Vai al contenuto

Drakkan

Members
  • Numero contenuti

    13
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Drakkan

  1. se ne trovi uno solo fuori il nido probabilmente è caduto e lo rimetti dentro....se ne tro di più sono i genitori che li gettano.. l'unica cosa da fare nel caso è allontanare il genitore che li getta e sperare che l'altro continui... purtroppo spesso il fattore più importante è l'esperienza dei riproduttori..ma capisco che quando si ha una o due coppie è difficile fare nidiate con almeno un dm esperto... per quanto riguarda la cova prima di arrenderti devi aspettare almeno un'altra settimana...può essere che le prime uova erano quelle bianche e quelle invece gallate erano tra le ultime deposte...quindi hanno ancora tempo... cerca solo di non dare troppo fastidio per vedere se nasce qualcosa...
  2. che ogni tanto esca è normale..anche perchè fa un caldo bestiale....in questi periodi le cove sarebbero proprio sconsigliate.... l'importante è che la notte dorma nel nido...qualche minuto scoperte possono stare...già quando si arriva a un'ora....potrebbero esseci problemi! pensa che a me l'altro ieri una femmina ha gettato 3 pulli dal nido che adesso sto imbeccando.. purtroppo il caldo nel nido viene moltiplicato e per loro è un grande stress!
  3. finchè ha covato tutto dovrebbe essere andato bene..poi qualcosa l'ha disturbata ed ha abbandonato la cova...
  4. se così hai risolto e la madre cova non cambiare nulla....quando la madre getta i pulli dal nido al 99% è perchè qualcosa l'ha disturbata...evita qualsiasi cosa vicino la gabbia da cova... purtroppo non ci sono segnali della nascita dei piccoli finchè non li vedi... ciao
  5. hey Carlo! non ti preoccupare! mica tu sei nato proprio a 9 mesi all'orologio! he he vedrai che se è tutto a posto nei prossimi giorni vedrai nascere qualche pulletto.... la fretta non è una virtù di un allevatore.... ciao e speriamo bene!
  6. potresti toglierne qualcuna....una alla volta però! aq distanza di almeno un giorno...troppi cambiamenti nel nido darebbero fastidio....
  7. non so che dirti....se puoi ogni tanto fornisci anche qualche insettino.... naturalmente quando avrà una certa grandezza.... e speriamo bene!
  8. tutto bene...ma quando nasceranno i pulli non fornire più l'insalata...ingozzerebbero i figli di foglie per nulla proteiche..
  9. no non li soffocano..non ti preoccupare... altrimenti morirebbero tutti i piccoli nidiacei.... li tengono al caldo così...i pulli non sanno termoregolarsi autonomamente prima dei 6-7 giorni...
  10. complimenti lallo ;) mi fa piacere che siano riusciti a riprodursi e che la cova sia stata buona! vedrai che domani i piumini aumenteranno...e ancora dopodomani.... rimetti il pastone se lo avevi tolto e se riesci approvitta di quando la madre esce per vedere se hanno un principio di gozzo ciao
  11. e mica è na cosa brutta! ;) l'ornitologia è una grande passione! 18.000 iscritti solo in italia come allevatori da esposizione, (dati della più grande associazione italiana....ma ce ne sono altre 4/5 degne di nota...) per quanto riguarda il tuo "ospite" o "amico" penso che gli piaccia più il cedro perchè te lo sta ripulendo da animaletti, vermicelli..piccoli afidi...ragnetti.... il becco a punta indica che è insettivoro (il caro buon vecchio Darwin insegna...) e in natura un insetto vale molto più di un semino per quanto riguarda proteine e altro... assoluamente non ti sto consigliando di mettere vermi nel tuo prato ..........! ma gli insettivori non disdegnano mai i semini per integrare la loro dieta....quindi continua ad aiutarlo a svezzare la prole (che a mio parere non è distante da casa tua) ciao e speriamo che tu riesca a fargli una foto visibile! in bocca al lupo per il tuo birdwatching!
  12. ciao Carlo... penso che tu abbia un maschio un pò aggressivo... ti consiglio di distrarlo un pò e vedere come va prima di dividerlo... prova a mettere qualche filo di yuta legato vicino una sbarretta della gabbia o spiga di panico... nel caso non dovesse calmarsi ho paura che dovrai allontanarlo...
  13. può succedere che la schiusa non sia precisa....tutto normale!
  14. in teoria no.... il misto per esotici contiene panìco, miglio, niger e scajola in quantità diverse... quello per indigeni è leggermente diverso, ma in teoria nel tuo caso non dovrebbe essere un problema...
  15. ti confido che anche io una volta ho rotto un uovo...purtroppo... ma non accusarti...alla fine lo facevi per loro...non devi accusarti.... senza di te loro forse non si sarebbero mai accoppiati ne avrebbero mai procreato...quindi tutto puoi tanne che incolparti... il mio consiglio è perdonati, e ricorda tutto quello che fai per loro..non quello che ti capita contro di loro... ciao
  16. gli anellini sono in metallo, sono amovibili e a volte colorati... riportano sigla dell'associazione, rna (codice allevatore) a volte numero progressivo dell'allevamento e anno di nascita nel caso leggi la sigla dell'associazione..che ha tre lettere e mi mandi l'rna (lettere e cifre insieme) e io proverei a trovare l'allevatore dal quale è nato il soggetto
  17. molto strano! è il nido con l'uovo deposto una settimana in anticipo?
  18. si li trovi anche nei supermercati....ma ti consiglio 5 minuti in uccelleria...chiedi un euro di semi per cardellini e torni a casa con quasi un kg di semini vari.... nelle uccellerie trovi migliore qualità a mio parere...poi vedi tu! quindi ti apposterai e farai qualche foto?
  19. esempi... lucherino verdone cardellino mica è tra questi?
  20. prova a disseminare un pò di semi nei luoghi dove l'hai già avvistato... e se puoi una bella foto! se fosse scappato da qualche gabbia probabilmente tu saresti una speranza per lui... l'unico modo per sapere se è scappato (nel caso fosse di una specie indigena) è l'anellino... anche se a dire il vero dalla descrizione sembrerebbe un simil-cardellino hai notato coli particolari nella testa?
  21. quoto Bardo, coi dm devi stare attento solo al vento e agli sbalzi improvvisi di temperatura, quindi se puoi schermare la voliera è meglio!
  22. aury purtroppo non riesco a trovarlo al momento, avevo il link nei preferiti ma non lo trovo! ho fatto ricerche ma non l'ho ancora trovato di solito basta scrivere zebra finch e avere voglia di tradurre sui motori di ricerca...ti informerò appena ritrovo l'articolo
  23. non sono un mostro, solo che allevo dm...e man mano si imparano sempre cose nuove! specialmente all'estero questi uccellini sono molto apprezzati, in Italia invece non ancora, ma spero al più presto... per quanto riguarda la speratura non c'è bisogno di una partcolare luce...io con poca esperienza già la facevo alla luce del sole.... ti basterà prendere l'uovo (molto delicatamente le prime volte) e metterlo in una stanza buia, con una sola lampada accesa, una tavolo andrà bene, e fai la speratura....ancora oggi dopo centinaia di uova vedere le venuzze e in rari casi il cuoricino esercita su di me grande emozione! in bocca al lupo! nonperdere troppo tempo nel farla, ti conviene direttamente togliere il nido per due minuti, lo porti dentro e con l'ausilio di un cucchiaino (utilissimo le prime volte) le prendi e le rimetti nel nido... ciao e facci sapere!
  24. in pratica a differenza della maggior parte dei volatili i dm non hanno un vero e proprio periodo di cova, non c'è una stagione o una temperatura che li stimola come ad esempio nei canarini, ma appena si ritrovano in abbondanza di cibo vengono stimolati a riprodursi... questo perchè nel loro ambiente di origine molto particolare le condizioni favorevoli giungono senza preavviso e con impeto (si parla delle vaste pianure dell'Australia centrale) naturalmente quando noi li teniamo in casa forniamo loro il massimo possibile...mangiatoie sempre piene, acqua sempre disponibile....e questo provoca in loro una particolare propensione alla riproduzione ultimamente recenti studi internazionali legano la loro riproduzione anche al fattore di imitazione, in pratica se una coppia inizia la deposizione le altre vengono motivate a farlo... (in natura i dm vivono in numerose colonie) per questo dicevo che consiglio di togliere il pastoncino durante la cove, a volte succede che il maschio avendo un esubero di poroteine e grassi venga stimolato ad accoppiarsi nuovamente e a distruggere il nido della cova in corso... scusate tanto per la divagazione....
  25. he he un trasloco! probabilmente il maschio è stato attratto dal filo...metti più materiale da costruzione..ma attento a chi ha già deposto! troppo materiale potrebbe coprire le uova!
×
×
  • Crea Nuovo...