-
Numero contenuti
588 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di CASAFC
-
Ecco..come avete fatto per farla smettere di tirar giù la testa?e di strappare le redini? Minù sta iniziando....questo però non dipende da me..ha anche preso il vizio di fermarsi a mangiare e prima non lo faceva...e io non l'ho mai ne permesso e neppure incitata a farlo. sono responsabile del canter non richiesto...questo lo ammetto...per il resto non è presunzione ma dati di fatto. il problema è adesso come faccio?? ad ogni tentativo devo fare resistenza e impedire ogni iniziativa?? giusto?
-
non è che puoi postarmi il link se lo trovi? grazie!!!!
-
davvero c'era?? l'ho cercato...ma ho trovato solo una discussione sulla correzione e da lì mi è venuta la curiosità di fare un vero e proprio elenco di cose che portano a veri e propri problemi. non parlo del ticchio d'appoggio o del mordere se non dai lo zuccherino.. anche esempi di esperienze,anche banali,che ci sono capitate. ad esempio mi sono accorta di un errore che ho fatto con Minù qualche settimana fa...e venerdì ne ho pagato le conseguenze. da quando ho imparato il canter la cavalla lo fa volentieri. in passeggiata passava dal trotto al canter SENZA CHIEDERLO.....io ho lasciato correre, pensando che a lei facesse piacere sfogarsi un pò...senza pensare che poi poteva farne un vizio. le prime volte si fermava subito....e si rimetteva al trotto....ma venerdì ha fatto troppi tentattivi di fregarmi. appena trottava dava due saltelli di canter.... lì ho ripensato alle volte che la lasciavo fare. partiva dal sola al canter?se il terreno era buono la assecondavo... adesso parte e non si vuole fermare. ho perso di autorità. le ho concesso una cosa e adesso non mi ascolta più. è stata una leggerezza da parte mia...data dall'inesperienza...che potrebbe dare problemi ai principianti che non hanno fatto ancora il canter. "anche se minù sino a quando non ho imparato a farlo decentemente non faceva due falcate"...però non si sa mai!!
-
capisco....e anche questa volta riflettendo non posso che condividere la tua posizione. uff....che faticaccia affidare la propria istruzione ad altre persone. o ti fidi o non ti fidi...va bene una cosa e mille mi sembrano strane...aiuto!
-
ho capito.....ho letto la tua risposta nel topic "cosa rovina un cavallo" chiarissimo rifferimento a sampey....hihh hiihh hiii.... non so che dirti....magari dopo le prime lezioni cambia idea...oppure si fida troppo. oppure non ne capisce niente..... eppure gli latri cavalli, esclusa Minù che non ha addestrato lui, gli altri sono calmissimi e sani di testa. non c'è tutta quasta urgenza di passarci Sampey....è stellina che va in pensione..mica tutti gli altri! uvetta e Minù stanno da Dio e possono continuare a lavorare con noi senza problemi.sono energiche...pure troppo nel caso di Minù... davvero, non credo che sia una novità per lui...credo che sia sistematico. credo che l'abbia fatto anche con gli altri cavalli. comunque staremo a vedere. non è garantito che si inizi sabato...lui ha detto così, ma po cambiare idea. vedremo!
-
La doma l'ha finita quest'anno...e l'ha usato solo il mio istruttore e una ragazza che va da lui da 10 anni circa. non è che lavora 4 ore al giorno e tutti i giorni....al contrario.. lo usa pochissimo..proprio perchè essendo giovane non bisogna esagerare. poi quanto alla forza era rifferito al fatto che è un pò più forte di minù...e che SE sampey cerca di strappare le redini con me...povere le mie braccia. il mio ragazzo dovrebbe tenerlo un pò di più. solo per questo...anche perchè sai che molte volte l'istruttore l'ha ripreso per le redini corte...adesso gli è passato..e ha la mano più dolce. comunque usandolo alcuni mesi in maneggio...SOLO IN MANEGGIO...non dovrebbe essere poi così pericoloso. poi...per il fatto che è una cosa un pò azzardata sono d'accordo..... però perchè per il bene di Sampey sarebbe meglio lasciar perdere? dici che essere montato da principianti così giovane possa creare confusione, visto che l'addestramento l'ha appena finito?in questo senso?
-
No...mi hanno proprio parlato di artrite! e problemi alle articolazioni. ma ripeto...non erano ne veterinari e neppure allevatori di persiani. secondo me hanno solo avuto una brutta esperienza e hanno generalizzato. comunque era una curiosità.... al momento non voglio gatti....a meno che non avvenga qualche cosa con la nascita dei nuovi micetti DI MARCHIO ARIEL....se scatta la scintilla come è avvenuto per Tommy....posso anche pensare di riaprire il mio cuore. per ora è chiuso a lucchetto.
-
Si..si...solo maneggio all'inizio con lui. il carattere è splendido....un vero curiosone e coccolone. quando è nata la piccola di STELLINA siamo andati al loro recinto e c'era anche Sampey. appena la piccola ha ricevuto le prime carezze e di seguito anche la mamma...lui si è avvicinato buono buono e ha dato prima una testata alla schiena del suo padrone,e dal suo fianco ci guardava. l'istruttore ci ha detto che secondo lui voleva le coccole e stava elemosinando attenzioni. Io,che sono la più spericolata tra me e il mio ragazzo, mi avvicino per prima e hli porgo la mano per annusarla...rischiando il morso...hih hii hhi...e lui è rimasto buono buono a farsi accarezzare il collo. poi quando stavamo uscendo dal recinto ci è venuto dietro.... il mio istruttore lo adora! ogni volta che parla di lui si illumina! in maneggio inizierà il mio ragazzo per una questione di forza...perchè all'inizio cercherà di resistere all'imboccatura...che è un filetto comunque...poi man mano che gli passa lo prenderò io per fare un pò gioco di coppia come con Minù. comunque a detta del mio istruttore è molto più impehnativa (caratterialmente) Minù. Sampey ha solo un diffetto al momento:non è abbituato ai principianti...e noi siamo al momento i principianti meno terra terra. quindi avremo l'onore di abbituare gradualmente questo bel cavallone 1.75 ad avere qualcuno sulla schiena che non è il suo padrone.
-
quanto ai complimenti per Sassy.....lui ringrazia e fa gli occhietti dolci. ADORA I COMPLIMENTI...quando qualcuno gli dice "che bello...che micione....oh!che amore di gatto!" lui socchiude gli occhi e si gode i complimenti. E' VANITOSISSIMO!!! grazie a tutte e due!
-
grumi??? eh...mi sa che è andata a male.....va bene...domani prendiamo la nuova e sento la vet. comunque stanotte non ha tossito nulla, nonostante ci fosse l'aria umidissima. e respira meglio. ieri sera però, sul tardi ha avuto una bella crisi...almeno un minuttino che teneva la testa giù,parallela a terra e tossiva e deglutiiva. magari si è liberato un pò e oggi sta meglio per quello. è anche salito sul tetto a mandare via un gattone intruso!
-
L'antibiogramma consiste nel mettere in coltura un campione di espettorato, non so se la tua vet. voglia prelevarlo lei stessa o ti fornisca una provetta con la quale raccoglierlo e farlo analizzare. La soluzione salina può essere fatta per aereosol ma, come per il mucolitico, sarebbero preferibili le iniezioni. Anche se non è scaduta controlla che all'interno non si siano formati filamenti o grumi, nel tal caso gettala poichè si è avariata. Sassy è davvero bello, ma anche gli altri non scherzano! Un abbraccio
-
RESOCONTO: si...Minù mi sta decisamente prendendo la mano. Ci ha provato alla grande ieri. ho le braccia talmente indolenzite che a pranzo non reggevo la forchetta. PERò NON L'HA SPUNTATA!! allora...10 minuti in maneggio e poi via..fuori! all'inizio tutto bene, poi ha iniziato a tirare la testa per strapparmi le redini, e non era tenuta stretta, e a brucare appena vedeva un ciuffettO d'eba. si attaccava al sedere di uvetta decisa a sorpassarla....(uvetta la guidava un nuovo ragazzo che ha fatto queste due uscite con noi...e va pianissimo...troppo piano....e Minù si infastidisce e vuole sorpassare o inciampa...non ci sono altre soluzioni!!) è andata avanti così per un pò..poi finalmente l'istruttore ha detto di darci una mossa (c'erano -15-20 m tra uvetta e tornado)...e abbiamo trottato per un bel po'...e lì di saltelli per iniziare il galoppino. questa volta non l'ho assecondata e sbuffando e tirando di testa si rimetteva al trotto. Infatti mi mangio le mani per tutte le volte che la lasciavo fare quando partiva da sola!! mannaggia a me...dovevo aspettarmelo che ne avrebbe fatto un vizio!! la cosa divertente è stata passando davanti ad una casa... alcuni bambini sentendo gli zoccoli nell'asfalto si sono precipitati di corsa nel balcone per guardarci...(2 bambini e una bambina) e la bambina di circa 8-9 anni vede minù e dice "io lo voglio con le zampe bianche..come quellO!" ...MINù è L'UNICA BALZANA....e come se avesse capito gira la testa e fa un verso che non vi dico! un nitrito assordante.....e abbassa le orecchie all'indietro. LA BAMBINA SI è SBIANCATA...ED è CORSA DENTRO!!!! troppo divertente........se non fosse che poi si avventato al cancello un pastore tedesco, e Minù ha fatto un balzo, alla YUMA di ERIS!!! (nessuna delle due si era accorta del cane....forse non sono caduta perchè mentre balzava Minù balzavo io!!!!) l'istruttore si è perso la scena....ed era parecchio dispiacciuto!! PICCOLO PIANO PER LE FUTURE LEZIONI: Stellina va finalmente in pensione....al limite qualche bambino.. conseguenza...io e il mio ragazzo ci litigheremo SAMPEY...il bel bimbo di 3 anni. lo alterneremo per abbituarlo ad tutti e due così che anche Minù possa godersi un pò di riposo ogni tanto. SAMPEY è il primo MASCHIO INTERO e forse l'unico che monteremo da lui. TORNADO è OFF LIMITS. e saremo i primi principianti per lui...... sabato prossimo dovremmo iniziare...salvo imprevisti! vi aggiornerò se capiterà qualche cosa di interessante. bacissimi
-
POVERA PICCOLA!!! spero davvero che ce la faccia.... vorrei poterti dare una mano....veliare la piccola,darle la pappa...(immaggino sarai provata!) ma purtroppo roma non è molto vicina!! non mollare, continua a credere nella piccola e vedrai che andrà bene. hai già fatto tantissimo, e il tuo impegno è da premiare.....e perchè no, magari il premio potrebbe essere la micetta stessa!!!!
-
Grazie! sei stata gentilissima..... lunedì mi avvicino dalla vet e le chiedo per l'antibiogramma. in cosa consiste esattamente? perchè Sassy è un pò fifone....mettergli le gocce nell'orecchio per l'ottite sta diventando un impresa veramente ardua!!! e la soluzione salina come la do? con l'aerosol come faccio per il mucolitico? perchè non so se erano i vapori in generale, ma dopo qualche applicazione gli è venuta una congiuntivite. soluzione salina ne ho ancora a casa...nn credo sia scaduta ( prima controllo)..e se fa il paziente la faccio gia da stasera o domani. grazie mille..... hai già visto Sassy?è nell topic "queste sono le mie belvette".....quel micione bianco ti è riconoscente per i consigli che mi stai dando!
-
Bella!!! poi se l'addestratore lo conosci è già un punticcino in più sull'affidabilità del cavallo. quanto al fetone..ai fetoni, visto che tutti e 4 erano mal presi, POVERA PICCOLA! ma adesso è in buone mani!!
-
si..dimenticavo..il mucolitico lo prende quando sentiamo i rantoli pesanti...sai tipo fumatore incallito...e infatti rimette spesso e l'espettorato è denso, a volte a pezzetti. ma questo solo quando prende molto freddo..o si mette nelle correnti d'aria. adora stare sul davanzale con la porta e finestra aperta, e ogni volta che lo tolgo da lì va via stufato e si cerca altre correnti d'aria. infatti d'estate ne soffre un pò di più. diciamo che la terapia la facciamo ogni 3 mesi più o meno. comunque adesso ha iniziato un piccolo ciclo di cura e per ora continuo con questo mix di AMOXICILLINA e AC.CLAVULANICO. poi alla prossima crisi chiedo alla vet per fare l'antibiogramma. sai che forse da piccolo il tampone l'ha fatto? è probabile, perchè mi ricordo che l'ha rivoltato come un calzino. le visite grosse, le ha fatte a un anno, perchè la tosse non passava. DOMANDA DA 100.000 EURO: è possibile che i parassiti polmonari gli abbiano rovinato le vie respiratorie? e che il fatto che non sia mai guarito del tutto sia il risultato di questo?
-
ah...questo micione è una discarica di malattie! è delicatissimo! allora...la zampa sta bene.,non è rotta. sicuramente gli fa male per via del morso. ha un inizio di ottite, QUESTA GLI MANCAVA, e la bronchite si è riacutizzata. ce ne siamo accorte ieri mattina perchè tossiva spesso. quindi...5 giorni di antibiotico..e le gocce per le orecchie. ha disinfettato i graffi più brutti e i morsi....e ha detto di pulire le ferite ogni giorno, perchè anche se prende l'antibiotico non dovrebbe infiammarsi,ma è sempre meglio tenerla pulita...e all'aria. per il resto pesa la bellezza di 6,4 kg...ed è in gran forma. non è obbeso ma è pienotto. E speriamo che le preoccupazioni per un pò finiscano qui!! grazie dell'interesse.....Sassy ne è felicissimo!!! baci!
-
SI...è stato un macello quando l'ho fatto, e gli è venuta la congiuntivite!!! ho fatto una ricerca sull'eucaliptus.......E' TOSSICO,addirittura coma se in dosi eccessive!!!!! sull'equiseto non ho trovato nulla. comunque ringrazio il cielo di aver seguito il mio istinto che mi diceva "NON FARLO...CI MANCA SOLO CHE LO AVVELENI!!" aspetto novità da Antonella, magari sa dirmi se continuare così o proporre qualche cosa alla mia Veterinaria.
-
Non c'è di che...comunque non so se questa bronchite è sempre stata cronica o se si è cronicizzata con il tempo magari a causa di una cura errata. fatto sta che per ogni cura l'effetto durava qualche mese e poi la tosse si ripresentava, piano piano sempre un pò di più sino a dover ricorrere ai farmaci. Ps.. l'ho fatto vedere anche ad altri veterinari e la diagnosi coincideva. e anche la cura ......tranne uno che voleva dargli gli antibiotici "in continuazione" e cortisonici..............la mia vet mi ha detto :fai pure, se vuoi spappolargli il fegato!!! già da quando era piccolo mi aveva detto "se lo riempiamo di farmaci non campa più di 5 anni, daglieli quando sta male e basta." e io così ho fatto. PERò MAGARI DOPO 8 ANNI CI SARA' UNA CURA DEFFINITIVA?
-
dunque...i sintomi generali non li so. posso descriverti come si è evoluta nel mio gatto. da piccolo quando l'ho fatto visitare aveva parassiti polmonari, eliminati dopo un mesetto, e respirava a fischio. poi con la cura è migliorato ma è subbentrata la tosse. fortunatamente dopo qualche giorno di antibiotico (5-6....anche 10 gg a seconda dell'attacco di tosse che gli viene) gli passa o comunque da due colpi di tosse la notte o appena si sveglia e fa che sò..magari qualche balzo. ne soffre d'estate, perchè spesso la sera sta alla finestra a spiare i pipistrelli e prende spifferi....e d'inverso se accidentalmente resta fuori la notte. diciamo che ogni tanto fa la cura di AMOXICILLINA (è un principio attivo, non una marca...lo posso citare?) e di un'altra cosa che ora mi sfugge...antibiotici a largo spetro oppure specifici per tratto respiratorio. la vet però mi ha avvisata che quando peggiorerà, nn si sa fra quanti anni visto che è da tanto così, avrà scoli nasali, febbre e perdita dell'apettito. per ora non ha nulla di tutto ciò....l'apettito non gli è mai mancato!!! ora ha un attacco di tosse, perchè la notte scorsa era a fare a botte, e dopo mesi di siccità ha piovuto e lui si è bagnato! si sente un catarro tremendo. ogni tanto da dei colpi violenti e deglutisce..probabilmente riesce a espettorare. il problema è che l'antibiotico inizia a fare effetto solo i giorni in cui lo prende....e tra l'altro rimette spesso. per questo volevo sapere se l'equiseto poteva essere utile....o magari qualche altra cosa...
-
si..si...capisco! hai perfettamente ragione! sei mesi diventano pesanti.... con le analisi si risolverà.... un bacione a Paco di incoraggiamento!!!!
-
Cinzia...scusa, non ho letto tutto dall'inizio...ma devo farti una domanda stupidissima. hai provato a cambiare piano piano detersivi per la puliza della casa? magari deodoranti per gli ambienti? il ragazzo di mia sorella ha riempito il suo pastore tedesco di ogni tipo di farmaco, compreso cortisonici, e si è scoperto allergico ad un prodotto usato per lavare il cotto della cantina, in cui stava la sua cuccia. quando il cane è stato messo fuori per dei lavori di restauro il pelo ha ripreso a crescere e le croste...sembrava rognoso...sono sparite. non so hai provato a guardare in giro per vedere cosa può essere? visto che gli attacchi sono periodici potrebbe essere qualche cosa con cui non entra in cottatto tutti i giorni. non so.la mia è solo un'ipotesi...
-
ciao a tutti! il gatto di mia sorella ha da ben 8 anni una bronchire cronica. diagnosticata a pochi mesi, quando l'ho trovato per strada. fortunatamente gli vengono degli attacchi periodici, e non ha mai avuto febbre o scoli nasali. l'abbiamo curato con antibiotici solo nel periodo di crisi per non caricare il fegato. mai usato cortisonici,a detta della veterinaria, eccessivi in questo caso. questi giorni però noto che rantola un pò quando respira e sembra che il catarro sia aumentato. tempo fa mi hanno consigliato di dargli da bere una tisana di eucaliptus e equiseto. però non sapendo se sono tossici per i gatti non ho mai rischiato.... l'equiseto l'ho dato una volta, molto diluito, per i reni....poveretto...dopo che l'ha bevuta ha fatto i calcoletti...ma poi è rimasto anni senza sofrire di cistite o problemi ad urinare.però mi accorgevo che lo buttava giù....cadeva in un sonno profondo! in effetti è un ipotensivante. qualcuno sa dirmi se è fattibile come terapia d'appoggio? gli antibiotici lo buttano giù e vomita spesso quando li prende!
-
se ti viene male la bottiglietta puoi provare con la borsa dell'acqua calda...così puoi farcela coricare sopra....mia suocera ha resuscitato la gattina di un mese, dopo un lavaggio completo in lavatrice....(accidentale).