
chevybo@s
Members-
Numero contenuti
314 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di chevybo@s
-
ma chi è pochaontas??
-
ops mi è risuccesso come mai che invio una risposta , poi voglio fare un aggiunta e me la aggiunge a quella già inviata forse perchè la cosa avviene in poco tempo??
-
non intendevo grande di misura ma di vattaggio sempre secondo le foto Le lampade in ceramica è vero che sono piatte ma impiegano qualche tempo a raggiungere la giusta temperatura e quindi da quando il termostato gli da l'ok potresti avere sbalzi di temp secondo me la più indicata è la classica lampada ad infrarossi quella rossa per intenderci sia perchè è quella che raggiuge prima il suo picco di calore e sia perche produce una luce filtrata che non rinc****isce i piccoli quando apriranno gli occhi stando più tempo accesa certo che sono proprio intelligente prima rispondo e poi rileggo il post cosi mi accorgo che mi è sfuggito qualcosa ora sono 3 1 i 60 watt potrebbero essere giusti pensavo fosse più grande 2 se vuoi testarla dovresti lasciarla accesa almeno 6/8 ore infatti la temperatura ti cambierà quando tutta la struttura si uniformerà al termostato 3 lascia stare le ventole dei pc (trasformatori possibilità di rompersi ecc)se riesci a fare i fori delle dimensioni giuste in base al volume interno d'aria il ricambio è più che sufficente
-
infatti il lupo italiano è tagliato al 50 % gli altri lupi tipo il Cecoslovacco, il Canadese e il saarloos ci sono delle linee di sangue che possono toccare il 90 % ecco perchè dicevo che un lupo cecoslovacco su 50 secondo me può considerarsi tipico perchè quando sono state create queste razze si puntava soprattutto sull'aspetto estetico (più simile al lupo ) ora secondo me soggetti decenti sono solo presenti in allevamenti importanti dove si effettua una selezione mirata gli esemplari non tipici mi dispiace anche a dirlo ma non dovrebbero proprio essere riprodotti (come Dovrebbe succedere a tutte le razze ) avete visto che cosa è successo con il dalmata ad esempio (prendo lui perchè è L'esempio più noto di come una razza venga rovinata dalla moda ) su cento esemplari visti 2 corrispoondono allo standard
-
se era una vipera non l'avresti trovata in bocca al cane ma dopo essere stato morso il dolore che provava l'avrebbe fatto scappare il morso delle vipere per i cani è molto pericoloso perchè il cane ha un peso molto ridotto rispetto a noi e poi viene morso sempre sul muso (vicino al cervello) prima veniva venduto in farmacia il siero ora non più (si è scoperto che un uso inproprio su una persona allergica è più pericoloso del morso stesso shock anafilattico)se hai questa paura puoi tenere a portata di mano cortisone e adrenalina iniettabili in vena
-
scusa ho visto le foto ora secondo me c'è qualcosa che non quaglia ;)) la lampada mi sembra grande per la dimensione della camera che secondo me hai super coimbentato e mi sembra troppo vicina al termostato almeno dalla foto quanti cm ci sono dalla lampada al fondo ? e dal termostato al fondo?? le prese d'aria vanno fatte della larghezza giusta altrimenti corri il rischio di aver fatto un forno a microonde e non una camera calda i watt della lampada??
-
le prese d'aria falle lateralmente in un lato in basso e nel lato opposto in alto . non farle sopra avrai una fuoriuscita di aria calda preziosa la lampada da terrari quale hai preso?? quanto è grande la camera?
-
il serpente più velenoso non esiste devi girare la domanda....... vuoi sapere qual'è quello che ha il veleno più potente? la colubrina laticauda o serpente di mare vuoi sapere qual'è quello più pericoloso per l'uomo? la bitis gabonica, l'oxiuranus scutellatus,il notechis scutatus,acanthophis antarticus...... vuoi sapere qual'è quello che miete più vittime? l'echis carinatus per la sua grande distribuzione geografica vuoi sapere quello velenoso più aggressivo? il dendroaspis o mamba e il cobra reale con il nido comunque un bel mostro sarebbe un cobra reale con l'aggressività del mamba che avesse la lunghezza delle zanne come la vipera del gaboon e con la potenza del veleno del serpente di mare ovviamente non esiste altrimenti altro che il sette passi tre passi e mezzo ti farebbe fare
-
é tutto relativo puoi dargli anche i topi dopo il metro, solo che devi dargliene di più e a quel punto è più economico il ratto credo si trovi intorno ai 4/6 euro dipende chi li vende io per esempio li do a 4 quindi in teoria appena riesce ad ingoiare un giovane ratto già ti conviene invece di 3o 4 topi anche se ho tante persone che preferiscono dare più topi che avere a che fare con i ratti le cavie come i criceti non glieli dare sono troppo grassi come alimentazione , c'è chi gli da quaglie al posto dei ratti ma io le sconsiglio per tanti motivi....
-
come fai a dire che li sai riconoscere ( alcune specie mettono i caratteri sessuali solo durante il mese degli accoppiamenti) che specie sono ? vulgaris? alpestris ? cristatus ? in genere se ci sono i piccoli li riconosci perchè hanno la stessa forma dei genitori con ai lati della testa dei ciuffi branchiali per la respirazione in acqua . poi dipende da tanti fattori se completeranno la metamorfosi oppure no (neotenia)
-
anche io sarei per consigliarti un boetto anche perchè per esperienza ti dico che il 70 % della gente che si è comprata il reale dopo la portato indietro per il boa pensa però bene allo spazio di tempo che ti porterà via (per esempio) se per assurdo una c***ca di un reale puoi tenerla qualche giorno prima di toglierla (perchè magari sei fuori) con il boa oltre il metro non puoi più permettertelo e tieni presente un altra cosa un boetto in crescita "regolare" si allunga dai 5 ai 7 cm al mese fatti 2 conti e vedi se riesci a stargli appresso con gli spazi non ti voglio scoraggiare ma tienine presente anche un altra senza farti i conti in tasca calcola che oltre alle prede più grandi poi dovrai scaldare un terrario più grande e il contatore gira huuuu se gira quando si parla di lunaticità nell'appetibilità del reale è perchè è rimasta la convinzione degli esemplari di cattura (prima esistevano solo quelli) ora con la riproduzione in cattività o addirittura dal rangering le cose sono molto cambiate anche se comunque uno deve sempre tener conto degli sbalzi di umore di questo animale ed è capace che se gli sposti un sasso nel terrario lui mettendosi le mani tra i capelli dice oddio che è successo e per 3 settimane non tocca niente oppure basta sapere che passato l'anno di età (ma più gli adulti)gia sente il periodo degli accoppiamenti e può digiunare o alimentarsi pochissimo da metà settembre ai primi di febbraio facci sapere ho riletto ammappa che ho scritto la riportato l'ha l'ha l'ha l'ha a posto Santini due
-
ma perchè sempre alla lunga??? quando si parla di un alimento o di un altro bisogna sempre tenere conto del tipo di animale che si ha davanti e del tipo di alimento stesso per dargli comunque una dieta varia e bilanciata io ho parlato di uovo sodo , all'uovo difficilmente si tira indietro un animale (qualsiasi dalla formica all'orso ;))) è un alimento appetibilissimo ma non per questo va somministrato abitualmente o in grandi quantità altrimenti ci scappa via il fegato come si diceva anche per le camole del miele . una giusta misura sta sempre nel mezzo e quindi è per questo come diceva fantasma che il grillo ha preso cosi piede perchè ha un giusto rapporto proteico vitaminico ed è in proporzione poco chitinoso. Anche di calcio è ricco soprattutto se gli somministriamo il mangime che le aziende producono per loro Ma io sono sempre dell'idea di variare il più possibile anche perchè in terrario già si fanno due p+++le cosi figuriamoci a mangiare sempre la stessa cosa ;)))) per cri perchè non pensi che i gamberetti non contengano chitina quelli in vendita mica sono sgusciati ....
-
i gamberetti essiccati hanno lo stesso problema delle camole della farina troppa chitina (occlusioni intestinali ) non farne un uso troppo frequente di pro hanno che sono arricchiti con calcio sali minerali e vitamine ok senza polemica fanty però se vuoi un consiglio lascia stare i testi Italiani io sono dell'idea comunque che tutti i sauri dovrebbero fare uno (io ne faccio addirittura 2) giorni a settimana di digiuno (in cattività)per far riposare il fegato pensate che comunque in natura non hanno a disposizioni quelle quantità di cibo o comunque non fanno la vita sedentaria del terrario per prendere tutti quei grilli (ammesso che come dite trovi solo grilli in natura ) sapete che raggio di territorio devono girare?? io alle mie davo oltre che ai vegetali soprattutto rughetta e radicchio che erano i loro preferiti camole del miele,camole delle mele o tebo. camole della farina. grilli. fasmidi. (che allevavo) blatte sempre d'allevamento e pinky (anche se qualcuno storcerà la bocca sono ricchi di calcio) poi facevamo del pastone a base di spinaci petto di pollo e uova sode integrato a vitamine e calcio
-
non mi pare di aver letto nessuna riga che vuole eliminare completamente i grilli anzi vedi scritta (non i grilli se li compra ogni tanto in negozio invece di accollarsi le perdite secondo me alla lunga risparmia ) ti ho detto che conosco microvita da quando è nata mi sono espresso male intendevo (per assurdo parlando)se ne vietavano il commercio e ho capito che li allevi personalmente penso che l'abbiamo fatto un po tutti ma non è che molti con la vita che si fa oggi hanno il tempo la voglia e il posto per farlo e poi vorrei sapere la dieta alternativa che intendete voi qual'è..... pasta e fagioli e ogni tanto prosciutto e melone?? ma non sarete di quelli che giornalmente mettono a disposizioni grilli a sazietà oltre che vegetali finche l'animale si ferma da solo in quel caso il fegato non solo glielo spappoli ma il grasso accumulato nei testicoli dei maschi o nelle ovaie delle femmine inibisce anche una corretta riproduzione in compenso sono belli grassi e pasciuti si può dire che scoppiano di salute e se non sentite il botto è solo perchè i rettili hanno la pelle elastica poi ripeto ogniuno segue i suoi metodi di allevamento non fatevi ingannare dai grandi allevatori che devono pompare gli animali per avere prima possibile le dimensioni e la ripro per vendere bisogna sempre seguire delle diete bilanciate
-
diciamo che se menzionavi anche il serpente del grano o elaphe guttata il quadro era completo sono i 4 serpenti oltre il moluro(ma quello ha un capitolo a parte) più venduti e più facili da tenere anche se ogniuno ha i suoi pro e contro andiamo con ordine il regius pro: ridotte dimensioni anche da adulto, tranquillo di carattere, facile da gestire per la pulizia, grandezza dei pasti contenuti. contro : difficolta di alimentazione negli esemplari di cattura, (fortunatamente non facilmente reperibili ormai) difficoltà nella gestione dei valori dell'umidità,alte temperature di mantenimento. il boa pro: resistenza molto alta, molto docile se abituato,facilità di alimentarlo, (molto vorace) secondo me bellezza (ma io sono di parte) gestione valori temp.umidità. contro : lunghezza eccessiva da adulto,(spazio) difficoltà alimentazione in grandezzadi prede , gestione della pulizia in teca il falso corallo pro: dimensione contenuta anche da adulto, facile alimentazione, (non in tutte le sottospecie ) temperature moderate, gestione umidità, robustezza, colori. contro eccessiva vivacità (come tutti i colubridi) nervosismo se maneggiato poco sepente del grano pro: dimensione contenuta anche da adulto, facile alimentazione temperature moderate, gestione umidità, robustezza, colori in una vastissima gamma. carattere tranquillo meno vivace del falso corallo contro non mi vengono in mente...;)) dimenticavo della famiglia dei falsi corallo ci sono anche i serpenti reali (getulus ) prendi per buono i stessi pro e contro con in più una forte tendenza al cannibalismo e meno colorati ma di una robustezza senza pari spero di esserti stato d'aiuto se vuoi altre info chiedi.....
-
è una patologia prettamente dei sauri che per cause naturali o forzate non riescono a metabolizzare la vitamina d3 con conseguenze di indebolimento di tutto l'apparato scheletrico con conseguenze di fratture, calli ossei, deformazioni, e formazione di cartilagini nelle articolazioni
-
mi fa piacere che c'è gente di così larghe vedute certo che se per caso vietano l'importazione di grilli per te sono problemi io penso che tirare su pogone solo a camole del miele non puoi spappolargli il fegato perchè già se ne andato da solo......
-
Calcola che qui da noi il bufo viridis sta scomparendo e il bufo bufo ne sta prendendo il posto anche perchè se lo mangia se vuoi ripopolare Venezia con i bufo vieni da me ;) solo con quelli che prendi nel mio terreno crei un danno ecologico da te pensa che nella mia zona nel periodo degli accoppiamenti non riesci ad attraversare la strada senza toccarne uno schiacciato dalle auto in più adesso non so con lui perchè non è pratico (senza offesa ) ma sono più quelli che si salvano nella bacinella che quelli che sopravvivono in natura ;(
-
dimenticavo di dirvi che prima i grilli non venivano usati per l'alimentazione rettili perchè non esistevano in commercio e quindi l'unico modo per procurarseli era andare in estate per campi ma lo potevi fare quando avevi un animale e per noi era un problema solo poi nell'86 nascevano in Germania e in Olanda i primi allevatori di questi animaletti ma non erano aziende erano tutti privati che tenevano grossi vasconi in cantine riscaldate e prima che sono arrivati qui in Italia è passato ancora un bel po di tempo se nel frattempo dovevamo aspettare stavamo freschi......
-
a casa ho più di 400 animali e la bolletta che mi arriva è di circa 180 euro in compenso per scaldarli pago 350 euro al mese ho tirato su centinaia di sauri insettivori senza dargli neanche un grillo. Li compravo da microvita a crespellano già nel 92/93 ma solo per rivenderli insieme a drosofile e camole basta avere un minimo di esperienza e puoi fare a meno di tutto credimi soprattutto con le pogone che al contrario di insettivori specializzati la dieta deve essere integrata con una buona parte di vegetale l'essenziale per le pogone sono le lampade (soprattutto il primo periodo della loro vita) non i grilli se li compra ogni tanto in negozio invece di accollarsi le perdite secondo me alla lunga risparmia parere mio
-
con i grilli purtroppo è cosi mettiti l'anima in pace e nutrili in maniera alternativa la bolletta è un po cara solo per un acquario e 2 terrari certo che se hai un 300 litri con lampade ai vapori di mercurio e 2 terrari con serpentine, lampade uva .ultravitalux ecc a sto punto....
-
non è difficile che sia mom comunque per saperlo bisognerebbe vedere tutti i parametri di allevamento e non per ultimo una foto dell'esemplare ma gli dai anche proteine di origine animale camole grilli ecc??
-
fanno loro li tengo tutti liberi ;))
-
ho già controllato io è leggermente diversa complimenti gran bella foto.......
-
si sono pavo cristatus, pavoni comuni io di quelli ho solo una femmina i maschi invece ho un nigripennis e uno in mutazione tutta bianca avevo anche una femmina arlecchino ma ora non ce l'ho più.