Vai al contenuto

ciberlaura

Members
  • Numero contenuti

    1246
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ciberlaura

  1. Non credo che volesse mangiarsela ma la voleva solo "assaggiare" come dici tu. I cani hanno dei recettori all'interno della bocca e sul naso con i quali riescono a comprendere (appunto annusando o leccando) di che cane si tratta, se è maschio o femmina, se è adulto o un cucciolo ecc..sono informazioni importantissime. A noi chiaramente fa un pò schifo questa cosa ma per loro è assai importante. Quindi quando siamo in passeggiata e i cani fanno queste cose non vanno sgridati..è un loro modo di comunicare. Probabilmente Charlie annusando e assaggiando la popò di Rush tiene sotto controllo il suo stato ormonale e di crescita, potrebbe anche succedere che Charlie inizi a fare pipì sopra la popò di Rush.
  2. valutate con i vostri veterinari la possibilità (secondo me da fare assolutamente) di sterilizzare i vostri cani. I testicoli non scesi sono un pericolo e comunque sono difetti genetici che vengono trasmessi ai figli...quindi pensateci bene. Perchè Karen il tuo istruttore non vuole che lo castri?
  3. ieeeeeeeeeee..per la prima volta sono stata io ad essere utile su questo forum....eheheheh maniaca dell'ordine e della pulizia non potevo smentirmi...sono feliceeeeeeeeeeeeeeeeeeeee venite si festeggiaaaaaaaaaa ....mamma mia è la fine....pure so&bobo esperta...ma dove andremo a finire?! scherzo! sei un asso!!!! Continua così!!!
  4. lo so che è dura, ma l'unica cosa da fare è NON COMPRARE MAI questi cuccioli e se proprio ci sembrano malati chiamare la ASL o i vigili urbani. NON COMPRATE QUESTI CANI. Solo così i negozi smetteranno di vendere i cani!
  5. Ora la situazione è più chiara, prova a fare questo: -quando la tua collega vuole dargli qualcosa in tua assenza, le dici che sarebbe meglio di no, ma se proprio vuole dargli qualcosa la devi pregare di far fare al cane prima il seduto e poi gli da il biscotto. Insisti almeno su questo. -attenta a non confondere la socialità che un cane deve avere verso le persone ( ovvero cercare il contatto umano) con l'ossessione. L'abbaiare quando una persona si allontana dopo che è stato accarezzato è sintomo che non accetta che una persona ser ne vada "senza il suo permesso"...e questa cosa può diventare un pò troppo ossessiva. Insisti con le persone che vogliono accarezzarlo che gli facciano solo una breve carezza senza eccittarlo troppo..se non riesci, potresti far smettere il cane di abbaiare battendo le mani in modo da distrarlo e richiamare la sua attenzione su di te, ma non è facile se le persone continuano ad accarezzarlo e poi si allontanano e poi tornano indietro perchè lui abbaia. Insisti che non devono tornare indietro, una volta che se ne vanno, se ne vanno, punto e basta.
  6. se le cose non migliorano entro breve tempo io farei una TAC, spesso la radiografia non permette di vedere tutto ciò che c'è effettivamente da vedere. Chiedi consiglio ai veterinari, ma io per sicurezza una TAC la farei proprio
  7. vi quoto tutti: lupoide che ricorda molto il pastore tedesco ( ce n'è una varietà anche tutta nera che è una linea dal lavoro) ma chissà quante altre razze ci sono dietro...comunque è bellissimo
  8. sicuramente dovrai lasciarlo in casa e magari gli lasci a disposizione solo una stanza. Chiudi bene serrande e porte in modo che la casa sia isolata il più possibile dai rumori e lasci accesa la tv o la radio. Poi potresti anche procurarti un diffussore per animali che emana sostanze calmanti. E' tipo un diffusore di profumi per la casa. Lo trovi nei negozi per animali. Quello lo metti qualche ora prima che te ne vai. Se dovesse ricapitare non accarezzare e non dire nulla al cane, più tu sei tranquilla più lo sarà anche lui.
  9. non sono propriamente daccordo sul fatto che Rambo ubbidirà solo a tuo marito perchè è lui che lo porta in addestramento, l'obiettivo che ogni corso di educazione dovrebbe avere è quello di riuscire alla fine a gestire in maniera soddisfacente il proprio cane nella vita di tutti i giorni. Quindi le direttive che da l'addestratore devono essere poi applicate nella vita di tutti i giorni da tutti i membri della famiglia. Io ti consiglierei innanzitutto di seguire il più possibile (quando non lavori) le lezioni di Rambo e di fare anche tu gli stessi gesti che fa tuo marito per impartire i comandi. E' verissimo che il cane impara prima a seguire il gesto e poi associa il comportamento alla voce, quindi dovete mettervi daccordo sul gesto da usare per impartire i comandi. ( per esempio mano alta per impartire il seduto), questo almeno i primi tempi. Però se alcuni gesti che fa tuo marito tu non riesci a farli io ne parlerei con l'addestratore e magari cambiate il gesto...non ci sono problemi per il cane e penso, nemmeno per l'addestratore. Insisto sul fatto che i vostri soldi e il vostro tempo saranno spesi bene solo e soltanto se alla fine riuscirete entrambi a gestire il cane a casa e soprattutto se avrete capito come rapportarsi con lui in determinate circostanze, l'educazione non è mai una questione di forza fisica o solo di comandi, ma anche di affetto reciproco e rispetto.
  10. non voglio essere troppo severa, ma secondo me devi correggere la gestione del tuo cagnolino e in determinate circostanze devi pretendere obbedienza e rispetto. In questo momento si sta comportando come se tu fossi l'ultima ruota del carro e dici bene quando pensi che abbai solo per avere attenzione...è proprio così. La prima cosa che devi fare è dar da mangiare al cane dopo che hai mangiato tu ad orari fissi e sempre nello stesso posto. Solo le sue crocchette. Lasci la ciotola per 15/20 minuti e poi la togli. La prima volta e forse anche la seconda non mangerà alla terza mangerà di sicuro! Non assistere al suo pasto. Metti la ciotola e poi te ne vai e torni dopo un quarto d'ora e la togli senza dire nulla al cane. Oltre ciò non devi assolutamente dargli nulla dal tuo piatto o dalla tavola. La seconda cosa da fare è ignorarlo totalmente quando ti chiede attenzione abbaiando o magari grattandoti con una zampa la gamba o le mani, il comportamento che sta facendo con le persone al lavoro è solo il frutto di un suo modo di fare anche con te, che sicuramente andrà scomparendo ma si rafforzerà fuori di casa. Devi assolutamente creare un suo angolo in ufficio dove nessuno può disturbarlo dei clienti e se qualcuno dei tuoi colleghi lo volesse accarezzare dovrebbe sempre impartirgli un seduto ( o lo fai tu che comunque è lo stesso) e semmai accarezzarlo. Togli anche i biscotti tanto non servono se dati al momento sbagliato. Per un periodo lascia pure che faccia il matto, tu controlla solo che le persone non gli dicano nulla e non facciano nulla...lascia pure che si sgoli. Se riesci ad essere severa in pochi giorni diventerà più tranquillo.
  11. è un pò difficile dire perchè è successo. La gerarchia in un gruppo di cani non è mai una cosa stabilita una volta per sempre, a meno che il cane che ha in mano il comando non sia davvero bravo. Comunque io non mi sentirei di spiegare la cosa solo come un fatto di gerarchia. potrebbero essere moltissimi i motivi, per esempio, è irritata o sta attraversando un brutto periodo perchè prima o poi arriverà il calore e magari è un pò "sballata"; poi c'è il fattore crescita, Chanel sta maturando e comincia a rendersi conto anche della propria forza e del fatto che può sopraffare l'altro...insomma di ipotesi ce ne sono molte e bisogna tenere in considerazione il forte istinto predatorio dei malinois che una volta che sono partiti all'attacco di qualcosa è davvero difficile farli desistere. Io direi di agire così: -eliminare tutti i privilegi ai due cani ( niente letto, divani ecc..) devono avere una cuccia propria dove dormire. -ognuno mangia nella propria ciotola a orari regolari e nessuno dei due deve andare a disturbare l'altro mentre mangia. -togliere giochi o altre cose che potrebbero scatenare gelosie -fare esercizi di educazione di base separatamente ad entrambi.
  12. ci vuole molta pazienza e tempo. Il cucciolo è piccolo ed è normale che faccia pipì qaundo gli scappa e non sta certo a guardare dove si trova. Io vi consiglierei di togliere tutti i giornali, semma lasciatene uno solo dove fa regolarmente la popò e poi portate fuori questo cucciolo. Anche se non ha finito i vaccini uscire per fare i bisogni non può fargli male, semmai il pericolo è nell'incontrare cani randagi non vaccinati, ma dubito che corriate questo rischio. Il cucciolo deve imparare a fare i bisogni fuori e va fatto uscire almeno quattro/cinque volte al giorno finchè sono così piccoli. Premiatelo tantissimo se vi capita di vedere che fa pipì fuori. Aspettate pure questa settimana, visto che allora avrete finito i vaccini se non siete tranquilli, ma poi fuori, più volte al giorno, per conoscere il mondo, persone e animali nuovi, per giocare con gli altri cani. Mi raccomando, deve socializzare altrimenti avrete problemi di carattere in futuro. Carezze al piccolo
  13. ciao, con le lastre in mano consulta un esperto perchè sono cose complesse ma che con una cura di mantenimento possono dare al cane una buona qualità della vita. Ti consiglio di capire magari perchè è venuta se a causa di un incidente o di un fattore genetico. Non posso aiutarti sui nomi perchè non conosco nessuno, ma magari il tuo vet può consigliarti. Buona fortuna
  14. ci sono pareri molto discordanti su questa cosa, però gli allevatori che conosco che hanno razze medio/grandi tutti integrano il mangime con integratori appositi, che spesso non hanno solo calcio ma anche altri componenti. Io sono daccordo con Zarina se il veterinario ti ha consigliato di darglielo io lo farei, non sono medicine che danneggiano qualcosa...magari il contenuto nel mangime non è tantissimo o magari è poco assimilabile. Ripeto che ci sono diversi e opposti pareri su questa cosa, ma io seguirei le dritte del veterinario.
  15. La parola magica è motivazione. Devi dare al cane una motivazione importante per fare questo esercizio. Con alcuni va benissimo il cibo, con altri il gioco e con altri ancora il semplice contatto fisico. Devi trovare la cosa che a lui piace di più ed utilizzarla al momento giusto e nel modo giusto. Più il cane è distratto più va motivato.
  16. totalmente daccordo con acuv. Se ora hai qualche problema con il cucciolo magari parlane al tuo educatore, il cane sta crescendo quindi è normale che inizi a fare un pò di bizze ma tu tieni duro!
  17. un bacione a tutti voi e davvero complimenti
  18. Proprio così, l'età disgraziata esiste anche per i nostri cani...ma tutto quello che gli isnegnerete ora, gli resterà comunque in testa anche nei momenti ribelli..quindi buon lavoro e buon divertimento!
  19. nessuno può garantire che i due cani da adulti andranno daccordo, però ci sta anche che uno dei due si imporrà in maniera decisa sull'altro e fine delle discussioni! Ora non allarmarti troppo, cerca solo di dare sempre e comunque la precedenza al più anziano, almeno per ora. Così ribadirai al piccolo che deve stare al suo posto. Solo il tempo potrà dirti come andranno le cose: conosco cani che vivono tranquillamente insieme ed altri che non si possono proprio sopportare..una regola certa non c'è. Carezze ai pelosetti
  20. Attenzione che Charlie non esageri perchè potrebbe scapparci il morso. Io eviterei che il cane importuni il più anziano, quando vedi che c'è troppa animosità io lo distrarrei e lo porterei via. Considera che ci può essere la possibilità che questi due cani fra un pò non vadano più daccordo, a meno che uno dei due non si imponga in maniera chiara sull'altro. Tenere insieme due maschi in casa è sempre molto rischioso. Due cani possono iniziare a litigare quando sono stanchi, quando c'è di mezzo un bastone o un osso o un gioco, nelle aree pubbliche spesso i cani finiscono per litigare perchè si stancano e diventano improvvisamente irritabili. Occorre conoscere bene il proprio cane e comprendere quando è il caso di interrompere il gioco e portarlo via dagli altri cani, molti invece aspettano che il cane si sfinisca del tutto perchè pensano che è meglio..invece è solo molto pericoloso. E occorre stare sempre attenti ai cuccioloni (dagli 8 mesi in poi) che giocano con cani dello stesso sesso, perchè l'altro cane potrebbe considerarlo non più un cucciolo e quindi come un potenziale rivale. Attenzione quindi ai cani "adolescenti".
  21. Ci sono diversi fattori: al campo probabilmente tu sei più tranquilla e quindi anche il tuo cane lo è. Secondo al campo incontri cani tutti equilibrati che sanno comunicare bene, fuori ci sono spesso cani isterici e problematici. E poi il tuo cane deve imparare a generalizzare: ovvero quello che fa al campo lo deve fare anche fuori e anche tu. Per esempio se vedi un cane a distanza con un padrone che ti convince poco, anche se sembrano amichevoli, evita di farli avvicinare al tuo, perchè anche se fossero davvero "buoni" ma tu sei dubbiosa il tuo cane lo comprende e per questo potrebbe rissare. Insomma piano piano devi imparare a rilassarti e a gestire con tranquillità il tuo cane e comunque mai avvicinare due cani al guinzaglio che non si conoscono che sono dello stesso sesso.
  22. prevenire è sempre meglio che curare..quoto quello detto dagli altri. I cani al guinzaglio non dovrebbero essere avvicinati l'un l'altro soprattutto se sono dello stesso sesso e non si conoscono...e poi al guinzaglio i cani sentono la nostra tenzione. Quindi è facile che scoppi una rissa. I cani dovrebbero interagire e giocare solo quando sono liberi. Per dividere due cani che litigano, inannzitutto lasciare subito il guinzaglio se ce l'abbiamo ancora in mano (il cane deve potersi difendere, quindi non tiriamolo via se la rissa è già iniziata), l'ideale sarebbe avere la collaborazione dell'altro proprietario e prendere i cani per le zampe posteriori e sollevarli, perdono l'equilibrio e mollano la presa. Altrimenti portarsi dietro una bottiglina d'acqua da versare sul loro muso e in testa. A volte, se i cani non sono proprio "aggressivi" basta anche un urlo con NO! deciso. Se i cani non sono troppo competitivi spesso la smettono. Fortunatamente il più delle volte fanno tanto rumore ma non si fanno male, magari un graffietto. E poi dipende molto dalla taglia e dal carattere del cane. La cosa migliore è prevenire: non avvicinare due cani al guinzaglio dello stesso sesso, nemmeno se di piccola taglia, se il nostro cane mentre camminiamo inizia a fissare un altro cane che sta passando, distraiamolo. Fissare significa quasi sicuramente sfida. Abituiamoci a fare passeggiate tranquille con il nostro cane che sia sempre attento a noi più che agli altri cani. Il bastone lo sconsiglio, uno perchè occupa una mano, mentre è sempre bene avere una mano libera quando si è spasso con il proprio animale, secondo perchè quando due cani si mettono a litigare dare dei colpi a caso, oltre che colpire il nostro di cane, non fa altro che incitare di più i cani a mordere a causa del dolore che gli procuriamo. Meglio andare in giro con uno zainetto con una bottiglia d'acqua.
  23. ciberlaura

    Aiuto

    mi dispiace da morire...ma stai già facendo tutto quello che è possibile fare in questi casi. L'importante è offrirle una vita accettabile finchè è possibile farlo. Un grande abbraccio a te e alla cagnolina.
  24. è un pò difficile da capire effettivamente. Forse è come dice Zarina non voleva separarasi dal cucciolone, ma stai attenta ad altri segnali del genere, non è bene che i cani facciano così branco, perchè poi non considerano più il padrone quando sono insieme. Dovevi per esempio o lasciarlo a casa dall'inizio, magari in casa, o comunque fallo scendere dalla macchina mentre aspettavi di andare a riprendere Rambo. I legami esclusivi sono sempre pericolosi. Se poi l'interpretazione è questa...chissà?!
  25. benvenuta al mondo Minnie e non vediamo l'ora di averti tra noi!!!! Mi raccomando leggi, leggi, leggi e informati più che puoi prima che arrivi la piccola e fai un sacco di domande all'allevatore (ora mi odierà )...e poi goditi la piccola peperina!
×
×
  • Crea Nuovo...