-
Numero contenuti
640 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tutti i contenuti di leo982.1
-
Ciao, quoto perfettamente Martyfloo, in libertà i cardellini sono dei bravissimi genitori, di solito l'incubazione dura 12/13 giorni, ti consiglio però di non disturbarli molto, perchè i genitori potrebbero abbandonare i piccoli ed il nido!! Puoi tenerli d'occhio mettendoti distante dal nido senza far confusione e senza farti vedere!!! Un saluto,
-
Si, il maschio ha il capo azzurro, essendo rapaci è del tutto normale che l'ultimo nato soccomba ai fratelli più grandi, per noi è una cosa bruttissima, ma è la legge della natura.... I rapaci predano dai piccoli mammiferi ad altre specie di uccelli, a volte sono in grado di "trasportare" in volo prede di pari perso a loro stessi (vedi per esempio l'arpia che preferisce cibarsi del bradipo......)!! Un saluto,
-
Un veterinario è pur sempre un medico ed è, comunque sia, un professionista nel suo settore!! Credo che l'associazione da te contattata stia un po' "esagerando" nel costringerti e costringere chiunque voglia adottare un porcellino d'india a scegliere un veterinario che loro considerano "di fiducia"!!! Ogni persona è libera di rivolgersi al veterinario che più ritiene preparato e qualificato!!!! Mi auguro non ci sia qualcosa sotto....... Comunque, hai provato a rivolgerti ad un allevamento???
-
Ciao, dovresti informarti presso gli uffici del Corpo Forestale dello Stato, però credo sia un uccello molto impegnativo da tenere, in quanto è di taglia abbastanza grossa ed ha un carattere davvero particolare..... Un saluto,
-
Ciao, anche secondo me è un gheppio, dovrebbe essere una femmina, perchè il maschio ha il capo di colore azzurro!!!!
-
Credo sia tardi prenderli quando escono dal nido, rischieresti che i genitori non gli danno più damangiare....... Se vuoi che stiano in mano senza problemi devi allevarli tu!!!! Come ti ho detto nella precedente risposta, è un lavoro molto impegnativo!!! Un saluto,
-
Il corteggiamento delle tartarughe è proprio così, il maschio rincorre la femmina, a volte per giorni, mordendole le zampe posteriori e dandole colpi col carapace!!!
-
Certo che ci sono Marty, per esempio la mutazione "Nero-Onice" Oppure i Mosaici Neri.............
-
caro Mauro, la passione è così tanta che non mi stancherò mai di parlare di animali!!!! Io sono del parere che bisogna trasmettere ai giovani ed alle persone volenterose l'arte di allevare!!! Ricorda una cosa, nel 99% per cento delle volte, se gli uccelli non si riproducono è sempre per colpa dell'uomo, questo perchè noi costringiamo i volatili a stare in gabbia, a fare quello che vogliamo e dove vogliamo privandoli della cosa più bella al mondo, la libertà!!! Io sono convinto che loro con noi stanno benissimo e in un certo senso cercano di comunicare con noi!! Ora spetta a noi decifrare il loro linguaggio, conoscere e rispettare le loro abitudini, far si che si riproducano senza difficoltà!!! Non preoccupari, tu stai lavorando bene!!!! Quando hai bisogno di noi, scrivici senza problemi!!! Un saluto,
-
Ciao, c'è da precisare una cosa: le classificazioni scentifiche degli animali raggruppano famiglia, ordine, specie, dominio, regno, classe e genere!!! Questo per ognuna di tutte le specie animali esistenti sul pianeta terra!!! Ora guardando le foto si direbbe che questi uccellini appartengono alla famiglia dei Fringillidi, ordine Passeriformi!!! PS Secondo me sono passerotti o canarini...... Un saluto,
-
Osserva sempre il becco, nei maschi è rosso vivo e nelle femmine è arancione!! Ci sono alcune mutazioni che non presentano le guance arancioni nei maschi ed altre che sono addirittura nere!!!!! Però la regola del becco vale per tutte le mutazioni!!!!! Fai prendere almeno 12 ore di luce (attenzione non sole diretto) al giorno alla tua coppia e somministrale un multivitaminico in gocce nell'acqua da bere per un mesetto da cambiare ogni giorno!!!!!! Un saluto e grazie del complimento,
-
Ciao, perchè hai separato la coppia??? I rosella allevano benissimo sia maschio che femmina!!!! Per avere un pappagallo che sta sulle mani senza avere paura dell'uomo devi allevare a mano il pulcino, cioè devi sostituirti interamente ai genitori!!! Richiede un bel po' di esperienza di allevamento e tanto, ma tanto tempo perchè dal momento della schiusa (di solito gli allevatori esperti mettono in incubatrice le uova destinate all'allevamento a mano) devi imbeccare il pulcino molto spesso, devi tenerlo in incubatrive per non fargli prendere freddo finchè non gli crescono le piume ed è abbastanza grande da abbandonare il nido, poi lo devi prendere molto spesso in braccio per farlo abituare alla presenza umana!!! E' un bel lavoro da fare, ma richiede esperienza!!!! Un saluto,
-
Ciao kikka, se non entrano nel nido vuol dire che non sono ancora pronti per la riproduzione, dovresti integrare la loro dieta alimentare con delle vitamine in gocce da sciogliere nell'acqua da bere, da cambiare tutti i giorni, le trovi nei negozi di animali!!! Somministra le vtamine per un mesetto!!! Fai in modo che la coppia riceva luce per almeno 12 ore al giorno!!! Un sauto,
-
I pulli degli uccelli richiedono cibo anche se hanno il gozzo pieno, questo è un istinto ed ancora non si sa come i genitori decidano di stoppare per qualche tempo le imbeccate dei nidiacei mettendosi su di loro a riscaldarli..... Solo in quel caso i pulli capiscono che non verranno più imbeccati e ritornano a dormire!!!!! Molto probalilmrnte il pullo non sentendo il genitore "appollaiarsi" sul suo corpo per riscaldarlo, crede che verrà imbeccato ancora e di conseguenza pigola!!! Ignora i suoi pigolii e continua ad imbeccarlo come stai facendo!!! Per le quantità, non esiste una vera e propria quantità da somministrare, ma devi fare ad occhio, cioè guargandogli il gozzo, devi fare in modo che sia bello pieno ma non troppo, cioè non deve essere pienissimo, poi lo lasci tranquillo e al caldo, dopo un quarto d'ora vai a ricontrollarlo e se vedi che il gozzo è sceso, lo imbecchi di nuovo riportandolo pieno!!!!! Ricordati che ogni giorno che passa il pullo cresce di peso e forma, quindi dovrà mangiare d più e più frequentemente perchè digerisce velocemente!!!! Un saluto,
-
Ciao Mauro, il tuo vicino usa un accorgimento perfetto, si vede che conosce una regola fondamentale sulla salute degli uccelli "mai fargl prendere sbalzi di temperature e soprattutto mai farli stare nelle correnti d'aria"!!! Se la coppia deve riprodursi allora è meglio tenerli dentro, il sole non deve essere forte sulla gabbia e deve sempre esserci una zona d'ombra dove i volatili possono trovare refrigerio, magari con la vaschetta per il bagnetto!!! Puoi mettere la gabbia fuori purchè non vi siano correnti d'aria e sole diretto!!!! Se la sera scende troppo la temperatura dovresti riportarli dentro, ma lo dovresti fare prima che la temperatura scenda in modo da non farli prendere lo sbalzo.....!!!! Un saluto,
-
Perfetto!!!!!!!!! Mi fa davvero piacere, continua così!!! Che pigoli è assolutamente normale ed è un ottimo segno, vuol dire che ha fame!!! Il pigolìo stimola i genitori a rigurgitare il cibo nel gozzo dei piccoli!!! Mi raccomando non riempirgli troppo il gozzo altrimenti potrebbe soffocare!!! Ricorda poche imbeccate ma spesso!!!!! Un saluto,
-
Ciao Federica e benvenuta nel nostro forum, io ti consiglio di prendere un cucciolo, poichè i porcellini d'india riconoscono quando si trovano di fronte ad un piccolo e non lo aggrediscono!!! Di solito sono sempre animali pacifici, ma a volte subentra la territorialità soprattutto se un soggetto ha vissuto a lungo da solo!!! Fai benissimo a prenderle un'amichetta, perchè sono animali molto socievoli ed hanno bisogno di stare a contatto con i loro simili, in questo modo tirano fuori tutto il loro carattere dolce e giocherellone!!!!! Puoi mettere un'altra gabbietta vicino a quella di Ciquita con l'altro porcellino dentro per qualche giorno in modo che si sentano poi li puoi unire, ma per i primi momenti sorvegliali un po', non si sa mai!!!! Mi raccomando prendi l'altro porcellino dello stesso sesso di Ciquita........ Un saluto,
-
perfetto, per stanotte tienilo al caldo, metti dell'ovatta modellata con le mani a forma di nido in una scatola e poggialo dentro (ovviamente la scatola senza coperchio), se hai una vecchia copertina, prendi un lembo e coprigli il dorso e la testolina ma fai in modo che respiri ma non si raffreddi!!!! Fallo stare caldo!!!
-
Ciao, non è un nibbio, potrebbe essere un piccolo di merlo o capinera, non riesco a capire la grandezza del piccolo dalla foto!!!! Comunque potresti provare a fare una pappetta morbida con il tuorlo dell'uovo sodo ed acqua tiepida e provare a dargliela con la siringa senz'ago!! Almeno per stanotte!!!! Daglielo ogni 30/40 minuti circa, non abbuffarlo troppo, deve mangiare poco ma spesso...... In commercio vendono dei preparati da mescolare all'acqua apposta per l'alimentazione a mano!!! Facci sapere, un saluto,
-
Bravissimo, fai tesoro di questi consigli, io ho dovuto imparare tutto da solo, e non sai quante volte ho fatto degli errori restandoci malissimo..........!!!!!!!! Un saluto,
-
La pasta assolutamente non va data, loro ne vanno matte ma fa malissimo, nemmeno latticini, carni, ecc.... le tartarughe Hermanni sono vegetariane, mangiano volentieri il trifoglio, lattuga, albicocche, anguria e mele!!! Dalle molta lattuga, le farà benissimo, non dare assolutamente dolcetti, derivati degli zuccheri, ecc...... fanno malissimo!!!! Ricorda una cosa: le malattie delle tartarughe sono lentissime, possono essere malate e non te ne accorgi per mesi....... quindi una visita ogni tanto dal veterinario esperto in rettili non fa male!!!! Per il letargo, basta che non ci siano animali che scavano e li dissotterrano e soprattutto durante il letargo, se piove, non deve allagarsi la zona dove riposano, perchè potrebbero morire annegate............ Un saluto,
-
Le tartarughe scelgono i posti dove riposarsi che più ritengono opportuni e più le faccia sentire al sicuro!!! Noi possiamo anche fare un riparo "da manuale" accoglientissimo, ma se per loro non va bene non c'è nulla da fare, non lo utilizzeranno mai.........!!!! Lasciale fare quello che vogliono, devono sentirsi al loro agio!!!! Probabilmente si ricoprono di terra perchè si sentono al sicuro e si mimetizzano col suolo!!!! Un saluto,
-
Lasciali ancora qualche giorno separati, fai accendere il desiderio di riproduzione nella femmina, per vedere se vuole accoppiarsi, devi mettere il nido e i fili di juta (alla gabbia della femmina), se vedi che inizia a farlo allora vuol dire che il momento è buono!!!! Devi introdurre il maschio quando la femmina ha fatto metà nido!! Il maschio si introduce nella gabbia della femmina al tramonto!!!! Io per ora ti consiglio di aspettarer 3/4 giorni, vedi se i comportamenti della femmina sono sempre più accesi, poi metti nido e juta......... Un saluto,
-
Il fatto che tutte le uova di tutte le specie non schiudano è davvero strano, molto probabilmente hai qualche batterio o qualche virus nel tuo allevamento, oppure di qualche carenza alimentare che non dà vitalità al pulcino dentro l'uovo, oppure ancora somministri quanche alimento ai tuoi soggetti che provoca tutto questo perchè gli fa trasmettere agli embrioni qualche patologia!!!! Molte volte capita che le uova dei nostri uccelli siano troppo calcificate per un iper assunzione di sali minerali, osso di seppia, grit, causando la morte del pulcino perchè non riesce a rompere l'uovo che è troppo spesso........ Un'altra causa può essere l'ambiente di collocazione delle gabbie di riproduzione: che grado di umidità c'è??? L'umidità influisce tantissimo sulle schiuse!!!! Il consiglio che posso darti è quello di prelevare campioni di feci da tutti i tuoi riproduttori e mandarli ad un centro di analisi specifico (il veterianrio può aiutarti a trovarne uno), in questo modo potrai capire se nel tuo allevamento c'è un'epidemia e non te ne sei accorto!!!! Puoi anche mandargli embrioni morti, faranno le analisi per capire le cause delle morti embrionali!!! Nel frattempo cerca di capire quale alimento dai a tutti i riproduttori (tipo pastoncino, semi, gocce vitaminiche, ecc....) che può causare qualche problema, magari cambia marca, può darsi che un'altra marca di prodotti non influisce sulle nascite!!! Parlane col tuo veterinario, lui potrà consigliarti al meglio!!! Un saluto,
-
Ottimo consiglio davvero, Bubina grazie mille!!!!