
mayacoya
Members-
Numero contenuti
862 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tutti i contenuti di mayacoya
-
Stanley Coren: IL CANE. il manuale completo. ti spiega tutti i perchè..e come risolvere molti problemi. Il cane fa pipì sul letto QUANDO? NON DOVETE STRILLARLO se fa pipì nel posto sbagliato perchè così non fai ALTRO CHE TERRORIZZARLO e collegherà la paura alla vostra persona. COSA E' CAMBIATO? aveva imparato a fare pipì fuori casa? Avete cambiato i vostri orari di lavoro? Dovete analizzare la vostra situazione quotidiana per capire come mai ha cominciato a fare pipì? E' stato spaventato? E' stato aggredito da un altro cane mentre urinava? Dovete cercare di capire.
-
Prima di scegliere un cane ti consiglio di informarti bene sul tipo di cane che volete. Inoltre deve essere il cane adatto alle vostre esigenze quotidiane. Non è necessario prendere un rotwailer addestrato ed incattivito per fare la guardia. Invece di comprare UN CANE vai al canile della tua città e lì potrai trovare tanti CANI DI RAZZA ( dal doberman, al pittbull, al rotwailer...se è quello che volete) adatti alle vostre esigenze. Al canile troverai anche meticci abbandonati per i motivi diversi che parlando con le volontarie potrebbero essere adatti per te. Se vuoi indirizzi di onlus e canili scrivimi in privato.
-
Brano di consigli! All’inizio mettere la gabbia del cucciolo in una camera che non sia importante per il gatto di casa, poi spostatela nelle altre stanze. Lasciate che il cucciolo giochi ed esplori la stanza mentre il gatto adulto è fuori vista Date da mangiare al cucciolo e all’adulto nella stessa camera, curando che il primo stia in gabbia e il secondo a qualche metro di distanza Avvicinate progressivaente i due animali durante l’ora del pasto. Scambiate cuscini e coperta, in maniera che ciascuno impari a conoscere l’odore dell’altro. Riservate attenzione al gatto adulto, senza però fargli più coccole di quelle che gradisce. Fate passare diverse settimane prima di aprire la gabbia e lasciate che i gatti familiarizzino. Tenete a portata di mano un cuscino con cui dividere i due se le cose non andassero secondo i piani (non si separano mai i gatti interponendo tra loro un braccio, una gamba o la propria persona). Portate pazienza: se ci s’impegna molto all’inizio, si ha più probabilità che si instauri tra i due animali una buona relazione destinata a durare tutta la vita. Questi consigli valgono sia che s’introduca un cucciolo che un gatto adulto. Consigliamo vivamente a chiunque abbia intenzione di prendere un gatto la lettura del libro “Cat Confidentional” di Vicky Halls – Salani Editore (da cui è tratta la procedura elencata sopra). Ricordiamo inoltre che ogni gatto ha un carattere unico e non esistono due gatti identici. Pefino i cuccilo della stessa figliata differiscono sensibilmente. Per questa ragione è indispensabile che il futuro adottante sappia che se il gatto che avevano prima era tranquillo e sedentario non è detto che il gatto che prenderanno successivamente sia identico caratterialmente solo perché ha il pelo dello stesso colore.
-
i giochini KONG sono di varie misure e dimensioni, ci puoi mettere un biscotto, un salsiccia..hanno dei buchini intorno che puoi riempire con il cibo che ama di più. Prendi 2 o 3 KONG e nascondili in vari punti di casa, così lei passerà le giornate a cercarli e una volta trovati si divertirà a succhiarli e il tempo di distacco con voi si accorcerà.
-
Ciao per i primi tempi tieni la nuova gatta in un'altra stanza, con lettiera e ciotola solo per lei. Poi ti consiglio di portarla dal veterinario e farle fare i primi vaccini, oltre al test della leucemia felina e dell'hiv felino. Piano piano quando ci sei tu, lasciala girare per casa e controlla come reagisce il tuo gatto. Inoltre dovrai sterilizzare anche la nuova arrivata sia per evitare malattie, sia soprattutto perchè le gatte fanno le cose più impossibili una volta in calore e rischi di trovarti gatti maschi in casa. Pensa che la gatta di mia suocera anni fa è rimasta incinta..un micione è riuscito a salire al secondo piano passando da un albero pur di accoppiarsi! Tranquilla, io ho portato 4 gatti diversi in casa, sia adulti che piccoli in anni diversi e piano piano hanno creato il loro "branco" casalingo.
-
Ho saputo che ci sono dei corsi di operatori in canile organizzati dall'UDA, perlomeno a Roma...ma forse anche a MIlano è lo stesso. So che il canile de La Muratella a Roma fa dei corsi di volontariato per i nuovi volontari. Al nostro rifugio, una onlus noi facciamo una specie di affiancamento iniziale.
-
Prova anche con le olive piccanti...il mio gatto ne andava goloso, ma poi faceva il matto correndo per casa!
-
UFFICIO DIRITTI ANIMALI MILANO Direzione: Pianificazione e assetto del territorio Ufficio per i diritti degli animali Viale Piceno, 60 - 20129 Milano A chi rivolgersi: Edgar Meyer e Marina Spanò Orario: Dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 17:30. tel.: 800 992223 / 02 77404905 fax: 02 77403218 e-mail: info@udaprovinciamilano.it
-
Devi chiamare i VIGILI urbani del MUNICIPIO in cui ti trovi per far togliere un cane a chi FA ACCATTONAGGIO. Non far finta di non vedere e non pensare che prima o poi qualcuno intervenga..non lo faranno. Ma se chiami e dai il tuo nome o mandi un fax LORO DEVONO INTERVENIRE per forza perchè non possono non prendere in considerazione una segnalazione firmata. Per Roma trovi sul sito del comune di Roma sotto la voce MUNICIPI tutti i telefoni e fax della MUNICIPALE.. lo stesso dovrebbe valere per Milano.
-
In natura esistono casi di ERMAFRODISMO, cioè animali che hanno semisviluppati sia gli organi femminili che maschili. Potrebbe essere un caso questo cane, oppure semplicemente è un atto di dominanza. L'omosessualità invece è dimostrata per le scimmie.
-
Chiedi ai tuoi genitori in quale CANILE, rifugio l'hanno portato (spero solo non il lager PARRELLI)... e vai lì a fare volontariato. Aiuterai tanti cani che hanno bisogno e anche te stessa.... e soprattutto la fatica fisica sarà compensata dalla gioia di tante code scodinzolanti. Se hai bisogno di indirizzi di rifugi di Roma che cercano volontari scrivimi in privato.
-
Le mie gatte hanno tutte la pancia pendula, praticamente è come la nostra cellulite...mangiano troppo!!!
-
Bravo BIRILLO fai la cosa giusta! p.s. ricordati poi di lasciare al cane sempre collare con medaglietta con il vostro nome e mettere microchip ed iscrizione anagrafa canina (obbligatoria dal 1999) per evitare che lo rubino, che finisca in qualche canile lager o laboratorio.
-
Ma..i Siamesi, Quando Hanno Distribuito Il Peccato Originale Quante Vo
mayacoya replied to paola dei gatti's topic in Gatti
Coccetta, 4 mesi, zampetta amputata perchè investita, arrivata a casa nostra a novembre...ha scoperto che ama la lettiera pulita! Appena vede che mi avvicino alla lettiera entra di corsa e fa la cacca direttamente sulla paletta così la tolgo subito! inoltre con la zampetta mi tira fuori le palline di urina in caso io non dovessi vederla...se non sono unici ed originali i nostri gatti ditemi voi chi lo è!! -
ANIMALI IN CONDOMINIO Vi sono delle condizioni da rispettare per detenere animali domestici in un appartamento? Le regole da seguire nella detenzione di un animale domestico in condominio riguardano soprattutto i problemi igienico-sanitari che possono essere facilmente risolti con un adeguata pulizia e cura dell'animale, nonché il disturbo della quiete pubblica, per il quale i vicini possono essere legittimati ad agire in giudizio, nel caso in cui l'abbaiare del cane arrechi gravi disturbi a norma dell'art. 844 c.c.. Per quanto riguarda, inoltre, il diritto di uso dell'ascensore o delle scale del condominio, considerate "parti comuni del condominio" (art.1117 del codice civile), questo non può essere menomato dal regolamento. Sono sanzionabili, pero', quelle condotte che provocano il deterioramento, la distruzione, o che deturpano o imbrattano cose mobili o immobili altrui (art.635 c.p. "danneggiamento", art. 639 c.p. "deturpamento o imbrattamento di cose altrui"). Come difendersi dalla minaccia di avvelenamento di un animale domestico? In caso di minaccia di avvelenamento di un cane, è possibile presentare una denuncia-querela nei confronti dei responsabili, alla Polizia Municipale, alla Polizia di Stato, ai Carabinieri o al Corpo Forestale dello Stato. Questa, infatti, configura i reati di cui all'articolo 638 e 544-bis c.p., cioè uccisione di animali, e quelli previsti dal Testo Unico delle Leggi Sanitarie, che punisce la distribuzione di sostanze velenose. (FONTE LAV) ________________________________________________________________ e inoltre dal sito della LEGA DEL CANE Tra condomini spesso si creano litigi a causa della presenza di animali domestici nel condominio. In tali casi, è difficile trovare un giudice che faccia allontanare un animale da un appartamento in quanto chi agisce in giudizio deve dimostrare con prove rigorose che l'animale o gli animali rechino disturbo alle occupazioni o al riposo delle persone (art. 659 Codice Penale) o che si verifichino immissioni superiori alla normale tollerabilità (art. 844 Codice Civile). Secondo l'articolo 1138 del codice civile, quando in un edificio il numero dei condomini è superiore a dieci deve essere formato un regolamento che deve contenere le norme circa l'uso delle cose comuni e la ripartizione delle spese, secondo i diritti e gli obblighi spettanti a ciascun condomino, nonché le norme per la tutela del decoro dell'edificio e quelle relative all'amministrazione. Ciascun condomino può prendere l'iniziativa per la formazione o per la revisione del regolamento, che deve essere approvato dall'assemblea con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell'edificio. Ma attenzione: le norme del regolamento non possono in alcun modo menomare i diritti di ciascun condomino, quali risultano dagli atti d'acquisto e dalle convenzioni. Perciò, vietare ad un condomino di detenere animali domestici nel suo appartamento significa menomare i suoi diritti (comma 4 dell'articolo 1138 del Codice Civile:"Le norme del regolamento non possono in alcun modo menomare i diritti di ciascun condomino, quali risultano dagli atti d'acquisto e dalle convenzioni …"). Così, il condomino può essere obbligato ad allontanare l'animale dal suo appartamento solo se ha accettato una clausola del regolamento che ne vieti la detenzione. Inoltre, se in un regolamento condominiale è presente una norma che impedisce la detenzione di animali che turbano la quiete della collettività, bisogna accertare effettivamente il danno da loro arrecato (la sola presenza degli animali non è una prova sufficiente per il loro allontanamento). PERCIÒ CONSIGLIAMO A TUTTI COLORO CHE INCORRONO IN PROBLEMATICHE DI QUESTO TIPO, DI INFORMARSI SUL PROPRIO REGOLAMENTO CONDOMINIALE E DI FAR VALERE I PROPRI DIRITTI DI CONDOMINO, INVECE DI ALLONTANARE I PROPRI ANIMALI ALLE PRIME LAMENTELE DEI VICINI. Ed infine Giurisprudenza: Cass. civ., sez. II, 04-12-1993, n. 12028 Il divieto di tenere negli appartamenti i comuni animali domestici non può essere contenuto negli ordinari regolamenti condominiali, approvati dalla maggioranza dei partecipanti, non potendo detti regolamenti importare limitazioni delle facoltà comprese nel diritto di proprietà dei condomini sulle porzioni del fabbricato appartenenti ad essi individualmente in esclusiva, sicché in difetto di un'approvazione unanime le disposizioni anzidette sono inefficaci anche con riguardo a quei condomini che abbiano concorso con il loro voto favorevole alla relativa approvazione. Tra condomini spesso si creano litigi a causa della presenza di animali domestici nel condominio. In tali casi, è difficile trovare un giudice che faccia allontanare un animale da un appartamento in quanto chi agisce in giudizio deve dimostrare con prove rigorose che l’animale o gli animali rechino disturbo alle occupazioni o al riposo delle persone (art. 659 Codice Penale) o che si verifichino immissioni superiori alla normale tollerabilità (art. 844 Codice Civile). Secondo l’articolo 1138 del codice civile, quando in un edificio il numero dei condomini è superiore a dieci deve essere formato un regolamento che deve contenere le norme circa l’uso delle cose comuni e la ripartizione delle spese, secondo i diritti e gli obblighi spettanti a ciascun condomino, nonché le norme per la tutela del decoro dell’edificio e quelle relative all’amministrazione. Ciascun condomino può prendere l’iniziativa per la formazione o per la revisione del regolamento, che deve essere approvato dall’assemblea con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio. Ma attenzione: le norme del regolamento non possono in alcun modo menomare i diritti di ciascun condomino, quali risultano dagli atti d’acquisto e dalle convenzioni. Perciò, vietare ad un condomino di detenere animali domestici nel suo appartamento significa menomare i suoi diritti (comma 4 dell’articolo 1138 del Codice Civile:”Le norme del regolamento non possono in alcun modo menomare i diritti di ciascun condomino, quali risultano dagli atti d’acquisto e dalle convenzioni …”). Così, il condomino può essere obbligato ad allontanare l’animale dal suo appartamento solo se ha accettato una clausola del regolamento che ne vieti la detenzione. Inoltre, se in un regolamento condominiale è presente una norma che impedisce la detenzione di animali che turbano la quiete della collettività, bisogna accertare effettivamente il danno da loro arrecato (la sola presenza degli animali non è una prova sufficiente per il loro allontanamento). PERCIÒ CONSIGLIAMO A TUTTI COLORO CHE INCORRONO IN PROBLEMATICHE DI QUESTO TIPO, DI INFORMARSI SUL PROPRIO REGOLAMENTO CONDOMINIALE E DI FAR VALERE I PROPRI DIRITTI DI CONDOMINO, INVECE DI ALLONTANARE I PROPRI ANIMALI ALLE PRIME LAMENTELE DEI VICINI.
-
Perchè la sterilizzazione è la soluzione migliore? In un mondo ideale, ogni cucciolo dovrebbe avere una casa confortevole dove andare e un padrone premuroso che si prenda cura di lui Cagne incinte abbandonate e cuccioli non pianificati che non trovano casa potrebbero essere fortunati ed arrivare in canile in attesa di adozione. Per la grande maggioranza di essi comunque, si profila una vita breve e piena di sofferenze Tristemente la realtà non è questa. Molte migliaia di cuccioli abbandonati e di cani non desiderati muoiono ogni anno in seguito a malattie non curate, incidenti stradali e denutrizione. Una cagna va solitamente in calore due volte all'anno. Questo può durare fino a un mese e, per evitare accoppiamenti indesiderati, dovrebbe essere separata dai cani maschi per tutto il periodo. Non importa quali precauzioni tu possa prendere, se la tua cagna è in calore farà di tutto per scappare e seguire i suoi istinti. Anche i cani maschi vaganti faranno di tutto perchè l'imprevisto accada. Anche se cercherai di confinarla nel tuo giardino, i cani maschi del vicinato tenteranno quasi l'impossibile per entrare. Questo non ti renderà molto popolare con i loro padroni. Se il tuo cane ha una cucciolata, tu sarai responsabile per le cure, il costo del cibo e del veterinario per un massimo di nove cuccioli finchè avrai trovato loro una buona sistemazione con un proprietario responsabile. Questo non è un compito facile. La sterilizzazione è attualmente un'operazione di routine. Il tuo cane sarà in anestesia generale ed avrà un pieno recupero dopo breve tempo. Non ci sono ragioni perchè tu debba aspettare finchè la cagna abbia avuto la sua prima cucciolata. Una cagna sterilizzata non soffrirà mai la frustrazione di essere in calore senza potersi accoppiare o l'esperienza di una falsa gravidanza. Ci saranno inoltre molte meno probabilità che possa contrarre forme di cancro potenzialmente letali quando sarà avanti negli anni. Come proprietario molte delle sue preoccupazioni saranno rimosse Anche se farai di tutto per tenere il tuo cane in casa, i suoi ululati, la sua irritabilità, la marcatura del territorio, il suo cattivo umore e le sue occasionali tendenze distruttive saranno molto difficili da sopportare. I cani sono famosi per arrivare a saltare attraverso finestre chiuse a causa dei loro fortissimi desideri naturali. Il tuo cane non ingrasserà finchè sarà nutrito regolarmente e sottoposto a regolare esercizio, sebbene noterai che non necessiterà di così tanto cibo dopo l'operazione. Castrare un cane un cane maschio è un altro intervento utile. La castrazione di solito aiuta a bloccare lo svilupparsi dell'aggressività così come rende il tuo cane meno incline al vagabondaggio. Con una dieta appropriata e un po' di esercizio non dovrebbe andare in sovrappeso e inoltre si rimetterà dall'intervento in maniera sorprendentemente rapida. Il comportamento dei cani maschi può cambiare notevolmente quando c'è una cagna in calore nel vicinato. Tenteranno di scappare ad ogni occasione, e solo poche cose come ad esempio strade principali, binari del treno, reti con filo spinato ne potranno bloccare l'arrivo fuori dalla porta della cagna. Castrare il tuo cane non è costoso come credi. E' certamente più economico del costo di una gravidanza non pianificata compreso la nascita della cucciolata e del conto del veterinario in seguito all'incidente stradale del tuo cane vagante. Una volta uscito per una romantica passeggiata, il tuo cane potrebbe causare o essere coinvolto in un incidente stradale, per il quale sarai ritenuto responsabile, lanciarsi in combattimento con altri cani, o peggio ancora, perdersi o scomparire, probabilmente per sempre. Content ©by BAUBAU.EU Tutti i diritti riservati.
-
Puoi sterilizzare BIRILLO anche a 6 mesi. Ed eviterai anche di aumentare i RANDAGI perchè in questi anni i tuoi cani che andavano in giro hanno fatto sicuramente parecchi cuccioli che ora saranno morti o saranno in qualche canile lager. Non esiste l'idea che il cane ABBIA DIRITTO di accoppiarsi perchè se entri in discorsi di etica e morale per quando riguarda gli animali si crea un vespaio. Gli animali NON vivono più in natura quindi meglio la sterilizzazione che decine di cuccioli nei canili lager , nei campi nomadi, buttati ed uccisi (questa settimana in strada a Roma abbiamo trovato già una 20 di cuccioli gettati nell'immondizia, nei cartoni o nei campi nomadi e si tratta di CUCCIOLI nati da persone che fanno fare la cucciolata tanto per...) Gli ANIMALI non fanno sesso SI ACCOPPIANO per fini riproduttivi, gli animali non FANNO ALL'AMORE ma si accoppiano per fini riproduttivi. Se non hai un motivo particolare per non farlo, per favore fai sterilizzare il tuo cane. Non è solo la cosa migliore per il tuo amico fedele, ma anche, evitando la nascita di cuccioli non desiderati, ti comporti in modo responsabile e non aumenti il gravissimo problema dei cani abbandonati. La sterilizzazione è l'unica possibilità di prevenzione delle nascite. Se pensi ad altri metodi orribili per ridurre il numero dei cani (come l'eutanasia dei cuccioli neonati, malattie etc.) LA STERILIZZAZIONE E' DAVVERO LA SOLUZIONE MIGLIORE. Se vuoi visitare un canile lager vai al canile di Rieti o di Isernia o a Statte...vuoi vedere qualche bella, atroce foto? Visita il sito www.nolager.com
-
(Dal sito ANIMALI e ANIMALI) Questioni legali SCENE DI MALTRATTAMENTO ANIMALE ON LINE, "POLIZIA POSTALE PUO' FARE MA...." 21 gen 08 Risposta del Ministro Gentiloni a interrogazione dell'on. Mellano. 21 gennaio 2008 - "Appaiono ogni giorno sulle pagine web scene di animali torturati, picchiati, uccisi: si tratta di reati che nella maggior parte dei casi non vengono puniti". L'On Bruno Mellano, Rosa nel pugno, si è rivolto al Ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni, chiedendogli attivarsi nei confronti dei provider e di impedire la diffusione di questo materiale". "Il sadismo nei confronti degli animali- dichiara Mellano- è un reato analogo a ogni tipo di comportamento che danneggi fisicamente un animale o implichi un comportamento innaturale per la sua indole". L'onorevole cita le segnalazioni ricevute dall'ENPA: un gatto lanciato da una scarpata, uno scoiattolo attirato con un esca e sbattuto con violenza con una catapulta rudimentale contro un albero, una tartaruga bruciata viva, un piccolo felino addirittura decapitato. Gentiloni ha risposto che "il servizio di Polizia postale e delle comunicazioni riceve quotidianamente segnalazioni di utenti internet relative alla localizzazione in rete di foto o filmati che documentino la commissione, vera o presunta, di reati di ogni genere, compresi quelli relativi a maltrattamenti o uccisione di animali". Il Ministro ha aggiunto che notizie di questo tipo, acquisite anche attraverso il Commissariato on line, vengono attentamente controllate e , laddove venga effettivamente accertata la natura illegale, si procede ad informare l'Autorità giudiziaria. Tuttavia, Gentiloni aggiunge che " allo stato non esistono, strumenti normativi che obbligano i provider nazionali all'inibizione dell'accesso da parte degli utenti italiani a tali siti su segnalazione dell'Autorità, così come invece previsto per quelli pedopornografici (articolo 14-quater della legge 3 agosto 1998, n. 269). "Ii contenuti immessi dagli utenti - ha proseguito il Ministro delle Comunicazioni-non debbono violare i termini del contratto stipulato con il fornitore del servizio e che, di norma, comprendono il divieto di pubblicare materiale osceno, illegale, relativo a violenze o più genericamente ritenuto offensivo o improprio, pena la rimozione immediata del contenuto stesso. Gli stessi provider, pur ribadendo più volte che le difficoltà di natura tecnica rendono impossibile un monitoraggio totale e costante dei contenuti immessi dagli utenti, hanno in più occasioni collaborato fattivamente con il servizio della Polizia postale, all'oscuramento di siti e-o contenuti illegali, fornendo su richiesta e con procedure particolarmente celeri, tutti gli elementi utili all'identificazione di utenti ritenuti responsabili di reati, per il loro successivo deferimento all'Autorità giudiziaria". da Anmvi Oggi
-
Quoto e concordo con CIBERLAURA. Adotta una femmina e sterilizzala. E' difficile far andare d'accordo due cani maschi( e spesso anche due femmine, almeno nell'ambito del canile). Una volta che 2 cani cominciano a litigare, non smettono fino a quando uno dei due non accetta il ruolo di leadership dell'altro o uno dei due soccombe. Sei in grado di gestire 2 CANI, sei in grado di tenerli separati in caso di necessità, sei in grado di pensare ad "rieducare" entrambi?
-
Per Dylan... I VIGILI ARRIVANO...basta avere il numero diretto del MUNICIPIO in cui ti trovi. Te lo assicuro... se sei di Roma e vuoi i telefoni diretti dei centralini scrivimi.
-
i cani per legge devono essere condotti al guinzaglio e devono indossare museruola nei luoghi pubblici. Sul sito della LAV troverete la delibera della Livia Turco che parla di quali cani sono considerati "pericolosi" e che vanno portati con museruola e guinzaglio. Avresti dovuto chiamare un vigile che sicuramente avrebbe multato quel ragazzo incosciente. Bada bene, non me la prendo con il CANE ma con certe persone che prendono rott e pitbull proprio per la loro aggressività, non innata ma provocata a causa dell'addestramento..
-
RIPORTO UN ARTICOLO SULLA STERILIZZAZIONE (gatti in particolare) LA VERITA’ SULLA STERILIZZAZIONE PRECOCE (Traduzione Italiana di Mario Mantineo) di Richard Allen, veterinario di Best Friends rifugio per animali a Kanab UTAH, USA Quando è il momento giusto per sterilizzare cuccioli e gattini? La decisione sul tempo è molto importante quando si decide di effettuare una sterilizzazione.Molta gente che si preoccupa degli animali, desidera sterilizzare i cuccioli che ha deciso di adottare. Ma anche le migliori intenzioni possono essere frustrate se si ritarda anche di un solo giorno l’adozione di Fluffy o Fido; ne potrebbe risultare una nuova , indesiderata cucciolata. Questo e’ il motivo per cui ogni persona o organizzazione che si occupa di far adottare gli animali presso nuove famiglie deve provvedere alla sterilizzazione prima di procedere alla sistemazione. Questo è un comportamento che non conosce eccezioni qui da noi a Best Friends e che non deve essere demandato al nuovo proprietario per quante promesse egli faccia. Se gli animali sono regolarmente sterilizzati prima di essere dati in custodia non vi è il rischio che possano incrementare ulteriormente le già troppo diffuse nascite indesiderate. Questa politica di sterilizzazione, prima di procedere alle adozioni, crea la necessita’ di provvedere all’operazione su cuccioli e gattini oltre che su animali adulti. La sterilizzazione precoce è circondata da miti e grande disinformazione. Io sono molto convinto e coinvolto su questo punto e desidero fornirvi le informazioni necessarie affinché voi stessi le condividiate e le possiate diffondere. Quando dovrebbe essere sterilizzato un animale? La risposta dipende dalla situazione. Se l’animale è destinato all’adozione la sterilizzazione dovrebbe essere eseguita prima che il nuovo proprietario lo riceva, indipendentemente dall’eta’ dell’animale. E’ evidente che animali troppo giovani perché siano sterilizzati sono troppo giovani anche per essere adottati. Se l’animale è già di proprietà allora la sterilizzazione dovrebbe essere inserita nel programma di vaccinazioni. La migliore soluzione e’ sterilizzarlo quando gli si inietta il vaccino antirabbico. Qui da noi,a Best Friends la vaccinazione antirabbica viene eseguita a 16 settimane di vita. Qual e’ l’età più precoce a cui un animale può essere sterilizzato? I cuccioli e i gattini possono essere sterilizzati fin da quando hanno quattro settimane di vita. L’obiettivo è di sterilizzarli e avviarli all’adozione non appena sono svezzati. Io effettuo la sterilizzazione regolarmente a sei/otto settimane di vita; questi interventi sono definiti sterilizzazioni precoci. La procedura è rapida e facile e funziona a meraviglia. Occorre ricordare che i cuccioli possono andare in calore e rimanere incinte fin da quando hanno cinque mesi di età: che e’ come se dei bambini generassero altri bambini. Perciò anche un breve rinvio dell’operazione da parte del nuovo proprietario può compromettere il più importante beneficio dell’adozione ossia l’arresto della proliferazione incontrollata. La sterilizzazione precoce può influire sull’aspetto o sulla salute dell’animale? Anni di attenta osservazione hanno dimostrato che i cuccioli assoggettati a sterilizzazione precoce godono di una vita lunga e sana come ogni altro. Due aspetti sono stati studiati con particolare attenzione: il modo di crescita delle ossa e la massa corporea degli animali sterilizzati precocemente. Praticamente non si è notata nessuna differenza. All’inizio vi era qualche preoccupazione per il blocco urinario nei gatti maschi. Oggi e’ dimostrato, ove ciò accade, che non vi e’ alcuna correlazione con la sterilizzazione precoce La sterilizzazione precoce è rischiosa o pericolosa? Ogni intervento chirurgico ha dei rischi insiti. Noi cerchiamo di ridurre questi rischi a zero attenendoci rigorosamente alla procedura stabilita e assistendo attentamente i piccoli pazienti. Gli animali giovani guariscono rapidamente e sono soggetti a minori rischi rispetto ad un animale anziano che può essere obeso, in calore, incinta o comunque ammalato. Gli animali giovani sono più prevedibili e si risvegliano prima dall’anestesia. Probabilmente anche noi siamo più forti da bambini. Perché non tutti i veterinari eseguono sterilizzazioni precoci? Posso solo dirvi perché io non eseguivo sterilizzazioni precoci prima di arrivare qui a Best Friends. Io avevo paura poiché avevo frequentato una scuola veterinaria dove non era contemplata la sterilizzazione precoce e non venivano insegnate le tecniche che ne fanno una pratica semplice ,sicura ed efficace. Inoltre a quel tempo non avevo alcuna informazione circa i vantaggi e l’assenza di effetti collaterali pericolosi. E’ ormai tempo per una chiamata alle armi di tutti i veterinari contro il problema dello sviluppo incontrollato della popolazione. La sterilizzazione precoce è un metodo efficace e i cuccioli sono i primi a trarne grandi vantaggi. Per maggiori informazioni potete contattare il Dr. Allen via e-mail al seguente indirizzo: drbunnyman@ad.com
-
A me piacerebbe avere un gatto europeo di ogni tipo, ma quanti saranno le combinazioni di colore? Mi piacerebbe nero, e nero e bianco, e poi tutto bianco, bianco e grigio, tartarugato, rosso, rosso e bianco, marmorizzato grigio, marrone, metà siamese, grigio, grigio e bianco...
-
cONCORDO con Paola dei gatti!!!