
diva&vicky
Members-
Numero contenuti
291 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di diva&vicky
-
...come ho scritto in un altro topic a settembre prenderemo un altro cucciolo...in famiglia ci troviamo tutti d'accordo sul bovaro del bernese....penso che esteticamente sia uno dei cani più belli...me ne sono innamorata da sempre...e tra un paio di mesi avrò un cucciolo che scorrazzerà per casa....Caratterialmente però non ho mai avuto modo di conoscerlo, non conoscendo nessuno che possieda questa razza....voi mi sapete dare qualche informazione personale, magari che avete vissuto in prima persona??....e poi per caso qualcuno mi sa dare dei nomi di allevamenti in Piemonte ol comunque non troppo distante dal Piemonte???....grazie mille!!!!
-
si si verdure si ma ne mangia pochissime..il sedano prima me lo mangiava volentieri ora non più...non so...comunque ora il veterinario l'ho trovato e ho anche l'appuntamento...così vedremo cosa fare... grazie mille per tutti questi consigli...sei stata gentilissimaaaaaa!!!!!
-
Ha 3anni....con l'altro coniglio non ho mai avuto problemi e per quello che aveva bisogno il veterinario abituale, che viene per il cane era più che sufficiente...gli aveva fatto i vaccini..e poi non ha mai avuto nessun tipo di problemi..è arrivato a 9anni....Lui invece è strano, molto...caratterialmente sopratuttto...comunque appunto il veterinario normale non se ne è mai preoccupato di questo, ma adesso mi sto davvero preoccupando... Lui mangia tanto fieno, ce l'ha sempre a disposizione e poi alla sera del fioccato, poco però dal momento che so che non è proprio adatto...è solo che è stato abituato così e ora fa casino tutta la notte se non glielo si da.....
-
Anche io a questo punto penso che ia per quello...in questo caso cosa si può fare???....ho preso l'appuntamento da un veterinario che ho appena trovato..prima non ne avevo trovati e la mia veterinaria non ne sa un granchè di conigli...però l'appuntamento è la fine della prossima settimana....posso fare qualcosa adesso???
-
Terrorizzata da questa storia ho appena lavato la gabbietta del mio coniglietto con l'ammoniaca..ora, io al mio coniglietto sono obbligata a fargli il bidè, perchè non si pulisce da solo, non so perhè..forse è stato separato dalla madre troppo presto e questo spiegherebbe anche tutte le sue paure...il bidè glielo faccio più o meno una volta alla settiaman...non lascio mai passare più tempo...ora vi volevo chiedere posso lavarlo con l'acqua ossigenata per disinfettarlo un po?..soprattutto proprio in quella zona??..o non serve a nulla??..grazie milleee!!!!
-
Io la gabbia del coniglio in estate la pulisco più frequentemente certamente ma all'inizio pensavo bastasse una volta ogni2-.3giorni..all'inizio poi se magari non avevo molto tempo essendo che sporca solo in un angolo mi limitavo magari a togliere la sabbietta sporca e metterne di pulita..ma poi c'erano questi odiosi vermicelli..così ora la pulisco praticamente tutti i giorni e spesso la lascio un po' con della conegrina o comuque qualche cosa per disinfettarla bene perchè i fanno davvero schifissimo... Povera cucciola....ma guarirà vero??
-
Ciao sarettinella...ascolta io non ho mai avuto cavie ma solo conigli... questa cavietta mi pare di capire che ce l'hai con te da meno di una settimana...secondo me la parola d'ordine in questo periodo è: pazienza!!!!!! Non affrettare i tempi, sii presente ma non opprimente..lascia che si faccia prendere dalla curiosità, sarà lei che verrà a cercarti e ad annusarti..non forzarla a farla uscire..se non lo fa da sola è perchè non se la sente...al massimo attirala fuori con della buonissima verdura alla quale non saprà resistere...non fare movimenti bruschi, usa un tono di voce pacato e tranquillo con lei..e non preoccuparti se i risultati non ci sono subito con tanta pazienza e tant tempo vedrai che diventerete ottimi amic...ma assolutamente non forzare i tempi...e abbi pazienza...ma proprio tanta pazienza!!!!!! Buona fortuna e un saluto al tuo ginger
-
Oddio...povera piccola.... Che cosa orribile davvero...non oso immaginare povera bestia come doveva sentirsi...ma l'ulcera dov'era??....povera bestia...vedrai che guarirà però..un po' di giorni di pronto soccorso dove sapranno curarla per bene e poi tornerà come prima... Non avevo mai sentito di una cosa del genere...ma d'estate succede nella gabbietta....il mio coniglio fa i suoi bisogni in un angolo solo e se per caso tardo un giorno a pulirgli la gabbietta ci sono quelle maledette larve che fanno davvero schifo...mi si rivolta lo stomaco già solo quando capita questo, figuriamoci a pensare quelle schifezze sul corpo di una povera bestina... Facci sapere miraccomando come sta ok??
-
Quando prendevo lezioni anche a me naturalmente è capitato di cadere..anche parecchie volte..per fortuna però sono sempre state cadute da poco, mai fatta niente...al massimo al giorno dopo mi svegliavo con un livido ma a parte queste botte niente di che....ora però ho il cavallo mio...un puledrone di 5anni che è da 3mesi che lo monto..gli ho insegnato tutto io, mai montato da nessuno prima di me...adesso siamo già avanti....il trotto lo stiamo imparando adesso..per ora le partenze ci vengono abbastanza bene..i comandi li conosce già tutti...ed è davvero bravo...ha solo un vizio...nel senso..è pauroso..anche abbastanza direi....e quando si spaventa si comporta sempre nello stesso modo...scarta, scivola proprio via...le prime due volte che me l'ha fatto sono volata naturalmente perchè proprio non da nessun altro segnale prima di far questo movimento..un attimo prima è rilassato che lavora benissimo..l'attimo dopo mi ritrovo con la faccia nella sabbia...le volte dopo invece sono riuscita a starci sopra...sistemando un po' meglio staffe e migliorando l'assetto in generale...con la giusta posizione delle mani poi riesco anche a soffocare questo movimento....senonchè l'altro giorno nella nostra prima passeggiata si è spaventato a morte per un cane che dal fondo di un cortile ci è corso incontro abbaiando e ringhiando come una furia...si è spaventato a morte..e si è girsto proprio di 180°...lasciandomi per terra.... Avete dei consigli da darmi per evitare questo suo comportamento o almeno per riusicre a stare in sella???? Grazie....
-
CIAO!!! Io vorrei sapere se qualcuno di voi invece che un coniglio nano ha con se un coniglio..diciamo da carne..anche se non è molto bella come espressione...nel senso avete mai tenuto in casa come si tengono i coniglietti nani uno di questi conigli??...come sono??...sono dolci e teneri come i conigli nani??...so possono ""addomesticare" anche loro insegnandogli a fare i bisgoni in un certo punto e a gironzolare per casa....mi piacerebbe prenderne uno...per salvarlo dalla padella..dalle mie parti molti anziani ancora tengono i conigli per cucinarli e mi piacerebbe molto salverne uno..o anche due in modo che si facciano compagnia..perchè non penso che con il coniglietto che ho ora potrebbero fare amicizia...lui è così piccolino..però ho un grosso giardino dove potrebbero stare durante queste giornate così calde e il posto in casa per loro ci sarebbe sicuramente..e se imparassera a fare i loro bisogni in una gabbietta non ci sarebe neanche bisogno di una gabbiona gigantesca perchè avrebbero tutta la casa a disposizione.... Voi che ne dite??...mi raccontate delle vostr esperienze con questi maxiconigli???
-
GIà..i nostri amici a 4zampe di sicuro non c tradiranno mai..e poi con i loro occhioni sanno conquistare tutti.. no ho letto anche io che i biscotii (che pero' vengono venduti come indicati per conigli) non gli fanno bene...pero' se gliene dai pochini per viziarla ogni tanto non penso sia la fine del mondo...vero??
-
Bhè come prima cosa lo devi lasciare ambientare....se piange non devi assolutamente compatirlo, accarezzarlo o altro...se no in futuro associerà il suo pianto alle tue coccole e ne approfitterà...gli fai vedere la sua nuova casa e gli lasci il tempo per ambientarsi...e poi piano piano devi impartirgli tutte quelle regole per una ottima convivenza...per questo ci sono molte discussioni che ne parlano quindi t consiglierei di andare a leggerle...e poi vedrai che piano piano il vostro rapporto diventerà fantastico..e anche con le conigliette farà amicizia..i primi tempi è bene che li asssisti mentre si conoscono..magari involontariamente il cucciolo potrebbe essere un po' sgarbato...invece se ci sei anche tu puoi piano piano insegnargli come rapportarsi con loro..e poi vedrai che sarà un piacere vederli giocare insieme... I cani sono davvero fantastici...e t sanno dare tanto di quell'amore che è difficile da immaginare..si capisce solo quando lo si vive...il mio consiglio..se intendi farlo vivere anche con le tue conigliette e non separati è di prenderlo cucciolo...t consiglierei di andare al canile ma in questo caso di prendere necessariamente un cucciolo..un cane adulto non puoi sapere cosa ha passsato e come ha vissuto in precedenza..magari risulterebbe molto difficile farlo andare d'accordo con le due pelosette...ad un cucciolo invece puoi facilmente insegnarglielo...vedrai, per esperienza ti dico che è più facile insegnare al cane ad accettare il coniglio che non viceversa...le prime volte la mia coniglietta lo attaccava..lui perfortuna non diceva niente... Scusa se mi faccio gli affari tuoi ma sei davvero molto fortunato..in così poco tempo stai animando la tua casa di tantissimi amici..non sai quanto vorrei anche io fare come te...ma i tuoi sono d'accordo??che fortuna ...i miei dopo il cane e il coniglio in casa non vogliono più avere niente...
-
La coniglietta che avevo prima passava le sue giornate sul balcone..in estate e in inverno..per lei era uguale..se tenevamo le finestre chiuse lei insominciava a grattare e a ringhiare...così dovevamo aprirle per forza...ma nn ci sono mai stati problemi...ogni tanto guardava giù..ma non ha mai dato segno di volersi butttare giù..solo una volta è volata di sotto..perchè il cane voleva giocare con lei e le è corso incontro un po' troppo grossolanamente...così si è spaventata ed essendo in un angolo non ha visto altra via d'uscita che buttarsi di sotto..per fortuna però non si è fatta niente...è stata molto forunata per tanti motivi..anche perchè rischiava di diventare il pasto per un cane che sta in giardino aggressivo..che perfortuna non era li in quel momento...non immaginate che spavneto mi sono presa..già piangevo mentre correvo sotto..invece lei era li che correva per il giardino e si leccava l'unghia che nel volo le si era rotta e sanguinava un pochetto... comuqnue a parte questo episodio non h mai dato preoccupazioni..anzi...controllavamo solo che non ci fosse nessun falchetto nei paraggi....
-
...ancora una cosa....e quanto mi potrebbe costare una visita di controllo??
-
Ok...grazie mille....tra poco telefono così prendo subito un appuntamento....spero solo che il mio cucciolo non si spaventi troppo per il viaggio,...per trasportarlo la gabbietta per il micio va bene?
-
Grazie mille davvero....sei stata gentilissima.. Ora la contatto subito...almeno prendo un appuntamento...secondo una visita di controllo è giusto farla??..non è mai stato visitato da un veterinario specializzato...sta benone...però un controllino..secondo me non gli farebbe male no??..voi che ne dite??...
-
Ciao a tutti... ascoltate, vi prego mi potete aiutare a trovare u bravo veterinario specializzato in esotici nella provincia di torino...Se non ne conoscete mi potete dire come avete fatto a trovare il vostro??..c'è per caso un sito internet dove posso trovare alcuni nomi??..o dove mi posso rivolgere per avere un paio di nomi di bravi veterinari?? vi prego ditemi come posso fare..dalle mie parti non ce ne sono e non riesco a trovare nessuno che mi possa aiutare....
-
Ecco....avete appena comprato il vostro coniglietto..un cucciolo di un paio di mesi..così dolce che vorreste spupazzarvelo tutto il tempo....lo portate a casa dove naturalmente la gabbietta è già stata posizionata in un posto adatto, c'è già la sua pappa l'acqua fresca..insomma è tutto pronto per l'arrivo del vostro nuovo amico...lo posizionate nella sua nuova casa... Ora..come vi comportate con lui??..l'istinto siamo d'accordo ci porterebbe a prenderlo in braccio e coccolarlo un sacco...ma...cosa fate??..lo lasciate per un po' tranquillo e solo perchè si abitui o statre con lui??..insomma raccontatemi come vi siete rapportati con lui nei primi istanti e nei primi giorni in cui lui era con voi!!!!
-
La coniglietta che avevo prima era..una bisbetica coccolona...nel senso che era molto intelligente, aveva imparato ogni nostro orario ci seguiva dappertutto...facevamo colazione insieme...quando al mattino mi sedevo a tavola per fare colazione lei saliva sul tavolo, si accucciava di fronte alla mia tovaglietta e aspettava che tirassi fuori i biscotti...era una lotta perchè me ne rubava sempre un sacco....nonostante questo a volte era un po' bisbetica...insomma quando voleva essere lasicata in pace te lo faceva capire...e anche in fretta...Con tutti i biscotti che si mangiava..non li rubava solo a me ma anche a mio fratello e a mia madre...anche lei era abbastanza "robusta"...(più grossa della tua nutella che ho visto nelle tue foto...tra l'altro sono davvero tutte due fantastiche)...Di movimento la mia ne faceva però tanto...girava tutto il giorno per casa, quando il tempo lo permetteva stava sul balcone dove si divertiva a fare lunghe corse avanti e indietro...e poi in casa la facevamo giocare molto...giocavamo a fare la lotta praticamente...se le mettivi la mano davanti lei ringhiava e attaccava...e poi correva via..e t attaccava alle spalle se non ti spostavi..ci inseguivamo per casa... Se hai la possibilità potresti anche costruirgli un piccolo recinto in giardino...dove poter scorrazzare un po'..quello comunque sia gli farebbe bene.... TI faccio ancora i complimenti per le due conigliette fantastiche che hai..continua così..ti invidio parecchio per il bel rapporto che hai con loro..anche io con la coniglietta di cui parlavo avevo un rapporto così speciale..ma purtoppo ogni coniglio ha il suo carattere..e non sempre si è così fortunati come lo sei stato tu!!!!Compliementi davvero....e un saluto anche alle piccole...
-
Ma sono animaletti affettuosi o rimangono comunque selvatici??..anche a me sono sempre piaciuti anche se mi fanno un po' pena...ormai non sono più abituati a vivere liberi, selvatici però mi fanno sempre un certo effetto...se però sono animali affettuosi vorrà dire che si sono abituati bene all'uomo...
-
Ma..al primo coniglio non glielo abbiamo dovuto insegnare..praticamente lo ha sempre fatto da solo...Li avrà fatti in giro due volte a dir tanto e non abbiamo neanche potuto sgridarla perchè ce ne siamo accorti quando ormai chissà da quanto tempo li aveva fatti...Poi piano piano passava sempre più tempo fuori che dentro ma correva spedita verso la gabbia quando scappavano... Al coniglietto dopo invece glielo abbiamo insegnato standogli sempre dietro...all'inizio quando vedevamo che si metteva in posizione per far la pipì lo prendevamo e correvamo nella sua gabbietta...lui logicamente quando si sentiva preso in braccio proprio in quel momento si fermava e si lasciava andare una volta nella gabbia, poi naturalemente premio....e quando lo beccavamo sul fatto una sgridata con la voce grossa e lo rimettevamo in gabbia per un po'...così anche lui ha imparato...il coniglio che ho ora invece non ha imparato anche perchè non esce mai dalla sua gabbia e nn so il perchè e quelle poche volte che è costretto a star fuori non lo posso sgridare se fa i suoi bisogni perchè temo che la sgridata possa ancora di più indurlo a non uscire dalla sua gabbia..cosa che già di per se mi preoccupa abbastanza...
-
Solo una cosa: io ho da tanto tempo dei conigli...e sono liberi di girare per casa perchè quand'erano piccoli gli ho insegnato a fare i loro bisognini nella gabbia....le cavie possono girare per casa??possono imparare a fare i loro bisogni esclusivamente nella gabbia??..e come avete fatto ad insegnarlgleilo??
-
Da come scrivi deduco che sei stato assente a molte lezioni di italiano a scuola vero??.... E poi le imprecazioni risparmiacele perfavore...sai, esistono moooolte persone più educate di te a cui certe cose danno fastidio...e che potrebbero anche offendere..quindi per favore...vedi di imparare l'educazione o almeno di evitare certe uscite da cafone......GRAZIE!!
-
Ha 12anni....all'inizio non ci facevo troppo caso...ma ora mi viene da pensare che potrebbe essere un problema..nel senso che all'inizio non ci davo peso..pensavo a magari dei temporanei porblemi di idgestione o cose del genere..anche perchè non me ne accorgevo sempre..ora invece è da un po' che non le passa..i denti alcuni li ha persi...il veterinario ha detto che è perchè è anzianotta...la gengiva non è arrossata..ha un colorito normale..comunque la porto dal veterinario appena riesco..così magari risolviamo questo problema..perchè essendo spesso in casa non è la cosa più piacevole del mondo povera cucciola...e poi magari da fastidio anche a lei!!!
-
Ciao a tutti...qualcuno sa per caso se esiste un modo per curare l'alitosi dei cani???