
ciberlaura
Members-
Numero contenuti
1246 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di ciberlaura
-
Tra l'altro quando deciderai di adottare una femmina pensa a come fare quando questa andrà in calore, perchè il tuo maschietto impazzirà letteralmente e non vi farà dormire. Quindi vi consiglio anche io di andare a prender eun cucciolo o una femmina già grandicella di età dopo l'estate che magari sarà già sterilizzata e avrai un problema in meno e comunque due cani complicano la vita anche se sono piccoli. E se ti capita una femminuccia un pò brontolona dovrai stare attenta che non attacchi il vizietto pure al maschio..insomma io ci penserei bene. Non acquistarlo in negozio. Di incroci così piccoli ne trovi quanti ne vuoi in canile senza spendere nulla.
-
Quoto Zarina, il DAP non fa miracoli ragazzi, è solo un supporto ad una terapia comportamentale o comunque a interventi educativi ben precisi e portati avanti con costanza. Un'altra cosa, il DAP se funziona non lo si nota in due giorni ma come minimo in due/tre settimane, proprio perchè non è un farmaco o un unguento miracoloso, ma un qualcosa in più che può aiutare l'animale. Il cane deve essere abituato a restare solo poco per volta. I giochi vanno tolti tutti ( tanto il cane che non vuole stare solo dei giochi non gliene importa proprio nulla), al limite si può lasciare come diceva Zarina quella pallina cava che dentro si può riempire di cibo e il cane passa qualche tempo a provare ad estrarre cibo. Ma è come il DAP se non si interviene sul comportamento del cane, non serve a nulla nemmeno il cibo. Per abituare un cane a restare solo, occorre iniziare con il dare regole precise al cane quando noi siamo in casa, per esempio deve avere un posto suo, riparato, dove dormire (brandina, cuccia, cuscino, tappeto...); mangiare ad orari fissi e il cibo deve essere tolto dopo 15/20 minuti. Non lasciare cibo a disposizione. Il cane non dovrebbe avere libero accesso a tutta la casa. Vietargli per esempio la zona notte e i bagni. Il cane deve imparare a stare buono quando si fanno le faccende domestiche. Non dare nulla dalla tavola mentre si mangia. Insegnargli le regole base dell'educazione (almeno il comando seduto). Giocare con lui almeno due volte al giorno con palline, al cercare oggetti o cibo ecc...non giocare con stracci o corde al tiraemolla. Ignorare il cane quando richiama la nostra attenzione abbaiando o ci tocca una gamba o un braccio con la zampa o piagnucola o ci porta un suo gioco. Dobbiamo essere noi a iniziare e finire un gioco o concedere coccole. Il cane deve imparare a guadagnarsi la nostra attenzione. Tutto questo serve a far capire al cane che lui deve seguire la GUIDA del branco cioè il padrone. Che deve rispettarlo e che deve stare tranquillo anche se la GUIDA non c'è. Insomma se il cane ha fiducia in noi non avrà motivo di piangere o distruggere cose perchè noi siamo andati via. Abituare un cane a stare solo lo si riesce se si applicano regole costanti e precise. Il cane è un animale sociale e abitudinario e più siamo coerenti più lui imparerà a rispettarci
-
Non è solo una questione di dominanza o meno, ma anche di equilibrio. Un cucciolo di tre mesi se prende l'abitudine a dormire sul letto con te più passa il tempo più lo sentirà come un diritto e pretenderà sempre di più da te. Considera che è un maschietto e fra qualche mese quando inizieranno a circolare gli ormoni inizierà anche a fare prove di forza con te. Potrebbe iniziare con atteggiamenti di monta verso oggetti o parti del corpo di persona, o diventare estremamente vivace e difficile da controllare negli atteggiamenti. Non farlo dormire sul letto ma dargli un posto suo è una delle regole migliori per far capire al cucciolo qual'è il suo posto. Finchè non sarà adulto e tu non avrai capito qual'è veramente il suo carattere e che genere di rapporto avrete stabilito ti consiglio vivamente di seguire regole chiare e precise sempre. Fra un paio di anni quando lui sarà adulto potrai concedergli queste cose se il vostro rapporto sarà equilibrato e forte. Io ti consiglio di mettere delle regole precise, di essere affettuosa e comprensiva ma anche ferma nelle decisioni, altrimenti il cucciolone quando avrà 8/9 mesi potrebbe crearti problemi. Carezze al piccolo
-
è molto bello e continua così, non insistere troppo e fai le cose un pò alla volta...
-
hai sentito il comportamentalista? Che ti ha detto?
-
Il cane in questione non ha socializzato. Ha conosciuto sempre le stesse persone e i soliti cani, non sa che fuori dall'allevamento c'è un mondo diverso. Il lavoro sarà lunghetto e soprattutto ti ci vorrà molta pazienza. Una delle prime cose che devi fare è dire agli amici, parenti ecc... che non devono accarezzare per forza il cane se lui non vuole. Finchè avrà questo atteggiamento di scostarsi, coda bassa e schivo, non farlo accarezzare dalle persone se non quando il cane si avvicinerà spontaneamente magari per annusare i nuovi arrivati. Portalo a spasso in luoghi tranquilli e quando scatta per rumori o altro tu non toccarlo e non dirgli niente, fai finta di nulla e prosegui la passeggiata come se nulla fosse successo, piano piano imparerà a considerare normali i rumori. La cosa ideale sarebbe quella di portarlo in un campo di educazione per potergli insegnare delle regole di base di educazione e farlo incontrare con altri cani in maniera sicura.
-
Io ho cambiato mangime perchè ora con questa nuova linea faranno sacchi da 12 kg anzichè da 15 e il prezzo resta lo stesso..e poi il fatto che ci siano ben tre tipi di carne tutti insieme non mi piace molto come idea, comunque conosco diverse persone che la stanno utilizzando e si trovano bene. Dipende sempre dal cane e da come reagisce a quel determinato mangime
-
JessG, forse non mi sono spiegata bene, il mio commento era solo rivolto al metodo usato da tua zia per "insegnare" al cane a non ammazzare le galline che poi era l'argomento del post. Ora, tu non hai parlato di problemi che eventualmente il tuo cane ha o non ha con le persone e le regole da te citate direi che sono scontate per chiunque abbia un cane. Ma queste regole si possono insegnare ad un cane senza utilizzare nè le mani, nè bastoni nè collari elettrici ( che per legge sono vietati) nè tanto altro...insomma un buon rapporto con il cane che sia rispettoso ed equilibrato non include mai la punizione fisica. Se il cane scava tunnel per entrare nel pollaio allora gli si limita la libertà di cui gode quando non c'è nessuno a controllarlo oppure si adottano dei sistemi correttivi che ti assicuro non implicano nè corrente nè bastonate. Per quanto riguarda gli esaltati di cui tu parli purtroppo ci sono in tutti i settori della vita, l'importante è evitarli e amare i propri cani con rispetto. Non volevo accusare nessuno, ma visto che vivo anche io in zone di campagna e spesso mi trovo a discutere su certi sistemi, leggerlo mi ha ugualmente fatto arrabbiare. Tutto qui. Spero che tu personalmente abbia dei sistemi diversi per insegnare al tuo amico come ci si comporta...mi scuso ancora se ti ho offeso, ma per lavoro ed esperienza sono sempre diretta quando si tratta di benessere del cane
-
quoto Gianluigi. Chi pretende così tanti soldi in più per rilasciare il pedigree è solo perchè non ce l'ha o perchè ce n'ha uno falso..mi dispiace ma ti hanno ingannato.
-
La cosa migliore è farlo giocare libero con cani liberi dal guinzaglio..ed è normale che ci siano adulti che si spostano quando lui esagera e va bene anche così, però vedrai che se continui a portarlo al parco fra qualche tempo qualche cane si ribellerà di sicuro e una sgridata se la prende..tu lascia fare. E' importante che socializzi e stia con altri cani equilibrati. Per il discorso guinzaglio io lo lascerei annusare l'altro cane che incontri ma giocare legati è rischioso, quindi lascia che si salutino per così dire e poi prosegui la passeggiata.
-
quoto Marty, anche se ha solo tre mesi deve già capire che non può mordere forte anche se lo fa per gioco. Quindi se esagera fai uno strillo forte e lo lasci solo..smetti di giocare con lui e gli ridai attenzioni nel momento in cui si è calmato. All'inizio è difficile ed occorre essere molto rigidi, ma alla fine anche il cucciolo più testone impara. Magari usate giochi di gomma e ossa grandi in modo che possa sfogarsi su questi oggetti e non su di voi.
-
concordo con gli altri ti stai comportando proprio bene. Devi abituarlo a stare solo fin da subito. Quindi non salutarlo nè quando te ne vai nè quando torni, aspetta sempre qualche minuto e poi lo accarezzi. Insegnagli alcuni piccoli esercizi come il seduto che potrai così sfruttare per tenerlo fermo quando ne avrai la necessità senza doverlo prendere in braccio. Mi raccomando non prenderlo su ogni volta che c'è qualche problema altrimenti non imparerà mai ad essere autonomo. Quando ti viene a cercare perchè vuole coccole gli dai il comando seduto e poi lo accarezzi. Cerca di prendere sempre tu l'iniziativa. Sarebbe anche importante farlo giocare con altri cani in modo che impari a comportarsi bene e impari ad utilizzare un linguaggio adeguato per un cucciolo e successivamente per un adulto. Quando sei in casa non permettergli di andare e venire per tutte le stanze della casa liberamente, metti delle regole per esempio no l'ingresso nei bagni o nelle camere da letto. E' importante che capisca qual'è il suo posto e soprattutto che impari a rispettarti. Altrimenti potrebbe diventare morboso e troppo attaccato.
-
rude, antiquato e ha funzionato solo perchè quel soggetto era piuttosto sottomesso...se lo fai con un pastore tedesco adulto e con tempra vai diritto all'ospedale...è così complicato tenere galline e cane separati quando non c'è nessuno che controlla? Perchè bisogna arrivare ad utilizzare questi sistemi? Una volta si faceva così, come una volta si pensava che accoppiando due cani di razza diversa poi si rovinava la cagna e avrebbe continuato a fare cuccioli meticci sempre...per fortuna le persone evolvono e anche le conoscenze che abbiamo a disposizione...e direi che picchiare un cane con la preda che ha appena ucciso mi sembra sia macabro che davvero inutile. Ripeto che quel sistema in quel caso ha funzionato solo perchè il cane aveva paura di tua zia e non ha avuto il coraggio di ribellarsi..ma se lo fai con un cane di altra pasta, finisci all'ospedale...poi ognuno fa quello che vuole...l'ideale sarebbe non avere proprio cani..si vive bene anche senza
-
Non importa, tu cerca di mantenere regole ben precise e fisse quando sei presente tu insieme al cane, quando poi è da solo con tua suocera sono problemi suoi. I cani imparano presto a rispettare chi "comanda" davvero e a fare i furbetti con chi possono farlo, ma questo non rovina certo il rapporto che lui ha con te. Quindi non preoccuparti troppo e sii sempre decisa e ferma con il cane....per le suocere non ho ancora trovato un metodo di addestramento che funzioni davvero..però mi sto impegnando!!!!!
-
allora mettiamo che il tuo cane debba mangiare circa 400 gr. di crocche al giorno ( è solo un esempio perchè non so che tipo di mangime gli dai e che stile di vita ha il cane) e dividi il pasto in due volte al dì. Quindi nella ciotola metti 200gr di crocchette e le presenti così la mattina ( per esempio) lasci la ciotola a disposizione per 15/20 minuti allontanandoti, non stare a guardare se il cane mangia o meno. te ne vai e torni dopo 20 minuti e togli la ciotola senza dire nulla al cane. Quello che è avanzato lo rimetti insieme agli altri nella ciotola che gli darai la sera, calcolando sempre 200 gr di crocchette, così arriverà alla sera con un pò più di fame e mangierà più volentieri. Se anche la sera non mangia, togli di nuovo tutto e la mattina rimetti 200 gr. di crocchette e così via...vedrai che al terzo/quarto pasto mangerà tutto. E' importante che tu non gli dia mai nulla dalla tavola e nemmeno premi fuori pasto se prima il cane non ha fatto qualcosa per te, per esempio seduto o terra. Io non mischierei nulla al secco anche perchè potrebbe rendere il cane "viziato" sul mangiare. E poi con un labrador vedrai che dopo un giorno o due di regime stretto imparerà a mangiare tutto appena glielo presenti. Non aggiungere latte o altro, altrimenti le crocche si inumidiscono e il cane non mastica. E' importante che mastichi bene per tenere i denti puliti. E poi il latte è un alimento vero e proprio aggiungendolo alle crocche rischi di dare troppe calorie al cane e di farlo ingrassare, cosa che con il labrador è facilissimo.
-
Ok, ma fai una scelta attenta e ben ponderata e soprattutto devi avere la possibilità di far incontrare le due volpine con il nuovo arrivato in un campo neutro e non in casa...ribadisco che i bulli in generale sono poco inclini a vivere in gruppo perchè possono entrare in competizione e vista la differenza di taglia fra i cani che hai io ci penserei bene. Tra l'altro un bullo ha bisogno di una educazione ferrea, di molto movimento e non gli basterà restare tutto il giorno in giardino anche se in compagnia di altri cani perchè troverebbe il modo di non annoiarsi magari abbaiando o scavando buche..insomma sono razze molto ma molto impegnative ed energiche. Pensaci bene
-
per la caccia alle galline quando non c'è nessuno a controllarla l'unica soluzione è impedire che arrivi alle galline o chiudendo lei in un box o le galline in un pollaio. Poi stai attento perchè il pastore tedesco ha un istinto predatorio molto forte e così facendo si sta rinforzando molto e con il tempo potrebbe darti problemi anche con macchine, biciclette, moto e bambini che corrono. Devi cercare di frenarla. Magari fai con lei un pò di esercizi di obbedienza, portala a spasso con il guinzaglio spesso e magari falla giocare con altri cani. Se un cane fa una vita noiosa durante il giorno trova poi il modo di sfogarsi in attività come abbaio contro tutto e tutti, fughe per inseguire prede ( uccelli, gatti ecc...), scavare e distruggere cose. Forse devi cambiare lo stile di vita del tuo cane e sul cibo devi essere ferreo, come ti diceva Marty metti la sua razione di crocchette sulla ciotola, gliele lasci per 15/20 minuti e poi togli anche se non ha mangiato e gliele ridai il pasto successivo. Vedrai che alla fine gli verrà fame e non esagerare con le ossa.
-
L'amstaff come il cane corso sono due razze molto impegnative che hanno bisogno di un contatto costante con il padrone quindi il fatto che dovrebbero vivere in giardino (anche se insieme ad altri due cani) per lo più da soli tutti i giorni io ti sconsiglierei di prenderli. E' anche vero che potresti adottarne uno dal canile, anche se è più facile trovare pit bull che le altre due razze da te elencate e inserire un adulto dello stesso sesso in un branco già formato da altri due cani è molto rischioso. Io ti consiglierei di adottare una femmina al canile di una razza con meno aggressività intraspecifica come labrador o suoi incroci o comunque razze da caccia...è difficile trovare un molossoide che si adatti a vivere insieme ad altri due cani già adulti..tre femmine diventano un vero branco e il fatto che tu abbia comunque poco tempo rende tutto più rischioso. Pensaci bene e facci sapere
-
per il rubare il cibo: quando Rambo ha finito mettilo in un'altra stanza finchè Tobia non ha finito...
-
Quoto gli altri. Dai loro da mangiare cibo dietetico e niente fuori dai pasti, ma capisco che sarà un'impresa abbastanza impossibile far capire ad una persona anziana certe cose. Quindi oltre a parlarci a oltranza magari spiegandole all'infinito che tutto quel cibo è pericoloso per i cani ( insisti molto sui problemi di salute dei cani è l'unico tasto che in genere funziona con le persone anziane) potresti anche diminuire le crocchette che dai ai cani normalmente e permettere a tua nonna di cucinare un pò di riso in bianco o pasta e carne ben dosate per loro. Quello che voglio dire che è difficile ( lo so per esperienza) far capire ad una persona anziana certe cose, quindi devi trovare un compromesso accettabile e potrebbe essere quello di far cucinare cose genuine, senza condimenti, ai cani e tu gli dai pochissime crocchette...il punto è che andare giù con la linea dura non servirà perchè non puoi controllare sempre tua nonna ( come dicevi). Punta sulla sua preoccupazione e affetto per i cani spiegandole quanto possano star male se gli da cose condite o pericolose e magari concedile di cucinare per loro...provare non costa nulla
-
purtroppo i problemi di pelle sono una gran seccattura sono difficili da debellare e soprattutto capirne l'origine. Le prove allergiche ci sono anche per i cani ma costano tanto e durano parecchio. Comunque in questo periodo conosco diversi cani che hanno problemi di pelle e per la maggioranza si tratta di dermatite da contatto causata da erbacce che si trovano in questo periodo. Tieni pulita la parte interessata, limita i bocconcini fuori pasto e tutto quello che non è il suo cibo abituale e magari vedi se è il caso di cercare un mangime un pò più leggero di quello che gli dai ora ( non so che cosa mangia quindi vedi un pò tu)...per il resto mi sa che c'è poco da fare. Carezze alla cagnolona
-
splendida famiglia davvero!!!!
-
ma che bello!!!!!!!!!!!!!!!! E' fantastica questa cosa
-
No io non parlavo del costo del pedigree come documento.. é ovvio che un pezzo di carta non costa 500 euro.. ma prendere un cane con il pedigree e prenderlo senza c'è una differenza minima di 500 euro!! E' così perchè io il mio chihuahua l'ho pagato 1000 senza e 1500 l'avrei pagato con il pedigree.. 500,00 euro di differenza su un cucciolo se di una stessa cucciolata e dello stesso allevatore è giustificata solo se il cucciolo senza pedigree ha un grave difetto da esposizione o comunque fisico e quindi è facile che si paghino di meno e non hammo il pedigree. La differenza non è data dal pezzo di carta ma dall'origine, dalla provenienza e dallo stato fisico del cucciolo. MI spiego un allevatore può farti pagare un cucciolo per esempio di boxer circa 800,00 euro se è un buon cane, da genitori esenti da malattie ereditarie..ecc..insomma un buon esemplare, ma può anche darti un cucciolo a 300,00 euro se quel cucciolo per esempio ha un grave difetto fisico e non lo si potrà portare alle expò o comunque non potrà essere impiegato in riproduzione, potrebbe avere un colore non ammesso dallo standard o altro...non pregiudica la salute del cane e quindi può essere un ottimo cane da famiglia. E questi cuccioli spesso vengono ceduti senza pedigree. Però una differenza di 500,00 euro non è giustificata se la differenza era data solo dall'assenza del pedigree. Il microchip costa 30,00/40,00 euro e le pratiche per avere il pedigree uguale...quindi non è questo che cambia il prezzo del cane. Pincopallo ti consiglio di prenderti un bel cucciolo di boxer da un allevatore così potrai vedere i genitori, sarai sicuro che sono stati controllati per le malattie ereditarie (displasia dell'anca per esempio), sarai sicuro di prendere il cucciolo verso i 50/60 giorni e quindi che sia stato in compagnia dei fratelli e della madre che è di fondamentale importanza. Un cucciolo in un negozio spesso è lì da molto tempo e non puoi sapere a che età è stato tolto alla madre...un privato generalmente tende a dare i cuccioli appena svezzati (troppo presto) e non ha fatto alcun controllo sulla madre e sul padre..a meno che non sia un grande appassionato della razza ma a quel punto pagheresti il cucciolo quanto in un allevamento. Ricorda che spesso quello che si risparmia nel comprare il cucciolo lo si ripaga poi in veterinario, comportamentalista ecc... E poi come ti dicevano c'è sempre la possibilità di prendere un cane in canile..ma questa è una tua scelta personale. Facci sapere
-
un cucciolino così piccolo può mangiare anche 4 volte al giorno piccole quantità di cibo..generalmente si dosa la quantità di crocchette in base al peso del cane, si seguono le istruzioni sul sacco di mangime e lo dividi per tre pasti giornalieri e poi ti regoli secondo se vedi che ingrassa oppure dimagrisce..insomma ti regoli un pò a seconda del fisico del tuo cagnolino. Io preferisco non lasciare cibo al cane sempre a disposizione, uno perchè il cagnolino deve crescere sapendo che il cibo è una risorsa fondamentale gestita dal proprietario e questo ti rende "importante" e degna di rispetto da parte sua e poi se ha il cibo sempre a disposizione potrebbe prendere l'abitudine di "spizzicare" il cibo durante tutta la giornata e questo non va bene. Io stabilirei tre pasti ad orari regolari