-
Numero contenuti
2872 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
4
Tutti i contenuti di Malinois
-
Ciao a tutti. Oggi Jenny la nostra miciona compie gli anni. Di seguito vi posto la foto, e ne approfitto per farvi vedere la torta che ho preparato per il suo compleanno. Sapete, mia moglie mi ha chiesto che dovevamo festeggiare e così mi sono divertito nel preparare la torta, anche se devo dire che con la fretta poteva venire più bella. Speriamo almeno che sia buona.
-
Ciao. Prima di tutto, io non tengo i cani e li addestro. Io spiego ai prori propretari come educare il proprio cane. La prima volta l'esercizio viene fatto con me, poi il propretario eseguirà la lezione a casa per una settimana. La settimana successiva si rivede l'esercizio fatto a casa e si riprende con un esercizio nuovo. Per quanto riguarda l'eccitazione nel rivedere il propretario è normale, siccome è il propretario. Un buon addestramento e seguire il cane con il proprio padrone e non quello di addestrare il cane e poi darlo al padrone. Il cane deve imparare ad ascoltare il padrone non a te. Per eseguire dei buoni esercizi, prima si insegnano i comandi di base, poi si affinano, ripetendo gli esercizi con le varie distrazioni. Io quando addestro un cane, voglio che sbagli, solo in questo modo posso correggerlo. Quando il padrone da il terra resta, io faccio di tutto per farlo alzare. Quando si alza il padrone deve essere pronto a dargli subito un No secco. Non bisogna aspettare molto per sgridare il cane, 5 secondi sono gia troppi. Devi correggerlo quando sta per fare l'azione sbagliata, no quando l'ha compiuta.
-
Mi piace quello che stai facendo. Di libri ce ne sono tanti, ma nessuno che può spiegarti bene il da fare sul cane. Questo perchè i libri sono per concetti di base riferiti ai cani che hanno gli esecutori in quel momento. Come hai potuto constatare ogni cane è diverso. Magari un cane ha bisogno un tipo di rieducazione e un'altro ancora un'altro diverso. Ecco perchè è solo l'esperienza che ti fa fare un buon lavoro. Anch'io all'inizio pensavo che i libri potessero servire a qualcosa e ne comprai moltissimi, poi mi accorsi che anche dopo aver fatto il corso come istruttore, era solo l'esperienza che ti può portare a risolvere certi casi. Continua con il tuo operato, fatti consigliare das qualche amico istruttore che usa il metodo gentile, magari collabora con un centro, i centri se non chiedi profitti sono ben lieti ad accettare un aiuto e ad insegnarti.
-
Ciao Mauro, non ci disturbi affatto con le tue domande. Continua pure e anche se ti possono sembrare stupide non lo sono affatto. Io ho avuto moltissimi diamantini e posso dirti che ancora oggi ho molto da imparare.
-
A me non sembra un diamente mandarino. Poi magari è talmente mal messo che non si capisce molto. Comunque non metterlo insieme ai tuoi, potrebbe essere malato e attacare qualcosa
-
E' giusto così. Diversi anni fa se ne facevano tre. Ora i vaccini sono più completi, così si fa il primo vaccino e poi il richiamo. Perciò due vaccini più antirabbica a parte. Poi si dovrà fare un vaccino all'anno.
-
Se gli dai croccantini di buona qualità, non hai bisogno di dargli l'umido. Nel caso vuoi dargli l'umido devi essere seguito per dargli un pasto bilanciato. Questo dipende anche dal peso del cane e dalla taglia
-
Sono daccordo con marty. Se vivrà in casa, lo coccolerete, e lo fate abituare alle persone gradualmente, sicuramente avrà un po di diffidenza, ma sarà sopportabile. Mentre se invece vivrà fuori e entrerà in casa solo per mangiare, sarà sempre diffidente
-
Ops, leggo solo ora. Non posso mancare, tantissimi auguri di buon compleanno. Scusa per il ritardo
-
Benvenuta. Bello il carlino. Aspetto foto.
-
Per me non hai nulla da preoccuparti per quanto riguarda le temperature che si abbasseranno. Per quanto riguardo lo svezzamento del pullo, terminerà poco dopo che sarà uscito dalla gabbia, tra circa una settimana. Per quanto riguarda il trasferimento della gabbia, c'è una minima possibilità che i genitori poi non imbeccano il pullo, trovando il luogo non tanto sicuro, ma questa è una possibilità minima. Io aspetterei ancora una settimana dieci giorni, affinchè il pullo non provveda a mangiare da solo.
-
Il clicher non'è facile da usare. Io non lo approvo, ma questi sono miei gusti personali. Quando si usa il clicher, si da il comando, appena esegue il comando, si schiaccia il clicher, le si dice brava con entusiasmo e la si premia con il bocconcino. Piano piano bisogna eliminare il clicher, il bravo con entusiasmo e il bocconcino, e alternare ogni tanto, una volta il bocconcino e una volta il bravo. Però, bisogna conoscere i tempi e i modi.
-
La displasia dell’anca indica uno sviluppo alterato, una malformazione della testa del femore, che non si adatta in modo adeguato alla cavità del bacino.A lungo andare comporta l’usura delle cartilagini articolari, rendendo instabile la stessa articolazione e riportando un movimento scorretto del bacino. La displasia dell'anca possono averla i cani di media grossa taglia. Il livello è diviso in A- Alto B- medio c- basso. Ti consiglio fino all'anno di età di non farlo correre tanto, specialmente facendoti seguire con la bici.
-
Ora si spiega il suo allontanamento. Come sta ora?
-
Ciao Fabio, benvenuto nel forum. L'addestramento, senza che ce ne accorgiamo, inizia quando il cane entra in casa nostra, insegnandogli il suo nome e il vieni, spesso anche il no. Man mano gli si insegna a sporcare fuori e gli si insegna l'uso del guinzaglio. Per quanto l'essere seguiti da un centro, lo si può portare dopo aver fatto tutti i vaccini. Gli esercizi non devono mai superare i 10 minuti, altrimenti il cucciolo perde la concentrazione e rischia di non prenderlo più come gioco.
-
Hai provato a parlare con la tua ex? Magari trovate un accordo. Quando si va da un giudice prima che passano le pratiche, passa davvero molto tempo, nel frattempo chi ci mangia sono gli avvocati. Penso che se vai in pace e non con ascia di guerra dalla tua ex ragazza, sicuramente troverete un accordo.
-
Ha me sembra un bellissimo meticcio. A capire che incroci, difficile da dire
-
Guarda c'è solo una soluzione cercarsi un buon avvocato. Anche se penso che non otterrai molto. Purtroppo il cane è intestato alla tua ex.La tua ex potrebbe dire, che tu la portavi dal veterinario o che vivesse in casa tua perchè tu e la tua ex vivavate insieme e vi dividevate i compiti. Mi spiace, ma la legge non accetta ignoranza. Mi spiace veramente, riprova magari a parlare con la tua ex, chiedigli se potete avere un compromesso, oppure se può venderti il cane
-
Ma lo sai che ci ho pensato pure io.
-
Sono daccordo, anch'io farei fare una visita da un veterinario.
-
Ricordati di far fare una visita alla gatta. Il veterinario gli dovrebbe dare qualcosa per espellere del tutto la placenta e assicurarsi che tutti i mici siano usciti.
-
Penso anch'io che potresti rivolgerti ad un giudice di pace.