrivata pochi minuti fà e già devo farvi qualche domanda .. Posso avè il vostro aiuto? Immagino di si, dato ke ho visto quanto siete cortesi ... cominciamo con la sfilza di domande ... anzi no, scusate .. mi presento.. Sono Negma, sono Siciliana *Strano parli con dialetto che sembra romano romano e gli unici animali ke ho avuro nella mia vita sono stati i gatti e le tartarughe di terra ... anche se quest'ultime le gestisce maggiormente mia madre! Torniamo alle domande... circa 10 anni fà mi era balenta in testa l'idea di comprarmi un serpente, ma vista la situazione in casa ho lasciato perdere .. adesso ke ho un lavoro mio e in casa me posso permettere lo spazio per l'eventuale amico, ho deciso di avere informazioni e eventualmente realizzare quell'ideuzza ke avevo 10 anni fà! adesso ke sapete più o meno la mia storia comicia con le domande ... è possibile sapere i nomi di alcune razze di piccoli serpenti, ovvero ke raggiungano il metro di lunghezza? *Ti posso dire i più piccoli e i più facili da gestire ma i serpenti inferiori al metro da adulti sono veramente pochi scusa le h e le x ma li butto cosi di getto python regius antharesia cildreni elaphe guttata vari morph lampropeltis getulus e lampropeltis triangulum thamnophis spp. come faccio a capire se è maschio o femmina dato che da piccolo, se non erro nun si capisce? *di quasi tutti non si capisce neanche da grande ma se chi te lo da sa sondarlo si può sapere da subito (nun vorrei mi rifilassero una femmina invece ke un maskio.. *non capisco perchè vuoi proprio un maschio (per le dimensioni?) si che con il tempo lo capirei, ma meglio saperlo prima)! *se lo tieni da solo e non lo fai sondare potresti non capirlo mai certo pure cambiargli improvvisamente nome sai che stress in quale zona della mia camera posso/devo posizionare il terrario? *non c'è problema tanto il terrario è un mondo a parte non metterlo tanto attaccato al termosifone Ci possono essere scontri tra le tartarughe e l'eventuale serpente? *mica staranno dentro lo stesso terrario?? (tralasciando il fatto che ho il gatto .. ma lo terrò ben lontano da lui) Per il momento non credo di acere altre domande o per lo meno in questo momento nun me ne vengono in mente, anche perchè sono poco pratica dei forum e non so neanke se ho scritto nel porto giusto... Vi saluto e vi ringrazio e ... chiedo venia se il mio ingresso è stato tra il disastro e lo sclero vostro ke avrete quando leggerete... SCUSATEEeeee... GASSIE A TUTTI ... ZAUUU ^_________^
  6. beh capodogli e moffette mi pare esagerato anche perchè loro hanno dei compagni da mettere insieme per votare (al contrario della iena) mamma mia come mi sento vecchio ero rimasto alle altre classificazioni d'altronde anche le denominazioni del cichlasoma dell'elaphe della terraphosa e tante altre sono cambiate ma io seguito a rimanere ai vecchi nomi un po per pigrizia un pò perchè il disco rigido del mio cervello è pieno di nomi scientifici e dovrei defragmentarlo per acquisire un po di spazio
  7. Io ma non in tutti i rami e soprattutto quella che riguarda il presente Sicuramente lo conosci è il più serio http://forum.criptozoo.com/
  8. oddio ti abbiamo sputato in faccia la verità ma bene o male non ti abbiamo detto cosa potresti provare a fare ........ non tirarla più fuori contro la sua volontà, nel suo terrario lei si sente protetta scopri invece quello di cui ne va più ghiotta e non darglielo per parecchi giorni poi prendila per la gola senza toccarla apri il vetro e vedi se te lo prende dalle mani sempre senza toccarla. non lo vuole pazienza, non glielo dare metti via e riprova il giorno dopo e cosi via ... cerca di fargli prendere un po di fiducia in te senza contatto certo che il sottogola gonfi l'inarcamento della schiena e le codate saranno comunque cosa normale
  9. chevybo@s

    Nuovo Serpente

    a meno che tu non abbia un ceppo a casa di topi ballerini o il tuo negoziante di fiducia non sa più dove metterli e te li da gratis penso proprio che non ti convenga comunque il valore nutritivo è identico
  10. un ultima cosa ma questa è solo una mia curiosita infatti sapevo dell'ordine dei ienidi e il sottoordine dei fissipedi ma non dei feliformia ho fatto delle ricerche te le allego tu dove hai trovato questo sotto ordine qui??? Classe MAMMIFERI Ordine CARNIVORI Di dimensioni molto varie, hanno in genere arti con cinque dita, mai meno di quattro, tutte con artigli, che in certi casi sono retraibili. Radio, ulna, tibia e fibula sono completi e distinti. Gli incisivi, tre per ogni emiarcata, sono molto piccoli, mentre i canini in genere sono molto grandi e acuminati; premolari e molari presentano cuspidi taglienti e acuminate; l'ultimo premolare superiore ed il primo molare inferiore, detti denti ferini, sono molto robusti, atti a frantumare ossa . Di solito sono predatori e catturano prede anche grandi, che devono essere fatte a pezzi per venire ingoiate. Le femmine hanno utero bicorne, la placenta è zonata, endotelio-coriale, la prole è inetta. Molti sono animali da pelliccia e per questo sono cacciati e allevati. Essendo in genere ai vertici della catena alimentare, sono presenti in numero ridotto di individui. Sono divisi nei due Sottordini dei Fissipedi e dei Pinnipedi. Sottordine Fissipedi Sono i Carnivori che hanno le dita libere, con artigli talvolta retrattili. Terrestri, cosmopoliti, non ne sono presenti di autoctoni in Oceania. Per la maggior parte sono predatori, ma alcuni sono onnivori, alcuni necrofagi, alcuni vegetariani. Famiglia Canidae (Canis lupus , C.l.familiaris, cane, C.dingo , C.aureus, C.latrans, coyote, Vulpes vulpes , Alopex lagopus, volpe polare, Fennecus zerda , Lycaon pictus, licaone) Famiglia Ursidae (Ursus arctos , U.a.marsicanus, orso d'Abruzzo, U.a.middendorfii, kodiak, Thalarctos maritimus ) Famiglia Procyonidae (Procyon lotor ) Famiglia Ailuridae (Ailurus fulgens , Ailuropoda melanoleuca ) Famiglia Mustelidae (Mustela erminea , M.nivalis, donnola, M.lutreola, visone europeo, M.vison, visone americano, M.putorius , M.p.furo , Martes martes , M.foina , M.zibellina, zibellino, Meles meles , Lutra lutra , Gulo gulo ) Famiglia Viverridae (Viverra civetta,zibetto, Genetta genetta , Herpestes hedwardsi, H.ichneumon ) Famiglia Hyaenidae (Hyaena hyaena,iena striata, Crocuta crocuta ) Famiglia Felidae (Felis silvestris , F.s.lybica, gatto fulvo d'Egitto, F.s.catus, gatto domestico, Lynx lynx , Puma concolor, puma, Leopardus pardalis , Panthera leo , P.pardus , P.tigris , P.onca, giaguaro,Acinonyx jubatus )
  11. lo sappiamo che non è un canide ma siccome il sondaggio con i grandi felini ci è piaciuto e uno apposta sugli ienidi e sui protelidi mi pare troppo riduttivo credo che chi l'ha fatto, l'abbia apposta inserita li per dare la possibilità di votarla a noi che ci piace ;))))
  12. chevybo@s

    Nuovo Serpente

    proprio il mus musculus dovrai usare. per intenderci quelli albini selezionati apposta per quanto riguarda i ballerini sono un po sprecati sia perchè per fare un topo ce ne vogliono 3 sia perchè sono simpatici e sia perchè costano di più
  13. c'è chi dice questo c'è chi dice quello ma se non è una brasiliana te l'ho detto difficilmente ci instaurerai un rapporto sarà sempre peggio e il brutto è che più la tiri fuori e provi e più stressandola otterrai l'effetto contrario...
  14. e allora saranno due femmine (anche perchè trovi 2 diverse misure di uova)ma se non posti le foto è difficile aiutarti
  15. scusami vai sul sito di Davive serpenti.it clicca sulla scritta reptiles day c'è tutto alberghi, come arrivare, regolamento, iscrizioni ecc io come tutti gli anni partendo da Roma sto su due giorni dormendo in albergo il sabato notte ma non ho orari di arrivo o partenza
  16. chevybo@s

    Nuovo Serpente

    Scusate avevo fatto pubblicità occulta ;))))))
  17. Credo che tu abbia un maschio Quello dal becco più arancio per capirci e una femmina di antra muta tagliata con un anatra normale per quello che non ti ha sviluppato le caruncole nel musetto ma solo una bozza però bisognerebbe vedere davvero le foto per capire bene anche perchè il maschio dovrebbe avere 2 piume sopra la coda girate a riccio
  18. chevybo@s

    Papere

    Sono due anatre comuni e sono uguali non vedo anatre mute comunque appena finita la cova ritorna tutto alla normalità se volevi evitare il problema bastava che gli toglievi le uova
  19. chevybo@s

    Nuovo Serpente

    il prezzo cambia da esemplare ad esemplare (togliendo quelli molto cari io ho pagato baby anche 600 euro) e età non hanno un listino fisso come i gelati confezionati certo che se è un colombiano comune con 2 o 3 pasti alle spalle è un po altino ma dubito che in negozio lo trovi a meno
  20. adesso è in crescita non ingrassa facilmente prima si deve allungare .... calcola che dovrebbe allungarsi dai 3 ai 5 cm al mese se vuoi puoi dare da mangiare anche senza vedere le defecazioni starei fresco io se dovessi tenere il conto di tutte le volte che si liberano tutti prima di rialimentarli anche perchè alcuni pasti assimilano poco ma altre assimilano quasi tutto e fanno solamente il "bianco"(carbonato di calcio non assimilato;in eccesso) si parlava di topi bianchi non di ratti il peso non è rilevante grammo più grammo meno.....
  21. devo dire che mi piacciono molto tutti ma il mio sogno sarebbe avere una iena domestica sarebbe impossibile per le leggi italiane ma sai la faccia della gente a via del corso con un animale di quel genere alto 90 cm al garrese con la faccia da pazzo al guinzaglio?? mi immagino le signore impellicciate con il barboncino che si fermano scandalizzate a domandare che razza èèèè???
  22. troppi numeri non ti fare problemi 50/60 cm 2 topi a settimana o 3 ogni 10 giorni
  23. chevybo@s

    Camera Calda

    non la buttare facci crescere i fagiolini
  24. l'avevo detto io la walt disney non è americana??? solo loro possono permettersi certe cose, fare esperienze dirette vere con i selvatici non hanno le nostre leggi..... io ho un amico che possiede e studia i gibboni da tempo , e ogni tanto fa queste esperienze di entrare nel clan per imporsi come capo branco ogni tanto ci riesce ogni tanto esce con qualche morso sulla coscia:)) invece ho un altro amico che anche lui non sta tanto bene di testa che un giorno mentre stavo accudendo i miei animali nel rettilario lo sentivo strillare dalle gabbie dei felini insomma per farvela breve era entrato da solo (senza dirmi niente) nella gabbia delle tigri dove c'era una femmina che aveva i cuccioli e il maschio per prendere un cucciolo che era caduto nel canale di scolo dell'acqua mettendo seduto sia il padre che la madre agli angoli della gabbia ..... poi diciamo che siamo tutti uguali
  25. chevybo@s

    Veleno

    guarda il morso di una vipera è di circa un 40esimo di secondo e quella velocità la raggiuge solo krypton il cane di superman ;)) purtroppo ti devo dire che il morso della vipera sui cani è quasi sempre letale per i motivi già detti poi varia da caso a caso , dalla quantità iniettata se viene usato solo un dente se è più tempo o meno che è uscita dal letargo ecc. il cortisone e l'adrenalina andrebbero fatte in vena sul collo quindi a metà strada tra il morso e il cuore . certo per noi è più facile trovare la vena in zampa e comunque spera sempre che non servi .... questi due farmaci non sono un vero e proprio antidoto ma servono più che altro a far reagire l'organismo colpito
×
×
  • Crea Nuovo...