
diva&vicky
Members-
Numero contenuti
291 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di diva&vicky
-
E poi comunque non riuscirei a vivere non sapendo come sta il mio cavallo, non sapendo come viene trattato e non sapendo se sta bene o no...pensando che magari in questo momento avrebbe bisogno di un po' di carezze ma nessuno gliele fa, che magari avrebbe bisogno di stare un po' fuori al paddock ma non può e deve stare rinchiuso in un box da solo..non ce la farei...finchè è ocn me so che vita fa, so che passa tutto il giorno a paddock con altri due cavalli, so che quando fa troppo freddo o piove ha un box accogliente dove viene subito portato e so che nel box accanto ci sarà sempre la sua sorella, più anzianotta con il quale ha davvero un bellissimo rapporto...per quanto mi posso immaginare non posso immaginare un posto dove stia meglio, e non perchè ci sono io con lui, anche se quello che gli mancava era solo più l'affetto...è davvero un cavallo felice e non mi permetterei mai di portarlo via da quel posto.... Nessuno potrà mai assicurarti come viene trattato il tuo cavallo, non puoi saperlo...potrai sentire i suoi nuovi padroni e ti diranno che sta come un principino, trattato come un re..ma chi ti assicura che è davvero così..chi ti assicura che gli danno tutte le attenzione di cui necessita..non puoi saperlo, perchè non è più con te..perchè l'hai affidato a sconosciuti fidandoti della loro promessa di trattarlo con tutto l'amore possibile ma poi sarà vero??!!? Io non sto parlando di maltrattamenti, macello o robaccia del genere..sto parlando di pure e semplici attenzioni, cure che ognuno di noi ha in maniera differente verso il proprio cavallo.... Esatto...non c'è gioia più grande che guardarlo mentra pascola e mentre fa la sua vita da...cavallo....se anche non potessi più montarlo per tantissimo tempo non mi cambierebbe niente...starebbe così e la mia passione per questi animali non svanirebbe mai...anzi...si rafforzerebbe sempre di più... Non potrei mai tradirlo lasciandolo a chissà chi, nelle mani di sconosciuti!!MAIII...è il MIO cavallo e lo sarà per sempre!!!!
-
No..nessuno ha mai detto che l'impegno di un cavallo è uguale o paragonabile all'impegno di un cane..ma la responsabilità e la dedizione con cui si prendono questi due impegni si sono uguali...perchè entrambi hanno dei sentimenti entrambi hanno bisogno del tuo amore per essere felici o comuqanue per stare bene...ed entrambi soffrono a dover cambiare padrone per motivi futili
-
è esattamente questo il fatto...se ami l'equitazione allora non te ne fa niente vendere il tuo cavallo ad altre persone per prendertene uno "nuovo"..più giovane e più prestante...se invece la tua passione verte sui cavalli allora l'idea di cambiare cavallo per un altro neanche ti passa per la testa...Se si ama di più il cavallo rispetto all'equitazione allora ci si accontenterà di fare le gare a cui il nostro cavallo è portato... Questo però non vuol dire che allora anche io posso comportarmi male con il mio cavallo..il fatto che ci sia gente che vende il porprio cavallo a chissà chi non giustifica nessun'altra persona a comportarsi nello stesso modo...se loro sbagliano non voglio sbagliare io...e poi penso che il mio cavallo...proprio dal momento che è già stato venduto una volta...si merita finalmente qualcuno che gli voglia bene per quello che è e non per quello che fa e che può fare....come il mio anche tutti i vostri cavalli..che siano o che non siano mai stati venduti ad altre persone si meritano di passare la loro vita con qualcuno che gli vuole bene e che non commetta questi errori...(forse per te Martina non è un errrore..ma per come la vdo io lo è) Per come la vedo io questi sono solo tentativi di lavarsi la coscienza...non penso che al cavallo cambi qualcosa sapere che tu chiami i suoi nuovi proprietari per sapere come sta...di sicuro non cancella il fatto di esser stato venduto e rimpiazzato...e questo è indipendente dal fatto che ora il cavallo sta meglio o peggio di come stava prima...
-
Ciaoooo. sono contenta che vada meglio con il tuo bestione...io il mio l'ho montato solo una volta per adesso e deve ancora imparare moltissime cose ma sembra promettere bene...non si è agitato per niente la prima votla che ci siamo saliti sopra..è stato bravo e concentrato su quello che cercavo di insegnargli...lui per adesso non conosce ancora i comandi delle gambe..tutte cose che stiamo ora insegnandogli...a voce però è suoerobbediente...non bisogna ripetergli le cose...sembra proprio un altro cavallo da quello che giro alla corda..è molto più agitato, si distrae facilemente e a volta parte con un po' di galoppo e un po' di sgroppate..quando è montato invece è molto bravo e scherzi del genere sembra proprio non avere intenzione di farne...Abbiamo ancora tanta strada da fare ma è bellissimo farla insieme e vederlo migliorar volta per volta..mi riempie di soddisfazione...e poi anche il nostro feeling è molto migliorato..anche le persone che lavorano li si sono accorte che si è affezionato molto a me...ed io gli voglio un bene enorme...eeheheheh...non vedo l'ora di ritornare da luiiiii!!!!!!!!!!!!
-
Bhè penso che non si possa paragonare la fatica che fa il cavallo durante una lezione a quella che facciamo noi con gli stessi esercizi...per quanto dura possa essere il cavallo faticherà molto d più di quello che fatichiamo noi... Ma il cavallo non è un paio di sci che se un anno non vanno più bene li dai tranquillamente al cuginetto che invece sta appena imparando..e te ne compri un paio super nuovi, e super potenti...insomma...il cavallo è un essere vivente e come tale ha dei sentimenti... Il discorso tanto quanto lo posso capire (non accettare) se parliamo di grandi campioni o di persone che vogliono diventarlo e ne hanno le capacità...ma non posso proprio accettarlo ne capirlo da una persone che il cavallo lo prende per fare gare di basso livello o passeggiate...o da gente che per quanto possa diventare brava non farà dell'equitazione il proprio lavoro...se io prendo un cavallo per passeggiate non mi interessa se fra due anni sono più esperta e lui invece magari sta invecchiando uin pochino e non può fare quello che invece potrei fare io...continueremmo così..sempre insieme... Se ami quel cavallo non potresti immaginare divertimento migliore che stare con lui...e la passione di sicuro non svanirebbe mai..anche perchè così si capisce davvero cosa vuol dire stare vicino ad un cavallo...e la passione diventerebbe ancora più forte... Accetto la vendita di un cavallo quando ci sono problemi economici e proprio non si può fare altrimenti...ma secondo il mio punto di vista e secondo quello che provo ora che sono alla prima esperienza il proprio cavallo diventa un componente della famiglia, qualcuno a cui dedichi tutto il tuo amore..al pari del proprio cane..e come tale non potrei mai immaginare di dovermene separare...il mio cane non lo venderei per nulla al mondo, è vecchio ma nonostante questo non lo cambierei per nessun cucciolotto al mondo anche se ovviamente con lei adesso non posso fare quello che farei con un cucciolo...ma non mi importa...questa è la vita...ed è fatta di diversi momenti...con il mio cavallo mi comporterei nello stesso modo...se decido ora di pagare 300euro per il suo mantenimento continuerò a spenderli anche quando non potrò più montarlo con faccio adesso, o proprio non potrò montarlo più...l'mpegno che mi sono presa un mese fa non l'ho preso con la clausula che lo faccio finchè sarà giovane e prestante..ma l'ho preso per sempre..per lui!!!!
-
Secondo me sfruttamente non è cavalcare un cavallo, non è farci una passeggiata o una gara di dressage..secondo me si cade nello sfruttamente quando un cavallo viene messo da parte quando non corrisponde più alle nostre esigenze...secondo me sfruttare un cavallo è sottoporlo tutti i giorni ad allenamenti più o meno duri perchè NOI vogliamo vincere, vogliamo che tutti vengano a compliementarsi con noi, vogliamo che tutti ci rispettino per il risultato raggiunto...per poi, come ringraziamento, caricarlo su di un trailer e mandarlo via chissà dove, magari da un nuovo padrone, magari no...secondo me sfreuttamento è rovinare i cavalli per i nostri volere...è obbligare un puledro di 3anni a partecipare alle corse di trotto o altro mandalo al macello quando ormai i tendini sono partiti o quando magari ci delude xkp non riesce a raggiungere i risultati pretesi.... Se voi chiamate sfruttamento montare un cavallo qualche ora alla settimana non voglio pensare come chiamate questo... Non voglio offendere nessuno con questo, sia chiaro...è solo il mio punto di vista...
-
Grazie mille per tutti i vostri consigli..da oggi incomincerò il lavorone... Già..hai proprio ragione..conosce alla perfezione qual'è il praticello dove in genere lo porto e per la strada non c'è assolutamente bisogno di tirarlo anzi..a volte accelera anche il passo ma quando fa così lo fermo un po' e poi lo faccio continuare all'andatura che voglio io in modo che sappia che se anche conosce il posto deve fare con calma... Questo lo faccio già...dopo un po' che pascola nello stesso posto lo richiamo e viene con me tranquillamente...al primo richiamo e ci spostiamo in un altro angolo del praticello...anche quando la mia intenzione è quella di rientrare subito mi segue tranquillamente ma quando vede che non ho intenzione di fermermi sull'erba ma che sto continuando verso la stradina allora inizia a fare le scenate...Il problema è che ha capito perfettamente quando può seguirmi che continua a pascolare e quando invece lo voglio portare via!!!!!C'è una piccola salitina in questo praticello...se oltrepasso quella lui cpaisce che è ora di rientrare e fa i capricci...magari oggi cambio praticello così che non lo conosce così bene...
-
Ciao ragazze...allora..avrei bisogno dei vostri consigli e delle vostre esperienze... come sapete ho da poco preso il mio cavallino...lo stiamo riaddestrando e le cose procedono davvero alla grande...con pazienza e facendo un passettino alla volta..è abbastanza obbediente, lavora bene e si impegna...solo che in questo periodo c'è un piccolo elemento di disturbo...l'erbetta verde verde e tenerissima che cresce dappertutto invadendo tutto l'allevamento...ora fino a qui non c'è niente di strano solo che essendo all'inizio deve ancora abituarsi bene all'idea che comando io e non lui così dopo la nostra oretta di lavoro ho l'abitudine di portarlo un po' in un piccolo praticello per farlo pascolare un po'...nel suo paddock l'erba non cresce più e così dopo il lavoro gli concedo un po' di svago...solo che quando è ora di andarsene lui proprio non ne vuole sapere...fa certe scenate incredibili proprio come se fosse un bambino che fa i capricci...è credetimi convincerlo a smettere è difficlissimo..l'altro giorno stava per trascinarmi via..a volte uso un po' più di durezza con lui..ma ho paura che mi scappi via visto che certe volte si innervosisce proprio...La cosa è strana però perchè una volta che sono riuscita a portarlo via, lungo la strada del ritorno cerca sempre di avvicinarsi a bordo strana sempre per strappare l'erba ma bastava un mio NO per fargli cambiare idea...come se avesse capito che doveva ascoltarmi..ma poi dopo un attimo di pausa si dimentica subito tutto...nel senso che ci sono di nuovo le stesse scenate... Ora vi chiedo:come faccio per fargli capire chi comanda?come faccio a fargli capire che mi deve ascoltare? Grazie del vostro aiuto!!!!
-
Ciao....ieri il mio cavallo è stato montato per la prima volta...e non ha mosso un muscolo, è stato bravissimo, rilassato ed obbediente....Speriamo che sia così sempre... Voi...come sta andando?? Unchained hai iniziato il lavoro??come sta andando??
-
Probabilmente abbiamo fonti diverse dal momento che dai miei libri su cui studio i primi resti di cavallo risalgono l 2000 a.C.---comunque non c'entra molto Bhè...non ne sarei ocsì sicura dal momento che sono cose che ho appena studiato...le cose sono cambiate...i cavalli che ci sono oggi non c'erano sicuramente all'inizio..l'evoluzione ha favorito gli animali che erano più fiduciosi nei confronti dell'uomo, quelli più forti ma anche più docili....dalla selezione di questi animali, dal loro accomppiamenti i geni per il selvatico si sono affievoliti sempre di più in favore di quelliper la docilità e di altri caratteri compatibili all'uomo...è la cosa che è successa per tutti gli animali nel corso dell'evoluzione... Infatti è proprio quello che dicevo io...i nostri cavalli non riuscirebbero mai a cavarsela...i cavalli allo stato semibrado ce la farebbero con qualche difficoltà ma si tratterrebbe solo di andare a rispolverare qualche cosa che comunque hanno nelle loro abitudini e nel loro istinto...il nostro cavallo non ce la farebbe mai... I puledrini che vedo nascer e io nei posti che frequento all'uomo ci sono abituati fin dal primo momento con un impatto lento e dolce..senza traumi sicuramente e già dal secondo o terzo giorno si fanno avvicinare tranquillamente...non mi sembr acrudeltà questa...certo è che ci sono sempre mostir in giro che la crudeltà la usano in qualsiasi cosa facciano... Un cavallo non può cambiare geni e patrimonio genetico..ma da una generazione all'altra spesso vnegono trasmessi i geni "migliori " diciamo...quelli favorevoli...così con il passare del tempo per il cavallo diventa sempre più "naturale" la presenza dell'uomo.... non potrai mai stare bene in un box..neanche noi ci staremmo bene, dopo anche solo un giorno chiusi in uno spazio del genere impazziremmo...nessun animale potrà mai abituarsi alla mancanza di spazio..pensare questo è assurdo...come ho detto il cavallo avrà sempre bisogno di grandi spazi e di stare all'aria aperta..questo non potrà mai cambiare.... Un cavallo rimane un cavallo...l'uomo non può trasformarlo in qualcosa che non è ...ha i suoi limiti e i suoi bisogni...ma secondo te perchè i cavalli migliori in qualsiasi categoria vengono fatti accoppiare solo con le cavalle migliori??per mantenere i geni vincneti..i migliori...qualcosa del genere è successo anche per quanto riguardo caratteristiche più semplici come la docilità la selvaticità ecc...
-
Anche io la penso come te, Antar... Sinceramente non ci vedo niente di male a dare delle carote al mio cavallo dalle mani..sicuramente non bisogna esagerare e non deve essere l'unica cosa che facciamo per lui..ma se li utilizziamo per fargli imparare qualcosa o per tranquillizzarlo non ci vedo niente di così osceno e preoccupante...anzi.. e se anche ogni tanto viene a cercare nelle tasche se c'è qualcosa per lui non mi da assolutamente fastidio...se non è il momento l'importante che capisca con un "no" che non deve farlo ora ma altrimenti non vedo cosa ci sia di male.. Poi sbaglierò io...magari lo vizio...ma finchè mi porta rispetto non penso di superare il limite...anche il mio cane è viziato, senza dubbio, ma non mi manca mai di rispetto..se dico no una volta è no e basta... Bisogna cercare il giusto equilibrio!!
-
Bhè fare questo ragionamento non mi sembra tanto sensato..voglio dire anche a noi se ci chiedessero di scegliere fra andare a lavorare tutti i giorni dalle 8 alle 18 o stare tutto il giorno a casa nostra, magari con una bella piscina a oziare preferiremmo starcene a casa ma questo non vuol dire che poi effettivamente sia così..eppure noi non siamo sfruttati, ci guadagniamo da vivere così facendo...e i momenti in cui magari possiamo starcene belli tranquilli davanti alla televisione ce li godiamo di più, nel senso che non sarebbero così piacevoli se potessimo farlo tutto il giorno...Secondo me per i cavalli la cosa è un po' simile nel senso che se gli insegniamo che dopo un'ora di lavoro, di passeggiata o comunque dopo un'ora che ci portano sulla loro schiena si guadanano una mezz'oretta o anche di più di pascolo tranquillo in un bel praticello e comunque di relax le cose si equilibrano...prima il dovere poi il piacere...certo è che se dopo che il cavallo cerca di dare tutto se stesso durante una lezione o una passeggiata noi poi lo richiudiamo in un box allora diventa sfruttamento..è come se a noi ci facessero lavorare tutto il santo giorno sempre tutti i giorni e non ci pagassero neanche...bisogna tenere conto che comunque il cavallo ha bisogno dei suoi spazi e del suo tempo libero...che dopo un lavoro che fsa ca comunque premiato..con un po' di erbetta fresca o un po' di puro relax mgari con suoi simili..questo secondo me non è sfruttamento..è lavoro certo ma non è sfruttamento...
-
Mi dispiace tantissimo per la tua micia...quando un amico a 4zampe se ne va lascia sempre un vuoto che sembra incolmabile...è davvero orrendo...poi ci assalgono tutti questi dubbi, tutti questi sensi di colpa...che sorgono sempre dal fatto che noi non possiamo sapere cosa davvero provano i nostri amici in quei momenti...ma sono sicura che se la tua micia avesse potuto parlare ti avrebbe ringraziato per tutto quello cche hai fatto per lei, per esserle stata vicina in qualsiasi momento, per esserle stata di conforto quando aveva male e quando aveva paura di quello che le sarebbe successo...sicuramente con te vicino non aveva paura di affrontare quei momenti, perchè tu eri li, e con una carezza svaniva quel dolore che provava...sono sicura che se avesse potuto parlare ti avrebbe ringraziato per quella vita fantastica e piena di amore che sei stata capace di regalarle...t avrebbe detto che con te è sempre stata bene e che adesso, nel momento in cui se ne stava andando era felice, felice per la vita che aveva avuto e felice perchè non avrebbe potuto avere vita migliore... Tu hai fatto l'impossibile per lei, le corse dal veterinario le hai fatte per lei, per far in modo che non dovesse soffrire così..non hai nessuna colpa..non pensare ai momenti in cui soffriva e ai momenti tristi...pensa a tutti i momenti felici che le hai regalato e che lei ha regalato a te...ti sentirai meglio sicuramente... Lei adesso ha smesso di soffrire e sicuramente veglierà su di te adesso...rimarrà sempre nel tuo cuore ed il bene che le vuoi non svanirà con il tempo te lo asssicuro...
-
Oggi è davvero andata benissimo!!!! i miglioramenti si vedono a vista d'occhio e sono davvero contenta anche perchè tutti mi hanno fatto i complimenti perchè da quando ci sono io che mi occupo di lui è cambiato moltissimo..ha molta più fiducia delle persone che gli stanno vicino...prima anche prima di avvicinarsi per prendere una carota era sempre moolto attento e su chivalà mentre adesso mi hanno detto che si avvicina tranquillamente, che è molto più rilassato di prima...sono davvero felice.. La prossima volta sarà il turno delle redini e manca pochissimo perchè venga montato...già si è abituato a vedere una persona sopra di lui, ioè non sopra in groppa ma più alta di lui affianco..abbiamo preso una scaletta e ci siamo salite..è stato bravissimo, non ha fatto una piega!!! Voi??progressi??
-
Già...sono d'accordissimo con te...bastasse solo quello la maggior parte dei cavalli sarebbe strafelice...invece...ci vuole moooolto di più..e senza quello possono anche mangiare le cose migliori e stare nel posto migliore del mondo ma sarebbero comunque infelici rispetto a un cavallo che invece sta magari in un posto un po' meno bello e lussuoso ma che ha dei padroni che lo amano e lo rispettanto per quello che è e non per quello che fa o che DEVE fare...
-
Veramente secondo me l'ipocrisia sta nel pensare di poter tranquillamente catalogare un animale come intelligente o no...come ho detto per fortuna non siamo onnipotenti anche se molte persone pensano di esserlo e nonostante cerchiamo di sapere tutto di tutto quello che ci circonda sicuramente non potremo mai sapere cosa c'è dentro la testa di un cavallo o di qualsiasi altro animale... No assolutamente non sono la stessa cosa ma il cavallo non è solo sensibile, la sua sensibilità va molto oltre...se non avesse una sua intelligenza non riuscirebbe a farci capire certe cose con un osolo sguardo..non riuscirebbe a riconoscerci fra milioni di altre persone...per me sensibilità ed intelligenza non sono per niente la stessa cosa...ma semplicemente penso che la sensibilità che ha un cavallo non potrebbe essere la stessa cosa, non potrebbe essere così intensa e profonda senza l'intelligenza...
-
Secondo il mio punto di vista non ci deve sempre essere un a risposta univoca per tutte le cose...sarebbe così impossibile pensare che i cavalli sono consapevoli della loro forza e delle loro potenzialità??e sarebbe altrettanto impossibile pensare che nei nostri confronti, che siamo amorevoli nei loro confronti, che li rispettiamo e che pensiamo a loro non sentano la necessità di dimostrarci la loro prepotenza e la loro forza??voglio dire: io so quanto sono forte, fino a che punto può arrivare la mia forza e la mia prepotenza però con le persone o con gli animali che mi amano, che mi rendono felice e che pensano a me in tutto e per tutto che bisogno ho di dimostrarmi forte e prepotente??quella che voi chiamate sottomissione, cioà il farsi cavalcare, lavorare per noi, non potrebbe essere solo un segno di riconoscenza??..io faccio qualcosa per te perchè tu fai altrettanto per me...Poi sicuramente non è sempre così...dobbiamo comunque pensare che appunto il cavallo è preda, non si sogna nemmeno di dimostrare la sua forza con animali più potenti di lui e con più armi a loro favore...la dimostra al massimo con animali anch'essi prede e più piccoli di lui...lui l'unica cosa che deve dimostrare agli animali predatori è la sua velocità nel fuggire e la sua agilità...ed in effetti è quello che fa con noi quando magari è spaventato o ha solo voglia di correre ancora un po' quando è già ora di ritornare in box..Lui sa di essere forte e fin dove la sua forza può Arrivare ma è consapevole che la sua forza non può vincere tutte le "armi" che l'uomo ha a suo favore... per come la vedo io già la sensibilità è indice di intelligenza... e poi non mi permetterei mai di dire che un animale non è intelligente...non siamo onnipotenti per fortuna, non possiamo sapere e controllare tutto...non saremo mai nella testa di un cavallo ne di nessun altro animale...certo non hanno la nostra stessa intelligenza..ma non esiste solo la nostra forma di intelligenza...ogni animale ha la sua..e se il cavallo non fosse intelligente non potrebbe fare la maggior parte delle cose che fa...non lo ameremmo così tanto secondo me..non ci farebbe sentire così bene, e in pace con il mondo... Per trasmettere tutte quelle emozioni che i cavalli trasmettono in ogni istante quelle che emozioni che solo loro sanno dare, l'intelligenza ci vuole eccome... Anche solo nella storia abbiamo molti raccotni di cavalli che hanno compiuto cose straordinarie...non penso che siano solo leggende...qualcosa sotto di vero ci sarà sicuramente... Comunque sia non siamo noi che possiamo dire se un cavallo è intelligente o no??sappiano noi cosa pensa cosa sente??..possiamo a volte intuirlo ma non sapremo mai se le cose stanno come le pensiamo noi o no... Possiamo solo rispettarlo ed accettarlo così com'è, che per quello che vedo e che sento è già tantissimo...più di quanto possiamo rendercene conto
-
Caspita...sto cercando di mettere la foto del mio amore ma proprio sono negata... magari è la volta buona???
-
Quante volte alla settimana lo fate girare alla corda?...io ho iniziato da giovedì e domani lo rifaccio lavorare ma mi sembra poco una volta alla settimana...poi magari è solo ora all'inizio, loro nn mi conoscono molto bene...magari la prossima settimana lo faccio girare anche due volte alla sett... Il mio invece a mano sinistra per adesso fa solo passo e trotto, il galoppo lo stenta proprio mentre a mano destra il passo e trotto praticamente non esistono e galoppa solo..anche se dopo un po' di giri al galoppo trotta anche lui...c'è ancora tantissimo da lavorare!!!!
-
Come sta andando il vostro lavoro??
-
Oggi naturalmente sono andata a trovare il mio nuovo amore...è abbastanza agitato,soprattutto si spaventa facilmente a causa dei mille rumori che sente uscendo dal suo paddock...Penso che ci vorrà parecchio tempo prima che sia possibile cavalcarlo ma mi rende felice anche solo stare a coccolarlo e a pulirlo...oggi per esempio sono stata con lui 2ore facendolo solo passeggiare un po' alla longhina e a coccolarlo parlandogli e giocando un po' con lui...il tempo è volato..e sinceramente non mi sono mai sentita così felice con un cavallo neanche quando cavalcavo... Io penso che prima di tutto si debba costruire un vero rapporto fra noi due, una volta che questo sarà costruito sono sicura che anche tutto il lavoro della riabilitazione sarà molto più facile e più breve...in fondo adesso non mi conosce ancora bene ed è chiaro che sia agitato a trovarsi a dover lavorare con una persona che conosce poco..quando si fiderà di me lavoreremo molto più facilemente...voi cosa ne pensate?? però sto davvero bene con lui..e da quello che vede anche lui si trova bene con me anche perchè con tutto il tempo che ho passato nelo box con lui non mi ha mai tirato indietro le orecchie o mai ha fatto segno di disagio...anche gli parlo molto e lo accarezzo con molta dolcezza sempre parlandogli dolcemente... Sono davvero felice...anche se ci vorrà tanto tempo io la pazienza ce l'ho e sono comunque la persona più felice del mondo...sono solo un poù impaziente che la riabilitazione finisca perchè solo una volta che questa finirà diventerà definitivamente il mio cavallo...anche se adesso è come se lo fosse già perchè posso andare da lui quando voglio...di sicuro non affretterò MAI i tempi e solo quando lui sarà pronto ci salirò in groppa..ma sarà lui a decidere il. momento non io sicuramente... I cavalli sono davvero capaci di trasmettere delle emozioni introvabili da nessuna altra parte...solo loro saono capaci di farti star bene in quel modo particolare che solo chi li ama conosce...
-
Ah ok..perfetto...perchè ne è molto goloso ed in genere le cose che piacciono così tanto non sono proprio ottime per la salute...in più adesso ci stiamo conoscendo e lui ha incominciato la riabilitazione..un pezzo di carota ogni tanto lo aiuta anche a capire che ha fatto un buon lavoro... Grazie mille...
-
ciao a tutti... il cavallo che sto per prendere adora le carote...a me fa piacere quando vado a trovarlo o a farlo lavorare dargliene qualcuna come premio in seguito a qualche cosa che ha fatto ma mi chiedevo se dal punto di vista salutare hanno qualche controindicazione...cioè, gliene posso dare quante voglio, certo sempre senza esagerare o c'è una dose che non bisogna superare?? Io per adesso una carota gliela taglio in tre-quattro pezzi..e più di una non gliene ho mai data... Grazie mille per l'aiuto...
-
Prometto che le metterò appena gliene farò con la digitale xkè x ora ce l'ho solo sul cellulare e non riesco a metterle sul pc. Ieri sono andata a trovarlo..lo abbiamo fatto girare alla corda per un po' così finalmente ho imparato anche io...e gli abbiamo messo la sella....devo dire che è stato abbastanza bravo..ha sgroppato per un po', galoppato per un po' di giri e poi finalmente si è calmato e ha lavorato bene...ci vorrà comunque ancora tantissimo lavoro e tantissima pazienza...per adesso lo vedo ancora abbastanza agitato..si spaventa molto facilmente ma ascolta molto...quando è impegnato le cose le fa e basta dirgliele una volta sola, tipo per metterlo al passo basta gli dici passo una volta e lui cambia andatura o per fermarlo lo stesso.... Contando che poi ieri era anche la prima volta che io facevo girare alla corda un cavallo e che quindi la mia "istruttrice" mi insegnava e mi stava vicino è stato più che bravo..insomma con la mia inesperienza e con il fatto che in cmapo c'erano due persone e che poi io magari non avrò fatto tutti i movimenti perfetti poteva benissimo approfittare ed invece si è impegnato quanto poteva, facendo certo, ogni tanto, il matto...ma è comunque un cavallo di5anni!!!! Poi naturalmente ho passato un po' di tempo con lui, abbiamo passeggiato un po' e poi sono stata un attimo in paddock con lui..e l'ho coccolato parecchio... Spero che le cose vadano sempre migliorandosi...anche perchè piano piano imparerà a conoscermi e si fiderà di me..in fondo ieri è stato "maneggiato" subito da me che mi aveva vista pochissime volte... Una domanda: ma voi quanta esperienza avete con i cavalli in generale?? da quanto montate??che esperineze avete avuto??