Vai al contenuto

Manugekko

Members
  • Numero contenuti

    379
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Manugekko

  1. Non so come funzionino le leggi in Inghilterra, ma secondo me se il macellaio paga le bestie nessuno può più dirgli nulla...magari però sbaglio...
  2. Manugekko

    Ocelotto

    Dimenticavo, se hai trvaisato questa frase: Intendevo dire che un Maine coonun non ha molto da invidiare a gatti selavtici e/o linci.
  3. Manugekko

    Ocelotto

    Ma ci prendi in giro o non capisci? Il decreto legge del 1996, ha vietato TUTTI I GROSSI FELINI, oltre ai primati e molti altri animali. Senza contare che mi raccontava un tipo di Roma che allevava grossi felini, che il più difficile da addomesticare è proprio la lince, per cui se anche si potessero detenere te la sconsiglierei.
  4. Manugekko

    Ocelotto

    Allora, comincio rispondendo alle domanda sensate, tra cui quelle di Kyky. La Genet si trova nei negozi che trattano animali esotici, non è sempre disponibile, ma non è raro vederla, sempre ammesso che si abbiano circa 400€ a disposizione. Se non ricordo male, con la coda si aggira in torno al metro di lunghezza per circa 3kg. Da quello che ho sentito dire da chi le ha avute, non vanno molto d'accordo con altri animali, però bisognerebbe provare a crescerla in compagnia, magari il discorso sarebbe diverso, visto che chi me ne ha parlato acquistò un esemplare adulto. Non è un animale da passeggio, lo si può abituare a star libero per casa, ma non ho mai sentito di Genet abituate al guinzaglio. Dieta carnivora e un'ampia gabbia con un paio di rami dove tenerla quando non si è in casa. Essendo un Viveride africano in inverno deve stare in casa. Tornando a degu. Io dico, ma prima di domandare che animali si trovano in commercio, domandati "Sono protetti? Sarei in grado di tenerlo? Quanto spazio necesiterebbe? Che abitudini ha?", se tu ti facessi queste domande eviteresti di fare domande assurde, come: si trova il castoro!? Dove cavolo lo metti un castoro!?!?!?...hai un fiume che ti passa in casa!!?!?!? Le marmotte sono straprotette, insieme alle volpi, ai tassi! Se non ricordo male del coati è vietata la detenzione dalla legge sui pericolosi. Vuoi un grosso felino particolare? Comprati un ocicat, se non erro è il gatto incrociato con l'ocelot, molto bello con la colorazione dell'ocelot. Oppure prenditi un Maine coonun che come dimensione e aspetto non ha nulla da invidiare ad un gatto selvatico...e/o forse ad una lince ;)...sempre che tu abbia qualche centinaio di € da spendere. Finisco con il ribadire, studia gli animali, fai esperienze dirette con quelli più comuni e poi se proprio passa ad animali un po' più particolari.
  5. Manugekko

    Ocelotto

    Comunque ragazzi, si dice Ocelot (Felis pardalis);) Tornando alla Genet(Genetta genetta), è un animale molto attivo e poco socievole, oltretutto è agilissima e a volte un po' aggressiva, però se presa da cucciolo si può riuscire a renderla un po' più mansueta. Essendo carnivora la sua dieta sarà costituita da carne cotta(sia bianca che rossa), crocchette per gatti e crocchette per furetti, per integrare la dieta gli si può dare della frutta fresca e matura. Quando si è a casa la si può lasciar libera, ma occhio a cavi della corrente, vasi, ecc... essendo molto agili possono fare balzi di un paio di metri da ferme, per cui ribadisco, stanza o casa a prova di uragano ;) Se hai altre domande chiedi, per il poco che sò sarò felice di aiutarti.
  6. Manugekko

    Axolotl

    http://www.anfibitalia.it/axolotl/axolotl_int.htm
  7. Manugekko

    Ocelotto

    Ce ne sono a bizzeffe, ma devi prima farti un po' d'esperienza con animali "normali", questo perchè spesso, l'animale "strano" è anche poco conosciuto e di conseguenza si hanno poche info d'allevamento. Prendi che ne so, una coppia di petauri dello zucchero, fai esperienza con quelli e poi vedi su cosa ti puoi orientare dopo.
  8. Manugekko

    Ocelotto

    Anche questo animale è vietato dalla legge che vieta i pericolosi del 96, in quanto grosso felino. Se vuoi un animale "strano" prova a vedere cosa ne pensi di una Genet, però non è un felino ma un viveride. Ti ricordo comunque che sono animali abbastanza impegnativi e carnivori(certo che anche tra tutti i felini l'ocelot non è dei più simpatici, un po' come la lince...meglio una tigre è più mansueta). Ma scusa, animali un po' più "normali"? Almeno per iniziare....
  9. Non sbagli in ciò che dici, anche se credo che i concetti dei cittadini USA siano un po' diversi da quelli dei dirigneti di grandi industrie ;).
  10. Si sicuramente,anzi se non sbaglio l'Alf è nato lì.Però tutti imaggiori esperimenti vengono fatti o commissionati lì.Almeno io ho letto che in America ci sono ben poche leggi che tutelano gli animali e nel campo della vivisezione,dell'industria alimentare ecc...accadono cose bruttissime... Non so molto sul livello di leggi sul maltrattamento animale in USA, ma non mi stupirei se tu avessi ragion, sono i più grandi industriali del mondo e per loro il fine giustifica i mezzi...ma come tu stessa hai detto dagli USA arrivano persone in gamba ;) Anche se quando si dice ALF, c'è da andare con i piedi di piombo...e ricordare che il vero movimento ALF non dovrebbe essere ricondotto a casi come miliaia di visoni liberati...quelli sono atti sconsiderati e stupidi...da quanto ha potuto speigare Stefano Cagno, l'ALF è composta da individui ben più preparati e coscienziosi di ciò che fanno, ma non potendo avere un vero e proprio statuoto visto le azioni illegali(giuste o meno), il primo prila che passa può fare un macello e firmarsi ALF...
  11. Dipende dalle zone degli USA ;)...ti assicuro che anche la c'è gente in gamba che si sbatte ;)
  12. Hemm..al massimo bravo ;) Il punto è che se questi corsi non li fanno quelli come noi, non li fa nessuno(comunque non mi risulta che nelle scuole italiane si disezionino le rane). Anche ora se trovi insegnanti che ti appoggiano potresti fare dei minicorsi, solo sul rispetto dell'ambiente e dei motivi per cui rispettarlo...certo è che con dei bimbi delle elementari, ci vuole anche fantasia nel raccontargli le cose, incuriosirli e sensibilizzarli ;)
  13. Certo, ma per insegnare e divulgare, bisogna essere un minimo preparati, se no i rischia di fare peggio ;)....e questo il motivo per cui dico che c'è da studiare, gli animali e i loro ambienti ;) Io in questo periodo devo iniziare un "corso" per i bimbi delle elementari, che li aiuterà a conoscere e rispettare la natura e gli animali...almeno spero, il fine è quello ;)
  14. Voglio esporvi una mia riflessione fatta, dopo aver scritto il post qui sopra... Credo che il problema più grande dei giorni nostri e dei giorni che verranno, sia il fatto che i giovani non amino più la natura in torno a loro...nascono in grandi città, dove tutto è grigio, nascono in una socetà dove il divertimento è la consolle e il pc...il contatto con la natura è quasi 0 e di conseguenza l'interesse ad essa...si dovrebbe fare di più, bisognerebbe ricordare a tutti i giovani e ai bambini, che pochi metri fuori dalla città, vivono ancora animali e luoghi, che vanno protetti e rispettati, per il loro e per il nostro bene.
  15. Credo che non basti rispettare gli animali per essere animalisti. Credo che per riuscire ad aiutare al meglio gli animali e l'ambiente in cui vivono si debba conoscerli, studiarli, imparare a capirli(non solo nelle sofferenze), solo così credo si possa agire in modo corretto aiutando seriamente gli animali che ne hanno bisogno. E non parlo solo degli animali che fanno più notizia, cioè cani al canile, gatti al gattile, animali da carne, animali da pelliccia, ecc.. ma parlo di quelli che vivono nei loro ambienti e che passano inosservati, ma spariscono tutti i giorni...mi viene l'angoscia quando girando per i campi con i cani, nei fossi si vedono solo zanzare e gamberi americani...le rane?...che da piccolo le sentivo tuffarsi in acqua quando passavo vicino ai fossi...dove sono finite?...i tritoni?...che vedevo nuotare vicino al fondo...dove sono finiti?....i ramarri?...le bisce?...che tristezza, dove ci sono campi coltivati, c'è una desolazione tremenda...una volta non era così...e io non sono mio padre, non parlo di 40 anni fa, parlo di una decina d'anni, quando di notte sentivi le rane cantare...ora zero, la notte è muta, solo qualche civetta spezza il silenzio...il resto sono auto e camion...
  16. Non modero questa sezione...ma se dovete discutere su cosa studiate usate il forum, "Quattro chiacchere tra amici" ;)
  17. Non è solo il clima, è anche l'urbanizzazione in continuo aumento. Oltre a ciò se ci pensi bene, è meno rigido un inverno tra le intercapedini di una casa riscaldata che tra le fredde rocce ;) Poi Tarentola mauritanica(Tarentula è sbagliato ;)) come l'Hemidactylus turcicus sono diffusi in tutta la penisola, per cui non c'è molto da stupirsi se qualche popolazione spunta in luoghi nuovi ;) Oltre a ciò conta che sono notturni, quindi magari colonizzavano già da tempo qualche zona limitrofa a casa tua ed ora si sono solo spostate, dove magari trovano più insetti Ammetto che un po' ti invidio, è sempre stato il mio sogno avere gechi nostrani liberi per casa
  18. Quoto, senza contare che liberare un qualsiasi animale a troppi km dalla zona della cattura può provocare inquinamento genetico alle popolazioni limitrofe.
  19. Oltre al fatto che in Italia sia vietato detenere primati, posso dirti che se anche un giorno dovessero essere detenibili, dovresti pensarci BENE prima di comprarne uno. I Uistitì, come molti primati di piccola taglia(ad esempio Cebuella pygmaea con i suoi 20-25cm coda compresa), si affezionano tantissimo ai padroni, si potrebbe dire che un singolo esemplare cresciuto a mano diventi succube del proprietario, obbligandolo così a portarselo SEMPRE con se, questo perchè sentirebbe così tanto la sua mancanza che si stresserebbe moltissimo(ad esempio io che lavoro 8 ore al giorno non potrei permettermelo). Per ciò sarebbe sempre meglio prenderne un gruppetto, in modo che si facciano compagnia tra loro se non ci sei tu ;)
  20. Qualsiasi riccio vicino alla strada è a rischio...che sia o non sia zoppo, tra ricci, gatti e rospi non so chi ne muore di più sulle nostre strade. Un consiglio fin che lo tieni tu, dagli molti insetti oltre a frutta e verdura, ha bisogno di proteine nella sua dieta ;)
  21. Sicuramente il digiuno del geco è causato da entrambe i fattori, muta + parassiti(il trattamento antiparassitario andrebbe ripetuto tra un paio di settimane), ma credo che la cosa non sia particolarmente preoccupante, contando anche che ce l'hai da poco, per cui si starà ambienando. Fingi di non averlo per un paio di giorni, lasciandolo privo di insetti, al terzo quando gli mostrerai le prede dovrebbe mangiare come un drego ;) La muta non è sempre segno di buona salute, ma la muta fatta in modo perfetto, per cui senza lasciare residui sul corpo(occhio alle dita, se restano residui di muta, potrebbero mandarle in necrosi. Per cui se noti residui eliminali passando con un poo' d'acqua tiepida e poi rimuovendo con una pinzetta) è sì indice di benessere dell'animale. Detto ciò, la muta dura sì poco tempo, ma tutto il processo, può durare un paio di giorni.
  22. Le possibilità sono 2, ho si prepara a mutare oppure ha qualche acaro. Dalle foto io non ho visto acari, per cui credo che stia per mutare ;)
  23. Forse non mi sono spiegato, non si può sperare di ripopolare con determinati animali una zona, se è già stata devastata dall'uomo. Per cui bisognerà lavorare su entrambe le cose, ricostituendo in modo idealre un'ambiente ed intanto riprodurre animali per poterli reinserire nella loro zona d'origine. Senza contare che alcuni zoo, sponsorizzano lavori su campo...ma comunque ribadisco, che se non se si vuole vedere solo il lato negativo degli zoo è inutile parlarne. Certo, sicuramente è più bello e più giusto vedere gli animali liberi nelle loro aree di distribuzione, ma non mi sembra così negativo "sacrificare" alla cattività pochi esemplari per il bene di tutta la popolazione.
  24. Io credo che la tua sia un po' una visione con il paraocchi della cosa. Bisogna apprezzare chi fa tutto e per tutto per reintrodurre animali e ripopolare, questo perchè a volte è tardi per salvaguardare gli animali nelle loro zone d'origine, per cui come si coltivano le piante in serra per ripiantarle e rinvigorire la vegetazione di un luogo, bisognerà fare lo stesso con gli animali. Questo perchè monitorandoli in cattività si possono evitare morti inutile ed avere un maggior successo per la riproduzione. Guarda le linci in EU, è anche grazie agli zoo se ora stanno ricomparendo nei nostri monti ;)
×
×
  • Crea Nuovo...