Vai al contenuto

maria.bruna@aol.it

Members
  • Numero contenuti

    749
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di maria.bruna@aol.it

  1. Esaudito!!!Poi non avrai più la possibilità di uscire di casa e sarai prigioniera!!! Vorrei tornare ai tempi in cui ci si spostava con le carrozze...
  2. _ _/_ _ _ _/, _/_ _ _ S _/_ _ _ _ _/S _ _/_ _ _ _ _ _/,_ _ S _ _ _/S _ _ _ _ _/_ _/S _ _ S S _/_ _ _ _ _ _ Il Satellite della Terra
  3. _ _/_ _ _ _/, _/_ _ _ _ _/_ _ _ _ _/_ _ _/_ _ _ _ _ _/,_ _ _ _ _ _/_ _ _ _ _ _/_ _/_ _ _ _ _ _/_ _ _ _ _ _ Il Satellite della Terra
  4. Per non parlare delle varie creme per la pelle,di ogni tipo...vengono testate spesso sui cani!!! Pensiamoci...adesso c'è un modo per evitare la sperimentazione su animali persino per i farmaci...ci sono le alternative e in america le attuano già... figuriamoci perpetuare queste barbarie per uno scopo così infimo(mi scusino coloro che amano trucchi e cosmesi),certamente meno importante delle medicine... che non si nascondino dicendo che non si può fare altrimenti...ripeto lo fanno con i farmaci,figuriamoci se non si pùò fare con gli altri prodotti... certo,bisogna adeguarsi,avere laboratori adeguati...INVESTIRE=spendere qualche soldino in più in qualcosa di veramente utile,piuttosto che riempire di soldi il calciatore X e cercare l'arma letale finale...
  5. Notizie fresche...torno proprio adesso dalla visione di Alice in 3D... a me è piaciuto,gradevole...e poi il bello delle fiabe di una volta:in apparenza possono sembrare storielle per i più piccoli...in realtà,quando si cresce e si aprono gli occhi,si possono scorgere tanti piccoli e grandi riferimenti sulla realtà e sull'agire dell'uomo,che fanno sempre riflettere...lasciando quell'amaro in bocca... in questo poi Luis Carrol è più che maestro!! Effetti bellissimi...con colori particolari e a tratti inquitanti...e questo si sa,fa parte di Burton... A me la Hathaway è piaciuto moltissimo....truccata e vestita in quel modo,sembrava inquietante anche lei,però ha un suo fascino particolare...davvero intrigante!!! Da premettere:non è la storia "originale" di Alice,ma una specie di sequel...infatti lei ha 19 anni.
  6. Esaudito!!Però ti perderai e verrai dichiarata dispersa... vorrei che la mia gattina fosse meno dispettosa!!
  7. Io lo trovo tranquillamente in selleria. è una selleria ben fornita,che ha molti prodotti ed integratori...dovresti informarti o cercare su internet. Considera poi che l'olio di fegato si dà anche a capre,conigli,cani e gatti...quindi se non lo trovi in selleria puoi cercare in un agro vetere o in un consorzio... Tieni presente che l'erba(si proprio la cominissima erba)è un toccasana per i piedi...anche la terra rossa(infatti è con quella che si fa l'argilla)è una benedizione.... dalle la possibilità di camminare sull'erba e sulla terra...dopo non togliere via la terra...quella non fa marcire,ma è un ottimo impacco!!!
  8. Innanzitutto non preoccuparti assolutamente per le domande,fanne quante ne vuoi...siamo qui per questo! Premetto che comunque ogni caso è diverso...ti posso parlare in generale però consultati sempre con il vet e l'istruttore,che comunque hanno la possibilità materiale di vedere la cavalla e la conoscono meglio di me. Dopo questa breve introduzione torniamo al discorso:visto che da quelle che hai scritto la cavalla era inizialmente sovrappeso,non sta lavorando molto e sta bene fisicamente,direi che una volta a settimana è sufficiente...poi magari puoi lasciarla un pò a paddock o portarla a brucare un pò d'erba. Per quanto riguarda l'olio di fegato,si,inverno contribuisce a far aumentare le riserve di grasso...però magari lo dai saltuariamente... per dirti alla mia cavalla è da novebre che lo sto dando...due dita nel mangime ogni sera...poi doveva anche affrontare la gravidanza...tu lo puoi dare un paio di volte a settimana per un periodo più breve... L'olio di fegato serve per il pelo...è fonte di acidi grassi,che sono gli elementi costitutivi del sebo,lo strato di grasso che rende lucido e bello il pelo...per questo quando un cavallo è denutrito il pelo è brutto,perchè tutte le riserve di grasso vengono assorbite dall'organismo e il pelo ne risente. Per il pelo e le unghie,oltre agli integratori,può essere utile il lievito di birra...anche a noi viene dato se abbiamo problemi di capelli fragili e che cadono e per le unghie che si rompono...anche le vitamine apportate con la frutta aiutano. se però vedi che il problema persiste,può darsi che abbia delle carenze e che le unghie e il pelo ne risentano...in questo caso falle fare delle analisi per andare alla radice del problema... comunque un'alimentazione guista,equilibrata e di qualità è la prima prevenzione per problemi del genere...se persistono devi capire perchè ed eventualmente usare prodotti specifici che servono per ripristinare la cheratina...ci sono anche sottoforma di grasso per gli zoccoli... ...facci sapere!
  9. ... io ritengo che anche un cavallo si affezioni...lo esprime in maniera diversa,ma lo fa... certo,non se viene maltrattato,costretto a lavorare e senza passare del tempo con lui...però se lo si tratta adeguatamente,accetterà con molta collaborazione ogni attività... non a caso si dice che il modo migliore per addestrare un cavallo è attraverso il gioco...gioco e addestramento arrivano a fondersi,a mescolarsi... ma l'obiettivo è appunto che il cavallo collabori e lavori non solo per noi,ma soprattutto con noi,interprentando tutto come un gioco,in cui ci sono regole e ordini...ma anche noi abbiamo delle regole da rispettare...altrimenti il gioco non è divertente per entrambi. e ribadisco...possiamo fare tutte le nostre supposizioni(il mondo è bello perchè è vario)...però per fugare qualsiasi dubbio,basta guardare un cavallo negli occhi:si vede subito se sta ubbidendo,se sta collaborando,se si sente costretto o se è felice,partecipe e divertito...sono loro i diretti interessati...meglio chiederlo direttamente a loro. ....forse sono molto romantica!
  10. Si,lo dò durante tutto l'anno,come pure la frutta e verdura. Quando stava proprio male,glielo davo due o tre volte la settimana,mentre gli altri giorni le davo carote,cicorie finocchi e mele o pere. poi aggiungo anche olio,un pò di sale,e uno o due cucchiaini du zucchero.però ripeto è in là con gli anni. adesso ho smesso,perchè con l'avanzare della gravidanza l'abbiamo messa a dieta e ridotto anche la normale razione di mangime. Stesso trattamento per l'altra,Principessa,che ha 7 anni,ma quando l'ho presa a novembre le mancavano almeno due quintali. Lo dò tutto l'anno perchè fa sempre bene,è un ottimo integratore naturale. Poi in inverno ho usato l'olio di fegato di merluzzo...che dire...uno spettacolo... quello si usa generalmente durante i cambi di stagione... vedessi...hanno un pelo morbido e setoso,che non è neanche cresciuto molto perchè l'olio si accumula anche a livello di sottocute come grasso...quindi non hanno bisogno di divetare orsetti per il freddo(poi da noi non scende mai sotto i tre gradi!!).E'ottimo anche per i piedi...infatti sono tutte e due sferrate e non hanno alcun problema...non marciscono nemmeno.
  11. La vet non mi ha specificato se sia a livello locale o nazionale.Quello che so è che la patologia viene seguita e monitorata a livello di migrazioni,focolai e casi accertati direttamente dal ministero della salute...ecco perchè poi bisogna segnalare alla ASL l'uso del vaccino,perchè deve poi riferire al ministero. Penso che l'obiettivo sia quello di avere un quadro il più preciso possibile sulla profilassi e sulla diffusione della West. infatti non lo sapevo neanche io che si dovesse compilare un modulo....non è mai accaduto con nessun altro vaccino...penso che la paura di una colossale epidemia sia forte e vogliano attuare tutte le precauzioni necessarie.
  12. allora la quantità dipende dal peso dell'animale...io vado a occhio...saranno comunque 150 grammi,più o meno. Fai bollire l'acqua in un pentolone...quando bolle metti i semi(come faresti con la pasta)e li lasci a cottura per mezzo'ora,girandoli di tanto in tanto.Non deve esserci troppa acqua,altrimenti viene fuori una pappetta troppo liquida e diluita. quando passano i 30 minuti vedrai che si forma una sostanza biancastra,scivolosa e molle:è la lanolina,che esce dal seme e si cuoce...è quella che ha le sostanze nutritive ed è molto dolce. se è inverno lo somministri tiepido...se è estate lascialo raffreddare per bene prima di somministrarlo.Io poi aggiungo un pò di crusca(circa 200grammi)e due pugni di avena...poi però le dò metà della razione solita di mangime... la mia è una cavalla sui 4 quintali che era debole e stava uscendo da una lunga convalescenza,di 20 anni,con cui facevo passeggiate di quasi 2 ore,con galoppo sostenuto,anche in estate. poi dipende da caso a caso,però conviene ridurre la razione di mangime se dai il pastone...certi non lo danno affatto.
  13. esaudito...ma poi ti avveleneranno con una pozione magica!!! vorrei che smettesse di piovere e fare freddo
  14. Vero(me lo auguro...tra poco ho l'esame ) chi posta dopo di me va a cavallo...
  15. Guarda,dipende...dipende dal nostro cavallo,se ha problemi,dall'età che ha,dal tipo di lavoro che svolge,se dovrà essere ingravidata o dedicarsi alla stagione riproduttiva come stallone. diciamo che in linea di massima il troppo stroppia:se non c'è bisogno,lasciamo alla natura e all'organismo(che sono i migliori medici)la facoltà di adeguarsi al cambiamento. per la cavalla che deve essere coperta,si può integare se le analisi rivelano carenze che verrebbero accentuate con la gravidanza,altrimenti no...stesso discorso per lo stallone. per quanto riguarda pastoni,io li somministro tutto l'anno...e sono sempre ottimi,a patto che vengano preparati correttamente... un esempio:i semi di lino sono una manna del cielo,aiutano nella risoluzione di tantissimi problemi:rifrescano l'intestino,l'apparato digerente,proteggono lo stomaco dall'acidità,favoriscono la rigenerazione dell'intestino e delle cellule dell'organismo...tutte queste meraviglie ad una condizione:che vengano accuratamente bolliti per almeno mezzo'ora,altrimenti la loro preziosissima sostanza mucillaginosa(la lanolina)rimane nel seme...ed è VELENOSA... frutta e verdura fresche,nelle giuste quantità,offono un apporto di vitamine ottimale...anche se preferisco sempre somministrarle durante l'anno... stesso discorso per l'erba:l'erba primaverile è la migliore che ci sia(non a caso il fieno migliore è il maggengo,che viene tagliato a maggio,ma spunta adesso):è ricchissima di tutte le sostanze nutritive,ha molta fibra ed un'alta percentuale di umidità. Attenzione:proprio perchè è così nutriente,non va mangiata di colpo in grosse quantità,può dare luogo a molti problemi...abituiamo i nostri cavalli(quelli scuderizzati,perchè quelli che stanno al pascolo tutto l'anno non ne hanno bisogno)a mangiare poco per volta l'erba primaverile...i primi giorno non lasciamoli a lungo in paddock e allunghiamo piano piano la permanenza. Se il vet e le analisi,ci conferma che è tutto ok,utilizziamo i prodotti della natura,che assolvono a tutti i bisogni del cavallo...altrimenti si possono usare prodotti specifici. Importante:usiamo l'antiparassitario,perchè adesso inizia l'invasione di tutti i simpatici vermicelli e parassiti!
  16. Si,l'uomo e il cavallo sono ospiti a fondo cieco,ovvero la carica virale che viene inoculata non è abbastanza forte da contagiare altri ospiti. In pratica nè il cavallo,nè l'uomo contagiato possono infettare a loro volta altri individui...questo lo può fare solo la zanzara. Novità: la vet mi ha detto che,dopo aver fatto il vaccino,si hanno 3 giorni di tempo per comunicarlo alla rispettiva ASL(??????)...noi stiamo aspettando perchè i vaccini ci sono,ma naturalmente non sono ancora disponibili i moduli da compilare dopo il trattamento e da mandare alla ASL. quindi se facciamo il vaccino non possiamo comunicarlo e potrebbero esserci problemi... dobbiamo spettare con le mani in mano i porci comodi degli impiegati che non si decidono a distribuire dei foglietti... ...italia amore mio...
  17. Inoltre vorrei fare una netta distinzione:il video del pony che citi è completamente diverso:quello si che è snaturare il cavallo...anche il semplice fatto di tenerlo in casa,per non parlare poi delle richieste assurde che gli vengono fatte... il fatto che ci siano sia regole sia ordini da rispettare quando siamo in libertà con il cavallo,continuo a vederlo come naturale:in un branco di cavalli,anche nei nostri cavalli domestici quando li mettiamo assieme al paddock,ci sono regole e gerarchie che si basano su sottilissimi equilibri... i cavalli gragari,che vivono in condizioni maggirmente disagevoli rispetto ai dominanti,se cercano di imporsi o fanno cose che al loro livello gerarchico non è consentito fare,vengono subito rimessi in regola a suon di ordini...se questi non vengono ascoltati,si passa alle minacce,prima verbali o posturali,poi fisiche... direi che si tratta quindi di regole e di ordini...se non ci fossero i cavalli vivrebbero nell'anarchia più totale...sai che casino!!!i cavalli non sarebbero sopravvisuti nemmeno un anno...invece ci sono da 10000anni... le regole e gli ordini sono fondamentali,come ci sono nei lupi o nei cani randagi...qualsiasi specie che decida di basare la propria forza sul gruppo,sul branco,ha delle regole,precise chiare ed irrevocabili...il rispetto di tale regole viene garantito anche con una certa violenza... anche nei cani che fanno agility ci sono regole ed ordini..il padrone è riuscito ad imporsi come membro alpha...il cane non lo fa semplicemente perchè "vuole far felice il padrone" anche tra i cani,quante volte vediamo padroni essere portati a passeggio dal proprio cane,cani che a casa sono i proprietari e padroni indiscussi..non credo che quello stesso cane potrebbe fare il giorno dopo agility,ubbidiendo all'uomo...avrebbe bisogno di essere educato e il proprietario dovrebbe prima imparare a farsi rispettare ed interagire tramite regole e ordini... Tornando al discorso,per me quello non è costringere il cavallo o limitarlo...anche giocando in un paddock deve imparare a non venire troppo vicino,a non sopravanzarci,ad avere rispetto...è normale... ritengo questa forma di esercizi,proprio come per i cani,di infinita utilità...nel cavallo(e nel cane)sviluppa il senso di autonomia e responsabilità,ci permette di verificare quanto sia forte o meno la nostra posizione di leader,insegna al cavallo ad agire autonomamente:quando deve affrontare gli ostacoli o i passaggi stretti ed impegnativi,non c'è nessuno a sella che gli indica cosa fare,come avvicinarsi,quale galoppo usare,come calcolare la distanza e la traiettoria migliore...deve fare tutto lui autonomamente...ottimo esercizio per sviluppare la cosiddetta "quinta gamba"...essenziale per aiutare il cavaliere in caso di difficoltà o impedimenti fisici particolari. che poi la metodica di addestramento sia diversa,che il cavallo ragioni in maniera diversa dal cane e che entrambi reagiscano in maniera diversa per non dire opposta a certi stimoli è chiaro(spero!!)...qui sta la differenza,no nelle regole o negli ordini.
  18. Secondo me si... ripeto è una trama interessante,con molti colpi di scena...diciamo che alla fine si è quasi messi alla prova...se hai seguito tutto con attenzione allora riesci a capire come finisca...altrimenti rimani con il dubbio.
  19. Come hai detto SIR ti segue,anche se tu non gli chiedi esplicitamente di farlo... in branco i gregari seguono la dominante ovunque vada...senza che lei debba ordinarlo o imporlo...è automatico... ora,sono dell'idea che se noi insaturiamo un tale rapporto di leadership,il cavallo ci seguirà comunque... nel caso del video non parlerei di ordini:il cavallo non è costretto da finimenti o da imboccature a seguire l'addestratore...è completamente libero...fa quegli esercizi,ma potrebbe anche non farli,non c'è nessuna forma di contenimento... invece lo fa,perchè il suo leader glielo chiede...quello che fa l'uomo è dare indicazioni:indica con le mani e con la voce la direzione da prendere...il cavallo esegue perchè è un gregario...fa quello che farebbe in natura... se la dominante decide di attraversa un determinato territorio,a nessun cavallo viene in mente di chiedersi il perchè e non lo fa per rendere felice la dominante...lo fa perchè sa che è per il suo bene e si fida. Sono sicura al mille per mille che se gli addestratori nel video non fossero riusciti a farsi accettare come dominati e come leader e ad ottenere la fiducia e il rispetto del cavallo,questo non li avrebbe mai seguiti...oppure lo avrebbe fatto sotto la minaccia di frustate,tironi e punizioni varie... .....ma questa è un'altra storia!
  20. Ciao Eris...contenta di risentirti!!! Quindi il grande giorno con SIR!!! dici che hai avuto dei problemi e che l'ha vinta lui...in che senso?se ti va di raccontare così si capisce meglio... può darsi che i problemi siano dovuti alla mancanza di lavoro degli ultimi mesi...specie se prima non li aveva,lo hai sempre descritto come un cavallo buono e addestratissimo. a presto! Da noi oggi diluvia e il mio umore è più nero del cielo...fino a giovedì sarà così...è da giovedì scorso che non vado causa mal tempo...questa astinenza finirà per uccidermi...non è possibile...bastaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!
  21. Anche io ho visto Wolfman...veramente misero...oltretutto più che lupi mannari,i licantropi sembravano scimmioni... Proprio stasera sono andata a vedere Shutter Island..devo dire...inquietante...trama complessa,da seguire con attenzione... alla fine mi sono sentita matta pure io...poi anche il finale è molto ambiguo...mi fermo qui,non voglio rovinare la sorpresa a nessuno. però interessante...di quei film che conviene vedere due volte,per capirli meglio.
×
×
  • Crea Nuovo...