
ciberlaura
Members-
Numero contenuti
1246 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di ciberlaura
-
Quoto Eli, per ora è solo un pensiero, ma magari fra un pò potrai realizzare il tuo sogno, io ho aspettato di compiere 28 anni per avere finalmente un cane tutto mio, ma nel frattempo sono diventata educatrice cinofila e operatore di pet therapy e ho fatto la dog sitter ha un milione di cani...quindi coraggio. arriverà anche il tuo momento! Sfrutta questo periodo per fare più conoscenze possibili sul cane che ti piace tanto!
-
continua così e cerca un bel campo di educazione vi divertirete! Per il togliere le cose dalla bocca non andare a strappargliele ma insegnagli il lascia. Quando prende qualcosa non inseguirlo e non dirgli niente ma prendi subito qualcosa di appettitoso e farglielo vedere, quando accorre per prenderlo aspetti a darglielo fino a quando non ha lasciato quello che ha in bocca, appena lascia dici il suo nome più la parola lascia o giù o quella che vuoi e lo premi. Se lo fai con costanza e smetti di mettergli le mani in bocca per togliergli gli oggetti vedrai che piano piano non ti ringhierà più ma ti darà volentieri quello che ha preso.
-
Il boxer è un grande cane in tutti i sensi e ama moltissimo il contatto stretto con il proprietario e i viaggi non sarebbero certo un problema, se hai la macchina lo abitueresti subito al kennel (la gabbia che si mette dietro al portabagagli) e saresti a posto oppure se viaggi in treno basta abituarlo alla museruola e guinzaglio..insomma il problema non è il viaggio ma il tuo stile di vita. Un cane è un impegno enorme, ti sconvolgerebbe tutta la tua vita e poi ti trasferisci a vivere con altri oppure da solo? Potresti incontrare coinquilini che hanno paura del cane e ti renderebbero la vita un inferno...insomma è un pò come avere un figlio da crescere da soli che però non diventerà mai indipendente. E' una situazione non impossibile per avere un cane, ma sicuramente va ponderata bene, perchè per i prossimi 12-15 anni saresti il suo solo punto di riferimento, quindi non puoi rischiare che fra un pò diventi un peso o sorgano problemi seri, forse meglio aspettare, magari dopo il trasferimento. In bocca al lupo!
-
la situazione mi sembra molto seria, vista anche la mole del cane. Vorrei innanzitutto chiederti in cosa consiste la terapia comportamentale di cui parli, perchè non mi è molto chiara. Una terapia comportamentale è fatta di regole da seguire tutti i giorni nei confronti del tuo cane. Di indicazioni su come intervenire in caso di pericolo o di problemi senza danneggiare nè il cane nè le persone o animali altri. Questa cosa viene seguita da un esperto passo per passo, non si può fare una terapia corretta e che sia soprattutto utile ed efficacie. Se vuoi ulteriori indicazioni sono qui
-
ci sono tantissimi modi per educare un cucciolo, ma la cosa migliore, come ti hanno consigliato, è quella di fare un bel corso di educazione di base. I comportamenti che ti sono stati consigliati sono utili, ma perdono efficacia se non vengono applicati all'interno di un più vasto programma di educazione. Un cucciolo ha bisogno di pazienza e fermezza, occorre evitare lo scontro fisico e i rimproveri inutili. Il cucciolo va premiato tantissimo quando fa le cose giuste e ignorato quando sbaglia. Le punizioni possono essere molto pericolose. E' anche importante tener conto dell'indole di razza, uno westy è comunque un terrier, cane coraggioso, tenace ma anche testardo e indipendente (soprattutto i maschietti) quindi leggi più cose che puoi sulla razza del tuo cane e fai un bel corso di educazione, non sono lunghissimi e servono a farti conoscere meglio il tuo cucciolo. Buon divertimento
-
su un cucciolo dominante la presa per la collottola non serve a nulla...va riequilibrato tutto il rapporto con il cucciolo, ma in una situazione come questa serve l'intervento di un esperto che possa guidare la cosa nel migliore dei modi. Lo scontro fisico non serve a nulla
-
Chi non ha recinti e possiede cani generalmente li tiene legati (che non è affatto una bella cosa) oppure gli fa un box apposito. Comunque non stanno certo liberi. La soluzione potrebbe essere fare un bel giro per la recinzione della tua casa e vedere di "rattoppare" le zone da dove possono scappare i cani. I miei suoceri hanno terra per due ettari e i cani (due femmine sterilizzate più il mio maschio intero) stanno in giro liberi senza problemi. Una volta una femmina è scappata, abbiamo trovato il buco e richiuso. Non serve un'ulteriore recinzione va bene così. Certo magari loro scappano perchè stanno tanto tempo da sole (presumo), prova a dedicare loro un pò più tempo, giocandoci insieme per qualche minuto al giorno, così si attaccheranno un pò più a te e un pò meno alla casa o al territorio. Anche se hai tanto spazio interagire con i propri cani è molto importante. Facci sapere.
-
Per il cibo: scegli una marca definitiva e gli dai le crocche ad ore regolari e sempre quelle, gli dai la ciotola e aspetti per 15-20 minuti se non mangia la togli e gliela ridai al pasto successivo..vedrai che alla seconda-terza volta mangerà tutto. Non cedere alle sue richieste e non iniziare a dargli cibo nostro o altre "niccherie" altrimenti è la fine! Per il guinzaglio: è molto piccolo e necessita di esplorare e conoscere cose nuove. Fai così, appena lo porti fuori lascialo in pace per una ventina di minuti, non dirgli nulla, non chiamarlo ogni volta, lascialo sempklicemente fare ciò che vuole e premialo quando spontaneamente si avvicina a te...poi fai per pochi minuti al giorno qualche esercizio di richiamo, magari quando è un pò stanco. Chiamalo con il suo nome più la parola vieni o quella che vuoi piegandoti sulle ginocchia e con voce dolce...per il cane venire da te deve essere sempre una gioia! Chiamalo solo una volta, se dopo un pò non viene, lascia stare e riprova qualche attimo dopo. E' comunque piccolo quindi non assillarlo troppo e abbi pazienza.
-
ma al campo di addestramento dove vai non fanno alcun sport? Comunque per ora concentrati sull'educazione di base perchè qualunque sport vorrai fare il cane deve avere già una corretta educazione di base. Mi sembra che dalle tue parti ci siano diversi campi, magari non proprio a Firenze, dai un'occhiata su internet oppure chiama la delegazione ENCI di Firenze e ti fai dare qualche indirizzo.
-
Per il cane di taglia piccola che tenta di mordere solo quella persona: è valido il consiglio di farla avvicinare al cane in tua presenza e cercare di capire se c'è qualcosa che non va. Comunque sono sicurissima che il cane manda dei segnali prima di tentare di morderla. Magari è solo antipatia o la ragazza si pone in maniera troppo aggressiva nei suoi confronti, anche se la voce è dolce e mai accarezzare il cane sopra la testa ma sempre a palmo in alto vicino al collo o al musetto. Però se il cane lancia segnali che non vuole essere accarezzato va assolutamente ignorato..non accarezzare mai i cani per forza. Per il cucciolo di tre mesi che morde: di che razza è? Dove lo hai preso? Lo porti spesso in giro al guinzaglio e lo fai accarezzare da tanta gente anche estranea? Lo fai giocare con altri cani? Lo porti in giro con te? Un cucciolo va subito socializzato per insegnargli come ci si comporta, non va fatto accarezzare se lui in quel momento non vuole...e comunque ti consiglio vivamente di portarlo ad educare così potrà anche conoscere altri cani in maniera sicura e senza pericoli.
-
Per il mangiare le feci, crescendo perdono un pò di questo vizio, ma l'unico modo per non farglielo fare è prevenirlo e quindi se ne vedi in giro evitale. Se le sta già mangiando ignoralo completamente se dai troppa importanza alla cosa non smetterà più di mangiarsele! E' disgustoso ma per loro no! Per il tirare al guinzaglio ribadisco che dovresti fare con lui un bel corso di educazione, perchè il tirare è solo uno dei tanti sintomi di un rapporto un pò squilibrato. Un educatore di persona ti aiuterà ad imparare a gestirlo al meglio. Hai una grande razza da lavoro che ha bisogno di una buona guida, vedrai che ti divertirai e avrai un cane adulto ottimo. Il tirare nei cani maschi peggiora quando il cane cresce, perchè seguirà l'odore delle femmine e del territorio in maniera forsennata, quindi fai ora un bel corso per poter gestire al meglio anche queste situazioni future
-
Ti consiglio vivamente di cercare un campo di educazione e frequentare con il tuo cucciolo un bel corso. Il golden è un cane fantastico ma molto esuberante e da grande avrà una notevole forza. E' importante instaurare con lui un rapporto equilibrato e che ci siano delle regole ben precise fra di voi. Il tuo cane può benissimo venire sul divano con te, ma non ora, quando sarà adulto e saprai come gestirlo, prima educalo in maniera corretta e cerca di considerarlo un amico, un tuo collaboratore nella vita, ma non è un tuo pari. Il cane ha bisogno di una guida, altrimenti una volta adulto sarà lui a prendere le decisioni e non ti ascolterà. Pensaci bene a frequentare un bel corso e a fare un qualche sport con lui, il golden è una razza nata per lavorare ed è un vero peccato lasciarlo crescere solo come cane da compagnia.
-
che età e di che razza è? Cerca di non mettergli subito pettorina e maglioncino insieme, fai una cosa per volta. Ora pensa ad abituarlo alla pettorina più guinzaglio, poi pensi al resto. Se è molto piccolo di età lascialo andare dove vuole e attiralo a seguirti chiamandolo con voce dolce e premiandolo quando lo fa. Ci vuole pazienza
-
è veramente molto bello. Come ti ho già detto nell'altro post, cerca un campo di educazione cinofila e fai un bel corso con il tuo cucciolo e vedrai che la situazione migliorerà...però lo shiba inu non è un cane da compagnia.
-
Non vorrei rovinarti la festa ma almeno le foto me le farei mandare. Mettiamo caso che questi cuccioli siano dei giganti come farai? La prenderai lo stesso? Visto che avete aspettato così tanto, insisti sul farti mandare almeno delle foto..non si adottano cuccioli a scatola chiusa..è vero che può andarti bene ma se così non fosse? Non stiamo parlando di una macchina che se non va bene si rimanda indietro o si mette in un angolo del garage, stiamo parlando di un essere vivente che dividerà la vostra vita per i prossimi 10-15 anni! Fatti mandare le foto dei cuccioli e del genitore. Sii risoluta su questo. Altrimenti ci sono tantissimi canili che hanno cuccioli da far adottare!
-
ma cercare un bel campo di educazione per cani non vi è venuto in mente? Potrebbe aiutarvi moltissimo. Faccio notare a tutti quelli che hanno scritto in questo post dei loro problemi di iper-eccittazione dei loro cuccioli - cuccioloni che è tutto normale. Un cucciolo cambia i denti, ha bisogni di socializzare, di giocare con gli altri cani, di avere una guida da seguire. Per i proprietari dello shiba: ma quante volte lo portate a spasso al guinzaglio? Quante volte lo portate in macchina con voi? Gli state facendo conoscere gente nuova e cani nuovi? Passate sufficiente tempo fuori con lui in modo che si scarichi fuori e non in casa? Da quello che raccontate mi sembra un cucciolo molto carico, forse le passeggiate che fate ora non sono sufficienti a stancarlo. Il cibo non va lasciato a disposizione, deve essere somministrato a orari regolari e precisi. Un cane non deve avere libero accesso al cibo quando vuole. Lo sberlotto sul muso non serve a nulla e come avete notato il cucciolo lo prende come sfida..quindi perchè non prendete il vostro cucciolo e non andate a seguire un corso di educazione di base insieme? Non costano troppo e aiutano a consocere tante cose dei nostri cani. Vi consiglio vivamente di leggere un libro monografico sulla razza molto particolare e non facile che avete acquistato, vi servirà a capire che tipo di cane avete per le mani. Continuando a dargli bocconi da una parte e sberle dall'altra non risolverete assolutamente nulla.
-
Allora quoto in parte quello che ti hanno consigliato gli altri e mi permetto di aggiungere qualche cosa da educatore cinofilo. Il carattere della cucciola lo potresti valutare correttamente vedendo la cucciolata nel suo insieme e poi esaminando la piccola da sola, ma vista la distanza direi che per te è inverosimile, quindi dovrai diciamo così fidarti del tuo istinto. Io opterei per la cagnolina che presa in braccio resti tranquilla senza agitarsi troppo e che sembri gradire lo stare in collo. Non deve essere una cucciola che scappa vedendo gli estranei, che si isoli o che al contrario ti venga incontro magari mordendoti le mani, piedi e caviglie, insomma servirebbe la "via di mezzo". Comunque essendo cuccioli meticci il carattere è comunque un'incognita ( lo è pure nei cani di razza quindi figuriamoci nel tuo caso!). Tieni conto che se uno dei due genitori è un golden, avrai un cane che avrà bisogno di moto e di giochi per tenersi impegnata, sono cuccioli molto vivaci quindi i primi tempi dovrai stare attenta a divani, ciabatte ed eventuali giochi lasciati in giro dalle tue bambine. Ti consiglio di contattare subito un educatore perchè potrà aiutarti fin da subito a stabilire regole precise sia in casa che fuori e soprattutto a correggere sul nascere comportamenti negativi quali il saltare addosso ( pericoloso quando ci sono bambini in casa) e a mordere troppo forte. Non prendere la cucciola prima che abbia compiuto i 50-60 giorni. Falle trovare un angolo tutto suo, dove le bambine dovranno lasciarla in pace, ricordati che la cucciola all'inizio avrà bisogno di dormire tanto e spesso, quindi deve avere un posto dove nessuno la disturbi...insegna alle bambine a rispettare i tempi della cucciola. Per i bisogni ci vorrà tanta pazienza e ti dico subito di togliere eventuali tappeti, li rimetterai una volta che la piccola sarà cresciuta. Adottare un cane è un impegno totale per almeno 10-15 anni della nostra vita e va fatto con responsabilità e amore e occorre prepararsi ad eventuali sacrifici ( ferie mancate perchè non accettano il cane, uscire la sera anche se fa freddo per far uscire il cane ecc...) e a cambiamenti della propria vita e routine quotidiana. Il cane è un compagno di vita fantastico che da molto ma che chiede anche molto, è una vita che dipenderà sempre e comunque da noi..i figli alla fine crescono e diventano indipendenti, il cane no, dipenderà sempre e comunque da noi. In bocca al lupo! E facci sapere!
-
Oltre ai giochi di ricerca si può anche nascondere il cibo sotto per esempio uno scolapasta vecchio e lasciare che il cane si ingegni a tirare fuori il cibo da solo. Oppure sono utili anche quelle palline cave che si possono riempire di biscotti e il cane facendola rotolare le deve prendere, comunque ci sono molti siti in internet che parlano di giochi e sul come farli.
-
certo che questo metodo funziona, il cane non fa certe cose perchè ha paura di voi ma nessuno così gli insegna cosa va fatto e cosa no...sicuramente è molto meno faticoso e più rapido di quello che vi avevo illustrato io, ma questo non vi aiuta certo a costruire un rapporto di fiducia con il vostro cane....lo sottomettete solo per paura e state sicuri che non smetterà di fare quello che fa nemmeno quando sarà adulto. Io sono molto contraria ad usare questi metodi perchè con il tempo portano solo ad avere un cane sottomesso al proprio padrone per paura e non è affatto giusto nei confronti del cane, ma fate come volete il cane è vostro..poi non vi lamentate che i problemi aumenteranno e poi voi che cosa farete? Aumenterete le punizioni? dimenticavo: il comportamento errato di un cane non lo si cambia in una sera, ma in una vita serena passata insieme a costruire un buon rapporto
-
aaka è stata molto brava nell'esprimere certi concetti ma io vorrei aggiungere alcune cose: Innanzitutto sarebbe bene capire di che cani stiamo parlando, Cello, Luna è una meticcia o di razza? Se è una meticcia che tipo di cane è? (Lupoide, molossoide o altro) e Pink la tua cucciola di 6 mesi invece che razza è? Questa distinzione è molto importante perchè ci sono razze e loro incroci che comunicano tantissimo utilizzando la bocca, scaricano lo stress accumolato mordendo oggetti, cose e anche parti del corpo del proprietario, oppure usano la bocca come strumento di sfida o per ribadire la loro dominanza sui membri della famiglia. Direi che il caso di Luna è molto comune, soprattutto in cani che magari stanno spesso soli o all'opposto sono sempre in compagnia di qualcuno, in questi casi il cane cerca sicurezza (se sta molto da solo) o un rifugio (se è sempre con qualcuno) e ne diventa talmente ossessionato che lo difende a "denti" fuori...questo atteggiamento andrebbe modificato attuando una terapia comportamentale appropriata, ma è un lavoro abbastanza lungo che va fatto di persona. Comunque ti consiglio attenzione perchè il cane oltre al ringhiare, se troppo sfidato o insistete troppo con il volerlo toccare nella sua cuccia potrebbe mordere a causa dello stress. Quindi occorre cautela. Molto più grave mi sembra il comportamento della cucciola di 6 mesi di Pink. Qui consiglio veramente un bel corso di educazione di base te insieme alla piccola ed ha un cambiamento radicale nel rapporto che tu hai con lei. Il cane va trattato da cane, se lo umaniziamo troppo rischiamo di fare molti danni al carattere del cane e di ritrovarci un adulto difficile da gestire. I consigli di Aaka sono giusti, ma è difficile metterli in atto da soli con un cucciolo così dominante. Comunque ignorala quando ti chiede qualcosa: per esempio ti porta un gioco perchè vuole giocare, tu ignorala, va in un'altra stanza e dopo un pò torni e giochi di tua iniziativa. Portala al guinzaglio e insegnale ad andare al guinzaglio in maniera corretta e farla giocare con altri cani e falle conoscere persone nuove. Un cane deve conoscere il mondo che lo circonda. Se ti morde forte, vattene dalla stanza senza dire o fare nulla. Vattene semplicemente. Se diventa troppo insistente fatti aiutare da qualcuno in casa per distrarla, per esempio fare un forte rumore in un'altra stanza la cucciola smette di morderti e va a vedere quello che succede. Da quello che hai scritto la cucciola mi sembra davvero esuberante quindi pensa seriamente a frequentare un corso di educazione ora che è ancora giovane e impara le cose in fretta. facci sapere
-
Allora ripeto ancora una volta il metodo da seguire alla lettera tutti i Santi giorni e le Sante ore per insegnare al cucciolo a fare la pipì nel posto giusto, ma meglio ancora fuori di casa ( così si risolvono tutti i problemi di pannolone no o pannolone sì ecc...un cane è un cane e non un gatto, ha necessità di sporcare fuori): passo numero uno: non sgridare il cucciolo quando la fa nel posto sbagliato, il cane associa la punizione all'atto di fare pipì e non al fatto che l'ha fatta nel posto sbagliato. Quindi basta con i No e le urla! Avete provato e non funziona allora fate come vi dico. Non sgridatelo. Va ignorato, non dovete nè guardarlo nè parlarci, nulla. passo numero due: si pulisce per terra quando il cucciolo non vi vede. 3: si premia tantissimo ( coccole e bocconcini) quando sporca nel posto giusto possibilmente fuori di casa! 4: il cucciolo va portato fuori di casa con il guinzaglietto almeno 4-5 volte al giorno fino a che non compirà i 4-5 mesi. Quindi dopo che si è svegliato, dopo che ha mangiato e bevuto, dopo che ha giocato. Il cucciolo fa la pipì quando gli scappa perchè non riesce a trattenerla soprattutto se è distratto da giochi. Quindi portatelo fuori spesso e quando sporca fategli tante ma tante carezze...deve capire che quello è il posto giusto. 5: serve tanta pazienza, un cucciolo è un cucciolo e ha bisogno di tempo. Un cane ha bisogno di pazienza e cure per tutta la sua vita..sarà un impegno a tempo (quasi) pieno per 10-15 anni della sua vita. Non ho altro da dirvi solo che questo sistema funziona e ha sempre funzionato, ma serve tanta pazienza per appliccarlo e ci vuole tempo.
-
Di indole è un cane che vuole poche "moine" e tanta sicurezza. Quindi diciamo che non è decdisamente un cane espansivo come poteva esserlo un cucciolo di rottweiler o di barboncino, per intenderci. E' comunque fondamentale impostare in maniera corretta il rapporto con lui fin da subito. Cercare di non considerarlo troppo, non stargli sempre sopra per fargli carezze o prenderlo in braccio, soprattutto non farlo fare da parenti o amici. E' un cucciolo che va trattato con calma e tranquillità. Quindi prima di accarezzarlo è sempre bene piegarsi sulle ginocchia e chiamarlo con voce calma magari dandogli anche un premietto quando si avvicina. Non accarezzarlo sulla testa con la mano tesa, ma toccarlo sotto il collo facendo in modo che gli estranei ( soprattutto) si lascino prima annusare. Quando siete in casa non assillatelo troppo, giocateci con una pallina o un pupazzetto ma soprattutto portatelo fuori al guinzaglio per fargli conoscere il mondo: persone e animali nuovi. Non sarà un cane che una volta adulto amerà troppo giocare con gli altri suoi simili, ma le passeggiate gli serviranno per diventare un adulto equilibrato. Vi consiglio anche di frequentare un bel corso di educazione di base con un bravo educatore che conosca questo tipo di cane e vi aiuti a capirlo meglio o altrimenti chiamate magari l'allevatore dove lo avete preso e fatevi dare qualche altro conssiglio da lui. Un allevatore serio che vive da anni con questi cani saprà sicuramente aiutarvi anche nelle piccole cose. Fateci sapere
-
Ti riporto il bellissimo commento che un grande allevatore di questi cani ha fatto sul carattere dello shiba, questo dovrebbe aiutarti a capire "quale" cane hai tu ora: "Per capire a fondo il carattere dello Shiba è necessario risalire alle sue antiche origini. Utilizzato come ausiliario nella caccia, in zone fredde e montuose, il nostro cane ha un carattere fiero e determinato, tanto da venir impiegato perfino nella ricerca dell'orso. Parliamo perciò di un cane sicuramente coraggioso, ma anche estremamente vigile ed a volte diffidente; sola caratteristica, di fronte ad animali grossi e selvaggi, che poteva garantire la sopravvivenza. Può dimostrarsi, nei confronti degli estranei, particolarmente cauto nel lasciarsi avvicinare, quanto meno inizialmente. Tuttavia tale atteggiamento non deve mai sfociare in eccessiva diffidenza o, peggio, paura (grave difetto da penalizzare sia a livello espositivo sia in riproduzione). Abituato a cacciare in muta, non ha alcuna difficoltà a convivere con altri cani, gatti o eventuali "inquilini" che possiate avere in casa.Le sue ridotte dimensioni non devono far pensare ad un cane giocattolo; i giapponesi lo definiscono "un grande cane in una piccola scatola" proprio per il suo potenziale e la sua grande versatilità. Caparbio ed intraprendente, metterà più volte alla prova la nostra pazienza. Dovremo fargli capire che siamo noi a comandare, abituandolo alle situazioni non gradite, in modo graduale, ma costante. La chiave del successo con lo Shiba è evitare gli eccessi, sia il permissivismo che il troppo rigore. I risultati non tarderanno ad arrivare, e riuscirete ad istaurare con il cane un rapporto eccezionale, che renderà la vostra convivenza piacevole e serena. Non dimentichiamo che, a dimostrazione della sua addestrabilità, nei paesi in cui è più diffuso viene spesso utilizzato nelle prove di Agility Dog. Altra peculiarità dello Shiba, sicuramente non comune, è la sua innata attitudine alla pulizia. Sin da molto piccolo, si dimostra particolarmente incline a non sporcare nel luogo in cui dimora. Basterà consentirgli un numero sufficiente di uscite all'aperto nell'arco della giornata (almeno due da adulto) perchè il cucciolo non sporchi più in luoghi indesiderati, risolvendo così l'inevitabile problema di chi condivide l'appartamento con un cane. A tale proposito è bene ricordare che lo Shiba si adatta facilmente a vivere in casa come all'aperto, anche in climi molto freddi, in quanto protetto da un denso sottopelo. Un punto che lo accomuna con i suoi simili è che, lasciato solo per gran parte della giornata, tende ad intristire ed a diventare particolarmente indipendente e distaccato. E' perciò fondamentale ogni giorno dedicare un pò di tempo al nostro amico a quattro zampe, anche perchè riceveremo da lui molto di più di quanto gli daremo. Lo Shiba è un cane dal carattere molto forte e determinato ( ma doveva essere così per forza altrimenti sarebbe scomparso!) quindi fin da piccolo va seguito ed educato in maniera costante gentile e con fermezza. SEnza urla o peggio punizioni corporali. Va assolutamente guidato in maniera gentile senza entrare continuamente in conflitto con lui
-
Gli animali ci amano troppo davvero troppo...non meritiamo qualcuno che muore per noi..non lo meritiamo davvero!!! E concordo con te: se non siamo pronti a sacrificare 10-15 anni della nostra vita per prenderci cura di un essere vivente, allora non prendiamo un cane. Si può vivere anche senza cane, nessuno ci obbliga a prenderne uno!!!
-
Complimenti bellissimi!!!