-
Numero contenuti
588 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di CASAFC
-
ECCO, ho caricato le foto sul blog. se volete farvi un'idea. c'è la foto del paddok come sarà visto da google eart e come è ora. più foto della strada interna che forse vi servono per farvi un'idea della pendenza del restante terreno. http://casafc.spaces.live.com/photos/cns...CD02E6!137/ che dite?
-
GRAZIE per i consigli....la prossima lezione ci provo! comunque è nel galoppino seduto che sono caduta. andatura appena provata e con cavallo "nuovo". la sospensione è ok...la caduta è stata proprio una fessata mia. non riesco a seguire Uvetta.....e infatti dovrò lasciare Minù per un pò. nella passeggiata ho fatto un pò di canter seduto su uvetta, e non è andato malissimo. dopo un pò mi sono forse gasata e sconcentrata e mi sono rimessa su, però per un pò ero incollata alla sella e sentivo il bacino che finalmente seguiva l'andatura. forse ci siamo quasi. In maneggio però ho sempre problemi, quando cambia dal trotto al galoppino si solleva tantissimo davanti,cosa che non fa in strada. fuori è un pò più sciolta. comunque non demordo...prima o poi andrà bene!
-
Eloin....Il mio istruttore non ci pensa minimamente a farmi fare il galoppino senza staffe....guarda che è successo perdendone una!!!! no, per ora voglio una bella sella comoda con le staffe che si incollano ai piedi....e possibilmente niente cadute per un pò. comunque credevo che la sabbia fosse un pò più morbida!!! sono rimasta molto delusa!!!! speriamo di riuscire a continuare il discorso venerdì...il discorso galoppo seduto,non CADUTE.....meglio precisare! adesso che ho fatto un passetto avanti dopo due voli all'indietro gradirei contiuare su questa scia. a presto!
-
CIAO a tutte! beh..scusate il ritardo.. dunque il primo rumore che ho fatto è stato un TONF E SPAM...TUK....rispettivamente per il di dietro,shienata, e per ultimo la craniata! nella seconda caduta credo solo un tonf....a detta dell'istruttore che mi stava proprio davanti mi sono fatta scivolare,non è stato proprio un volo come nella prima. quanto ai dolori.....aiuto!!! credevo di essermi rotta la schiena, non riuscivo ad alzarmi dal letto l'indomani mattina!!! oggi però non sento già nulla. fortunatamente non mi sono fatta niente di grave. venerdì posso ricadere di nuovo!! vi dirò...ero pure contenta!! quanto ad Uvetta che che mi mostra i miei errori...grazie tante...non c' era altro modo????? il fatto è che non ero pronta per il galoppo su Uvetta. su Minù non avrei perso la staffa...è una questione di fisionomia. per me che sono all'inizio non è facile passare da un cavallo all'altro. sento molto la differenza. poi minù è 1.70....bella larga con andatura decisa e regolare. Uvetta è 1.60 scarso e molto più stretta e con passo saltellante. il canter poi sembra una giostra, si solleva molto davanti...e infatti sono volata all'indietro come un sacco di patate. ho letto la tua avventura Eris.....mamma mia! forse i cavalli erano troppo carichi? come mai erano così nervosi? siete arrivati ad una motivazione? Martina....lilly è un tesoro! comunque non porta bene parlare delle cadute, perchè io il giorno prima stavo sfottendo il mio ragazzo per la sua....e io ne ho fatto due!!
-
DIMENTICAVO...pali in legno....non tralicci dell'alta tensione! i bei rustici pali in legno! capito quali?da noi ci sono ancora...io ne ho uno proprio in mezzo a dove ci andrebbe il bagno!!! anche quello farà parte del recinto!!!
-
Mhhh,, bel problema spiegarvi com’è il terreno. Diciamo che dove andrà la casa e quindi i cavalli per la maggior parte del tempo, è uno spicchietto di collina di 4.300 mq. È’ una piccola collinetta per fortuna,ma per spiegarvi la pendenza del punto da me scelto per i cavalli dovrei farvi un esempio molto pratico. Immaginate due persone a 20 metri l’una dall’altra. Uno nella parte alta del terreno e uno verso il basso. Quella che sta in basso con la testa,in linea d’aria , arriva più o meno alla cintura di quello che sta sopra.....in altri punti...perchè la superficie è irregolare arriva sotto i piedi di quello che sta sopra.... Da quanto mi dice il geometra (il mio ragazzo) e quello pseudo topografo di mio fratello, con dei lavori semplici di livellamento si dovrebbe arrivare a mezzo metro di pendenza, ma volendo si può spianare completamente. DOMANDA: è meglio lasciare un pò di pendenza per evitare ristagni d’acqua, o meglio tutto in piano come campo da calcio?a seconda della risposta devo chiamare due tipi diversi di macchine..... Poi il box sarà in realtà una capannina a due stanze, chiusa su tre lati,più mezza parete davanti , in muratura con fondo in cemento....(poi ci va la lettiera) in modo da poterla pulire e disinfettare.....orientata in modo da schivare i due venti, ma principalmente il maestrale che da me picchia parecchio! Una volta rientrati da lavoro i cavalli verranno fatti uscire dal paddok chiuso, e avranno tutto il terreno a disposizione, salvo eventuali zone riservate o ritenute da me pericolose(ansiosa??) che recinetrò in qualche modo,anche filo eletrico se serve. Facciamo una cosa, vi carico sul mio blog un pò di foto, così vi faccio vedere a che punto(morto ) siamo.e il punto dove li metterei io. Chiedo consigli adesso perchè è tutto da fare....quindi è il momento migliore per progettarlo come si deve. Ah....quanto alla recinzione del paddok, e di eventuali altre zone magari di Non accesso, che ne dite dei vecchi pali dell’Enel e del telefono? Siamo riusciti a procurarne parecchi e ancora ce ne devono dare. Sono dei pali lunghi anche 20 metri, e di 30 cm di diametro. Chiaramente li taglieremo e faremo a misura. L’altezza beh...1.80 va bene? Poi se dovesse servire il filo lo metterei all’interno per scoraggiare ulteriormente...anche eventuali ticchi d’appoggio. L’altro terreno di 6000 metri non ha case abitate abbastanza vicine da tenermi serena,quindi lo escludo. Il cavallo da solo non ci resta! Quello sarà,se riesco a convincere anche il mio ragazzo, il nostro piccolo ippodromo. Così studiato: perimetro con frangivento, pista larga minimo 4 metri tutto attorno, in terra ...non ci devo fare pali...o galoppate da spaccare le gambe al cavallo....tranquille, sarebbe un posto dove farlo sfogare. Un pò come una strada sterrata...dove ci puoi fare un pò di canter,trotto quanto ti pare...ecc poi,sempre dall’esterno verso l’interno altri alberi ed erba...ci vorranno anni per avere alberi decenti, ma alla fine il risultato sarà un piccolo paradiso. Poi un “piccolo” tondino al centro......che serve sempre!! E ce li porterei ogni fine settimana per alcune ore, più tutte le volte che per un motivo o un’altro non potrei uscire in passeggiata . questo è il progetto futuro...che appena arivano i soldini del mutuo prenderanno vita. consigli? correzioni? pareri? tutti ben accetti!
-
Sono caduta!! :-( ben due volte in due giri!!!! E la cosa assurda è che sono caduta da Uvetta! Dopo tutte le marachellate che mi ha fatto Minù...da chi cado??? Da Uvetta! Ma andiamo con ordine. Siamo usciti in passeggiata, ma visto che il tempo non era dei migliori siamo rientrati in maneggio. Nel tragitto l’istruttore ci ha proposto un galoppino, e io che ero su Uvetta, non ero molto convinta, perchè con Minù è una cosa, Uvetta è ancora un pò estranea. Non ci prendiamo ancora benissimo.........e ne ho avuto la conferma poi. Si parte in un canter lento, ma gia dalle prime falcate non mi setivo molto sicura, così ho rimesso Uvetta al trotto e fatto rapporto all’istruttore sui problemi che ho avuto. Gambe poco ferme, poco ritmo...insomma,non era il caso di fare altro canter. Di risposta lui mi dice che una volta in maneggio avremo fatto un bel ripasso. Arrivati in maneggio,Il mio ragazzo aveva la schiena a pezzi perchè aveva Minù (cara Minù!) e vista la stanchezza non ha voluto continuare. Io che sono una testona sono entrata nel rettangolo insieme al mio istruttore e ci siamo fatti due giri insieme di canter in sospensione. Tutto ok. Gambe ferme, equilibrio perfetto anche nei circoli. Che dire...un’altra cosa! Poi passo al canter seduto.....luiè rimasto al centro del rettangolo ancora in sella (perchè l’intenzione era di fare un piccolo ripassino,non una lezione, in modo da farmi rivedere bene la posizione) . passo alla posizione da seduta e fatto mezzo giro perdo una staffa.....mi concentro e penso “ah però...riesco a tenere anche con una staffa”....altro mezzo giro....come ho cercato di recuperare la staffa in due secondi sono finita a terra, con un TONF terribile. Schienata e craniata a terra.....all’improvviso ho visto il cielo!! “come ci sono finita quaggiù?” poi mi sono girata e alzata e Uvetta è rimasta ferma lì, senza fare un passo, e l’istruttore è sceso al volo da tornado ed è venuto ad accertarsi che non mi fossi fatta male. “ se non sei rotta risali in sella...” Niente di rotto tranne l’orgoglio....risalgo al volo. Giro di trotto e riparto al canter seduto....arrivo allo stesso punto e SPAM arrivata al circolo volo a terra rottolando (in quel momento mi è venuta in mente la voce di ERIS, “rotola,rotola...”) e infatti la seconda caduta non l’ho nemmeno sentita. Mi scappa una bella espressione “ E CHE P...E sempre qua?” e tutti a ridere! Minù nitriva.....non so se perchè si divertiva o perchè era preoccupata....secondo me più la prima! Uvetta impassibile...non poteva fregargliene di meno! Risalgo.......l’istruttore va ad accendere i fari....”aspetta che vado ad accendere le luci,questa la voglio vedere meglio....” ......si aspettava il terzo volo! E invece niente!!! Alla fine sono riuscita a fare due giri interi (stando molto attenta in quel punto) di galoppino seduto!! EVVIVA!!! Ci sono riuscita.....sarà per paura della terza caduta? C’è da fare una piccola precisazione.....Minù si è sempre fermata quando mi sentiva poco stabile.....Uvetta ha continuato il canter come se nulla fosse! Grazie mille Minù per tutte le cadute che mi hai evitato! E grazie Uvetta che mi hai fatto esorcizzare LA CADUTA DA CAVALLO...e ne ho fatto due una a presso all’altra! Adesso me ne mancano 98!!!!!
-
beh...si..il dislivello di adesso è quello, ma poi ci vanno fatti dei lavori. stavo pensando anche io ad un unico paddok, ma il problema è la casa...molto probabilmente ci saranno dei terrazzamenti....non molto sicuri se i cavali possono andare dove vogliono da soli. beh....la corsetta in salita non mi garba per niente!! non ci avevo pensato! grazie eris!!
-
Grazie per le precisazioni...anche se avevo intenzione di chiarire una volta arrivati al mantello grigio, ma in effetti era meglio chiarirlo subito. quanto all'Albino...quei due che ho visto di persona e ciò che ho letto non erano casi di albinismo parziale e sinceramente non pensavo si dovesse essere così precisi...mi sbagliavo. stavo pensando...si riesce ad inserire qualche foto dei mantelli più caratteristici?
-
SONO CONTENTISSIMA PER TE!!!!! ti faccio i miei auguroni più sinceri!!
-
mmhhh...il tuo istruttore è amico del mio??? piccolo errore da parte sua, poteva almeno evitare di urlare e farlo innervosire di più! Per il resto non ho consigli da darti visto che non ho abbastanza esperienza per farlo, ma almeno...se riesci a spaventarti un pò meno la prossima volta,anche se spero non ci sia una prossima volta, magari riuscirai a farlo tranquillizzare prima.
-
e adesso cosa scrivo?
-
Parto con i più semplici...mantelli ad un solo colore. ALBINO: privo di pigmentazione, anche narici e labbra sono chiare. gli occhi sono azzurri. è il cavallo BIANCO per eccellenza. BIANCO: narici scure e occhi neri...pelo bianco che può essere Argentino,quando è bianco bianco, o Sporco, quando ha sfumature di altri colori. SAURO: colore anche qua variabile, e francamente molte deff mi confondono. il colore è uniforme,criniera e coda sono dello stesso colore del resto del mantello. le tonalità sono: chiaro,paglino,dorato,scuro, bruciato,ciliegio,bronzino. MORELLO: nero o tendente al nero. infatti a seconda dell'intensità abbiamo CORVINO, MALTINO,DECISO.anche qua criniera e coda sono dello stesso colore del mantello.
-
Minù è balzana a quattro......................................e non c'è bisogno di commento...ehh ehh ehh trovato. sonodei cambiamenti di direzione del pelo, dello stesso colore del resto del mantello, e possono essere circolari, a spiga, cioè il pelo sempbra appiattito seguendo una riga...ecc.. in più vanno segnati almeno tre punti, di solito..così ho letto... sotto la criniera, nella groppa, e nella spalla. la lista...sono delle zone di pelo bianco, nella testa, che può avere diverse lunghezze arrivando alle narici, in questo caso si chiama bevente in bianco. poi abbiamo la palla di neve se è più o meno circolare,tra gli occhi, o la stella se ha i bordi irregolari. poi c'è la riga mulina, che invece è di colore scuro,molto frequente sul mantello grigio, e appare come una riga nera o grigia scura che parte dalla criniera e seguendo la schiena arriva alla coda. altri...mmmhh...per ora mi fermo qua... per i mantelli magari aspettiamo di aver elencato tutti i segni particolari? per non fare un minestrone?
-
Bello!! intanto...cosa sono i remolini?
-
ciao Sara! eh si...Sampey non si è salvato, non solo....ma per quello che ho visto era meglio se lo montavamo noi. mi pare di aver visto un movimento di gambe che non mi ha convinto. ma non mi pronuncio perchè potrei essermi sbagliata e aspetto un altra occasione se ci sarà. quanto al mio sorpasso al canter...lo so che non si dovrebbe...ma era un'angoscia tenere Minù che sentiva tutti al canter e lei che per tenere le distanze doveva stare al trotto, era una corda di violino..tesissima! e non ne potevo più nemmeno io! comunque la prossima volta opto per la PREVENZIONE. anche un'altra volta questo ragazzo ha fatto innervosire Minù, perchè spesso fa chiudere la fila a me e io sto proprio dietro di lui,che va pianissimo, non tiene il passo e Minù ha il brutto vizio di attaccarsi alla coda dei cavalli che la precedono, quindi per evitare ciò mi tocca trattenerla parecchio...e come puoi ben immagginare lei non gradisce! quindi cerco di non farmi mettere a chiusura..o comunque non dietro di lui!!! Minù verso la Juanita?? mmmmhhh.....speriamo che non si avvicini troppo...perchè io non sono Eris!
-
c'era da aspettarselo! dai Eris...la passeggiata dell'altra volta era un regalino!
-
CIAO!! allora, sto prendendo le misure per il paddok, e visto che ci sono molti lavoretti da fare stiamo già decidendo e tracciando i vari pezzetti di terra che ci servono per le varie cose, tra cui appunto il paddok per i due futuri cavalli. -paddok 20x20 con "box" aperti per ripararsi a loro piacimento...(deposito mangimi e fieno è a parte..) -altri 2.500 metri quadri (volendo anche di più visto che tolta la casa restano 3.800 mq)da smangiucchiare sotto il nostro controllo quando siamo in casa... -altri 6.000 mq in un altro appezzamento non molto lontano, (...dove non lo lascerei solo...) per erba da sfalcio e sgranchita consistente di gambe se per un qualunque motivo ne io e ne il mio ragazzo potremo montare e farlo uscire. questa è la mia idea...e la situazione. sottolineo il fatto che non sto prendendo i cavalli ora, ma date le condizioni dei due terreni in questione (macchia mediterranea ovunque e terreno un pò disastrato) stiamo con calma facendo piccoli lavoretti. abbiamo già fatto la strada interna (dopo mesi di lotte per i permessi) e stiamo "frammentando" il terreno per farci un'idea di come agire. vorrei sapere, prima di chiamare terne ed escavatori....se la mia idea può andare bene... in più volevo sapere quanto posso lasciare di pendenza all'interno del paddok, visto che al momento su 10 metri lineari,in alcuni punti, ho due metri di dislivello. sono troppi? ne risentono le articolazioni? spero di essere riuscita a spiegarmi bene
-
che bello!! è la cosa più divertente sgridare i fidanzati!! peccato che il mio di moroso ha iniziato con me, ache se non mi faccio sfuggire le occasione per sgridarlo comunque e l'istruttore se la ride troppo!! anche perchè il più delle volte ho ragione.... e il più delle volte il mio moroso me ne combina di proposito ... come venerdì che dopo una salita in cui l'unico modo per farla fare ai cavalli senza il rischio di ribaltamenti era lanciarli al trotto ,e se i cavalli prefferivano pure al canter, si è fermato lì alla fine della salita...proprio in mezzo alle "scatole"... Minù che è Minù se ne infischia e va addosso agli altri, per fortuna in questo caso, ma se fosse stata un pò più timida si sarebbe trovata molto male senza il punto di arrivo in piano, visto poi che l'ultimo pezzo lo fanno quasi con un salto..........è fighissimo quel tratto!! alla fine un bella ringhiata da parte mia se l'è presa di sicuro...e poi un rimprovero divertito anche dall'istruttore...che ogni volta gli deve ricordare che la sicurezza del suo cavallo dipende anche dalla sicurezza dei cavalli che sono vicini a lui! e di stare più attento se il cavallo in questione è Minù. (Minù è fenomenale...ha spostato la groppa di uvetta con un colpo di muso pur di non rimanere arrampicata in quella salita) io la adoro!!! per le passeggiate lei è davvero splendida, ha una sicurezza di gambe che fa paura. mentre Uvetta con il suo piedino ha spesso problemi nei sentierini pietrosi, nelle arrampicate e nelle discese...(tanto da farmi triplicare la distanza di sicurezza quando le sto dietro con Minù) se dovessi fare un mix di cose per creare il mio cavallo ideale, da Minù prenderei molti particolari fisici e moltissimi atteggiamenti che solo lei ha. è orgogliosa da fare schifo, e mi piace, coccolona selettivamente (non da tutti)e non appiccicosa, è sempre sulla diffensiva con gli estranei, ed è stupendo x quanto mi riguarda, sensibile ai miei stati di salute e di umore....della serie quando posso tenerle testa mi fa penare ma quando sto male è sempre un angelo... è gelosissima e dispettosa...e in più fa dei versacci e dei ghigni da far piegare in due dalle risate. basta dire che quando trotta mostra i denti, che quando fa pipì ridiamo tutti per i versacci che fa! ...per non parlare del fatto che è l'unica che affronta lo stallone, ha un carattere fortissimo e non è molto rispettosa delle gerarchie del "branco". insomma è una vera BESTIACCIA!!! peccato che questi cavalli non li venderà mai. Tornado,Minù;Uvetta, Stella,....e forse anche Sampey sono sacri...anche se Sampey è in discussione visto che tornado ogni volta che riesce a liberarsi va ad azzannare Sampey....e per il suo bene o lo sterilizza,ma non è detto che serva, o lo vende. se vendesse Minù la prenderi al volo, anche se è sopra i 20anni. sarebbe anche un ottimo "cavallo da guardia"
-
ho riletto e mi sono accorta che manca una cosa. letto così sembra che minù si sia buttata sotto gli alberi per farmi cadere...in realtà il motivo era che il mio istruttore e sampey erano già in uscita dall'uliveto,proprio davanti a noi, quindi anzichè allungare la strada ha preso la via più breve! e io me ne sono resa conto a metà strada.....poi una volta ripreso il controllo gli altri alberi li abbiamo tenuti a debbita distanza!! comunque mi mancava Minù....uscire con lei è sempre bello!!! anche se non ti fa mai abbassare la guardia!
-
DOMANDA:perchè ogni volta che avevo il cap in passeggiata non mi è mai servito e oggi che andavo di fretta e l'ho scordato a casa mi ritrovo un bernoccolo in testa?????? e a chi devo il favore? secondo voi??? YES!! MINù!!! Oggi avevamo una persona aggiunta e così per non affollare il maneggio siamo usciti...rimandando il conto in sospeso con il galoppo seduto. sottolineo che ogni volta che usciamo con questo ragazzo minù è più stronzetta del solito. oggi ho superato una bella inciampata perchè era gasatissima e dovevo farle fare lo slalom tra le buche e alla fine una l'ha presa in pieno e ci è inciampata e stavamo per finire a terra tutte e due. ma vuoi per il mio peso misero, vuoi perchè ero preparata e vuoi anche che LE GAMBETTE di Minuù sono stupendamente forti, abbiamo sfiorato con il naso la strada ma ci siamo tirate sù.... nel galoppino avevamo Sampey davanti...(il ragazzo che l'aveva non è molto meno principiante di noi, va da un annetto ma con meno frequenza nostra,diciamo che siamo quasi allo stesso livello....quindi come ho detto altre volte il fatto che io mi rifiuti non salva il cavallo)...e va lentissimo nel canter, minù lo affianca con un trotto medio, e così per far fare un pò di canter anche alla mia gioia ho tentato il sorpasso, facendomi ben vedere e abbastanza staccata..insomma cercando di tenere un comportamento quanto più rispettoso possibile... non abbastanza per un giovane stallone che non ha ben chiaro che a Minù non le si può scalciare. peccato...lui ha scalciato alla grande e Minù si impenna e fa per andargli contro ma non so come sono riuscita a farle cambiare idea. le ho dato una pachetta sul collo e l'ho fatta girare in modo da distanziare un pò sampey e l'ho rimessa al trotto. CHIARAMENTE NON HO RIPROVATO A SUPERARLO!! Poi altro scherzo, e qua arriviamo al mio stupido bernoccolo, me lo fa in un uliveto. Terreno in pendenza, arato da poco, e quindi optiamo per zigzagare la pendenza passando tra gli alberi. io chiudevo la fila, e davanti a me stava Uvetta con il suo fedele compagno (il mio ragazzo). ad un certo punto uvetta si ferma per alleggerire gli intestini e Minù impazzisce e decide che zigzagare è stupido.....prende e parte sotto gli alberi. io istintivamente mi appiattisco su di lei e all'inizio è andata bene, i rami erano bassi, ma il secondo albero era un pò, come dire....MOLTO BASSO....così dalla mia posizione molto nascosta ho cercato di guidare Minù verso il centro dell'albero, dove non c'erano rami, ma nel farlo non ho visto un ramoscello un pò grossino che mi fatto lo scalpo!!! arrivata al centro l'ho fermata e rimessa al passo (era al trotto!!!) uvetta, nel frattempo, finito i suoi bisogni, segue come una scema la sua cara amica minù, solo che il mio ragazzo furbescamente,credo, si è fatto scivolare a terra e almeno i rami in testa li ha evitati!! avrà un pò di dolorini al fondosciena domani...ma almeno si è tenuto lo scalpo!! quanto al rapporto di rispetto con MInù diciamo che averla "abbandonata" è servito, ha un pò resettato tutto. non ha mangiato, non ha tirato le redini, non è partita al galoppo se non dopo mia richiesta, tutto bene, come da manuale....se escludiamo impennata contro sampey e incontro ravvicinato con gli ulivi! comunque ho provato un pò di galoppo seduto all'insaputa dell'istruttore....era davanti e non mi ha visto....e forse ci sono vicina! non ho insistito perchè un pò sballonzoli li ho fatti e prima di perdere l'equilibrio mi sono rimessa in sospensione!! però un pò ci sono riuscita. adesso vediamo come andrà la prossima volta in maneggio! buonanotte!!! vado a leccarmi le ferite!!
-
CHE POI...guardateli, sono splendidi! nulla togliere agli altri gatti, ma quelli neri hanno un qualche cosa in più. mamma mia quanto mi manca il suo musetto!!! Tommy...........SSSSSSSSSSSSSMACKKKKKK questo è per te!
-
secondo me si! come fanno a dire che quelli che sono spariti sono stati torturati o sevizziati ecc? il mio è morto come tanti altri investito da un'auto...e lo so perchè è accaduto davanti al mio portone.....ma se non l'avessi trovato moribondo avrei messo un'annuncio e sarebbe passato come gatto "scomparso".... gatto nero scomparso uguale rito satanico in zona? ecco perchè penso che nel caso dei gatti sia un pò troppo azzardato dare troppo peso ai dati. non sono attendibili secondo me! che c'è gente idiota lo so ed è più che attendibile....ma li possiamo quantificare?
-
BRAVISSIMA!! purtroppo gli idioti superano anni di evoluzione e li ritroviamo ancora, ma per fortuna sono minoranze!!
-
PRIMO: Sono felicissima per la tua idilliaca passeggiata!! e speriamo che Juanita ci prenda gusto a fare la brava! momenti così sono davvero speciali, soprattutto quando sono rari!!! :-) quanto al consiglio per il galoppo sto provando a farmi un pò di muscoletti, che aiutano, poi non vedo l'ora che arrivi venerdì per riffarmi della figuraccia. non riuscivo neppure a stare in sospensione non perchè non so come starci, ma proprio perchè mi mancavano le forze. comunque ho ancora ben impressa l'immaggine del mio istruttore su Minù che mi fa vedere com'è il galoppo seduto! accidentaccio.....era un tutt'uno con la sella, sembrava la cosa più naturale del mondo. così sto cercando di convincere il mio bacino che venerdì deve "staccarsi" dalle gambe. staremo a vedere....e speriamo che non piova!!!