
Drakkan
Members-
Numero contenuti
13 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Drakkan
-
se avesse un anno non dovrebbero esserci problemi...la cosa non è tanto normale...sicuro che non le deponga per poi mangiarle? comunque prova a darle del pastone secco da inumidire, per granivori...cerca di comprarlo in uccelleria e non in confezioni, risparmi e sei più sicuro! inoltre integra la dieta con del grit o meglio carbon grit, se hai la femmina da poco potrebbe essere carente idi calcio, è un'ipotesi, ma meglio togliere tutti i dubbi
-
hummm strano....probabilmente i diamanti mandarini potrebbero essere un pasto per l'upupa...o magari i loro piccoli... comunque balto hai capito ora di avere esemplari di DIAMANTE MANDARINO e non di bengalino mandarino che non esistono?
-
ciao orso siculo... tra l'accoppiamento e la deposizione passano in media 7-10 giorni...ma dovresti vedere alcune cose...quanto ha la femmina? cosa dai loro per far assimilare calcio? da quanto li hai? sicuro di averli visti accoppiare?
-
ciao, mica hai messo loro il nido? in questo periodo sono in cova, e potrebbero utilizzare le loro stesse piume come imbottitura dacci qualche altra info e se puoi foto.. che loro non siano amanti del bagnetto è risaputo
-
trilli è semplice...inizi coi forum a chiedere...poi inizi a rispondere...conosci allevatori vicini...inizi a comprare libri....vieni informato delle mostre...conosci allevatori di professione...e tutto viene da sè...
-
certo che possono...se fai loro l'uovo sodo dallo con tutta la buccia, che è piena di calcio! ma fornisci sta roba una volta sola a settimana! inoltre evita l'insalata...è povera di proteine e vitamine...per quanto riguarda l'integratore ne so poco, prova a mandarmi dati quantità e metodo di somministrazione. mi raccomando non dare mai loro prezzemolo e avocado che sono nocivissimi per loro! ciao ciao
-
in che senso dal cambiamento della casa? li hai spostati? hai cambiato qualcosa all'interno della voliera? non sono bengalini, al 90% sono diamanti mandarini..
-
sappiate che non esiste una metratura per coppia, i dm in natura vivono in colonie numerosissime! il vero problema è la convivenza...alcuni dm sono molto aggressivi e "infastidiscono" gli altri...specialmente se appena arrivati...tra loro infatti ci sono gerarchie precise, decise a suon di lotte, gerarchie di masci...di femmine e di coppie... una voliera con 5-6 coppie è quindi paragonabile ad una piccola gang dove ognuno ha il suo ruolo..
-
i nidi sono alla stessa altezza? sono diamanti mandarini hehe per quanto riguarda le dimensioni sono ottime, hanno esperienze di cova precedenti? potremme anche che siano stati disturbati da qualcosa, oppure se hanno solo due o un solo uovo può succedere.... io ti consiglio di dare loro tempo...vedrai che ce la faranno! per altre info chiedi pure..
-
ciao alfa, allora, sappi che 4 diamantini in una gabbia difficilmente si riprodurranno, se la gabbia è da 55 il cosa diventa quasi impossibile.. per un semplice motivo, si disturberanno sempre! (premettendo che siano due coppie) perchè sono molto competitivi tra loro, litigheranno per il nido più bello, per il materiale...per le mangiatoie... nel caso tu li divida col separè lo spazio diventerebbe piccolissimo e continuerebbero a infastidirsi cantando ecc.... il mio consiglio è di tenere solo una coppia o magari comprare un'altra gabbia da 55...vedi tu ciao, qualsiasi consiglio o dubbio chiedi, anche quello che ritieni più stupido..ciao ciao
-
Kitten, non so dove tu abbia letto questa cosa...ma non sono per nulla favorevole alla cosa! i tuoi dm sono adesso in allevamento, quindi non apportare nessuna modifica all'ambiente interno ed esterno alla gabbia! il nido a pera è del tutto sconsigliabile ma oramai...sarà per la prossima cova, compra quello a cassettina di plastica! diciamo che intorno ai 15 giorni dovrebbero involare i piccoli, non farti impietosire riportandoli nel nido...non sembra ma sanno farlo da soli...(ammenocchè non abbiano una voliera alta 2 mt! he he ) indipendenti saranno verso i 30-35 giorni di vita, nel frattempo metteranno il piumaggio e schiariranno il becco. se i genitori dovessero rideporre DEVI gettare le uova...altrimenti rischi di perdere entrambe le covate! potrebbero dedicarsi alla nuova cova e non curare più i precedenti piccoli, ancora insufficienti, non riuscendo comunque a portare avanti la nuova, a causa dei disturbi dovuti ai precedenti pulli e allo stress accumulato quindi appena ne vedi cerca di disfartene (a volte ci pensano loro stessi) per qualsiasi altra domanda non esitare, ciao
-
in alcuni soggetti detti "ipermelanici" si possono riscontrare intere zone di pigmentazione nera...questo per l'eccessiva concentrazione di melanina nel soggetto
-
carucci eh? ora inizieranno a mettere le piumette sulle ali... allora, per quanto riguarda i semini ho detto che devi mantenere quelli che dai adesso, misto per esotici, ma se vuoi puoi dare qualche seme di scajola in più (nel misto sarebbero quelli più allungati) che sono più proteici e che potrebbero aiutare, ma non è necessario! per quanto riguarda il pastone se fornisci quello giallo umido con semini neri dentro (che sarebbero semi di niger) beh...è un pastone molto grasso, che a lungo andare da problemi all'intestino deigli adulti! ma per ora non toglierlo se non ne hai altro! in generale dovresti prendere il pastone per granivori secco, che profuma di panettone he he ed assomiglia a del fine pangrattato. ma per adesso evita di cambiare molto la dieta...lasciali tranquilli dove sono, poi quando involeranno i pulli parleremo del pastone intanto se hai altri dubbi e domande dici pure
-
ciao kitten, il tuo post trasuda entusiasmo allora, per quanto riguarda le cove scorse, il fatto che abbiano buttato i pulli dal nido è un palese sintomo di nervosismo, questo succede se hai spostato la gabbia o altro ha dato fastidio loro...la scelta di metterli in un luogo più tranquillo senza persone che vanno e vengono e magari distanti da televisioni e radio è stata giusta! inoltre i mesi estivi sono i meno indicati per la riproduzione...mentre questi sono ottimi per i pulletti non preoccuparti delle uova non schiuse, toglierle avrebbe avuto senso prima della schiusa, ora no. Inoltre se il maschio tiene al caldo i pulli nonostante i tuoi sopralluoghi sta sicura che al 90% li sta anche imbeccando. ora il tuo impegno dovrà essere quello di fornire acqua fresca tutte le mattine e di tenere sempre cibo nelle mangiatoie, misto per esotici normale, magari aumenta un pò la scajola ma poco, mentre per quanto riguarda il pastone continua a fornirlo, ma dimmi quale usi. mantieni tutto com'è adesso nella gabbia e anche intorno alla stessa! non fare spostamenti significativi all'ambiente, li turberesti. le ispezioni limitale a una al giorno per vedere se i pulletti stanno bene l'unico metodo è il gozzo, nei primi giorni ce l'hanno ad un solo lato (tendenzialmente a sinistra) ma dopo un pò dovrebbero averne due. sono come bimbi neonati ora, quindi il fatto che stiano sempre a dormire e a mangiare è normale, in 30 giorni saranno autosufficienti quindi la loro crescita è velocissima. se ti dovesse capitare di ispezionare il nido e poterli vedere prova ad alitare lentamente su di essi, dovresti vederli alzare le testoline e muoverle a becco spalancato. altra cosa che ti consiglio è di evitare la prossima cova semplicemente buttando le uova che la femmina depositerà in futuro, appena le depone tu le butti, sembra brutto ma è meglio per loro e per le uova per altri consigli e domande posta pure, ciao
-
se trovavi le femmine morte senza evidenti segni di lotta i motivo possono essere vari... probabilmente lui impediva loro di bere o mangiare, a volte capita..oppure sono morte di ritenzione dell'uomo...ma questo è più difficile! ultima alternativa e anche ahimè la peggiore, è che sia stato lui a ucciderle perchè aggressivo! nel caso devi comprare una nuova femmina, non troppo piccola d'età (non deve avere il becco scuro bensì chiaro, come le unghiette delle zampe) e tienili insieme separati dal divisorio...disponi i posatoi in modo che stiano in entrambe le sezioni della gabbia a 4-5 cm dal separè alla stessa altezza, in modo da incentivare la conoscenza, e osserva lui..normalmente dovrebbe impettirsi e arruffare leggermente le penne del capo e cantare, se invece noti atteggiamenti aggressivi facci sapere poi dopo un pò che ci aggiorni ti consigliamo quando unirli... è il massimo che puoi fare
-
humm non saprei...se vai a pompei ci sono un paio di navi di pescatori che tentarono la fuga via mare in calco di gesso... bisogna fare una differenza, tra la colata lavica (che è lenta e non la ferma nessuno, non basta una semplice barriera...il monte Somma vicino al vesuvio non è altro che una colata....immaginate una barriera artificiale....cosa potrebbe fare?) e i fumi, cenere e lapilli che fuoriuscirebbero...quelli sono micidiali..velocissimi e nel caso di vento possono prendere qualsiasi direzione...potrebbe essere che a pompei non ci sarebbe pericolo e a sorrento si....è una variabile incalcolabile che rende inutile qualsiasi previsione...
-
nanà ci descrivi un pò come lo tieni? lo hai acquistato? come ha ucciso le femmine? dove lo tieni? lo sposti di frequente? in che stanza è? se dai qualche spunto vediamo di capire un pò la situazione...anche quelli che sembrano banali! ciao
-
bene novità? quante uova sciuse? controlli i gozzetti dei piccoli? iniziano a farsi sentire con i caratteristici soffietti? x trilli la mutazione guancia nera è anche secondo me molto bella! un buon soggetto presenta la guancia completamente nera, senza bordi o piume arancioni all'interno di essa, inoltre anche l'area puntinata sui fianchi deve essere nera anzicchè arancione per essere il soggetto un buon esemplare di guancia nera (gn). altra particolarictà è che i guancia nei guancia nera anche la femmina ha la guancia (nera come il maschio) mentre nei portatori il nero presenta solo una parte della guancia (di solito la parte vicina al becco) l'accopppiamento ideale sarebbe tra un gr/gn e una gn in modo da ottenere portatori e mutati, è possibile anche gnxgn ma si rischia di ridurre la taglia dei soggetti! io sinceramente sono colpito dalla mutazione gn unita a quella mascerato dalla quale si ottengono soggetti bianchi con guancia nera (da non confondere i mascherati dai bianchi che sono due mutazioni distinte) per il loro reperimento basta girare un pò per negozianti, dato che ha una buona diffusione tra gli amanti
-
devo dire che l'addestramento è una vera e propria lacuna nella mia esperienza ma posso dire che alcuni con moolta pazienza sono riusciti ad ottenere qualche risultato...tienici informati! ah non dimentichiamo che ogni diamante ha il suo carattere!
-
ottimo, speriamo in un veloce affiatamento, per la riproduzione questo periodo è ottimo come temperatura e umidità!
-
gli allevatori di quadricolore sono rari in Italia e giustamente chiedono molto.... se invece ti capita di andare in francia è più facile trovare qualche buon soggetto.. ciao
-
Cosa Ne Pensate Del Nucleare?!
Drakkan replied to ilaria90's topic in Per parlare del più e del meno
anche io vorrei dire la mia.. io sono contrario al nucleare! mooolto contrario! otlre ad essere energia non pulita (si magari non ci sono fumi ma ci sono scorie...per me meglio i fumi!) non dimenticate che per costruire una centrale ci vogliono 30 anni! più spese per comprare uranio (noi non abbiamo questa risorsa) e spese per smaltire le scorie non sono indifferenti...dove le mettiamo? poi non sottovalutate l'impatto ambientale...la centrale deve essere costruita su di un fiume di grande e continua portata...in Italia ne abbiamo 3 ferme da anni che restano così, piene di chissà che al sole...in attesa di essere consumate dal vento.... ma non sarebbe meglio investire tipo nel solare? perchè invece di mettere ste classi di auto euro 2, 4 6 non ci mettiamo daccordo e facciamo che chi ha un bel pannello solare sul tetto risparmia il 25% delle tasse in un anno? sapete che in sicilia c'è la più grande centrale solare d'europa? e fornisce tanta energia...ma non ne facciamo altre? è vero che la francia ha centrali nucleari ma è anche in procinto di cambiare strada...sfruttano le maree loro! e le centrali che hanno le stanno riducendo di portata di anno in anno...loro nonhanno il nostro sole e se lo avessero vi garantisco che qualcosa farebbero! -
ci sono altri vantaggi.. il primo è che può essere posto esternamente, in qusto modo non toglie ulteriore spazio ai volatili all'interno della gabbia! la sua apertura rettandolare fa passare la luce che i dm vogliono...infatti hanno paura del buio...(come i bambini hihi) inoltre se li si tiene all'esterno in caso di pioggia la plastica non si deteriora! in qualsiasi momento posso aprire il tetto ed avere una visione completa dell'interno con spazio per le operazioni di emergenza senza essere troppo invasivo...cosa impossibile col nido a pera! costa un poco di più ma dura all'infinito! tant'è vero che con altri estrildidi di specie più rare e pregiate da tenere in gabbia il nido a pera non viene neanche lontanamente considerato! meglio farlo da sè con pezzetti di legno e cartoni del latte che prendere quello a pera! (su un sito inglese mi sembra una volta trovai le istruzioni per fare un nido col tetrapak del latte...con tanto di istruzioni di taglio e foto) per quanto riguarda quello successo a te probabilmente l'imbottitura rasentava l'apertura, cosa che deve essere evitato utilizzando le mani, inoltre un piccolo consiglio è quello di fornire il nido già leggermente tappezzato all'interno con materiale da costruzione e con una concavità centrale ciao
-
io consiglio il nido a cassettina ma prima di tutto sconsiglio quello a "pera" di vimini! questo infatti è da loro molto gradito, ma per una covata di 5 pulli diventa scomodo, stretto e pericoloso, crescendo infatti può succedere che i pulli cadano, trasportati dai genitori che sono costretti ad uscire dall'angusta apertura, oppure i piccoli schiusi per ultimi a causa delle deboli forze non riescono a raggiungere i genitori che dispensano imbeccate senza entrare nel nido....è impossibile da pulire quando la cova e l'allevamento sono in atto...sono facilmente infestabili da parassiti...se non ben fissati possno essere pericolosi anche se con un pò di vento...parti di vimini che posso essere sporgenti all'interno dall'acquisto o a seguito della preparazione del nido da parte dei genitori posso causare graffi ed escoriazioni, ferire i genitori agli occhi, inoltre dovete sapere che i dm nel periodo precova si accoppiano anche nel nido...vi lascio immaginare! he he e ancora le uova nel nido a pera ricevono meno aria ed essendo in un luogo angusto sono girate dai genitori con più difficoltà (le uova degli uccelli devono essere voltate spesso, cosa che succede nel nido) se ti basta ok altrimenti posso continuare a descrivere difetti del nido a pera e magari cominciare edescrivere i pregi di quello a cassettina P.S.: devo a malincuore dirvi che alcune delle cosa che ho scritto sopra le ho vissute in prima persona in allevamento, all'inizio della mia passione...per questo non compro mai nidi a pera.... ciao
-
magari quello lascialo, ma i nidi di vimini è meglio non utilizzarli per vari motivi!