Vai al contenuto

fafdami01

Members
  • Numero contenuti

    481
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di fafdami01

  1. io sono affascinata dalle specie "endemiche", forse perchè la possibilità di vederle in natura si restringe alla "quasi impossibilità" o forse per le loro peculiarità!fra queste: Conolophus subcristatus(iguana terrestre delle Galápagos) la lunghezza va da 1 a 2 metri compresa la coda Geochelone elephantopus (o tartaruga gigante delle Galapagos) dal cui nome spagnolo, galapago, prende il nome l'arcipelago. Ornithorhynchus anatinus (ornitorinco) "..detto anche platipo o mallangong, è un piccolo mammifero semi-acquatico endemico della parte orientale dell'Australia. È una delle sei specie ancora esistenti che compongono l'ordine dei monotremi, gli unici mammiferi che depongono uova.."(da Wikipedia) è in assoluto l'essere più curioso! poi mi piacciono tantissimo le scimmie..in particolare le più antropomorfe. Gorilla (Gorilla gorilla)lo adoro! è incredibile la somiglianza con l'uomo, nella gestualità, nell'espressività e nei comportamenti. Quasi non sembra un "animale".. è come se gli mancasse solo la parola! Orango (Pongo pygmaeus) il re Luigi! Scimpanzè (Pan troglodytes) adorabile! Un po' di Meduse! Carybdea marsupialis Cothyloriza tuberculata Pelagia noctiluca altre creature marine Manta birostris Gymnothorax favagineus(Murena)
  2. addirittura??!?! ma scusa adesso son curiosa...se non sono indiscreta, perchè ti interessava tanto conoscere il termine polacco per definire il bisonte europeo??!!
  3. mi hai preceduto! zubr bisonte europeo (in italiano)
  4. per la verdura bagnata non preoccuparti, ormai se è abituata a mangiare cibo fresco il fatto che sia bagnata non dovrebbe causarle problemi (certo se è proprio gocciolante forse un po' di cacca molla potrebbe farla....) per il fatto che sia fredda di frigorifero invece basta che ti raccomandi con le persone che cureranno la coniglietta, spiegando loro che la verdura fredda le fa male! io non le darei il pellet, anche io ho provato a inserirlo un po' nella sua dieta ultimamente visto che sono nella tua stessa situazione: parto la prossima settimana e lascio la coniglia alla mia famiglia ma ho paura che si dimentichino di sfamarla a dovere e il pellet poteva essere una soluzione visto che è pratico e veloce da somministrare. Ma è stata una pessima idea, ho provato a darglielo due volte a distanza di una settimana l'una dall'altra e il risultato è stato per entrambe le volte poco appetito per parecchie ore e cacchine poco convincenti. Dunque ho abbandonato l'idea, vorrà dire che telefonerò 3 volte al giorno solo per ricordare di dar da mangiare alla peste..
  5. sembrerebbe proprio il tipico verso che fanno per esprimere affetto e segno di rilassatezza. Un po' come le fusa dei gatti! è tipo uno sfregolio di denti? se così allora sono proprio le "fusa"
  6. ma che beeeella!!!!!!!! e complimenti per le foto si distinguono bene i particolari!
  7. allora...non disperarti! anche io avevo lo stesso problema, ma da qualche tempo a questa parte ho quasi risolto! e la mia coniglietta ha ormai 1 anno e mezzo.. innanzi tutto..la gabbia è abbastanza spaziosa? posso consigliarti di cominciare col mettere la lettiera solo in un angolo della gabbia (esistono i triangoli igienici, chiedi al negozio di animali!se no semplicemente fai un mucchio solo in un lato della gabbia) e se anche all'interno della gabbia fa i bisogni fuori dalla lettiera tu con molta pazienza "spostali" ogni volta sulla lettiera... tienila qualche giorno in gabbia (non troppo che se no diventa isterica porella ) . poi.. quando è in giro per casa cerca di notare se ci sono angoli in cui tende a fare più palline o pipì, e in quell'angolo spostaci la gabbia, oppure una cassettina con le lettiera e mettici delle "palline" dentro! a un certo punto dovrebbe continuare a fare bisogni in giro ma anche nella lettiera...quando li fa nella lettiera premiala con un gustoso pezzettino (-ino -ino però!) di frutta! un altra cosa che sapevo era quella di passare un po' di aceto nei punti in cui tende a fare più bisogni, pare che l'odore gli dia fastidio! ma non so assicurarti che questo funzioni! devi avere pazienza, vedrai che imparerà!! (un'altra soluzione potrebbe essere sterilizzarla..spesso spallinare e spiscettare ovunque è un modo per segnare il territorio! anche nelle femmine è frequente!)
  8. anche i cavalli vengono addestrati ..non è che nascono già in grado di stabilire una comunicazione con l'uomo che piglia salta in groppa e gli dice come dove e quando spostarsi e saltare...chi ci dice che anche in italia o in altri paesi a volte dietro le quinte dell'addestramento dei cavalli non ci siano cose poco gradevoli?? perchè condannare altri "sport" e non pure l'equitazione allora..? comunque chiudo qui rosix tranquilla! e scusa se mi sono dilungata..
  9. non ho trovato le foto ion cui giocano a calcio... vabbè.. le ho rimpicciolite molto se no non affittavo più! vi assicuro che dipingeva da solo! l'addestratore immergeva il pennello nel colore e glielo porgeva e gli dava istruzioni non ho ben capito come (ho notato che gli toccava l'orecchio..e parlava..) e e l'elefante prendeva il pennello con la proboscide e lo passava sulla tela con una precisione incredibile! massaggio thailandese! vi risparmio le foto in cui do da mangiare le banane agli elefanti e li accarezzo tutta contenta! ero in preda all'estasi, sono animali stupendi e stare a così stretto contatto con loro mi ha provocato una emozione immensa! voglio fare anche io l'addestratrice di elefanti!!!!!!!!!!
  10. quoto.. suppongo sia lo stesso metodo che si usa coi cavalli. comunque credo che nella scuola di addestratori di elefanti i metodi siano questi, non a caso è l'unica riconosciuta nel mondo. poi boh, potrei anche sbagliarmi, in fondo mi hanno mostrato solo un lato della medaglia. Non so spiegarlo, ma dallo spettacolo ho come avuto l'impressione che addestratori ed elefanti si sentissero una squadra del tipo: "se facciamo bene mangiamo tutti quanti."
  11. Niente di più naturale per gli animali citati... La caccia poi...uno sport... va bene essere contrari alla caccia, su questo sono assolutamente d'accordo, però se facciamo sto discorso allora dovremmo condannare anche l'equitazione .. quanto è naturale per i cavalli avere sul groppone per svariate ore al giorno ragazzini imbranati e indelicati? e saltare gli ostacoli?? sono poi attività legate a tradizioni magari centenarie, fanno parte del rapporto che determinate culture hanno stabilito con gli animali...io ad esempio ho assistito a uno spettacolo di elefanti in Thailandia dove c'è la scuola più rinomata al mondo per imparare a diventare un addestratore, attività tra l'altro reputata dignitosa. Ora dietro le quinte non ho idea di cosa succeda, ma l'impressione che ho avuto è che gli addestratori imparino a stabilire con i pachidermi (animali affettuosissimi e inteligentissimi) un rapporto simbiotico e di reciproco amore e rispetto, un po' come chi ama andare a cavallo. Forse ci saranno eccezioni...o forse abitudini simili ce l'hanno solo i Thailandesi..di certo è decisamente meglio così che al circo! almeno stanno in un habitat seminaturale..in pratica il villaggio degli addestratori è costituito di capanne costruite proprio dentro una foresta, tra l'altro di giorno gli elefanti girano liberamente ..poi OVVIAMENTE per fare soldi organizzano passeggiate con i turisti sul groppone...io l'ho fatto, ed è stata una bella esperienza..anche se di certo non sarà piacevole per loro! però insomma non condannerei certe attività..è normale che con qualsiasi tipo di civilizzazione tutto ciò che riguarda il rapporto tra uomo e animali diventa "innaturale"! della la corsa coi cammelli non ho mai sentito parlare invece..che sapete dirmi? posto quaclche foto della passeggiata e dello spettacolo con gli elefanti ehm..pazientate...non trovo più le altre foto!!!
  12. "L'Okapi (Okapia johnstoni, P.L.Sclater 1901) è la specie animale vivente più prossima alla giraffa (Giraffa camelopardalis). Diffusa nelle foreste pluviali del fiume Congo nella zona nord-orientale della Repubblica Democratica del Congo, fu conosciuta solo ai locali fino al 1901; questa particolarità ha spinto la Società di Criptozoologia ad adottarlo quale emblema. Gli okapi hanno corpi di colore marrone scuro, con strisce bianche orizzontali sulle zampe nere (a proposito, quest'ultime hanno fatto confondere gli scopritori, che pensarono che fosse imparentato con la zebra). La forma del corpo è simile a quella della giraffa, anche se gli okapi hanno un collo più corto. Entrambe le specie hanno lunghe lingue di colore blu estremamente flessibili che utilizzano per strappare foglie e germogli dagli alberi. La lingua di un okapi è abbastanza lunga da permettere a questo animale di raggiungere con essa le palpebre e le orecchie, tant'è che si tratta dell'unico mammifero in grado di leccare le proprie orecchie. I maschi hanno piccole corna coperte di pelle. Le femmine sono un po' più alte dei maschi. L'immagine dell'okapi è rappresentata sulle banconote congolesi da 50 centesimi." (da Wikipedia) "12-06-2006 Congo: il ritorno dell'okapi News Ev-K²-CNR BRAZZAVILLE,Congo -- L’annuncio è arrivato il 9 Giugno. La fonte è quella autorevole del WWF. La notizia è che l’okapi, animale in via d’estinzione, lontano parente della giraffa, ha fatto la sua ricomparsa nel parco nazionale del Virunga, nella parte orientale della Repubblica..." (il resto dell'articolo lo trovi qui: http://www.evk2cnr.org/it/node/1955)
  13. bellissimo il cane etiope!ho fatto una ricerca e ho letto che è una delle specie più rare di canidi! ne sopravvivono solo 12 branchi..550 esemplari di adulti in tutto...che peccato..sembra che un'epidemia di rabbia nel 1990 abbia decimato la popolazione, ma uno studioso sta provvedendo alla vaccinazione al fine di di proteggere la specie dal contagio dei cani cani domestici.. guardate che meraviglia ... questi sono i monti del Semien, dove vive il Canis simensis
  14. fafdami01

    Lettiera

    ehm..vale solo per i residenti di Emilia, Liguria, Piemonte, Lombardia e Valle d'Aosta..uffi....
  15. i richiami andrebbero fatti ogni 6 mesi ;)
  16. fafdami01

    Lettiera

    ragazzi ma io sto pellet per stufe non lo trovo!!!!!!!!!!!! dove si compra?! ho provato da ca*****ma e negli ipermercati ma niente! io uso un pellettato naturale che compro in un negozio di prodotti per animali grossista e che pago 3.50 ma per soli 5 kg! non so proprio dove cercarlo... nina la sabbia per gatti assolutamente non va bene! può far male se ingerita e inoltre le polveri se inalate son nocive... il pellet per stufe mi sembra la soluzione migliore, è economico e molto assorbente pare (se lo trovassi......... ) qui c'è una tabella con i vari tipi di lettiere ------->> lettiere e qui c'è la descrizione delle lettiere con tanto di foto! ------>>lettiere 2
  17. secondo me comunicano eccome! insomma non c'è bisogno di conoscere e usare lo stesso "linguaggio" per interagire....noi umani comunichiamo con i nostri animali, ad esempio percepiamo i loro "stati d'animo" e viceversa, loro trovano il modo per comunicarci i loro bisogni primari e noi li soddisfiamo.. quindi secondo me è normale che interagiscano anche fra loro, imparano a convivere a conoscersi e capirsi.. questo all'interno di un piccolo "ecosistema" come la casa e la "famiglia".. invece se vogliamo allargare lo sguardo alla Natura, l'esempio più lampante secondo me è rappresentato dalle due specie animali che vivono in simbiosi e si aiutano a vicenda! tipo l'anemone di mare e il pesciolino che vive dentro di essa (come in Alla ricerca di Nemo!) ora non ricordo che benefici in particolare ricevino l'uno dall'altra...ma comunque so che esistono molti altri fenomeni simili in Natura! qualcuno li conosce??!
  18. secondo me lo stesso discorso potrebbe essere fatto per un cane o un gatto ...eppure non tutti hanno una coppia a casa...do assolutamente ragione ad erika, in due stanno meglio che soli, però non si può mettere a confronto la necessità delle cavie (o anche dei ratti ad esempio) con quella dei conigli di avere uno o più compagni.questi ultimi non risentono di problematiche "sociali" ed emotive del livello delle caviozze e dei topoli!! Poi è ovvio che se stanno tante ore soli in casa o chiusi in gabbia soffrono! secondo me dovresti prendere in considerazione più fattori! cioè anche io ti consiglierei di prendere una coppia (di sesso opposto o delllo stesso sesso, basta provvedere a sterilizzarli) ma solo se hai le possibilità di farlo! ti spiego: se lo spazio a tua e a loro disposizione è minimo, se economicamente risultasse un sacrificio e se non fossi in grado di dedicare a entrambi il massimo delle cure, allora a questo punto ti dico prendine uno solo! se devi uscire di testa e creare disagio a te e a loro non vale la pena..poi fossero coniglietti da un chilo e mezzo ...cacchio due bestiole di 8 kili ciascuno che scorrazzano per casa sono un bell'impegno anche a me piacerebbe dare un compagniuccio a minimini, ma mi è già difficile gestire lei, calcolando che vivo in una casa piccola dove siamo in quattro più un cane e due gatti (senza considerare il criceto e i pesci rossi!?).. un altro coniglietto è comunque un impegno in più..altre responsabilità...altri soldi..lo spazio "procapite" che si restringe ancora di più...boh io penserei comunque a una serie di cose, poi se ti rendi conto che puoi benissimo tenerne due ben venga!! saranno i conigli più felici del mondo!
  19. che tatto.. quoto tiberts.. mi risulta che quasi nessuno conoscesse questa patologia! non per questo siamo tutti pessimi padroni... ora siamo tutti informati a riguardo e ci comporteremo di conseguenza..spero..
  20. Ragazzi viste le svariate preoccupazioni che sono uscite fuori in questi giorni riguardo alla salute dei nostri lapini nei mesi estivi, mi sembra utile e opportuno postarvi un link riguardante proprio le tematiche affrontate negli ultimi topic (pericolo MIASI, colpi di calore ecc.. e i rimedi :bottigliette ghiacciate, ventilatori ecc..) problemi mesi caldi spero possa risolvere i vostri dubbi! se qualcuno si accorgesse che manca qualcosa di importante nella scheda, i consigli sono ben accetti!! ecco un altro link interessante! link
  21. e verdure gliele dai?? certo che il fioccato bene non gli fa....e forse la causa del ciecotrofo non ingerito è quella..ma devi chedere al veterinario...prova a dargli un po' di sedano o finocchio in questi giorni, e diminuisci la dose di mangime..e per quanto riguarda quest'ultimo cerca almeno di trovarne uno di buona qualità! il quale: contenga almeno il 18% di fibra; non contenga farine animali o latte in polvere e che non sia costituito principalmente da farine di cereali; non contenga oltre il 4% di grassi; non contenga quantità eccessive di calcio (non oltre il 0,6%)
  22. ma quanto ha?? se non mangia ciecotrofo è perchè assume "troppe" sostanze dal cibo... mangia pellet???! in genere la causa è dovuta ai mangimi! che dieta gli somministri? mi raccomando dal veterinario fagli fare una completa visita di controllo! (ma è un esperto in esotici?)
  23. Ehmmmm.... scusate perchè è stato moderato il nome del coniglio della televisione? Niente polemica eh, solo per evitare errori in futuro... mi sembrava un cosa innocente... secondo me c'è stato un equivoco , hanno letto di sfuggita e hanno pensato che avessi citato la marca! però boh..non regge molto...in effetti è strano, in quattro chiacchiere parliamo spesso di cartoni animati! BOH.. OT: Erika ho avuto conferma! nessun equivoco..il nome è stato censurato perchè lo stesso della marca in commercio!! è come se fosse pubblicità occulta! per questo l'hanno cancellato! il cartone animato non c'entra nulla
×
×
  • Crea Nuovo...