
Drakkan
Members-
Numero contenuti
13 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Drakkan
-
ciao Stefania da quello che scrivi si deduce un problema all'ala--ma questo non giustificherebbe il fatto che sta impallato.. come ha scritto vicky probabilmente ha un problema all'ala... da internet è difficile fare una diagnosi comunque: prendi l'uccellino, molto delicatamente in mano, tienilo mantenendo il dorso della mano verso il basso e la sua testa tra il tuo indice e pollice, in questo modo potrai lentamente dispiegare l'ala in questione...molto lentamente! se dovessi vedere una piccola ferita devi disinfettarla e subito, non con acqua ossigenata ma con una qualche crema disinfettante a uso umano, con un cotton fioc ne metti un pò dove trovi l'escoriazione! se non dovessi vedere nulla e l'ala continua ad essere sbattuta potrebbe essere rotta, ma speriamo di no! come sai le ossa dei volatili sono cave e di difficile rimarginazione...in quel caso ti consiglierei un veterinario che fascerebbe come si deve l'uccellino intanto tieni acqia e mangime senza pastone ne nulla in piattini alla base della gabbia e vicini al giaciglio che hai provveduto a mettere, in modo da farlo alimentare con facilità..se puoi isolalo dagli altrie non tenerlo direttamente al sole dal quale potrebbe avere problemi per ripararsi dammi qualche altra info, anche quelle che sembrano più inutili e speriamo bene!
-
beh io vi scrivo dalla campania...e vi dico che qui prima dell'emergenze ci hanno più volte riempito di sacchetti e bidoncini colorati..noi (la maggior parte) abbiamo iniziato da subito e da zero..tenevamo tutto in casa e poi portavamo a giorni prestabiliti nei cassonetti...poi diligente veniva il camion e caricava tutto insieme...non vi dico che man mano che la gente se ne rendeva conto capiva che quello che faceva era inutile...ma vi assicuro che qui si faceva...i pochi che non la facevano per questioni loro mettevano tutto nel non riciclabile comunque nei giorni assegnati..poi veniva il camion e prendeva ancora tutto insieme... voi avreste continuato? al momento anche noi dobbiamo farla in casa e portare tutto negli spiazzali..ma sono pochi e a cadenza settimanale...facciamo questo e siamo i più tassati d'Europa e i più discriminati... scusate ma volevo rendervi partecipi di questa cosa...
-
Di La Tua Per Ridurre L'inquinamento
Drakkan replied to asterix's topic in Per parlare del più e del meno
io consiglio l'utilizzo di mezzi pubblici e se si ha un'auto di installare l'impianto a gpl o metano.. per quanto riguarda l'energia bisognerebbe utilizzare sempre supporti a basso consumo, anche se all'acquisto costano di più... e poi se si ha la possibilità usare il solare privato! -
io spesso le incontro guidando...di notte attraversano le strade e restano immobili e abbagliate alla vista dei fari...sono animali molto schivi e questo penso sia un bene per loro... tutti gli avvistamenti che ho fatto non sono stati molto lontani da zone densamente abitate...
-
beh ho visto la foto, premetto che non sono un grande esperto ma a vedere la condizione dell'albero se fosse stato un animale penso potrebbe trattarsi di un grosso cervide o di un cinghiale...ora nel salento non so se ci siano cervidi, quindi imputerei tutto ad un cinghiale! solo che la lesione alla corteccia sembra molto regolare..se fosse stato un animale dovrebbe averla "strappata" mordendola e tirandola dall'alto o dal basso... ciao
-
ciao antani! lo spennamento in testa e sulla nuca è sintomo di aggressione da parte di simili...mentre invece se invece tu temessi tipo degli acari dovresti controllare bene la zona spiumata..ma devo dirti che molto difficilmente i dm vengono attaccati da parissiti sia per la loro grande igiene 8bagnetti a go go he he) sia perchè sono iperattivi...due cose che i parassiti non amano molto.. se invece hai paura di dermatiti controlla la zona spiumata...dovrebbe essere arrossata se ha qualche problema, controlla...ma difficile cma... quindi a mio parere guarda bene chi lo spenna...
-
sicuramente non è una cosa bella per noi..le prime volte è sempre difficile...ma anche per il loro bene bisogna farlo...
-
ah sta sicuro che finchè li terrai insieme continuerò a chiamarsi le imbeccate...sicuro! un pasto aggiuntivo in più non se lo negherà mai! se ritieni che sia autosufficiente, ha il becco arancioe, riesce a mangiare e bere e tutto il resto puoi anche dividerlo... magari facendoci anche qualche foto...
-
ottime notizie....solo che ora tieni i riproduttori a riposo...hai fatto fare loro due covate consecutive e in estate.. ciao e tienici aggiornati!
-
per essere sicuro lascialo ancora una settimana....anche se appena beve da solo e mangia lo potresti dividere...però meglio essere sicuri...
-
il fatto che non dorma all'interno non deve destare preoccupazioni..probabilmente il fratellone non lo vuole per avere più spazoi...il fatto che sia spiumato dietro la nuca è un evidente segno di beccate...ceca di capire chi l'ha ridotto così..ma tra qunto potrai separare il maggiore? quanti giorni ha?
-
ciao Carlo... la soluzione più semplice è sicuramente cambiare soggetti...magari non formando altre coppie...se un dm non è un buon genitore e uccide i pulli lo farà sempre...quindi nel tuo caso, probabilmente la femmina, sostituisci il dm con un'altro esemplare magari stesso dal negoziante... io in allevamento quando ho a che fare con soggetti come questi non li metto più in riproduzione... vedrai che i negozianti non hanno problemi a cambiare i soggetti...se ci tieni e non ce la fai a riportarlo al negozio devi metterlo in una gabbietta sua e non farlo ma accoppiare... se invece vuoi scegliere una strada differente ovvero la "rieducazione" del soggetto dovrai sforzarti e fare qualche sacrificio...tipo spostae l'ambiente....mettere a rischio ancora il tuo maschio (che a quanto pare fa una vitaccia) e mettere a repentaglio anche il futuro di qualche pullo.... nella risposta ti ho dato anche io mio consiglio.... ciao e speriamo bene...magari prova a contattare qualche allevatore nella tua zona disposto a cederti qualche soggetto che si è già riprodotto senza problemi.. per qualunque altro consiglio chiedi pure...
-
azz e che simbiosi! sto tasso è proprio particolare! ho visto infatti che quando raggiunge gli alveari lui invece di mangiare il miele zuccherino prefrisce ingurgitare le più proteiche larve.... ecco l'uccello vedetta..
-
bene così...per esseri sicuri di tutto vengono spostati intorno ai 32-35 gg dalla nascita...anche se a volte ne servono 30 e a volte 40... posso assicurarti che ogni dm ha un suo carattere....
-
sufficientissimo...devi però sapere che in piena estate gli uccelli nel nido potrebbero patire eccessivamente il caldo...quindi sarebbe da evitare...poi dipende...se li tieni in un posto fresco e non a contatto diretto col sole potresti anche
-
ho trovato su internet un documento che parlava di un numero impressionante di questi mustelidi avvistati intorno alle città irachene...ma non ricordo come sono risalito al link...se lo ritrovo lo posto devo dire che è moooolto particolare come animale!
-
Giorni fa ho visto in un documentario televisivo il tasso del miele....un animale molto interessante... assomiglia ad una puzzola..ma è aggressivo come un diavolo della tasmania! a me ha ricordato il ghiottone come voracità! nel documentario mi ha colpiuto la sua "spavalderia" nell'affrontare leoni e sciacalli...iene e serpenti (questi ultimi erano anche il suo pasto) addirittura ha strappato una preda dalla morsa di un serpente...e dopo averla mangiata lui ha ucciso e mangiato anche il serpente.... comunque volevo chiedervi se sapevate qualche altra chicca su questo animale all'apparenza tranquillo....so che c'è una specie di infestazione in iraq...ma non so di preciso di che si tratti... ciao e grazie
-
ciao antani...purtroppo come dice bardo non puoi accorgertene...speriamo solo che impari presto a mangiare da solo.... tu ricorda di fornire sempre spighe di paniche nella gabbietta...oppure metti un bel piattino coi semini sul fondo...pian piano incuriosito inizierà a becchettare...poi capirà.... devo dire che di mia esperienza ho notato che i dm soffrono un pò la sindrome del figlio unico...nel senso che nidiate con numeri inferiori stentano a raggiungere lo svezzamento...forse a causa del grande senso materno della madre incentrato su pochi esemplari...comunque in genere intorno ai 28-30 giorni già possono stare soli....la mia preoccupazione è che raggiunta quella età sarai costretto a dividerli... hai una seconda gabbietta per lo svezzamento? e non dimenticate mai di mettere i bagnetti! specilmente con questo caldo, anche più volte al giorno
-
allora...ti sembrerà strano ma il comportamento dei tuoi dm è normale... la madre avendo il piccolo e avendolo accettato vede il grande come un intruso... solo che nella tua situazione non penso che il grande riesca a vivere da solo...almeno non ancora.... per le beccate non preoccuparti...è normale! ma ormai quanto ha il piccolo? ha imparato a bere dal beverino? mangia dalla mangiatoia o solo dalle spighe? dei che colore ha ormai il becco? probabilmente a breve dovrai dividerlo... P.S.: se intanto la madre depone altre uova stavolta buttale! altrimenti rifarai sta cosa anche con l'altro piccolo...inoltre due covate per la madre già sono un enorme stresss.....quindi ora mettila a riposo...
-
ah che bello avere buone notizie
-
prima cosa calma.... se il pullo nasce stanne certo che i genitori se ne accorgono....poi ricorda che il pullo viene alimentato dal secondo giorno...non sempre dal primo! se dovessero buttarlo tu delicatamente lo prenderai e lo riporrai nel nido...se poi succede di nuovo non l'avranno accettato! quindi dovrai o farlo adottare da una secondo coppia in cova o dovrai alimentarlo tu...con tutti i problemi relativi...di cui abbiamo già parlato... ricorda che hai utilizzato un nido sbagliato...dovresti usare quello a cassettina...e che il cotone non è consigliabile in quanto spessi avvolge i pulli e le zampe dei genitori...che uscendo li portano con sè.... quindi dalla prossima cova nido a cassettina e fili di yuta! almeno eviti disgrazie non volute! nel caso dovessero invece essere proprio i genitori a non volere il pullo il mio consiglio è di capire quale dei due è "snaturato" e cambiarlo con un nuovo esemplare! in quanto se è dispettoso difficilmente cambierà carattere... devo però dire che i comportamenti da te descritti sono quelli da cova abbandonata per fastidio! quindi fà un attenta analisi dell'ambiente in cui li tieni e cerca di capire se qualcosa può dar loro fastidio... ciao Roger..
-
il problema del riscaldamento non lo devi sottovalutare....nei primi giorni i piccoli hanno bisogno di temperatura costante..che noi difficilmente riusciamo a ottenere... il consiglio migliore sarebbe quello di mettere il piccolo sotto una seconda coppia con pulli degli stessi giorni più o meno, ma in mancanza d'altro devi osservare e vedere se i genitori comunque lo riscaldino...se è così tu lo alimenti e lo rimetti sotto di loro...altrimenti dovresti ingegnare quelcosa tu...tipo lampade che riscaldano...e altre cose del genere, ma io non ho mai costruito una "camera calda" so che si vendono...specilmente per i pappagalli... ma non sono tanto economiche.... quindi per prima cosa spera che i genitori lo accudiscano....seconda cosa spera che almeno lo riscaldino....terza cosa...se vuoi alimentarlo tu devi farlo senza troppe seperanze....è brutto a dirsi ma gli stai dando una chance ulteriore...ed io posso dirti che imbeccare gli estrildidi è davvero difficile....
-
vedrai che tra poco il grande farà più passeggiate che altro....tornerà nel nido solo per dormire o dare fastidio ai genitori..... ciao e in bocca al lupo!
-
bei batuffoli...non c'è che dire! per quanto riguarda la polvere da imbecco....metti pochissima polverina con dell'acqua...no fredda preferibilmente, e crei quesa pappina che deve essere mooolto liquida, specialmente nei primi giorni, non dimenticare che loro bevono anche così... per la somministrazione ti consiglio una forcina per capelli le prime volte...la immergi nella poltiglia (dalla parte della curva della forcina, non da quella dove sono le punte) e poi imbecchi i piccoli...appena capiranno che così mangiano si butteranno a capofitto sulle forcine ingurgitando fino al gozzo la forcina stessa... tu fai sempre e solo movimenti delicati! non utilizzare stuzzicadenti....e dovresti imbeccarli ogni 3-4 ore i primi giorni... speriamo però che non serva!
-
tu controlla il gozzo...se ce l'ha viene nutrito...se non ce l'ha in teoria dovresti aiutarlo nutrendolo un pò tu...ma non è na cosa facile... tienici informati! e incrociamo le dita.....