
Drakkan
Members-
Numero contenuti
13 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Drakkan
-
Ciao bengalino..... allora, come quasi sempre dipende... se la giornata è calda e li tieni esposti al sole puoi metterlo tranquillamente, ma se li tieni all'ombra o ci sono correnti d'aria meglio evitare... io sinceramente non lo metto quando i pulli hanno da 0 a 4 giorni, poi lo rimetto....iu piccoli iniziano a termoregolarsi da soli intorno ai 5 giorni.... questo lo faccio per precauzione! quindi tu puoi fare come ti pare, in generale non dovrebbero però avere problemi! durante la ceva però il bagnetto serve alle uova, le regola di umidità...in natura i dm si bagnano molto! inoltre la vita da nido è un po sporca e i nostri amici sono pulitissimi! quindi mettilo tranquillamente in questi casi... ciao
-
che dire Bardo.... anche la natura sta subendo il processo di globalizzazione....
-
Mi fa piacere che un moderatore come Bardo apprezzi il mio aiuto modesto al forum... tornando al bengalino...le colonie in Italia sono ahimè....frutto del cambiamento climatico...in passato di bengalini ne venivano importati a frotte dall'Asia...ma giunti nel nostro paese avevano vita difficile...spesso erano gli uccellini da comprare per i principianti.....e le condizioni climatiche sfavorevoli allora ne causavano spesso la morte..... ora a malincuore dico "per fortuna" è finito questo scempio con l'importazione, ma per chi alleva esotici sono diventati una rarità....come già detto in Italia sono pochissimi gli allevatori! l'Amandava amandava ha anche 4-5 sottospecie ma molto più rare.... un pò di colpa ne ha anche il diamante mandarino, che invece è tutta un'altra storia....esso è infatti molto più robusto...proviene dall'Australia e lì vive in enormi colonie....il clima australiano è poco mite...di giorno si raggiungono temperature elevate, mentre di notte scendono drasticamente...un'escursione termica paragonabile a quella dei deserti...questo lo rende robusto e capace di vivere anche all'esterno in tutta Italia.... una bella storia invece è quella di un'altro Estrildidae...il diamante di Gould...che vive in una ristretta area nel nord dell'Australia...ora in pericolo a causa dello sviluppo delle aree urbane, ma che grazie alla passione e alle ottime intenzioni di allevatori di tutta Europa non solo non viene più catturato per il commercio, ma spesso viene anche reintrodotto.... vi chiedo scsusa se ho scritto troppo!
-
Se le uova dell'altro nido sono state senza essere covate per due o tre giorni puoi anche metterle insieme alle altre.... il maschio non toglierlo...negli estrildidi il maschio aiuta sempre la femmina, quindi ammenocchè non da grossi problemi lascialo... nel caso dovesse risultare nervoso mi raccomando, metti un bagnetto, una spiga di panico oppure un filo di spago annodato alla gabbietta...lo distrarrà e poi tornerà ad essere utile e calmo... togli il pastone durante la cova e rimmettilo appena nasce il primo pullo... se hanno ancora a disposizione matriale da costruzione toglilo...lo userebbero a quantità industriali fino a seppellire le uova... per il resto in bocca al lupo! he he non far mancare naturalmente nulla durante la cova.... e non mettere frutta o ortaggi...specialmente quando ci sono i piccoli... ciao
-
Bengalino...la situazione è particolare..... le cove a tre sono abbastanza rare nei diamanti.....ma possono capitare...alla fine sono uccelli che allevano in colonia nel loro habitat naturale....nella tua situazione cercherei al massimo di capire che femmina sta covando e toglierei l'altra..... per quanto riguarda l'accoppiamento...quello tra fratelli è il più stretto ed il meno consigliabile...io te lo dico...poi sono scelte che devi fare tu...ma se non scambierai mai i tuoi diamanti, avendone solo 6 coppie se non sbaglio...non potrai più accoppiarne tra poco.... è una scelta difficile...ma credimi...è meglio per loro...altrimenti ti dovresti fermare con le cove...magari se li regalassi ad un amico o un conoscente potresti averli sempre vicino e intanto avresti la possibilità di prendere qualche semplare nuovo e immetere nuovo sangue.... intanto tienimi aggiornato sulle cove...specialmente questa a tre.... in bocca al lupo!
-
S potresti...ma è una scelta che devi fare da allevatore.... devi sapere che andesti probabilmente incontro a problemi.... avresti una percentuale maggiore di uova non schiuse, inoltre non è detto che i pulli nascano forti.... oltretutto per quanto riguarda la mutazione si riscontrano spesso dei ridimensionamenti della taglia... ma ti dico anche che il 60% degli allevatori fa incocia tra consanguinei....naturalmente se tu dovessi farlo saresti poi costretto ad immettere nuovo sangue nel ceppo, la seconda generazioni tra consanguinei sarebbe difficile e porterebbe a risultati scarsi.... in pratica dipende da te....ma una volta penso che tu lo possa fare....ma se giri per i negozianti ti dovrebbero scambiare tranquillamente i soggetti...spieghi il motivo et voilà.....
-
Allora è un bianco/dc ovvero è portatore dorso chiaro....anche per questo hai quasi esclusivamente femmine mutate dc, se in futuro dovessi avere qualche maschio sarebbero /dc
-
quindi la madre dovrebbe essere una comune grigia e il padre un bianco.... ma sicuro che il padre non abbia la lacrima nera sotto l'occhio e non abbia il petto e i fianchi a pallini? nel caso li dovesse avere non sarebbe un bianco...un padre bianco porterebbe i figli ad avere delle pezzature..nel diamante mandarino il bianco è un pezzato totale...inoltre la mutazione dorso chiaro è sessolegata, ciò significa che se nessuno dei due genitori è mutato (come nel tuo caso) i figli hanno ereditato la mutazione dal padre...le femmine dc (dorso chiaro) non possono esistere!
-
humm strano che li buttava fuori dal nido... ma il padre è anche lui dorso chiaro oppure è di un'altra mutazione? ma tu utilizzi il nido a pera? quello di vimini? se è così il motivo potrebbe essere più semplice... durante la cova il maschio esce e rientra spesso dal nido...a volte se spaventato si scaraventa fuori da quest'ultimo e porta via con sè i piccoli impigliati tra le zampe! per questo ti consiglio di adoperare un nido a cassettina, di quelli in plastica...costano il doppio ma lavandoli li usi per l'eternità! sono poco profondi e hanno l'entrata rettangolare e non rotonda...questo perchè i diamanti temono il buio e se troppo scuro non accettano il nido! se dovesse malauguratamente ricapitarti di trovare un pullo sul fondo della gabbia prendilo con molta cura e dopo averlo riscaldato con l'alito riponilo nel nido...magari utilizzando un cucchiaino...
-
si sono due diamanti mandarini, originari dell'australia! i due esemplari che vedo sono due dorso chiaro...una bella mutazione! compliment!
-
Se hai un maschio violento due sono le strade che puoi intraprendere.... o cerchi di addolcirlo scegliendo delle compagne esperte e che sanno come difendersi... he he... oppure fai come dici tu...ma se la femmina deve covare da sola al massimo puoi farle fare due cove all'anno.....altrimenti rischieresti di perderla.... a volte i maschi gettano dal nido i piccoli per situazioni particolari..poi dipende...come li uccideva?
-
Ciao e benvenuto... ma sono diamanti mandarini o bengalini? se puoi posta delle foto...ma penso siano diamantini, i bengalini sono originari dell'africa e da un pò di tempo hanno fermato le importazioni.....oltretutto sono difficili da far riprodurre, in Italia gli allevatori di bengalini si contano sulle dita di una mano....
-
il pastone ti consiglio di metterlo prima della deposizione e poi di rimetterlo alla nascita del primo pullo, meglio se ne compri uno secco da inumidire, sono meno grassi e più proteici... per le vitamine bene, solo che devono essere somministrate per brevi periodi....i diamanti non essendo insettivori hanno apparati digerenti relativamente sensibili... piuttosto ti consiglio una goccia di "aceto di mele" in ogni beverino...tiene l'acqua pulita e li aiuta nella digestione, ciao
-
I dimantini non sono così schizzinosi con le uova come altri uccelli da gabbia...il toccarle e sperarle non comporta problemi seri...naturalmente bisogna farlo con movimenti lenti e senza par passare molto tempo senza che abbiano di nuovo le uova....questo ammenocchè non siano maggiorati da quello che hai scritto la femmina era molto nervosa....la prossima volta che ti dovesse capitare devi mettere qualcosa per distrarla un pò...tipo una spiga di panico sul fondo della gabbia o il bagnetto... tre ore senza covare non comportano problmei, ciao
-
Ciao scusate se mi intrometto nella discussio..ma forse posso esservi utile... Spesso le coppie mangiano le uova deposte e questo può avere varie spiegazioni....escluderei la giovane età, di solito le giovani coppie non covano e spostano continuamente le uova.... le cause per me possono essere due... o sono stati disturbati...cosa che succede spesso, mi raccomando non spostare mai la gabbia! neanche di 20 cm se vuoi le cove! ...per disturbali basta un rumore forte se hai un esemplare da meno di un mese... oppure il maschio, eccitato dal pastone che non hai provveduto a togliere, è tornato in forte estro...e la forte voglia di riprodursi l'ha indotto a distruggere l'attuale covata... se li tieni all'esterno non togliere il nido, basta che togli le uova man mano che vengono deposte e le getti...per loro le uova non sono un grande dispendio di energia, mentre lo è la cova! inoltre di consiglio di prendere un nido a cassettina di plastica se non usi quello, tuti gli altri nidi come quelli a vimini sono poco pratici per te e per loro... poi magari dimmi che tipo di pastone usi.... ricorda che per vedere nascere i pulli devi aspettare 18 giorni dalla deposizione del primo uovo..perchè le uova si schiudono dopo 15 giorni di cova assidua, ma dato che iniziano a covare di solito dal terzo giorno... ciao e spero di esserti stato utile
-
Ciao! io so che le coco quando stanno per accoppiarsi tendono a rosicchiare alcune parti in legno del nido....di solito rosicchiano il bordo dell'entrata rotonda del nido..... spesso imbevono questo "truciolato" nel beverino...in teoria lo dovresti trovare un pò sporco.... un mio consiglio è di provare ad inserire alcuni rami di abusti....dopo averli accuratamente lavati e dopo esserti assicurata che non siano intaccati da acari o afidi.... inoltre cerca di non somministrare arbusti che potrebbero risultare nocivi! per non incappare in errori ti consiglio arbusti da frutta....tipo melo pero e cose del genere...ciao
-
ciao.. sono un nuovo utente...e purtroppo è successo anche a me...e anche io vivo in città! all'inizio pensai anch'io ad una civetta...ma cominciai a proteggerli di nette...e mi ricapitò di giorno! oramai...anche per via di spazzatura varia per la citta...molti animali rapaci sono attratti dai topi che nelle città hanno trovato l'Eldorado! probabilmente è stato un corvo...o anche una gazza...io ho risolto il problema coprendoli on una semplice zanzariera...ti consiglio di fare lo stesso, altrimenti non risolverai mai il problema... ciao
-
togliere il maschio durante la cova è uno degli errori maggiori che si possano fare! è infatti lui che imbecca i piccoli nei primi giorni, dato che la femmina è abbastanza stremata dalla cova delle uova...inoltre nel caso la cova sia numerosa la femmina da sola non riuscirebbe a tenere al caldo tutti i piccoli.. ciao (so che la discussione è un pò vecchiotta ma penso che possa servire ai prossimi)
-
Ciao a tutti! mi presento..sono Drakkan dalla provincia di Caserta, allevo da qualche anno Estrildidi....perlopiù diamanti mandarini e passeri del giappone...ma ho discreta esperienza anche con padda e gould... spero di essere utile a tutti e di poter carpire qualche segreto... ciao!