
Drakkan
Members-
Numero contenuti
13 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Drakkan
-
no nessuno dei miei amici allevaro vende uova...
-
non so che dirti...qualche minuto in più al di sotto di una precisa temperatura farebbe morire l'embrione..come gli spostamenti bruschi....qundi non so bene di cosa parli..mai sentita sta cosa! magari se posti qualche link possiamo vedere, ma personalmente ora come ora non me lo so spiegare io! ciao
-
probabilmente il troppo caldo li fa desistere....spesso la temperatura alta può anche far abbandonare le cove! anzi come tutti gli allevatori vi sconsiglio vivamente di mettere in cova i vostri esemplari in estate o comunque quando fa troppo caldo! per quanto riguarda i nidi quelli a "pera" sono i peggiori che puoi dare loro ma quelli che gradiscono di più i più idonei sarebbero quelli a cassettina in plastica con entrata rettangolare. ricorda di mettere i nidi alla stessa altezza altrimenti combatteranno per quello più alto e prova a cambiare la posizione dei nidi se entro una ventina di giorni non li accettano ancora
-
no ma alcuni dicono che ci sono delle possibilità...mai verficate da me
-
allora potrebbe non piacere loro il nido...mettolo più alt possibile e dai loro del tempo per ambientarsi
-
buono, significa che c'è sintonia... se metti delle foto possiamo cercare di capire cosa potranno avere come prole
-
beh dipende, tutte le mutazioni hanno dei "punti deboli" e se si riesce a colmarli si ha un buon esemplare
-
beh la tua scelta non è stata molto opportuna....le femmine si stanno picchiando per il maschio, e proabilmente così rendi molto difficile una qualunque cova... quanto è grande la gabbia? potresti magari aggiungere un secondo maschio, ma prima devi dirmi come li tieni
-
stamattina una mia amica mi ha portato a casa un piccolo uccellino...come al solito salvato dai gatti (è la natura...) beh io penso sia un passerotto..non ho mai avuto esperienze precedenti...è quasi completamente impiumato e ha gli occhi aperti, a occhio e croce dovrebbe avere una dozzina di giorni a mio parere beve ma non so che dargli da mangiare! ho pensato alle camole o altri vermi piccoli, ma non saprei...volevo prima chiedere consiglio a voi! non penso sia possibile imbeccarlo....nel caso fosse possibile potrei dargli dell'energe**e? polvere da imbecco?
-
ciao Trilli... devi sapere che nel diamante mandarino anche la femmina presenta la coda nera a scacchi bianchi..questo nella forma ancestrale, le code con i quadratini affusolati...a goccia o in qualche modo non uniformi sono indice di mutazioni particolari (quali petto nero) tieni però presenti che i maschi non nascono con le guance rosse, queste infatti si presentano dipo qualche settimana in base sempre alla mutazione e al soggetto in particolare, anche la dieta influisce! se hai altre domande...
-
ciaqo Sante... da quanto giorni lo cova e da quanto è stato deposto? hai spostato la gabbia? tolto o messo nuovi esemplari? il maschio dov'è? l'uovo è unico? ha fatto cove precedenti la femmina? se ha davvero abbandonato l'uovo è stata disturbata...di solito le cove di un solo uovo non vengono portate a termine ma se già vedi il pullo formato... hai altre coppie di estrildidi a casa? tipo altri diamanti mandarini o passeri del giappone? se dovesse nascere potresti alimentarlo tu..ma è una cosa difficle e di scarsa riuscita...specialmente se non riceverà alcuna imboccata dalla madre ma come fai a continuare la cova?
-
Salve Erika molto interessante la storia della tua femminuccia, e ti dico: i diamanti mandarino in libertà vivono in colonie numerosissime e quindi un pò di solitudine la soffrono sempre...in natura da soli non sono mai! per quanto riguarda il fatto che non mangi i motivi potrebbero essere tanti, ma un pò anche per esperienza posso dirti che le farebbe bene un'altro esemplare vicino. Se questo dovesse essere una femmina, premettendo che ne la tua ne la possibile nuova siano soggetti aggressivi, dovrebbero stare bene insieme...ammenocchè non vedano un maschio nelle vicinanze...in quel caso litigherebbero..qualche scaramuccia passabile ci sarà sempre per definire le gerarchie ma del tutto sopportabili! per quanto riguarda i nidi nel caso il nuovo fosse maschio potresti metterne due..buttare le uova man mano che vengono deposte....la femmina non si stressa a deporle ma a covarle! cosa fondamentale questa... ah inoltre togliere il nido non è sempre un deterrente all'accoppiamento....posso tranquillamente deporre nelle mangiatoie..a terra....non si fanno problemi! il mio consiglio è di comprare un esemplare giovane e preferibilmente delle stesse dimensioni...per qualsiasi altro consiglio chiedi pure! ultima cosa...triste a dire è che i dm vivono nelle migliori condizioni sui 5-6 anni...quindi dal 6 anno in poi potrebbero risentire di sterilità, mancanza di vivacità e resto...anche se possono raggiungere a volte anche i 10 anni... ciao!
-
grazie bardo per l'appunto, come sempre preciso e utile trilli per quanto riguarda le mostre ce ne sono eccome! di allevatori di volatili l'Italia ne è piena, ci sono molte associazioni a livello regionale, meno a livello nazionale ma comunque importanti. a ottobre a Reggio Emilia ci sarà lo Zebra's che è una mostra internazionale prevalentemente di esotici, quindi lì sarà pieno di diamanti, senza poi contare che nella maggior parte delle mostre gli esotici occupano sempre più spazio e crescono d'importanza se cerchi date e resto su internet ne troverai, poi lì a Firenze ci sono tantissimi amici miei allevatori che sono dei veri professionisti! l'ornitologia è tutto un mondo che però devi conoscere pian piano...con un pò di fortuna e di tempo te ne renderai conto
-
beh speriamo sia una stupidaggine.. sui morsi di zanzara devo dirti che in tre anni d'allevamento e una 30 di soggetti minima non ho mai avuto un solo caso di puntura d'insetto..e pensa che io allevo all'esterno! il loop invece è un problema genetico, tant'è vero che in allevamento (se si vuol mantenere un certo livello e si vogliono fare mostre) vengono esclusi dalla riproduzione membri che ce l'hanno...non può essere eliminato ed è un "difetto" del piumaggio..quindi non può essere comparso dopo anni..dovrebbe averlo avuto da sempre comunque davvero questo negoziante deve essere bravo perchè di solito non perdono neanche tempo a dirti cosa può essere e ti dicono "dagli queste vitamine qui.." quindi tienitelo stretto ciao ciao
-
se tieni in una gabbia tutte femmine anche loro se le daranno per vedere chi sarà la dominante..uguale ai maschietti..poi se metti tutte femmine a fianco alla gabbia di un solo maschietto...sono guai! è questa uno sorta di selezione naturale... mentre invece se maschi e femmine non si trovano possono aggredirsi..se lei non vuol mettere su famiglia o semplicemente se lui non ha materiale per riempire il nido e vede la sua consorte come una scorta di soffici piume d'arredamento... succede anche questo! per quanto riguarda te non stressi, è normale che una persona più sa più vuole sapere (menomale che è così!) ciao trilli e per qualunque domanda posta pure, anche quelle che potrebbero sembrare banali, nel mio piccolo cercherò di rispondere, ciao
-
certo che esistono gerarchie tra loro! in natura vivono in grandi colonie e devono lottare per i nidi migliori, per le femmine migliori...i semi migliori..i rami migliori... per tutto! ma una volta fissate bene le gerarchie..si calmano! nella tua situazione però potrebbe verificarsi qualcosa di diverso, tipo se il dominante è quello più vecchio l'altro potrebbe approfittare dei suoi problemi per capovolgere la situazione.. ciao
-
strano eh come possano assumere certi comportamenti... speriamo bene! ma una femminuccia no..tipo un piccolo nido e 4 uova...he he comunque se metti due maschi o due femmine insieme è di norma che se le diano..lo fanno per le gerarchie
-
il mio consiglio è lasciar correre....la chirurgia è pressocchè impossibile su uccellini di questa taglia... se però lo porti da un veterinario potrà fare qualche iniezione che dovrebbe rallentare il processo
-
Stefania ci sono novità?
-
bozzo sul petto? cerca di spiegarti meglio! se intendi che si vede tipo un qualcosa di osseo è lo sterno, significa che il tuo dm ha difficoltà nel cibo..anzi tendete sempre ad evitare di acquistare volatili con lo sterno visibile..il che significa che sono magrissimi! se invece parli di escrescenze potrebbero essere delle cisti, i dm ne soffrono molto, specialmente in età avanzata...e dato che un dm vive in media 4 anni...il tuo ne ha 8.. devi comprendere che la natura fa il suo corso..mi spiace dirlo..però per vivere 8 anni significa che tu sei stata magnifica come allevatrice! complimenti! se per il problema dell'ala lo porti da un veterinario potrebbe fasciarla..ma data l'età del tuo esemplare devi renderti conto dei limiti del suo corpo ciao Trilli e tienici aggiornati comunque
-
se ricordi bene, oppure se hai qualche foto di quando erano nidiacei di pochissimi giorni controlla e cerca di capire se aveva tipo una chierica in testa, si insomma se erano calvi! in questo caso potresti avere un ciuffato.. una foto potrebbe aiutare molto!
-
se il problema fosse alla zampetta ti consiglierei una pomata, il olbioncin..è una pomata a uso umano che di solito risulta miracolosa con loro... cerca però di fare il prima possibile per evitare infezioni e peggioramenti
-
per dire la mia il Vesuvio è tra i tipi di vulcani più pericolosi.. infatti a differenza di alcuni (come l'Etna) che eruttando quasi continuamente si liberano dei gas e del magma gradualmente, i vulcani come il Vesuvio sono esplosivi (o pliniani) ovvero hanno eruzioni improvvise e catastrofiche..come per l'appunto quella del 79 d.C. come se non bastasse il tipo di magma che produce è molto acido, quindi viscoso e pieno di gas tossici, a differenza dei vulcani basici caratteristici del nord Europa. per via di queste caratteristiche a mio parere non ci sarebbero molte possibilità di attuare un piano di evacuazione che funzioni benissimo...se poi si pensa a come può essere un'eruzione, in pochi riuscirebbero a tenere il sangue freddo e a seguire le indicazioni studiate tempo addietro.. ma questo è il mio parere..parlo non avendo mai messo occhio sui piani d'evacuazione quindi è solo un parere personale e forse azzardato ciao
-
beh irethebest il problema è leggermente differente...se 80000 tonnellate non si vedono più perchè sono sottoterra non significa che il problema è risolto, bisogna riuscire a smaltire quelle che quotidianamente si producono... per quanto riguarda il problema delle manifestazione il discorso è diverso, spesso si parla e si sentono dire certe cose..vere a metà! a Pianura dove c'è la nuova maxi discarica sono stati fermati camion con elevate presenze di fanghi radioattivi provenienti da residui di altoforni..ora se ne fermano 3 qualcuno sicuramente è passato e se tu avessi un figlio di 6 mesi che abita a 2 km da lì saresti il primo a scendere in piazza...indipendentemente da criminali e politici per quanto riguarda la criminalità come ben sapete qui è forse anche troppo organizzata... ma questo è un problema di fondo e non si risoverà penso nei prossimi 100 anni, la Campania è la seconda regione in Italia per numero di abitanti e tra le ultime per posti di lavoro e infrastrutture..ed è la prima per tasso di crescita per la popolazione! purtroppo questi fattori fanno si che le organizzazioni criminali possano operare liberamente e ad altissimi livelli....ma questo è un discorso a parte e che intaserebbe il forum!