Vai al contenuto

Manugekko

Members
  • Numero contenuti

    379
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Manugekko

  1. Esiste un'etica veterinaria, NON POSSONO SOPPRIMERE UN ANIMALE SANO, non è scelta del veterinario è un loro obbligo etico e morale. Quel veterinario E' DA DENUNCIA!!!!!!!!!!!
  2. Sì però in questo caso una telecamera non avrebbe fatto rigurgitare il pasto al serpente. E poi ribadisco, non è tanto quello che vuole insegnare che non va, ma è come cerca di insegnarlo, il suo non è un modo di far vedere come si rispettano gli animali, ma di farli diventare oggetti da spettacolo...spettacolo che non a tutti può entusiasmare.
  3. Non credo che una persona che ha investito la sua esistenz sugli animali faccia quei documentari esclusivamente per soldi. Nel suo "zoo" protegge e cura animali ferit e in via d'estinzione, non mi sembra un cialtrone nè tantomeno un incompetente. ;) BEh....sul fatto che non faccia tutto solo per i soldi possiamo discuterne...conosco allevatori USA che prima vedono il geco come soldi e poi come animale. Che poi lui non sia come questi posso starci, ma questi documentari puntano SOLO al guadagno. Io non dico che lui sia un'incompetente, ma che non condivide nel modo giusto il suo sapere, limitandosi a fare spettacoli appariscenti, inutili e poco costruttivi...quanti nomi di rettili hai imparato dai suoi documentari?
  4. Non concordo, trovo che sia proprio il modo in cui mostra questi animali che è sbagliato, lui dice alla gente quello che vuole sentirsi dire "il serpente è velenosissimo, se mi morde muoio, il coccodrillo è feroce, ecc..." certo non sono balle, ma non sono questi i punti di forza su cui far leva per fare una giusta e buona sensibilizazzione, lui lavora il lavoro di chi sensibilizza in modo intelligente. Non si impara un bel niente dai suoi documentari, visto che la maggior parte degli animali viene chiamata in modo grossolano con nomi comuni, per cui con scarsa possibilità di informarsi ulteriormente sulle specie che tratta. In più i documentari non dicono assolutamente nulla di interessante sugli animali con cui tratta, parla 2 secondi del serpente, poi 2 secondi del varano e altri 2 del coccodrillo...penoso e inutile. Sul fatto di ucciderli concordo, ma preferisco che la gente li tema che li prenda alla leggera come fa lui...dovrebbe insegnare il rispetto per gli animali, spiegano se, come, quando e perchè il serpente morde, non solo dire "è velenoso ma io lo frego. Conosco erpetologi che fanno i "volta pietra" in mezzo mondo per studiare gli animali, ma vi assicuro che non lo fanno come questo pagliaccio...ma ripeto, lui ha capito tutto...e purtroppo ne siete la prova...
  5. Mettiamo i puntini sulle I. Primo l'Autralia Zoo è suo, e lo show che inscena serve per mantenerlo. Secondo trovo che i suoi documentari siano inutili, esibizionistici e poco educativi. Fondamentalmente dice cose che non servono a nulla, monta storie pazzesche sugli animali che incontra(alimentando i terrori dell'opinione pubblica) e fa cose sconsiderate(scenicamente montate) come prendere serpi velenose a mani nude(così se qualche furbo lo imita si becca il morso). Assolutamente non approvo ciò che fa(e potrei aggiungere commenti qui sopra), ma purtroppo ha capito tutto...a fare il pagliaccio in TV montando scene da Indiana Jons facendole passare per vere, si attira il pubblico...ne siete la prova...ha capito che i documentari noiosi li guardano in pochi...che tristezza...
  6. Leggiti questo: http://www.serpenti.it/rivista/pubblica3/numero1p6.htm In più in libreria con 12€ compri guida ai gechi di Millefanti ;)
  7. Manugekko

    Cosa Mangia

    E' decisamente rischioso, le lucertole possono essere parassitate e trasmettere questi parassiti al pitone. Senza contare che un pitone di 80cm non ci si fa manco l'antipasto con una o due lucertole(ammesso che le riconosca come prede), in più le lucertole sono protette. Usa i cari vecchi topi, ratti e ogni tanto per variare l'alimentazione 100-150gr di petto di pollo ;)
  8. Manugekko

    Bufus-bufus

    Sì, diciamo che in questo periodo soprattutto per i Bufo bufo la situazione in alcune regioni non è molto rosea :(
  9. Manugekko

    Bufus-bufus

    Scusate se vado OT, ma faccio i complimenti ad Andrea ed Emanuele per aver dato vita ad un topic veramente interessante ;) Benvenuto Ema ;)
  10. Manugekko

    Spavento

    Mi fido di te, dato che non ho termine di paragone non essendo mai stato morso da un biacco. Forse la questione e'...psicologica. Anche se meno doloroso di una puntura di vespa, il morso di un serpente (pur non velenoso) potrebbe lasciare il segno sotto forma di erpetofobia. Con la cultura erpetologica che c'è in Italia ti do perfettamente ragione ;) Per caso il boa smeraldino? Ciao Fortunatamente non fu un Corallus caninus a mordermi, ma un Corallus hortolanus, che anche da adulto ha testa e denti molto più piccoli del boa smeraldino, in ogni caso il dolore fu molto, anche se il serpente era subadulto ;)
  11. Manugekko

    Spavento

    Certo non è simpatico, ma nemmeno dolorosissimo, una vespa da molto più fastidio, almeno dalla mia esperienza. Di una cosa sono certo, i morsi più dolorosi li danno i serpenti del genere Corallus, con quei denti da predatori di volatili sono veramente fastidiosi Per il resto Boa, Python(di dimensioni tra il metro e il metro e mezzo), Lamprofis, Elaphe, Natrix, ecc... sono moooooolto meno fastidiosi. Di solito si perde qualche goccia di sangue perchè bucano la pelle, ma niente di più, certo che se resta qualche dente piantato nel punto morso(cosa che capita facilmente soprattutto con i boa e i pitoni), è un po' un tedio tirarli via
  12. Io compro da M*******a, ma provali e vedi con chi ti trovi meglio ;)
  13. Se non erro alcuni urodeli sono in grado di rigenerare anche organi come il fegato(naturalmente nei limiti del possibile ;)).
  14. Manugekko

    Spavento

    Io non ho paura degli ofidi, ma un consiglio è meglio darlo anche a quelli che come me non hanno paura dei serpenti, ma che magari non li sanno identificare a colpo d'occhio, quando ne incontrate uno cercate di rispettarlo e di non infastidirlo, così anche se dovesse essere una Vipera non avrete brutte esperienze che magari vi farebbero cambiare opinione sulle serpi ;)
  15. Manugekko

    Orbettino

    L'orbettino(Anguis fragilis), non è un ofide, ma un sauro non dotato di arti ;) Per la precisione: Ordine: Squamata Sottordine: Sauria Infraordine: Diploglossa Famiglia: Anguidae Sottofamiglia: Anguinae Genere: Anguis Specie: Anguis fragilis Sottospecie: Anguis fragilis fragilis e Anguis fragilis colchica Esiste un'altra specie di Anguis, ma non è presente in Italia(Anguis cephallonica) ;)
  16. Se non vado errato, sauri e ofedi provengono dallo stesso ceppo di dinosauri, risalente circa a 250-280 milioni di anni fà, alla fine del Paleozoico superiore. Sempre se non erro il ceppo in questione era quello degli eosuchi(Eosuchia). Voglio ricordarti però che sauri e ofidi velenosi sono evoluzioni "recenti", anche se al momento non ricordo tutto il processo e le varie derivazioni ;)
  17. Sì stiamo parlando d'aria fritta ;) Però sinceramente non condivido ciò che dici. E' molto più semplice gestire, anche precauzionalmente parlando, una Trimeresurus albolabris di un Dendroaspis o qualche altro Elapidae aggressivo e poco socievole. Sia a livello di rischio che a livello di stress per l'animale. Senza contare che il veleno di una T. albolabris è praticamente pari a quello di una Vipera aspis, quindi praticamente nullo per un'individuo adulto e in salute...ho un conoscente che ha ricevuto diversi morsi da baby V. aspis e non ha nemmeno dovuto utilizzare il siero, chiaro è che il veleno inniettato da un baby è inferiore a quello di un'adulto, ma se il baby in questione fosse stato di Oxyuranus microlepidotus non so se sarebbe stato lui a raccontarmelo ;)
  18. Non è possibile come privati, avere permessi per la detenzione di serpenti velenosi. Solo enti scientifici possono detenerli(università, laboratori, rettilari, ecc..) se non erro purtroppo anche i circhi hanno questi permessi(non dire niente, lo so è assurdo il circo che tortura gli animali può averli e l'appassionato no...), per il resto noi erpetofili abbiamo le mani legate. In oltre se anche un giorno dovessero arrivare permessi per la detenzione di ofidi PERICOLOSI, perchè lo sono e non si discute, io ti sconsiglio vivamente il mamba vere(Dendroaspis viridis) come tutti gli appartenenti al genere Dendroaspis, velenosissimi e abbastanza aggressivi, soprattutto il mamba nero(D. polylepis direi il re dei mamba). Senza contare che questi ofidi sono quasi sempre di cattura e muoiono dopo poco se non si ha una buona esperienza con i serpenti. Quindi se per caso un giorno ci sarà la possibilità di detenere questi spendidi ofidi, ti consiglierei di iniziare con Atheris squamigera, Trimeresusrus albolabris(anche se i baby sono difficilissimi da nutrire) e Vipera aspis(con regolari documenti). Peccato che per il momento ci si debba scordare anche questi splendidi animali, per quanto il loro veleno non sia nemmeno paragonabile a quello di un mamba....vabbè, da una parte con la gente che gira in Italia meglio così, non vorrei morire per il morso di un cobra reale fuggito al vicino....
  19. Sono due animali diversi, ma non si nota solo dalle orecchie, ma anche dalla forma del corpo e delle zampe, senza contare il colore del manto ;)
  20. Quoto Kyky sul discorso che sentendoti preso di mira cambi le carte in tavola. Per quanto riguarda il liberali la risposta è: Oltra a farlo SUBITO liberale dove le hai trovate soprattutto se il posto è molto lontano da casa tua, questo eviterà che tu faccia inquinamento genetico nelle popolazioni delle tue parti. A questo punto io consiglierei di non consigliare come crescere questi girini, assicurandoci così che li riporti dove erano!
  21. Male, molto molto MALE e ora ti spiego i motivi. 1- Tutti i girini che trovi in Italia sono protetti dalla convenzione di Berna, quindi se ti beccano avrai grossi problemi 2- Non si prelevano girini dai loro luoghi d'origine! Soprattutto se non si sa nemmeno che girini sono e cosa mangiano! 3- Da ciò che dici nessuno potrà dirti se sono girini di qualche urodele(tritone, salamandra, ecc.) o anuro(rana, rospo, ecc...) di conseguenza che tipo d'alimentazione gli va fornita. Oltre a ciò il Ph dell'acqua in cui li tieni potrebbe essere troppo alto e creare problemi ai piccoli. Ora il consiglio migliore è: RIPORTALI DOVE LI HAI PRESI! In secondo luogo, se posti una foto, intanto che li hai tu possiamo vedere d'aiutarti a non farli morire di fame, per poi riportarli dove li hai presi!
  22. Ciao Kyky, i ricci che vendevano a MI sono ricci africani, di cui è possibile la vendita e la detenzione.
  23. Ciò conferma la sua dieta da insettivoro.
  24. Prima di tutto ti consiglio di cercare info su questo sauro utilizzando questo nome: Pogona vitticeps Con i dovuti accorgimenti è facile da allevare, lampadina per riscaldarlo, ricorda che deve stare a 32°C circa essendo deserticolo, neon a raggi UVB, integratore di calcio, molti insetti e un po' di verdura. Non avendo molta esperienza con questi sauri, ti passo un link, comunque cercando in rete ne troverai molti altri ;): http://www.sauri.it/scheda.php?id=2 Certo che regalare un rettile...è l'idea peggiore che uno possa avere, soprattutto se chi lo riceve non è pronto ad accoglierlo a dovere...
  25. Esatto, non puoi catturarlo nemmeno per curarlo..anche se a volte in questi casi chiudono un occhio...ma a volte ;) Varia molto l'alimentazione per farlo stare bene, il meglio sarebbe avere qualche locusta da dargli, le adorano...parlo per esperienza ;)
×
×
  • Crea Nuovo...