Vai al contenuto

leo982.1

Members
  • Numero contenuti

    640
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di leo982.1

  1. Ciao Ciccia, ma quanto sono belli questi cucciolini!!! Sono tenerissimi, davvero splendidi! Complimenti!!! I genitori sono fantastici, che bella famigliola........... Benvenuti ai nuovi nati!!!!
  2. Di nulla figurati, siamo qui in ogni caso......, in bocca al lupo...........
  3. leo982.1

    Ghiandaia

    Ciao, hai possibilità di mettere una foto del pulcino?? Così si riesce a vedere quanto ha!!! Potresti comprare del cibo per nidiacei insettivori per l'allevamento allo stecco (o a mano), lo dovresti trovare nei negozi per animali!! Dovrebbe essere un preparato tipo farina, da mescolare all'acqua e darglielo con una siringa senz'ago..... Per le dosi e la preparazione, trovi tutto sulla confezione!!! Un saluto,
  4. Una volta deposte le uova, la femmina si allontana definitivamente, non hanno istinto materno perchè i piccoli sono completamente autosufficienti!!! il maschio dopo l'accoppiamento termina il suo compito....!!!! Non so se deporranno sotto le casette, di solito non lo fanno dove vanno a dormire....!!!! Un saluto,
  5. Si, scavano una piccola buca con le zampe posteriori, non molto profonda, lì depongono le uova e poi le ricoprono con la stessa terra che hanno scavato!!!
  6. Ciao Metty, se il maschio rincorre la femmina vuol dire che ha intenzione di accoppiarsi, il corteggiamento può durare giorni, quindi non preoccuparti, se riesci a vederlo è una bella esperienza, perchè è l'unica occasione dove il maschio emette un verso particolare (altro non è aria compressa dai polmoni ed espulsa attaverso la bocca)!!! Io ti consiglio di non tenere i cani con le tartarughe, questo per due motivi fondamentali: uno perchè la femmina non sentendosi tranquilla potrebbe non deporre o addirittura non accoppiarsi, secondo perchè ammesso che la femmina trov un posticino e deponga, l'olfatto dei cani è molto fine e sottile, ci metterebbero pochissimo tempo a trovare il posto dove ha deposto, scavare una buca e combinare un macello..........!!!! Le casette che gli hai messo vanno benissimo per ripararsi durante la notte, puoi metterci dentro anche della paglia, vedrai che si c'infileranno volentieri!!! Per una futura deposizione, di solito le femmine preferiscono zone dove la terra è più morbida questo perchè non scavano molto in profondità!!!!! Un saluto,
  7. Potrebbe dare fastidio alle altre coppie col suo canto, farebbe stressare i maschi e alle femmine in cova o con i piccoli farebbe ritornare i desiderio di accoppiamento facendole abbandonare tutto!!! Se puoi mettilo dove l'altra femmina possa sentirlo ma non vederlo!!!! Un saluto,
  8. Fai attenzione perchè potrebbe essere un motivo di disturbo per il maschio del cardellino, vedendolo lo prende per un rivale in amore e non potendo raggiungerlo si innervosisce pregiudicando tutta la riproduzione!!!!! Si stresserebbe troppo!!! Il comportamento che hai descritto è il tipico comportamento del maschio in calore pronto alla riproduzione, la femmina deve fare esattamente così, ma un po' più nervosa ed ovviamente non canta ma emette solo un piccolo richiamo!!! Quando vedrai la femmina del canarino avere questo comportamento, allora puoi unire il maschio!!!! Un saluto,
  9. Ciao Metty, io ho 4 tartarughe hermanni, le femmine crescono molto rispetto ai maschi, da adulti si nota una differenza enorme.... Le tue sono stupende, ti dico che iniziano a riprodursi dopo il quinto anno di vita, alcune anche a 6/8 anni, però hanno bisogno di molto spazio, perchè le tartarughe di terra in natura sono delle grandi "passeggiatrici", amano girovagare a lungo percorrendo tantissimi chilometri, quindi scelgono il posto dove deporre con moltissima discrezione e sono molto pignole!!!! Tienile in un giardino bello grande dove possanno girovagare liberamente!!! Anche per il corteggiamento serve molto spazio, infatti il maschio insegue la femmina per giorni dandole testate, morsi ed infastidendola in continuazione finchè non si arrende e si accoppiano!!!!! Un saluto,
  10. Ciao Metty, benvenuta nel nostro forum!!!!!
  11. Non dovrebbe succedere nulla, purchè non siano femmine di passeriformi (tipo cardellini, altri canarini, ecc....) Osserva il suo comportamento, se vedi che nella gabbietta impazzisce nel sentire il richiamo degli altri uccelli, allora devi allontanarlo, ma non credo ce ne sia bisogno, di solito si limitano a fare delle belle cantate!!!! Fallo cantare che non gli fa male!!!!!
  12. Allora, non credo avrai bisogno di imbeccarli a mano perchè di solito i canarini sono buoni genitori e bravi allevatori!!! Non mettere questo cibo a disposizione dei genitori per l'imbecco, perchè è fatto a posta per l'imbecco a mano e creerebbe problemi!!!! Allevare a mano è molto impegnativo e richiede una certa esperienza, fai fare tutto a loro!!! Un consiglio, non avere fretta di vedere uova, pulcini, nido, ecc.... con gli uccelli ci vuole pazienza, bisogna lasciare fare tutto a loro, hanno dei tempi ben precisi per tutto, dalla preparazione all'accoopiamento fino allo svezzamento dei piccoli, ogni cosa ha suo tempo, non affrettare le cose!!!! Per gli anellini, la femmina non si spaventa affatto, succede semplicemente che vedendo quell' "affare" lucido e brillante, che sta nel suo bel nido tutto pulito e sistemato, lo scambi per sporcizia o deiezioni appena espulse dai piccoli, così lo prende col becco e lo butta fuori, lanciando ovviamente anche il piccolo fuori dal nido che finisce sul fondo della gabbia..... Ora se ti accorgi in tempo, rimetti il piccolo nel nido e speri che non lo rifaccia, ma se sei fuori casa, al tuo rientro trovi ilpiccolo morto sul fondo della gabbia!!! Esiste un piccolo accorgimento per questo problema: basta semplicemente mettere una piccola striscia di carta gommata attorno agli anellini e poi inanellare i pulli, così facendo si mimetizzano nel nido e la femmina non li nota!!!! Questi sono piccoli accorgimenti che s'imparano con l'esperienza in allevamento e col tempo......!!!!! Anche inanellare i piccoli è una fase delicata e richiede una certa praticità!!!! Però stiamo andando troppo avanti con le cose, pensiamo al presente e vediamo un po' di fare una bella preparazione a questa coppia!!!! Sei un po' in ritardo coi tempi, però credo che almeno una covata ce la fai a fargliela fare...... Un saluto,
  13. Può darsi che la coppia sia molto giovane ed inesperta, il nido è quello della foto, cioè a cassetta a camera singola!!!! Non credo che la femmina non covi, è raro che succeda, di solito quando succede si ricorre alle balie, ed in questo caso, le migliori sono le femmine del passero del giappone..... Però non fasciarti la testa prima del tempo, attendiamo e vediamo che succede!!!! Un saluto e facci sapere!!!!
  14. Ciao, puoi prendere anche un plurivitaminico, che contiene un po' tutte le vitamine, soprattutto la vitamina E, essenziale e fondamentale per la riproduzione!!! Chiedi pure consiglio ad un vererinario, lui saprà consigliarti al meglio!!! Un saluto,
  15. Ciao Mauro, anche io come Martyfloo proverei ad aspettare un altro po' se la femmina si affaccia dento al nido vuol dire che lo sta scoprendo piano piano!!! Il cestino di paglia è sconsigliatissimo, fa passare troppa aria tra le intrecciature della paglia e le uova si raffredderebbero, poi è strettissimo per genitori e figli, calcola che i diamantini possono deporre anche 8/9 uova alla volta!!! Però dal comportamento che descrivi tu, potrebbe darsi che a loro non piaccia la posizione del nido (purtroppo accade anche questo, sono molto schizzinosi), ti dico questo perchè se il maschio porta i fili da un'altra parte, e la femmina è daccordo, potrebbe darsi che ritengano più sicuro quel posto lì!!! Allora la cosa che potresti fare è semplicemente invertire le postazioni, metti il nido dall'altra parte della gabbia, cioè di fronte (spero che nella tua gabbia ci sia un'altra porticina opposta a quella dove si trova il nido ora)!!! Prova così, poi osserva il loro comportamento!! Un saluto,
  16. Quant'è bello questo porcellino, anche io sono contento che ora sta bene e tutto si è risolto!!!!
  17. Il cardellino è un fringillide che richiede tantissima più esperienza dei canarini, è molto esigente, ha delle abitudini diverse ed ha un carattere molto diverso dai canarini!!!! Poi essendo protetto dalla legge, non si può detenere senza un regolare cetificato CITES che ne attesta la lecita provenienza e deve avere l'anellino metallico alla zampetta!!! Il mio consiglio è quello di fare moltissima pratica con i canarini che, a mio giudizio, sono molto più semplici da far riprodurre in gabbia!!! Un saluto,
  18. No non bisogna separarli, dopo il terzo uovo deposto la femmina inizia una vera e propria cova, non si alza più dal nido, lo farà raramente!!!! I maschi di solito non sono aggressivi con le femmine in cova, può capitare raramente!!!! mi raccomando fai in modo che non si vedano ma che si sentano, tieni la femmina in una stanza bene illuminata, in questo periodo il sole tramonta tardi e quindi la luce solare va benissimo, più ore di luce ci sono e meglio è, ovviamente non deve stare alla luce diretta del sole, prenderebbe l'insolazione!!! Questo vale anche per il maschio!!!! Al maschio va bene anche la sola miscela!!! Un saluto,
  19. Di solito la preparazione dura un mesetto, però ti accorgi che la femmina è pronta ad accoppiarsi perchè la vedrai irrequieta, saltellerà da un posatoio all'altro aprendo e chiudendo le ali facendo una semiapertura in modo molto veloce, poi emetterà dei richiami per il maschio.....!!! Per le vitamine puoi anche chiedere ad un veterinario o ad un negoziante purchè quest'ultimo sia preparato sull'argomento!!!! Il pastoncino devi mantenere questo morbido per tutta la riproduzione fino alla fine della muta dei pulli!!! Se gli dai il pastoncino morbido e vedi che la femmina li imbecca con quello, allora non serve l'uovo sodo!! Viceversa se vedi che le imbeccate non sono abbastanza nutrienti e vedi la vaschetta del pastoncino sempre allo stesso modo, allora devi ricorrere all'uovo sodo!!!! Non mettere tutti e due gli alimenti assieme, perchè andrebbero solo sull'uovo sodo e snobberebbero il pastoncino! Fai in modo che alimentino i pulli solo col pastoncino perchè con questi caldi estivi l'uovo sodo andrebbe subito a male con rischi di infezioni intestinali per i pulli!!!! Fai allevare i due genitori, non separare il maschio dalla femmina, i maschi sono, in genere, ottimi genitori, imbeccano i figli ed aiutano la femmina in cova alimentandola senza farla alzare dalle uova e poi, spetta a loro il duro compito dello svezzamento!!! Un saluto,
  20. Ciao, allora il consiglio che posso darti è quello di separare i due uccellini, questo perchè da quello che descrivi, il maschio è già pronto per l'accoppiamento mentre la femmina no!! Questo vuol dire che la femmina lo rifiuta, non ha interesse verso di lui e l'insistenza del maschio potrebbe far nascere una lite che a volte può provocare anche delle ferite gravi!!! Separa i due uccellini, metti il maschio in una gabbietta con il solo misto per canarini (quello che già gli dài va benissimo), non mettergli il pastoncino nè l'uovo sodo, lo faresti ingrassare troppo!!! Dagli ogni tanto uno spicchio di mela!!! Non mettere il maschio di fronte alla femmina, ma fai in modo che non si vedano ma si possano sentire, in questo modo la femmina sente il canto del maschio e l'aiuta a "svegliare" gli ormoni della riproduzione!!!! La femmina lasciala nella gabbia di cova, togli il nido e la juta, somministrale il miscuglio di semi (quello che dài anche al maschio), in più forniscile delle vitamine in gocce nell'acqua da bene (si trovano facilmente nei negozi per animali, da cambiare ogni mattina), lasciale il grit e l'osso di seppia, ogni tanto uno spicchietto di mela!! Non devi mischiare i due tipi di pastoncino, questo perchè lo rendi troppo carico ed anche perchè i due pastoncini vanno somministrati separatamente in due diversi periodi dell'anno!!! Alla femmina lasciale il solo patoncino morbido e osserva se lo mangia!! Non darle l'uovo sodo, la ingrassi troppo, le femmine destinate alla riproduzione devono essere un pochino più "in carne", ma mai obese, rischiano la morte durante la deposizione perchè l'uovo troverebbe difficoltà d'uscita a causa del troppo grasso accumulato!!! L'uovo sodo lo inizierai a dare un po' prima della schiusa!!!! Ti ho dato questi consigli perchè la femmina deve essere preparata alla riproduzione!!! Un saluto,
  21. Molto probabilmente uno dei due o tutti e due non sono ancora prondi per l'accoppiamento, percaso hai notato se entrano nel nido??? Con che frequenza lo fanno??? Un saluto,
  22. Ciao, quoto perfettamente Martyfloo, osserva bene la coppia, vedi se ci sono corteggiamenti da parte del maschio, se la femmina accetta i suoi corteggiamenti e soprattutto se si sono accoppiati!!! Che tipo di cibo somministri ai volatili?? Facci sapere, Un saluto,
  23. Bravissimo Malinois, mi fa molto piacere, ho una sorella appassionata di torte e dolci in generale, a casa lei ha tantissimi libri che parlano di pasticceria, si cimenta in torte e le riescono proprio bene!!! Soprattutto il tiramisù che fa è uno spettacolo!!!! Fare il pasticcere è un'arte, soprattutto si lavora molto con la mente, è un lavoro che gratifica!!! Io ti consiglio di seguire tutto il corso e di perfezionare la tecnica con questo insegnante, se davvero ti ha preso in simpatia e ti ha proposto questa cosa, il mio consiglio è quello di non lasciarsi scappare questa opportunità!!!!! I miei complimenti ed auguri!!!! Un abbraccio,
  24. Ciao, un porcellino d'india appena nato non credo lo puoi prendere, è troppo piccolo, deve stare con la mamma per almeno un mese!! Ad un mese di vita non credo che ci siano problemi di convivenza con Baby che è più grande, questo perchè i porcellini riconoscono i cuccioli e nella maggior parte delle volte li coccolano e se ne prendono cura!!!! Ovviamente aspetta prima il parere delle esperte della sezione!!!! Un saluto,
×
×
  • Crea Nuovo...