
mayacoya
Members-
Numero contenuti
862 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tutti i contenuti di mayacoya
-
Per AURELIUS Ciao non sono d'accordo con il tuo post. STANLEY COREN ne CAPIRE IL LINGUAGGIO DEI CANI dice esattamente il contrario e lo stesso affermano molti altri studiosi. Naturalmente come in ogni disciplina ci sono varie scuole di pensiero e gli studiosi portano ognuno l'acqua al suo mulino!
-
Salve I cani di razza non sono altro che MANIPOLAZIONI genetiche che l'uomo ha fatto per le sue esigenze nel corso dei millenni. Sono stati incrociati cani con code corte che so con cani con orecchie lunghe, cani bianchi con cani dal naso sopraffino etc.. Le razze sono nate sempre e solo per la MODA, per gli usi degli uomini, per ottenere che so un cane da caccia che abbai poco, per ottenere un cane con gli occhi grandi etc. COMPRARE.. (un animale non e' un oggetto e gli allevatori non dovrebbero essere commercianti, cioe' dovrebbero pensare bene che danno via un essere NON un oggetto) e' gia' sinonimo di oggetto, un cane dovrebbe essere adottato, scelto per le sue qualita'...non perche' si VUOLE quella razza perche' e' cosi' o cola'!! Puoi trovare CANI DI RAZZA PURI abbandonati nei canili proprio perche' la GENTE ha scelto solo per la moda, ha comprato, non perche' voleva un essere sensiente da amare per anni. ps. sapete che per capire il comportamento di un cane dovete GUARDARE la coda e le orecchie? Sapete che spesso i cani hanno paura di altri cani con orecchie e coda mozza perche' non capisco il loro comportamento??
-
Buongiorno Abbiamo 3 gatti presi al gattile e abbiamo adottato nel 2004 una cagnetta. Noi NON ci siamo saputi organizzare. Siamo fuori casa dalle 7,30 alle 20,00 circa. Ne' io ne' mio marito torniamo per il pranzo. Per un po' mio marito scendeva a passeggio alle 6,45 della mattina e poi io la portavo di corsa il pomeriggio alle 18,00 per un paio d'ore a fare la passeggiata e poi di nuovo la sera alle 11,30. Abbiamo pero' dimenticato un particolare: una cagnetta taglia medio grande da 5 e passa anni in un canile lager non e' capace di abituarsi in poco tempo a fare i bisogni fuori casa, quindi dopo neanche 15 giorni i VICINI ci hanno denunciato per liquami dal balcone e addirittura hanno scritto che le macchie nell'androne condominiale erano dovute alla pipi' della cagnetta. Abbiamo impermeabilizzato il terrazzo e la mattina tenevamo la cagnetta in salotto; purtroppo, non essendo in casa, NON siamo riusciti ad abituarla a fare i bisogni fuori e quindi la poverina semplicemente scambiava il nostro salotto per una GABBIA piu' grande. Ci siamo fatti prendere dal panico, visto che i vicini (ci eravamo trasferiti in quella casa solo da un anno) hanno cominciato a mettere lettere minatorie nella cassetta postale (del tipo..LEI PENSA AI DIRITTI DEGLI ANIMALI ma pensi che GLI UOMINI SONO PIU' IMPORTANTI!!) quindi ABBIAMO riportato la cagnetta al canile. Dopo questa esperienza...MAI MAI PIU' un cane (troppa sofferenza per quella cagnetta) perche' siamo troppe ore fuori casa; Dal mio sbaglio pero' e' nato qualcosa di positivo...ho cominciato a leggere tutti i libri possibili su educazione, etologia e comportamento del cane ed inoltre ora faccio VOLONTARIATO (oltre a sterilizzare di qua e di la' i gatti del condominio).
-
Anche la LAV quest'anno organizza delle vacanze con i PROPRI ANIMALI, non ricordo se in Sardegna o in Sicilia L'ho letto su Impronte di questo mese..magari chiama la Lav e domanda.
-
COMUNE DI ROMA UFFICIO DIRITTI ANIMALI VICEPRESIDENTE VICARIO DEL CONSIGLIO ON. MONICA CIRINNA' Roma, 8 Marzo 2007 COMUNICATO STAMPA - UFFICIO DIRITTI ANIMALI Allarme rapimenti, camion sospetti in giro per Roma ANIMALI: CIRINNA', VIGILARE SU CANI PORTATI A SPASSO Spariti cani a Corcolle, piazza di Spagna, via Ripetta, Pincio, via del Corso "Non lasciate incustoditi i vostri cani quando li portate a spasso per strada, non perdeteli mai di vista, neanche quando entrare in un negozio, non lasciateli legati ai ganci esterni. Come segnalatomi da numerosi cittadini, sta accadendo uno strano fenomeno: cani di proprietà che spariscono nel nulla, probabilmente rapiti da persone senza scrupoli: sta succedendo a Corcolle da tempo, così come al centro di Roma, a piazza di Spagna e dintorni. Invito quanti più romani a prevenire un eventuale rapimento: secondo il nostro regolamento di Tutela degli Animali si può accedere negli esercizi commerciali con i cani, eccetto in quelli che specificano il loro divieto all'ingresso". E' l'appello di Monica Cirinnà, Consigliera delegata del Sindaco ai Diritti degli Animali, dopo le numerose segnalazioni all'Ufficio Diritti Animali del Comune di Roma. "I primi di febbraio al Pincio - prosegue Cirinnà - è scomparso 'Quattro', un meticcio tipo volpino, color miele, di circa otto anni: lo conoscono tutti nel quartiere, abituato a girare per il centro, tra piazza di Spagna e via Vittoria, la sua foto ha fatto il giro dei blog, il suo proprietario è disperato. E proprio un mese fa dei cittadini hanno avvistato a via del Tritone, altezza Collegio del Nazareno, un furgone azzurro con su scritto 'Protezione Animali', con dentro un ragazzo e una ragazza apparentemente cordiali". "Altra segnalazione di cittadini - continua Cirinnà - Musetta, una bretoncina di quartiere, è stata portata via nella settimana tra il 15 e il 20 gennaio dai Giardini di Corcolle da un furgone con la scritta 'Polizia Veterinaria'. Nessuno dal canile municipale, dove tra l'altro Musetta era stata sterilizzata e microchippata come 'cane libero accudito', ha mai mandato un simile furgone in quella zona, né ha mai ricevuto la cagnolina, né conosce tale mezzo di trasporto. Negli stessi giorni sono spariti dei cuccioli, sempre dai giardini di Corcolle, da dove lo scorso 27 gennaio è sparito anche un dobermann di tre anni, buonissimo, il suo proprietario è disperato. A via Ripetta stavano per rubare un cane a una signora, lasciato al gancio fuori del negozio, e pochi giorni fa a una ragazza senzatetto, che spesso siede a via del Corso o a via Vittoria, e benvoluta nel quartiere, hanno rubato il cane, e non sa darsi pace".
-
Perche' troviamo aberrante COMPRARE, acquistare bambini (che invece si adottano!) ed invece si COMPRANO, regalano ANIMALI? Gli esseri viventi si adottano che siano animali o uomini bisognosi. Ti consiglio di visitare i gattili della tua citta', sono strapieni di gatti comprati e poi gettati per i motivi piu' disparati.
-
Un animale, quelli che chiami i TUOI BIMBI, sono esseri viventi...un essere VIVENTE non si regala per liberarsi di un problema. Dare via un animale a qualcuno altro vuol dire liberarsi del problema per poi magari prendere un altro animali piu' sano, piu' bello. Cerca di resistere e di continuare la cura con le pasticche e se vedrai peggioramenti, sara' il veterinario a suggerirti cosa fare. Regalereste mai un bambino? Allora perche' un animale viene REGALATO cosi' facilmente?
-
Dal sito www.animalieanimali.it ORDINE, NIENTE CIBO AI RANDAGI IN AREE OSPEDALI La Lav denuncia la decisione dell'Assessore regionale siciliano alla Sanita'. 7 marzo 2007 - Solo un giorno dopo l'incredibile notizia che il ''nuovo'' costoso programma per l'anagrafe canina acquistato dall'Assessorato alla Sanita' della Regione Sicilia funziona solo in tre province su nove, l'Assessore on. Roberto Lagalla annuncia un'altra iniziativa coerentemente priva di ogni logica. Con una recentissima circolare, infatti, l'Assessore Lagalla ha invitato a diffidare coloro che nelle aree ospedaliere (medici, tecnici, degenti e semplici volontari) hanno cercato di tamponare, a proprie spese, i gravi effetti derivanti della decennale latitanza delle Istituzioni in tema di prevenzione del randagismo. ''I cani che vivono nelle zone aperte delle aree ospedaliere - ha dichiarato Giovanni Guadagna, Responsabile LAV - provengono dalle aree esterne. Spostarli al canile municipale, o in qualsiasi altro posto, con l'aggravante di averli anche assetati ed affamati, come vorrebbe l'Assessore La Galla, non ha senso dal momento in cui le aree confinati saranno sempre produttrici di nuovi afflussi, causa la grave latitanza delle Istituzioni che disattendono i principi della legge sul randagismo''. L'Assessorato alla Sanita' non ha fatto ancora conoscere come vorrebbe intervenire in tema di randagismo (sono passati gia' sette anni dall'approvazione della Legge Regionale sul randagismo ed ancora risulta largamente disapplicata); ha fallito nella costituzione di un sistema integrato di anagrafe canina (se si abbandona un cane microchippato in un'altra provincia, il padrone non sara' mai rintracciato); ignora la precaria situazione del canile municipale di Palermo e lo stesso numero di randagi, diffondendo dati vecchi e contrastanti rispetto a quelli che affluiscono dalle stesse Ausl e dai Comuni. ''Di fatto chi tra medici, infermieri, degenti e semplici volontari, provvede a dare da mangiare e da bere ai pochi cani che vivono in prossimita' degli ospedali - ha aggiunto Guadagna - non solo li tiene sotto osservazione anche sotto il profilo sanitario (si tratta spesso di animali sterilizzati, vaccinati e con il trattamento antiparassitario opportuno), ma mantiene un equilibrio tra queste piccole colonie ed i cani randagi liberi in citta'. Infatti, i cani delle colonie ospedaliere, che Lagalla vorrebbe chiudere in un canile dopo averli affamati ed assetati, sarebbero immediatamente sostituti dagli innumerevoli randagi che popolano le strade cittadine. Chi terra' sotto controllo i nuovi sconosciuti ospiti a quattro zampe che, cosi' facendo, Lagalla provvedera' a fare entrare negli Ospedali?''. ''Appena l'assurda circolare di Lagalla verra' messa in atto - conclude l'esponente animalista - il nostro Ufficio Legale provvedera' ad intraprendere le azioni necessarie in sede giudiziaria. Copiosa ed unanime giurisprudenza in tema di maltrattamento di animali ha infatti sancito, finanche al Consiglio di Stato, che non si puo' impedire di dare da mangiare e da bere ai cani randagi, essendo azioni volte ad alleviare la sofferenza degli animali ed a contribuire ad un corretto rapporto con essi, vittime e non colpevoli del fenomeno del randagismo. Sarebbe bene che l'Assessore Lagalla, da cui dipende l'applicazione della legge sul randagismo in Sicilia, si ricordasse di questo concetto''.
-
Il ciucciare, succhiare, muovere le zampe serve al micio per far uscire il latte dalla mammelle della madre e per stimolarne la produzione. Il succhiare maglioni di lana, ciucciare coperte o magari le tue dita e' un comportamento NORMALE, un po' infantile, ma normale. Lo fanno quasi tutti i gatti e non mi sembra un comportamento scorretto da correggere. In quel momento il gatto dimostra benessere e visto che i nostri mici ci considerano a seconda dei momenti sia i loro genitori che i loro figli...in quel momento ti dimostra affetto e ti tratta come se fossi la mamma. Se ti da' fastidio basta allontanare il gatto.
-
Ciao a tutte...Vi voglio avvisare, per chi frequenta la zona di Monteverde, e Villa Pamphili tutta, che da un p di tempo ci sono dei disgraziati (eufemismo) che mettono in bocconi di cerne, biscotti, ossi grandi quantità di lassativi, ansiolitici, veleno per topi...i cani piccoli che mangiano queste cose muoiono nel giro di poche ore...per quanto riguarda i cani grandi ne sono già morti tre a Villa pamphili!!!! Pochi giorni fa un cane di un mio amico, un corso, preso da convulsioni per il veleno dei topi...è morto dopo poche ore con un p di voomito e dopo aver bevuto tanta acqua...l'altro che non conosco, di cui mi hanno raccontato neanche il vomito gli ha preso.... State attente con i vostri pelosetti!!!!!!
-
...dall'Associazione Colonie Feline Protetta "ARCA" Associazione Romana Cura Animali e Ambiente" Pres. Matilde Talli. Telefono 06-5756085 Due gattini di poco più di un mese sono stati abbandonati una settimana fa presso una delle colonie feline protette dall'ARCA. Entrambi erano stati amputati della zampetta posteriore destra, ma l'amputazione era stata eseguita evidentemente in maniera, per così dire, "amatoriale" probabilmente senza anestesia, e sicuramente senza alcuna motivazione se non il sadismo di un mostrocriminale o il cinismo di qualche praticone che "si esercita" su poveri esserini senza difesa. E' un miracolo che i due piccoli siano riusciti a sopravvivere. Se qualche anima buona volesse contattarci per adottare questi due poveri gattini, ci ritornerebbe un po' di fiducia nell'umanità. I due micetti debbono essere adottati insieme perché ormai si sono abituati ad appoggiarsi l'uno all'altro per rimanere stabili soprattutto quando mangiano. Nonostante le sevizie sofferte sono dolcissimi e amichevoli e non nutrono nessun rancore nei confronti degli umani.
-
Ciao in molte colonie feline perlomeno a Roma fanno la "sterilizzazione abortiva" per le gatte di strada o randage che trovano, nel senso che considerato l'alto numero di abbandoni, di cuccioli uccisi si sterilizza una gatta facendole abortire i cuccioli anche se e' in gravidanza gia' avanzata. E' duro, difficile da accettare lo so, ma dopo aver visto che in un mese muoiono in un gattile anche 80-100 piccoli nati abbandonati, gettati allora meglio morti subito e la mamma sterilizzata. Proprio oggi mi ha chiamato una persona della mia zona. Ha perso la gatta di un anno..in calore..puo' essere finita ovunque, puo' essere stata presa a calci da qualcuno e giacere sotto una macchina, puo' essersi allontana di molto e non tornare piu'..solamente questa persona NON ha minimamente pensato a chi far adottare eventuali micetti. Cio' vuol dire altri gatti, cuccioli in strada non voluti, malati, uccisi o avvelenati.
-
Mi puoi scrivere su b_tipili@yahoo.com Ricevo li' tutte le notizie delle varie onlus animaliste
-
Che non e' un buon veterinario. La STERILIZZAZIONE oggi e' l'unico deterrente per evitare cucciolate uccise, non volute, buttate etc Stamattina ho ricevuta gia' le foto di ben 15 MAREMMANI abbandonati in campagna e in un secchio di immondizia perche' non voluti da ben due onlus diverse. La STERILIZZAZIONE evita che la gente si lamenti dei cani randagi che sono diventati tali proprio perche' abbandonati. Se il tuo cane ha una cucciolata, TU sarai responsabile per le cure, il cbibo fino a quando non avrai trovato un proprietario responsabile. Cosa quasi IMPOSSIBILE per tutti i meticci che nascono. allora meglio UCCISi NEI MODI PI' ATROCI oppure sterilizzati? CAGNE incinta abbandonate e cuccioli NON pianifica CHE NON TROVANO CASA potrebbero essere fortunati e finire in canile (sai quanti sono i canili lager dove per ogni cane si prendono tra 2,50 e 5 euro al giorno e poi NON GLI DANNO DA MANGIARE?). Per gli altri c'e' la morte sulla strada quasi subito. E allora noN E' MEGLIO STERILIZZARE? Una cagna sterilizzata NON soffrira' la frustazione di essere in calore senza potersi accoppiare o l'esperienza di una falsa gravidanza. Pensaci e fallo presente al tuo veterinario. Se hai bisogno di altro, volantini informazioni scrivimi in privato.
-
Buongiorno un cane puo' stare anche solo per 10-12 ore al giorno, basta abituarlo da piccolo ma cio' vuol dire che DOVETE fare anche i conti con i vicini. Il cane da solo ABBAIA TUTTO IL GIORNO? DISTURBA? Il cane da solo FA PIPI' DAL BALCONE e i vicini protestano? Ve lo dico proprio perche' nel mio condominio all'ultima assemblea, NON si e' discusso dei lavori urgenti ma SOLO del fatto che ci sono troppi cani che ABBAIANO tutto il giorno perche' lasciati soli sul terrazzo. Un vicino con tre cani di razza di taglia diversa, si e' beccato una DIFFIDA perche' durante l'estate i cani erano sul terrazzino SOLI ed andava solamente il padre -anziano a dargli da mangiare e a cambiare l'acqua ma non li portava fuori perche' troppi grandi! I miei vicini mi hanno denunciato per i liquami dal balcone dopo neanche 3 GIORNI che avevo preso una cagnetta dal canile!
-
SAlve! ho trovato sul libro di Stanlen Coren CAPIRE IL LINGUAGGIO DEI CANI (pp 93 e seguenti) alcuni consigli su cosa fare se i cani litigano, si azzannano. "Mai interferire quando i cani combattono. Ci sono regole e rituali che gli animali usano per sistemare questioni di dominanza sociale, di territorio, di proprieta'. Se vengono lasciati soli a sistemare le cose, il conflitto finisce in fretta. Di norma lo scontro termina quando uno dei due cani indietreggia e mostra sottomissione. Solo di rado succede che un cane rifiuti l'atto di sottomissione. A questo punto l'avversario inizia ad urlare. Se si verifica una circostanza del genere qualcuno deve BLOCCARE gli animali. Non e' facile fermare un combattimento tra cani. NON SI PUO' INTERVENIRE E CERCARE DI SEPARARLI PERCHE' SI RISCHIA DI ESSERE MORSICATI DA ENTRAMBI I RIVALI. Si puo' provocare un forte rumore gettando in terra un secchio, un oggetto pesante; questo fa in modo di interrompere la lotta per il tempo necessario per riprendere il controllo dei cani. Oppure e' utile allo scopo anche VERSARE addosso ai cani UN SECCHIO D'ACQUA o INNAFFIARLI CON LA POMPA. Gridare o strllare NON aiuta perche' i cani penseranno che state abbaiando o ringhiando e che e' vostra intenzione unirvi alla lotta prendendo le difese dell'uno o dell'altro."
-
Appunto! la STERILIZZAZIONE EVITA CHE TANTE CUCCIOLATE vengano uccise, gettate proprio perche' non volute. Lo sapete che servono 25 gatti per fare un collo di pelliccia? Allora meglio STERILIZZARE un gatto, farlo vivere a lungo oppure UCCIDERE (bell'esempio che i genitori daranno ai figli!!), gettare, abbandonare (che e' uguale ad uccidere) cuccioli che se sopravvivono si accoppieranno a breve o moriranno di malattia? Sterilizzare e' l'unico modo per prevenire tutto cio'..
-
Ciao si! e' una leggenda. Gli animali si possono sterilizzare anche a 10 anni o prima di una cucciolata, anzi NON fare fare cucciolate evita poi problemi futuri come tumore alle mammelle. Sterilizzala tranquillamente. La aiuterai a vivere meglio, eviterai gravidanze indesiderate, fughe, perdita involontaria e malattie.! E sterilizzando vuol dire anche tanti cuccioli abbandonati, gettati, uccisi in meno. Oggi sul Messaggero ad esempio c'e' una lettera di come gli zingari picchiano gli animali e di come li affamano.
-
Ragazze mie..che caos.. ci sono tante persone che fanno volontariato, tante onlus slegate tra loro, ci sono tante ragazze che si danno da fare e girano annunci, recuperano animali... MA...ma c'e' un ma... Non ci si conosce tra di noi, si girano annunci on line senza verificarli, ci si conosce spesso solo tramite nick e questo crea parecchia confusione. Per caso vengo a scoprire che conosco tante persone che si danno da fare ma che non sono della mia citta' ! Per caso vengo a sapere che tanta gente mi conosce, ma io non conosco loro! Credo che anche nel volontariato bisognerebbe, perlomeno mi riferisco a ROMA che l'UFFICIO DIRITTI ANIMALI creasse un'unica rete animalista con nomi veri, cognomi, disponibilta' oraria dei vari contatti/volontari animalisti...altrimenti continuera' a regnare il caos. Cosa serve girare gli annunci di aiuto/ adozione a mezzo mondo se poi NON si riesce a rintracciare la fonte della notizia e soprattutto in che citta' si trova l'animale che ha bisogno di aiuto? Cosa serve recuperare animali feriti e in difficolta' se poi si cerca di smollarli alla prima onlus, al primo rifugio che si INCONTRA senza verificare nulla e soprattutto senza essere al corrente delle leggi ? Purtroppo la situazione degli ANIMALI e' peggiorata. Nessuno sterilizza, nessuno mette il microchip + iscrizione anagrafe canina del proprio animale, quindi gli animali si accoppiano, si perdono e vengono recuperati per essere smollati senza verifica, senza modulo affido al primo che capita. Scusate..lo sfogo va oltre il post ma volevo rendervi partecipi della situazione.
-
Notizia presa dal sito ANIMALI E ANIMALI 16 febbraio 2007 - Un lager per animali travestito da rifugio a Genova. Con un blitz le guardie zoofile dell'Enpa in Val Graveglia (Genova) scoprono la casa degli orrori: venti cani, quattro cavalli, colombi e un coniglio ridotti allo stremo delle forze, denutriti e trascurati. Due coniugi raccoglievano animali abbandonati per poi lasciarli morire di stenti. La coppia che ha portato questi animali alla fame ha gia' gravi precedenti di maltrattamento nei confronti di animali, ma non e' mai stata condannata. L'Enpa chiede ora una punizione esemplare. L'Ente ha agito in collaborazione con la Asl veterinaria di Chiavari e con la procura della Repubblica, che ha avviato un procedimento penale. Ancora non e' certo quanti degli animali prelevati possano farcela a sopravvivere, i danni sono notevoli al punto da rendere difficile un recupero fisico. La Asl pretendera' che il sindaco del comune di competenza emani una diffida nei confronti di questi individui per impedire in perpetuo ai due la detenzione di qualsiasi animale. Secondo Rosanna Zanardi, caponucleo delle guardie zoofile della sezione genovese dell'Enpa, "non ci sono giustificazioni di sorta per fare a un essere vivente quello che e' stato fatto qui, e' tanto piu' orribile se si riflette sulla parvenza di questa struttura, che avrebbe dovuto svolgere funzioni di accoglienza". Al momento sono in corso anche indagini per verificare eventuali responsabilita' nell'amministrazione, che pare fosse a conoscenza della situazione e non avesse sporto regolare denuncia. (Com/Tot/ Dire) Sono queste le cose che dobbiamo COMBATTERE!!
-
Che bello..dalla foto direi che e' una taglia media. Fanno fede le ZAMPE..zampe grandi gia' da piccolo..taglia grande.
-
La micia ha raggiunto un compromesso con mia madre: LASCIARE aperta l'anta dell'armadio dove si trova la pappa e lei non la aggredisce piu'!
-
Fidati del veterinario. E' piu' competente di quanto possiamo esserlo; E' capitato anni fa anche al mio gatto: piccole palline sotto cute, iniezioni che NOI avevamo fatto male. Poi si sono riassorbite. Potrebbe essere anche un lipoma, cioe' un accumulo di grasso in genere benigno. Frequenti per noi bipedi ma non so per gli animali.
-
Non mi sono mica arrabbiata, figurati..perche' avrei dovuto?? :-) Mi fa arrabbiare il nostro modo di vedere le cose nel paese: tutti pronti a sbranarci per il nostro piccolo orticello, per la famiglia ma appena apriamo la porta di casa..nessuno fa la raccolta differenziata, gettiamo i rifiuti in terra, le cacche, nessuno sterilizza, pochi si occupano degli altri e via dicendo. L'importante nel nostro paese sono le leggi,leggine che nessuno fa rispettare!! Perche' tutti noi ci disinterressiamo degli ALTRI!
-
non e' che ne vorresti un altro di doberman? Ne abbiamo uno al Rifugio che ci hanno lasciato legato, con il collare a strozzo, incattivito, oltre un anno fa e nessuna di noi e' in grado di rieducarlo, oltre ad entrare nella sua gabbia. Mi fa una pena..e' sempre piu' aggressivo, nervoso!!