Vai al contenuto

ciberlaura

Members
  • Numero contenuti

    1246
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ciberlaura

  1. Concordo con Sam. Metti la gabbia in un posto al sicuro e ignora i pianti del cane, prima o poi si rassegna. Non farlo avvicinare, i cani ci mettono un secondo a far fuori simili bestiole.
  2. Intervengo solo per dire che non è affatto sicuro che dopo la nascita e lo svezzamento dei cuccioli e l'eventuale sterilizzazione delle due cagne torneranno ad essere d'amore e d'accordo. Purtroppo da educatore ho dei seri dubbi che possano tornare "amiche". Il fatto che l'alano si sia comportata in quel modo può voler dire che l'altra non è poi così remissiva come sembrava...insomma vista la notevole differenza di mole ti consiglio di stare attenta e di chiedere ad un esperto di venire almeno una volta a vedere la situazione di persona. Due femmine possono comportarsi esattamente come due maschi se non riescono ( una volta diventate adulte e lo sono entrambe) a stabilire una giusta gerarchia soprattutto se restano sole in giardino. Prima di fare qualunque cosa direi di chiedere a qualcuno di persona di vedere la situazione, di far nascere i cuccioli ( anche se io avrei subito verificato tramite ecografia di chi erano questi cuccioli..perchè se diovessero nascere 8-9 meticetti cosa farai? Non potrai mica venderli? Secondo me la cosa andava gestita diversamente dall'inizio). A parte ciò per il comportamento delle due cagne è assolutamente normale, ma va verificato se c'è ancora possibilità di convivenza pacifica oppure no, da un esperto e al più presto. Scusate se sono un pò dura ma gestire due cani sello stesso sesso in piccoli-medi spazi va fatto sempre con molta attenzione soprattutto quando si possono far male seriamente. Facci sapere come va
  3. ciberlaura

    Buone Feste

    buone feste a tutti anche da parte mia e di Artù!!! Sereno e felice Natale a tutti!!!! E buon anno!!!!!!!!!!
  4. ciao sono manuela,ho letto il tuo annuncio,ed io ti posso dire che ho 2 amstaff e sto anche prendendo l affisso di allevatrice.Ho deciso di prendere gli amstaff tanti anni fa,e ti posso dire che sono dei cani bellissimi sia da utilizzare come esposizioni sia per le gare di utilità e difesa.Sono affettuosi,socievoli ma sopratutto se li segui,non sono cani che creano dei problemi.I miei cani son stati presi dall allevamento di Paco Zanoia non so se hai avuto modo di vederlo su internet,ma è il piu grande allevatore di questa razza con i migliori campioni del mondo.Per quanto riguarda i prezzi,ti posso dire che grazie all aiuto di Paco sto conoscendo le migliori linee di sangue,e non c e un amstaff che costi 500 euro se ha un alta genealogia,ma al contrario ce ne sono anche da 3000 euro e su.Sinceramente i miei cani li ho pagati molto di piu di 1500 ma ne è valsa la pena dato che hanno un ottimo temperamento ed un pedegree invidiabile.Se hai altri dubbi o ti servono altre informazioni sulla razza,puoi contattarmi anche tramite mail.ciao Ciao!!! Non ci conosciamo ma anche il mio Artù (amstaff impiegato in pet therapy) proviene dallo stesso allevamento. Direi una grande persona appassionato conoscitore dei suoi cani. Concordo con te anche sul prezzo un cucciolo sano, equilibrato e ben allevato costa, ma è giusto che sia così.
  5. Lavora moltissimo sull'attenzione che lui deve avere per te in qualunque circostanza. Premiatelo ogni volta che ti guarda e ti sta vicino anche quando lo fa spontaneamente. Certamente non potrai pretendere che il tuo maschio vada daccordo con gli altri maschi, ma dovete assolutamente pretendere che non tiri ogni volta che ne vede uno e che vi ascolti. Mi raccomando. Vi consiglio comunque di rivolgervi ad un educatore così vi potrà aiutare a gestirlo nel migliore dei modi. Che cane è?
  6. Calma, innanzitutto calmati. Non devi preoccuparti e demoralizzarti, sai quante volte anche io mentre educavo Artù in certi momenti mi sentivo incapace di comunicare bene con lui, di farlgi capire cosa volevo davvero da lui? Bè succede, poi ci si rimbocca le maniche e si ricomincia. Quindi su con il morale. Allora, prima di tutto vai su posti molto tranquilli con Kora e fai delle belle passeggiate al guinzaglio e ogni tanto ti fermi e le dai un comando tipo "seduta". Poi riparti e via come se niente fosse. Accarezzala molto quando fa la brava. Poi quando senti di nuovo di avere il controllo su lei, andate in un posto un poco più affollato, tipo una strada con qualche negozio, ma niente di esagerato e fai una breve passeggiata, quando tira, torna indietro bruscamente cambiando direzione e premiala tanto quando ti guarda e va piano. Fai queste cose per un paio di settimane, in modo graduale e costante e poi passerai a le situazioni affollate. Mi raccomando fai un passo alla volta. Per l'addestramento sarebbe meglio subito. Coraggio
  7. non posso che essere daccordo anche io con te. Il problema è sempre nella testa della gente sempre piena di notizie dai tg e dalla tv e dai giornali, bevute senza un minimo di critica di fronte a certe cose. I risultati di simili cose le ho davanti tutti i giorni al campo di addestramento e non vi sto a dire tutti i cani meticci e non rovinati da padroni irresponsabili e dai luoghi comuni
  8. considera che tutti i cani con il muso molto esasperato, sbavano soprattutto poi quando sentono caldo, quando bevono o sentono qualche odore interessante. Però mi permetto di farti un appunto, non credo che la scelta di un cane possa basarsi sul fatto che sbavi o meno, occorre conoscere il carattere di quella determinata razza e capire se è per noi oppure no. Tu hai un pastore italiano razza molto particolare e sicuramente sarai bravissima con lei, ma io ci penserei molto bene prima di affiancargli un altro cane e soprattutto di grande mole. Magari potresti dirottare la scelta su un meticcio preso al canile già sterilizzato, così risolvi pure il problema dei calori ( se l'altra non è già sterilizzata) e non è cosa da poco. Mi raccomando pensaci bene prima di scegliere un qualunque altro cane. Facci sapere
  9. La castrazione aiuta e qualche leggero miglioramento si ha dopo circa 7-10 mesi dall'intervento, ma non risolve certo il problema. Essendo un cane così piccolo di taglia mi viene anche in mente che si tratti di un rapporto sbagliato tra te e il cane. Forse si sente un pò troppo "padrone" della situazione. Dico forse perchè non vedendo il cane e te non posso che andare per ipotesi. Comunque il consiglio di rivolgerti ad un buon educatore non è una cattiva idea. Così ti aiutano ad impostare in maniera diversa il rapporto con lui. Tante carezze alla peste
  10. Innanzitutto lasciagli qualche giorno per ambientarsi alla casa e a voi. Poi penserai all'educazione. Inizia subito comunque a fargli capire cosa può fare e non può fare. Usa sempre premi e coccole per quando è bravo e non punirlo quando fa qualcosa che non deve. Se si comporta male, per esempio prende una ciabatta, voi ignoratelo e correte via dalla stanza, lasciatelo solo, vedrete che mollerà subito la ciabatta e verrà da voi. Ogni volta che combina qualcosa ignoratelo e lasciatelo solo, ma non punitelo con sculacciate o cose simili. Portatelo al più presto fuori a giocare con altri cani in modo che possa socializzare e anche in negozi, per strada ecc... fatelo accarezzare da più persone possibili. Deve imparare a non temere le persone. Per l'educazione a non prendere nulla dagli estranei: ma perchè vuoi insegnargli questa cosa? E' un lavoro lungo e molto difficile e poi non avrai mai la sicurezza al 100% che non prenderà mai nulla da altri. Ogni cane ha un suo cibo preferito. Io punterei ad insegnargli i comandi di base: seduto, terra, resta, ma la cosa più importante è il richiamo. Mi raccomando portatelo tantissimo in giro e fatelo accarezzare da tantissima gente.
  11. Ha ragione Sam, nella maggioranza dei casi il cane attacca perchè si sente protetto dal guinzaglio che lo tiene e dalla tua presenza e quindi "ci prova" a fare il rompiscatole. Questo comportamento purtroppo con il tempo tende a peggiorare, perchè se prima si limita ad abbaiare all'altro cane dopo qualche tempo, ringhia e tira al guinzaglio e poi passa alle vie di fatto. Io ti consiglio di fare un lavoro di desensibilizzazione. Ovvero inizi con il fare degli esercizi di educazione di base con il cane al guinzaglio in un posto tranquillo senza distrazioni, tipo il tuo giardino di casa o in casa proprio. Fai condotta al guinzaglio, seduto e terra. Quando li farà benissimo in assenza di distrazioni, provi a farli fuori per strada cercando sempre posti con pochissimi cani e persone, quando sarà bravo pure lì, lo farai in strada normalmente. E' una cosa molto lunga e sicuramente sarebbe più facile farla con un educatore che ti segua di persona. Io ti consiglio di farlo in fretta altrimenti ti ritrovi un cane che non potrai più portare in giro. Cerca qualcuno vicino a casa che sia bravo. E' un lavoro lungo ma si ottengono ottimi risultati Fammi sapere
  12. L'importante è non essere mai estremi nel dimostrare le proprie convinzioni perchè dalla ragione è facile passare al torto. Tutti i cani sono esseri viventi che vanno rispettati e amati. E forse pià che concentrarsi dove, come, quale cane prendere, è sempre bene sapere PERCHE' prendiamo un cane. Si eviterebbero i canili pieni e i cagnari.
  13. Dunque a 7 mesi è ora che inizi a sporcare fuori. Il primo passo è quello di togliere tappetini, giornali ecc...da casa, tanto se non hanno funzionato ora, non funzioneranno nemmeno dopo. Quindi prendete il cane al guinzaglio e lo portate fuori ad orari regolari almeno tre volte al giorno. Mattina, pranzo e sera. Naturalmente i primi tempi vi farà la pipì in casa, magari a metà giornata, ma se i vostri orari vi impediscono di portarla fuori più spesso, pulite senza farvi vedere e soprattutto senza dire nulla al cane ( nè rimproveri nè commenti, nulla!). Poi quando siete fuori e fate una bella passeggiata e lei fa la pipì allora fatele tante carezze e tante feste..addirittura portatevi via qualche bocconcino goloso e dateglielo subito dopo che ha finito i bisogni. I primi tempi dovrete avere moltissima pazienza e non perdere la calma se fa i bisogni in casa, semplicemente ignoratela quando trovate questi regalini e pulite quando lei non vi vede. Un cane ben socializzato che esce ad orari regolari e fa passeggiate rilassanti senza fretta impara presto a sporcare fuori. Il segreto è lodarla tantissimo quando li fa fuori e ignorarla quando li fa dentro. Vi assicuro che se la rimproverate quando sporca in casa, lei non capisce che la state rimproverando perchè sta nel posto sbagliato, ma capisce che la rimproverate perchè sta facendo pipì. La prossima volta ve la farà di nascosto e in posti difficili da scoprire. Se fate queste cose con costanza nel giro di pochi giorni capirà, vedrete. carezze alla piccola
  14. sono daccordo con voi solo in parte. E' vero che esistono cani dello stesso sesso che convivono tranquillamente,ma generalmente sono cani che vivono con persone esperte o che conoscono profondamente il linguaggio e il comportamento dei loro animali, il resto dei casi sono eccezioni. Mi imbatto spessissimo in situazioni critiche quando due fratelli o comunque due cuccioli cresciuti insieme ad un certo punto si prendono..bè se uno dei due cede all'altro il problema può risolversi, ma dico "può", perchè spesso le sfide se le lanciano in continuazione. Insomma non vedo perchè complicare la nostra vita e quella dei cani quando si può evitare. Poi ognuno è libero di fare quello che vuole, ma ne vedo troppi di errori per non scrivere i miei dubbi su questa scelta.
  15. ciberlaura

    Lakeland

    se vuoi un cane e hai bambini piccoli escludi tutta la famiglia terrier ( a parte eccezioni) sono comunque cani testardi che hanno bisogno di molto movimento e un'educazione ben impostata. Io opterei per un cagnolino preso al canile di media taglia docile. Comunque qualunque cane prenderai di razza o non, ricorda che va educato ed abituato ai bambini, nessun cane spontaneamente ( a differenza di quanto si creda) accetta i piccoli dispetti dei bambini. Quindi va educato il cane e anche i bambini al rispetto reciproco. Questo vale per tutti i cani. Mi raccomando. Il tuo jack anche se aveva una certa predisposizione a considerare il bambino piccolo una preda ( tutti i cani ce l'hanno) andava sicuramente educato e abituato al bambino gradualmente, questo non avviene in poco tempo ma ci vogliono mesi. Forse prima di scegliere quale cane prendere dovreste parlarne in famiglia e capire se siete pronti per avere un altro cane... Fateci sapere
  16. Ho avuto un paio di barboni ( entrambi maschi) in addestramento e devo dire che sono molto intelligenti, attaccati al proprio proprietario ma abbastanza asociali con i loro simili. Quindi una componente genetica c'è sicuramente. Io ti consiglio di provare a desensibilizzare la tua femmina agli aoltri animali. Mi spiego: portala i primi tempi al guinzaglio in posti abbastanza isolati dove puoi incontrare pochi cani. Nel momento in cui li vedi e lei inizia ad agitarsi ringhiando, tu fermati a dovuta distanza dall'altro cane e resta fermo in silenzio senza dire nulla al tuo cane, senza toccarla. Tienila solo ben stretta con il guinzaglio senza fare e dire nulla, vedrai che ad un certo punto il cane si fermerà per un attimo e ti guarderà oppure si siederà di sua spontanea volontà, a quel punto le fai una carezza le dici brava e prosegui la passeggiata. Ci vorrà un sacco di tempo e di pazienza e soprattutto la gente ti guarderà male vedendoti fermo con un cane che abbaia, ma è fondamentale far capire al cane che se abbaia e ringhia nessuno la prenderà in considerazione. E' un lavoro che andrebbe fatto in un campo di addestramento, ma puoi anche provare da solo. Comunque non avrai un cane docile con gli altri, ma devi assolutamente ottenere da lei calma e tranquillità. Lavora anche sul tuo rapporto con lei, magari insegnandole anche un pò di educazione di base. Buon lavoro
  17. quoto quello che ti hanno detto gli altri e in più mi permetto di aggiungere che è molto rischioso far crescere due maschi assieme ( ma questo vale per la maggior parte delle razze canone non solo per il dobermann), infatti maturando sessualmente è molto probabile che entreranno in conflitto fra loro, anche se sarai un bravo capo per loro. Quindi stai attenta soprattutto verso i 7-8 mesi d'età. Ma come mai hai preso due maschi? Perchè non un maschio e una femmina? Per il problema calore sarebbe bastato sterilizzare uno dei due, ma se sorge il problema dell'aggressività fra i due maschi non avrai altra soluzione che farli vivere separati...prendi in seria considerazione questa cosa. Dove li hai presi? Da un allevatore, da un privato o altro? generalmente gli allevatori non cedono due cuccioli dello stesso sesso alla stessa persona.
  18. Il border collie è assolutamente da scartare è una razza propriamente da lavoro e facilmente eccittabile, ha molta più energia di un labrador e assoluto bisogno di fare sport ( agility, prove per cani da pastore ecc...). Io vi consiglio vivamente di fare un giro per diversi canili e magari troverete il cagnolino giusto per voi e se volete comunque un cane di razza informatevi tantissimo presso allevatori seri e fatevi dire i pro e i contro delle varie razze. Ragionate moltissimo e bene, un cane è un amico per la vita.
  19. Sono cani e basta...non conta poi l'aspetto, ma il fatto che sono esseri viventi come noi e compagni di vita e per questo vanno sempre rispettati
  20. Penso che la scelta di un cane, a qualunque razza appartenga, deve essere fatta in maniera razionale e soprattutto facendo sempre un esame di coscienza e del proprio stile di vita. Un cane è un impegno per circa 10-15 anni, sin da piccolo ha bisogno di cure costanti sia fisiche che soprattutto di educazione. Va socializzato subito con cani e persone sconosciute, va portato ovunque e gli si deve dedicare tantissimo tempo e questo è assolutamente indispensabile per il cucciolo di 60 giorni appena arriva a casa. Le due razze da te citate sono molto belle ed entrambe hanno i loro pro e i loro contro. Un consiglio voglio dartelo subito, scegliete comunque una femmina a prescindere dalla razza. Una femmina è più docile, ma molto brava a difendere la sua famiglia ( nel caso del pit bull) o attaccattissima ai suoi padroni, non avrà mai la necessità di scappare di casa per inseguire rivali o odori interessanti ( come solitamente fanno i maschi) e sicuramente è molto più facile da gestire. Quindi scegliete una femmina e prendetela in un allevamento serio e che allevi solo la razza da voi scelta ( nel caso del pit bull fate attenzione ha scegliere una persona seria che allevi i suoi cani con passione. Il pit bull non è riconosciuto quindi non potranno mai darvi un pedigree ENCI ma esiste comunque un certificato americano che attesta la "purezza" del cucciolo. Ci sono diversi allevamenti seri un pò in giro, cercate bene, mi raccomando). Per il labrador invece ci sono tantissimi allevatori, andate a visitarne alcuni e fate tante domande sulla gestione del cucciolo e su cosa necessita. Il labrador è soggetto alla displasia dell'anca, quindi non fatevi convincere a prenderlo in un negozio o da qualche cagnaro in giro, andate in un allevamento serio. Per il resto che dire? Il labrador è un cucciolo molto vivace ( ma anche il pit bull lo è) tende a masticare molto gli oggetti, a scavare...ma sono cose che tutti i cuccioli fanno...per limitare i danni occorre dedicare loro tantissimo tempo e pazienza sia nell'educazione che nella socializzazione. Per quanto riguarda la vita sociale è proprio avere un cane che la limita, perchè la gente che ha paura o ignorante avrà comunque timore anche del tuo labrador dolcissimo di 30 chili...è sempre una questione di eduicazione e cultura. Un cane ben educato che non tira al guinzaglio, non salta addosso, non abbaia a sproposito ed è sempre sotto controllo è sempre ben accetto anche se è un pit bull, te lo assicuro. La cosa più importante è che voi siate convinti al 100% di questa adozione e che vi rendiate conto che con l'ingresso di un cucciolo nella vostra vita cambieranno tante cose e soprattutto gli orari, le vacanze e altro. Una volta che siete convinti di poter prendere un cane allora andate per allevamenti ed esposizioni e fate tante domande...mi raccomando! In ultimo voglio lasciarvi con un piccolo riassunto dei presi e dei difetti delle due razze e poi fateci sapere che avete deciso. LABRADOR- pregi- cane molto socievole con persone e animali, cane sportivo, adatto a vivere all'aperto grazie al suo folto sottopelo e grasso che lo protegge dal freddo e dal caldo, ama l'acqua ed è un ottimo riportatore, è un cane attivissimo fin da cucciolo, le femmine sono generalmente più tranquille dei maschi. Difetti: odia la solitudine se lasciato solo per molte ore anche in un grande giardino provoca danni o inizia ad abbaiare in maniera ossessiva, tende ad ingrassare quindi controllo stretto della dieta, necessita di una buona educazione fin da cucciolo, altrimenti una volta diventato grande sarà difficile contenere la sua esuberanza. Ama tuffarsi anche nelle pozze fangose, nel periodo della muta perde grandi quantità di sottopelo. Soggetto alla displasia dell'anca quindi attenzione all'acquisto del cucciolo in un allevamento serio. PIT BULL- pregi- cane molto socievole con le persone, cane attivo, sportivo. Pelo raso quindi pochissimo odore di cane e poca manutenzione, basta una spazzolata. E' un cane che ama molto la vita casalinga e deve stare sempre con il padrone, detesta la solitudine. Difetti - è un cane che va educato in maniera ferma fin da piccolo, va socializzato fino ai 9 mesi circa con cani e persone nuove, poi una volta adulto non va mai lasciato libero con altri cani del suo stesso sesso. E' molto dominante nei confronti dei suoi simili. Necessita di fare un qualche tipo di sport: footing, agility, ecc... E' una razza particolare che va amata tantissimo e soprattutto educata. Mal sopporta il freddo. Spero di non avervi annoiato troppo
  21. i cani di piccola taglia maturano in fretta ma direi che è ancora giovane. Questo è un comportamento che serve al cucciolo per scaricare la troppa tensione, magari quando gioca in maniera vivace e sembra quasi che non si fermi mai..allora per scaricare questo nervosismo fa l'atto di montare bambolotti, cuscini ecc... Ti consiglio di smettere di giocare con lui quando vedi che si sta caricando troppo e inizia piano piano ad insegnargli cose semplici come il "seduto" così lo impegni mentalmente e lo fai stancare un pò. Mi raccomando portalo a spasso con il guinzaglio per fargli conoscere il mondo esterno. La socializzazione è fondamentale.
  22. se vuoi escludere il canile, allora prendi il tuo cane in un allevamento serio e che allevi solo la razza da te scelta. Ti avviso subito che chiedono un prezzo non trascurabile, ma così sarai sicuro che il cane è stato seguito e curato e che avrai davvero delle garanzie sullo stato di salute del cucciolo. Un negozio una volta che ti ha venduto il cucciolo non farà più nulla nè per te nè per il cane e poi non è assolutamente giusto continuare ad aumentare il fatturato di questi cagnari. Un negozio serio comunque ti chiede gli stessi soldi se non di più di quelli di un allevatore e se ti chiede di meno è solo perchè importa i cuccioli a decine e per pochi euro. Pensa bene alla scelta del cane perchè due sono un grosso impegno e soprattutto frequenta un pò di expo così ti renderai conto dei vari caratteri dei cani. Non scegliere sull'onda di un impulso mi raccomando. ragiona bene. E magari fai un giretto in canile, ci sono tanti cani di razza giovani che possono essere adottati. Facci sapere
  23. ciberlaura

    Poblema

    innanzitutto visita dal veterinario con analisi del sangue, delle urine e delle feci per entrambi i cani. Se ci sono rpoblemi di natura fisica la femmina generalmente resiste di più ma il maschio per costituzione è costretto magari a fare i bisogni più spesso. Una volta escluse patologie o carenze alimentari ( questo potrebbe spiegare il cibarsi delle proprie feci, ma questo comportamento potrebbe essere un sintomo di stress del maschio per qualcosa che è cambiato nella sua vita o comunque nel suo ambiente familiare). Prima di fare qualunque ipotesi, fai un controllo dal veterinario..tienici informati.
  24. non è un comportamento facile da correggere, perchè come l'abbaio si autogratifica, nel senso che per il cane è piacevole farlo semplicemente perchè lo fa...non c'è un motivo preciso o uno scopo da raggiungere. L'unica cosa vedi se questo scavare è dovuto magari alla noia. Se sta troppe ore da solo in giardino qualcosa deve pur fare e quindi scava, rosicchia piante e sassi e così via...la soluzione è cercare di giocare il più spesso possibile con lui con giochi stimolanti che lo stanchino anche mentalmente e non solo fisicamente. Più lo impegni e meno voglia avrà di scavare. I giochi lasciati in giardino a sua disposizione non servono a molto, il cane che sta da solo difficilmente gioca da solo con gli oggetti, meglio giocarci prima di lasciarlo solo e dargli magari un ossetto da rosicchiare e basta.
×
×
  • Crea Nuovo...