-
Numero contenuti
2872 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
4
Tutti i contenuti di Malinois
-
Si la signora non doveva seguire il cane, così facendo il cane scappa di più. Ora non si può dire che sia paura, come hai detto tu, hai tuoi occhi ti è sembrato così. Provate a vedere cosa fanno i cani quando giocano, si rincorrono l'uno con l'altro. Perciò, magari il cane può pensare che volete fare uno dei suoi giochi preferiti. Comunque siano stati i casi, la signora non avrebbe dovuto seguire il cane. Però ne mancano ancora due, molto importanti. 1) Cosa dobbiamo fare? Non dobbiamo seguire il cane 2) Cosa dobbiamo fare? 3) Cosa dobbiamo fare? Vi aiuto . La signora avrebbe dovuto adesso insegnargli due cose. Oltre all'atteggiamento errato che ha avuto.
-
Cerchiamo di capire meglio. Se facciamo un sondaggio e chiediamo ai propretari di cani se il loro cane morde, almeno il 95% delle persone dicono di no. Però abbiamo molti casi di cani che mordono. La legge italiana prevede che se un veterinario mentre esugue una visita al cane, nota che il cane presenta segni di aggressività, il veterinario obbligherà la persona a far fare un corso al cane, il centro di addestramento sarà assegnato dall'asl, non sarete più voi a scegliere in quale centro o quello che vi costa meno, andate in quello assegnato. Questo è in tutta Italia, senza distinzione tra nord e sud. Le persone che vengono da me, per il 90% sono tutte con cani che hanno problemi di gestione e comportamentali. Quando una persona viene da me con un problema di ansia da separazione o altri sintomi, vengono dal fatto che la persona pensando di far del bene, sbagliava, ma lo si fa incosciamente. Io consiglio sempre di fare a tutti almeno il corso di base, ma non per fargli fare il seduto, il terra ecc...Ma per spiegare al meglio come si deve interagire con l'animale. Ormai, sono tantissime le persone che amano gli animali come se fossere degli esseri umani, può sembrare una bella cosa ma è un male per iil cane stesso. Il cane è fiero di essere cane, come all'uomo gli piace essere uomo. Se io amo mio figlio, oltre a dargli un'educazione, l'amore ecc..., gli do anche un istruzione mandandolo a scuola. Perciò se amo il mio cane gli faccio fare un corso al cane, che non'è per il cane ma per me stesso. Mi spiego meglio: Capita spesso che tutti vogliamo che il cane ci ascolti, ci capisca e che faccia qualcosa per noi. Ma noi, cosa facciamo per il cane? Capiamo cosa vuole? conosciamo il suo linguaggio? facciamo qualcosa che lui vuole? Ecco a cosa serve l'istruttore. Serve a creare un rapporto completo con il proprio amico a quattro zampe. Molte volte il far da se può andare bene se ci vogliamo accontentare. Qui viene la parte ancora più difficile per l'istruttore, quando incontra il fai da te. Se il cane lo si addestra subito, il cane per tutta la vita avrà quel tipo di educazione. Quando invece devo lavorare un cane fai da te devo correggere tutti gli aspetti negativi, con possibilità di rieducare il cane. Devo dire che molte persone che sono venute da me, facendo il fai da te, sapevano far fare benissimo il seduto, il terra, il resta, ma hanno notato che i problemi potevano essere altri. Ora se si ci accorge infretta va bene, altrimenti il lavoro può diventare lungo. Ora veniamo a coloro che non si rivolgono per niente ad un istruttore. Una vita con il proprio cane può essere ugualmente felice, sicuramente per il padrone, ma non possiamo sapere se lo è per il cane, a meno che non abbiamo un cane che abbia la parola. Ora ci sono persone che lo lasciano in giardino, senza farlo uscire di casa. Qui la persona non conosce i problemi che si possono avere Una persona è molto vicina e morbosa nei confronti del cane. Non si conosce il problema che può nascere Il cane ci ascolta in casa, ma appena usciamo, possiamo chiamarlo ma tanti saluti e baci. Non si sa come gestire il cane Possono essere tante le cose che ora non vi sto ad elencare. Scusate se mi prolungo, ma vorrei raccontarvi una storia. Una mia conoscente aveva un Cocker, il cane gli scappa, lo chiama, ma lui non risponde al comando, la donna segue il cane per prenderlo, il cane corre ancora di più ficcandosi sotto un trattore e muore. Ora se il cane fosse stato gestito bene, questo incidente non sarebbe accaduto. Eppure anche questa persona non ha mai avuto bisogno dell'istruttore. Io avrei corretto almeno tre atteggiamenti sbagliati del padrone. Ora per sdramatizzare un po, vi lascio da risolvere questo gioco. Quali sono i tre atteggiamenti sbagliati? Se ci provate e non sapete darmi la soluzione, se me la chiedete ve lo scrivo in privato. Se non ci provate a darmi la risposta, non chiedetemi la soluzione. Buon divertimento
-
Dipende molto dal tipo di pappagallino che hai. Se hai dei roseicolli puoi trovargli un compagno, però il tuo inseparabile non sarà più come è adesso, si avvicinerà a te, si farà prendere in mano,questo perchè è abituato all'uomo, ma non ci sarà più quel attacamento che c'è ora. Il passaggio deve essere fatto gradualmente, non puoi mettergli subito un'altro pappagallo vicino. Bisogna anche fare attenzione, se li lasci troppo spesso da soli e non ti prendi spesso cura di loro, rischi che non si avvicinano più all'uomo tornando nel loro stato naturale. Prima di trovare il compagno, bisogna essere sicuri che hai una femmina e lo si può sapere solo se ha fatto il sessaggio. Gli altri inseparabili, tipo agapornis, fisheri ecc.... te lo sconsiglio. Non sono molto affiatati come lo è il roseicolli, rischieresti che non ti considerino più. Il problema dell'inseparabile non'è il compagno, ma il rimanere da soli. Questo lo spiega un esempio di pappagalli in cattività. Se mi muore un inseparabile, se non mi appresto a metterne un'altro, l'inseparabile si lascia morire. Prima di metterli insieme metto un separè nella gabbia in modo che si conoscano, poi li faccio stare insieme e si riforma la coppia.
-
Per carità, non vedo perchè dovresti mettere scompiglio. Comunque come hai potuto notare, si è sempre cercato di dare consigli un po approssimativi, alla fine, si è sempre consigliato di rivolgersi ad istruttori per la miglior gestione, o in caso di salute, abbiamo sempre consigliato di rivolgersi ad un veterinario. Giustamente come dici tu, non si possono dare delle valutazioni senza conoscere il problema o la cuasa. Poi se qualcuno vuole dare una propria esperieza personale, perchè non farlo? Il forum non serve a fare in modo: io sono l'esperto e parlo e tu stai zitto e ascolti. Penso sia giusto che ognuno abbia pensieri e idee diverse. Il confronto è basato sulla comunicazione, la comunicazione è basato nell'ascolto e nel parlare di due o più persone. Se una persona pensa che un cane si possa addestrare da solo senza la presenza di un esperto, non posso dirgli solo non'è così, ma devo prima prima ascoltarlo e poi fargli capire quali benefici si possono trovare essendo seguiti. Poi magari ci possono essere delle persone che pensano che essere seguiti da un istruttore sia solo una perdita di soldi, per carità ognuno è libero di credere e pensare cosa vuole. Il bello del forum forse è anche questo, la libertà di pensiero.
-
Non c'è un vero tempo, gli uccelli sono in grado di gestire molto bene la gestazione. Il problema nasce se abbandonano completamente il nido. Fai bene a non disturbarli
-
Non sono daccordo che il cane di razza non vale niente. Sono daccordo quando dici che ogni cane possa darti qualcosa di bello e diverso. Penso che ti sei spiegato male, l'hai detto senza volerlo. Altrimenti ti contraddici. Prima dici che ti piace il labrador, poi il pastore tedesco, per le loro caratteristiche. E' questa un po l'idea del cane di razza, capiamo meglio quali sono le sue caratteristiche. Nulla da togliere ai cani meticci che possono ugualmente regalare tanto amore.
-
Ciao e benvenuto nel forum. Ho paura che non riceverai tanto facilmente risposta dall'utente alaya, scrive raramente. Credo che non puoi neanche contattarla privatamente, hai pochi messaggi
-
Ciao a tutti. Non scrivo mai in questo post, con questo non significa che il forum non debba essere di confoto nel caso di bisogno. Volevo dirti che mi spiace molto per quello che ti è successo, so cosa stai provando, ma colpevolizzarti significa solo che ti fai ancora più male e ti punisci ingiustamente, non farlo.
-
Bella descrizione.
-
Anch'io Ela uso quel metodo. Bisogna fare molta attenzione nel capire cosa significa condotta e passeggiata. Sembrano la stessa cosa ma non lo è. Purtroppo il problema di molte persone è la gestione della passeggiata. Perciò è normale che una delle prime lezioni è come gestire le passeggiate. Io non do delle vere strattonate al guinzaglio, se il cane tira, do dei colpetti all'indietro con il guinzaglio per dar fastidio al cane. Quando il cane deve seguire l'esercizio di condotta, allora gli insegno che mi deve guardare ecc..Per la passeggiata, al cane, si da la possibilità di: annusare, fare i bisogni, mentre in condotta il cane deve stare attento, mi deve guardare, non può fare pipì ecc...A me non piace un cane militare, preferisco un cane che ascolti che sia armonioso e che non mi faccia tribulare in passeggiata, poi a livello sportivo ci si comporta in modo diverso, ma facendo capire al cane che ci stiamo divertendo entrambi.
-
Perchè ci sono altri sport ???? Scherzo. Sono un po di parte. Sono istruttore cinofilo e figurante Ipo. Devo dire che anche il mondioring lo trovo fantastico. C'era un utente tempo fa che veniva nel forum, e anche lui è un figurante di mondioring, eravamo diventati amici, ci siamo conosciuti e mi aveva anche proposto se volevo diventare figurante di mondio, mi avrebbe fatto fare il corso gratuitamente, purtroppo non ce la facevo a seguire anche il suo corso, poi era anche distante da casa mia
-
Sono pienamente daccordo. Questo lo puoi fare se stai gia percorrendo un percorso, ma il mio discorso era riferito quando si stava fermi e si parlava con una persona.
-
Corso Di Pasticceria E Cioccolateria
Malinois replied to Malinois's topic in Per parlare del più e del meno
Grazie a tutti per i complimenti. Spero che prima o poi la mia famiglia smetta di decidere lei e mi faccia fare per una volta la torta che voglio io. -
Su youtube puoi prendere tutti i cani che vuoi, basta che ti limiti a prenderli su youtube e guardarli.
-
Corso Di Pasticceria E Cioccolateria
Malinois replied to Malinois's topic in Per parlare del più e del meno
grazie sempre molto gentili. Devo migliorare a fare i fiori, è la prima volta che faccio una ghiaccia reale per la composizione. -
Corso Di Pasticceria E Cioccolateria
Malinois replied to Malinois's topic in Per parlare del più e del meno
Ciao a tutti. Allora............................ Il 25 di ottobre, mia figlia Samantha mi ha chiesto di fargli una torta. Con i seguenti ingredienti: Pan di spagna, crema pasticcera, panna montata, con un gusto di cocco. Non capisco il gusto di cocco con panna e crema pasticcira dove si abbina, comunque ascolto sempre le richieste, così decisi di dare un tocco di cocco sul bordo della torta. La torta è venuta così. -
Il problema di rendere troppo umide le uova, sta nel fatto che le uova possono diventare troppo deboli e venir rotte troppo presto proprio dalla cova, così facendo morire il pullo.
-
Per ritornare in tema. Guardiamo il video di Milan. Possiamo notare che questa bravissima persona è anche un ottimo prestigiatore. A volte le sue mani sono vuote, in altre è chiarissimo e si vede mooolto bene, che usa un telecomando e non credo che sia quello della televisione, penso che sia per quel collare così carino che ha sul collo il cane. In questo modo vediamo anche la felicità del cane, che per alcuni sembrerebbe che il cane si stia divertendo, e che gioca nascondendo la testa sotto il letto. Se pensiamo che questi metodi gentili, si usano solo in America, ci sbagliamo, perchè molte sono ancora le persone che pensano che quello che si fa al cane è per il suo bene. Eccoi il video http://youtu.be/qWV9Z4UYdbA
-
La muta è in due periodi dell'anno, primavera e autunno.
-
Il bouldog inglese ha problemi di respirazione, dermatiti nelle pieghe e problemi di parto. Questo fantastico cane che è molto simile, ha di questi problemi? Essendo più piccolo ma abbastanza tozzo, ha problemi di cuore? Per l'80% dei cani selezionati dagli uomini c'è sempre stato qualche aspetto negativo di salute, gli stessi bouldogue inglesi all'inizio non erano così come li conosciamo oggi, proprio per questo, più si lavora un cane, più nascono i problemi. Su quali basi mi dici che non hanno problemi? E' stato scentificamente approvato che più il cane è rustico e meno insorgono problemi. Ti faccio queste domande perchè trovo il cane da te citato molto bello e sarebbe fantastico se quello che affermi sia vero. Io non conosco la razza e mi piacerebbe conoscerla. Volevo sapere anche: Il B.I. è anche molto testone per quanto riguarda l'addestramento. Questo cane come si comporta nei comandi? E' distruttivo? E' riconosciuto dall'Enci?
-
Quado sento queste notizie mi si trafigge il cuore. Grazie che esiste , grazie per aver salvato questi cuccioli e grazie alla persona che ti sta dando una mano.
-
Stai facendo molto bene. Continua a premiarlo, poi ogni tanto lo premi e altre lo coccoli dicendogli bravo, bravissimo. Vedrai che piano piano limiterai sempre di più il premio. Adesso considera che è ancora piccolo e ha molta voglia di esplorare,ma se gli dai la giusta educazione e gli fai capire che sei il leader, ti ascolterà sempre di più. Capita spesso che i cani quando sono molto distanti da noi, fanno finta di non ascoltare il nostro richiamo, potresti abituarlo con un guinzaglione o lunghina di 10 metri, quando lo chiami e non viene immediatamente tira leggermente il guinzaglione verso di te e poi lodalo e premialo. In questo modo il cane capisce che hai il suo controllo anche a distanza.
-
Il suo programma è stato trasmesso anche in chiaro su digitale terrestre su Real Time. Al momento non vi sono repliche, ma prima o poi le ritrasmetteranno. Si vede chiaramente che il programma non ha quasi subito tagli, si impara davvero qualcosa su come educare un cane con metodi gentili, e soprattutto dove noi proprietari possiamo sbagliare. Non contesto che a volte, per ottenere qualcosa da cani con problemi particolari, bisogni usare dei metodi un po' più "coercitivi", ma il vero quesito è: cosa impara il cane dalle nostre azioni? Mi spiego meglio: un cane che riceve un calcio, uno schiaffone, una tirata di collare, cosa penserà dei nostri piedi, delle nostre mani, del suo collare? Penserà che un piede è qualcosa che può far male, che una mano può distribuire (a discrezione del proprietario) carezze o dolore, che il collare viene indossato sì per andare a spasso, ma anche che è uno strumento che gli provoca dolore al collo e soffocamento. Ora... da un cane che non sa cosa aspettarsi da un gamba che si solleva (il proprietario farà un passo o mi darà un calcio?) da una mano (mi accarezzerà o mi darà una sberla?) da una strattonata di collare... posso avere piena fiducia e collaborazione? Avete mai visto lo sguardo di un cane abituato sia alle percosse che alle carezze? Guarda la mano con diffidenza e spesso si sottrae alle carezze. E se qualcuno cercerà di accarezzarlo? Cosa potrebbe accadere? E se il cane si sentisse minacciato? Potrebbe partire un morso... e sarà il cane ad avere torto, ad essere aggressivo, non noi ad aver impostato male la sua educazione... :bigemo_harabe_net-122: Condivido per la maggior parte. Quando iniziai a fare il corso istruttore ho partecipato su molti stage di istruttori che usano metidi coercitivi, collari elettrici, con le punte ecc... Alcuni usavano anche il tocco del tallone, che fatto in quel modo si assicurava che il cane non associava il calcio al conduttore, perchè non vedeva la sua provenienza, così il cane capisce che ogni volta che sbaglia riceve il calcio da non si sa chi. Il cane non'è stupido che alcuni pensano, basta vedere che il cane si scansa al momento dell'impatto, proprio dal conduttore. La prima cosa che mi sono detto: Non addestrerò mai un cane con questi metodi, ho appreso tutte le tecniche migliori scartando tutte quelle coercitive, poi sono migliorato con gli anni conoscendo i cani. Nossono l'unico che riesce a rieducare un cane senza metodi coercitivi, ce ne sono molti anche più bravi di me. Perciò se questo è possibile,perchè non ci aggiorniamo?
-
Per carità ognuno è libero di pensarla come vuole. Però se vedo io uno che tira calci allo stomaco di un cane problematico, i calci glieli tiro io in un altro posto. Ho addestrato non so più quanti cani e fidati non erano tutti facili, anzi, quando uno si rivolge ad un istruttore, per la maggior parte e perchè non ne può più. Ho trovato cani mordaci, inibiti, aggressivi e posso assicurarti che con nessuno ho usato mai violenza. Certo, se siamo noi i primi a pensare che certi metodi siano gli unici che possono andare bene, sicuramente non ci stupisce alcuni tipi di addestramento . Se hai visto bene il video, si vede chiaramente che alcuni cani quando (come dici tu) prendono un semplicissimo tacco sulla pancia, fanno dei salti abbastanza elevati, alcuni guaiscono e addirittura uno tenta anche di morderlo, dopo aver ricevuto una semplicissima tacconata.