Vai al contenuto

Drakkan

Members
  • Numero contenuti

    13
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Drakkan

  1. grazie dei complimenti Bardo...è una passione....cerco solo di aiutare qualcuno che ne sa meno di me...
  2. spesso alcuni esemplari sono un pò provati...prova a togliere tutto per una settimana, tienili col divisorio se possibile...solo semi acqua e osso di seppia, poi li rimetti insieme e col nido...un pò di pastone secco per granivori per due giorni, materiale per l'imbottitura e vedrai che andrà tutto alla grande!!!
  3. Drakkan

    Coppia

    se è passione lo spazio si trova... io su un solo balcone ho in media na trentina di esemplari, con picci di 50 coi novelli, ma le coppie base per selezione sono solo 5/6 le altre sono per ottenere soggetti da lavoro e per curiosi esperimenti sulle mutazioni!
  4. l'osso di seppia non deve MAI mancare! è l'apporto maggiore di calcio che hanno, puoi mettere del grit al posto dell'ossio, ma non farlo mai mancare! specialmente se la femmina ti depone 10 uova.... il pastoncino aiuta davvero nell'allevamento dei pulli, ma bada bene di comprare quello giusto, deve essere secco e per granivori.... spesso rifilano quello per insettivori, che puzza letteralmente, mentre quello per granivora ha un odore buono di dolce, tipo pandoro... non farti dare quello giallo! rovineresti nel giro di una settimana gli intestini dei tuoi adulti e rischieresti di uccidere i piccoli...quello è buono per i canarini....costa un pò di più (qualche centesimo al kg) ma ti dura a lungo perchè se ben conservato non marcisce.... per quanto riguarda le vitamine dipende da alcune cose...in generale i diamanti mandarini sono abbastanza spartani e non necessitano di vitamine particolari.....si potrebbero dare per stimolare la riproduzione...ma in generale sono molto focosi e pensano solo a quello dopo il cibo...quindi.... oppure si potrebbe somministrare la vitamina E che però va data unicamente nel caso di allevamenti che non entrano mai in contatto con la luce SOLARE..in quanto quest'ultima ne permette la sintetizzazione...ma non penso che tu li tenga in un allevamento in cantina... comunque c'è gente che semplicemente fornisce integratori ad uso umano....di quelli che trovi in farmacia in pastiglie... comunque un'ampolletta di pochi ml di marca specifica non dovrebbe costarti più di 5 €...quindi.... Roger però cerca di aprire discussioni specifiche sennò ci confondiamo io tu e chi ha domande come le tue non trova le discussioni adatte ok? ciao ciao
  5. non allarmarti...probabilmente saranno cadute...sono tantissime uova e purtroppo capita..... però vedi di risolvere il problema del nido...se lo tieni così non potrai ispezionarlo ne pulirlo con comodità... ciao ciao
  6. Drakkan

    Diamantini

    per separè intendo il divisorio delle gabbie da cova
  7. si adorano il nido a pera ma per loro è il peggiore....parlo per esperienza.... bisogna mettere appena la coppia diviene affiatata, uno a cassettina...pian piano impareranno a conoscerlo è allora tutto andrà bene...poi di volta in volta che nascono nel nido a cassettina lo riconoscono sempre prima... ciao e quoto Roger, disturbali il meno possibile e movimenti cauti e lenti nelle operazioni di routine
  8. noto una certa somiglianza col martin pescatore, specialmente nella livrea del maschio... sono davvero belli per la articolare conformazione fisica
  9. ehm...in realtà al quarto anno sono piuttosto vecchiotti.... anzi... in media vivono 4/5 anni...ma non allarmarti..alcuni dicono di esemplari arrivati a 11 anni!!!! io personalmente ho solo soggetti nati da me, raramente ne compro...e poi per selezione li tengo un paio d'anni al massimo e li regalo o cedo... da quando nascono a quando si riproducono fai passare almeno 6 mesi...per andare ottimamente..quindi quando 4 anni sono troppi... da quando depongono il primo uovo ne fanno uno al giorno in media, cominciano a covare dalla deposizione del terzo...dopo 18 giorni dalla deposizione del primo (o 15 dall'inizio della cova) nasce il primo pullettino, che viene alimentato dal secondo giorno...e dopo una trentina di giorni in media sono svezzati! ok?
  10. io ce l'ho! prendi na decina di coppie così avrai semrpe uova che stanno per schiudersi! no dai scherzo.... più grande è l'attesa più lo sarà la soddisfazione..... quando fai le operazioni di routine (cambio fondo...mangiatoie...beverini..) più che farle nel meno tempo possibile falle con movimenti delicati....vedrai che se farai sempre così si abitueranno pian piano a te! ciao ciao
  11. Drakkan

    Coppia

    purtroppo anche per me è difficile riconoscere già il sesso.... ma se la madre non è bruna il bruno dovrebbe essere maschio... aspetta ancora qualche giorno e vedremo...ciao
  12. all'inizio sono dubbiosi, mettilo più volte...poi appena il primo si fa coraggio e lo assaggia vedrai quanto gli piacerà.... sono diffidenti la prima volta... perciò devi insistere...e quando lo metti dallo la mattina e poi controllalo il pomeriggio...tanto se lo assaggiano te ne accorgi...n seguito quando lo conosceranno lo mangeranno anche davanti a te! ciao ciao
  13. Drakkan

    Diamantini

    Ciao augusta... per poterti rispondere avrei bisogno di qualche info in più.. quanti anni hanno? com'è la gabbia? che dai da mangiare? fornisci pastone? osso di seppia? dove li tieni esterno interno? hanno già avuto prole? che nido utilizzi? se rispondi a qualcuna di queste domandine vinci un premio...no scherzo...vediamo che si può fare! per adesso prova a dividerli col separè...poi in base alle risposte vediamo cosa è meglio
  14. mettilo tagliato semplicemente a metà....vedrai che dopo un pò di diffidenza impareranno a mangiarlo... ciao
  15. a dire il vedo sono entrambi estrildidi, stessa famiglia ma specie diverse...i diamanti mandarini sono originari dell'Australia, i bengalini (bengalino moscato) dell'africa.... anni fa si importavano quasi esclusivamente bengalini....l'australia era lontana...poi dopo averli portati sull'orlo dell'estinzione e dopo aver chiuso alcune esportazioni gli allevatori hanno cominciato ad allevare diamantini.... al giorno d'oggi una coppia di bengalini può arrivare a costare 60/80 € data la loro poca diffusione... sono più piccoli e meno colorati...oltre che essere più difficili da allevare...ciao ciao
  16. Roger... 10 uova sono davvero tantissime....spera che non si schiudano tutte (cosa peralto difficile) altrimenti non riuscirebbero a sfamarli tutti e dovresti aiutarli tu..... comunque per dare un apporto di calcio in più puoi fornire mezzo uovo sodo tagliato a metà...con tutto il guscio...fornirà proteine e calcio a sufficienza.... inoltre appena nati i piccoli quasi sicuramente mangeranno i gusci delle uova schiuse per recuperare ancora del calcio.... ciao
  17. Ciao Roger...per prima cosa non sono bengalini, sono diamanti mandarini...due specie diverse.... la grandezza delle uova è più o meno "standard" ma a volte possono deporre uova più grandi o più piccole...se un uovo è piuttosto lungo e non presenta differenze tra i due poli è un uovo con due tuorli, che non si schiuderà mai.... se le uova sono morbide e traparenti sono un sintomo di mancanza di calcio, ma se fornisci osso di seppia non dovresti mai incappare in questa mancanza... ciao
  18. Bene Roger e in bocca al lupo... per quanto riguarda il fatto di toccare le uova...le persone con cui hai parlato non sono esperti....almeno non di diamanti..hahahah io di uova ne ho toccate a centinaia e mai un problema...quindi puoi benissimo farlo anche tu...l'unica cosa non toglierle ai genitori per molto tempo... ciao
  19. Drakkan

    Coppia

    normalmente il becco è nero....bianco solo in alcune mutazioni particolari e nei pezzati....
  20. Drakkan

    Coppia

    se anche togli il nido pèenso che deporranno comunque....in una mangiatoia...a terra...se vuoi il nido lascialo, ma togli le uova man mano che le depongono.... ripeto...te le faranno sia col nido che senza, quindi se vuoi togli il nido e puliscilo....poi magari lo rimetti, ma le uova toglile, anche perchè cominciano a farle prima di aver svezzato completamente i pulli... ciao
  21. Drakkan

    Coppia

    ciao Bengalì.. proprio simpaticissima la tua famigliola! specialmente i pezzati sono proprio buffi! i piccoli bruno possono nascerti anche dalla tua coppia, il bruno è una mutazione recessiva legata al sesso, negli uccelli i maschi hanno cromosomi xx e le femmine xy (l'opposto che nei mammiferi) e quindi le mutazioni legate al sesso sono portate solo dai maschi, in pratica le femmine o sono mutate o non sono neanche portatrici.... quindi hanno preso il bruno sicuramente dal padre, che dalla sua è bianco, ma la mutazione bianco non è altro che una pezzatura totale, che quindi copre totalmente il colore originale dell'esemplare, in bratica se potessimo togliere tutte le pezzature dal padre probabilmente sarebbe bruno... scusa se il discorso è lunghetto e mal spiegato ma non è tanto facile da spiegare! ciao ciao
  22. o l'hanno mangiato..oppure s'è rotto nel nido e l'hanno buttato....altrimenti è caduto per sbaglio....non buttano un solo uovo dal nido, una di queste cose è successa... ciao e speriamo bene!
  23. Drakkan

    Coppia

    per me ci vuole proprio una foto di quando stanno tutti fuori! complimenti per l'involo! vedrai che da soli dovrebero saper rientrare nel nido...problemi del genere si maniferstano soprattutto nelle voliere, ma nelle gabbi eda cova è tutto ok, casomai posiziona i trespoli a mò di scaletta per facilitare la risalita ciao bengalì
  24. di nulla...speriamo solo che ci abbia azzeccato! ahahahahah
  25. Drakkan

    Coppia

    sembrano un grigio....un bruno...e due bruni pezzati... tra qualche giorno finiranno di mutare e potremmo vederli nella loro livrea adulta..e tra una settimana forse azzarderemo anche il sesso ciao ciao
×
×
  • Crea Nuovo...