-
Numero contenuti
588 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di CASAFC
-
ah..ah..ahh... mi sa che comandano loro! bisogna secondo me fare di tutto affinchè non si ribellino, e questa non è questione di tecnica ma di approccio al cavallo. chi ha a che fare con i cavalli impara come prima cosa che se loro decidono di farti fare un volo......tu voli!! questo non te lo insegnano, ti mettono in sella, ti dicono come mettere le mani, i talloni in giù, la schiena dritta, baricentro in equilibrio ecc... tutto questo ti evita di cadere da un cavallo che non fa nulla per liberarsi di te....poi capisci che i cavalli non sono macchine, e che forse prima di conquistare la sella si deve conquistare il cuore. forse sono una romanticona, ma io credo che loro ci vogliano bene, almeno un pochino. Minù sente che mi avvicino a lei con affetto...e nonostante la mia enfasi (mi lancio sul suo collo....le corro incontro,e la abbraccio come si fa ad un'amico che non vedi da anni....sembro una scema,meno male che non mi vedete!) non si spaventa o mi guarda con sospetto, no, resta ferma e si lascia fare di tutto, e quando mi sposto per andare da Olimpia, lei mi segue con lo sguardo e mi guarda sino a che sono fuori dal suo campo. perchè guarda me e non gli altri? forse perchè in quel momento sono io il soggetto più interessante per lei, e questo per me è già un grosso motivo di gioia. non le sono indifferente, cosa posso chiedere di più da un cavallo che vedo una volta alla settimana? io sono felice anche solo di questo. feeling...............questa è la base di tutto, poi viene l'assetto.
-
GRAZIE! si, infatti davanti non da nessunissimo problema, è attenta ad ogni cosa che la circonda ma non fa mai movimenti improvvisi...io comunque le do la mia massima attenzione....anche se istintivamente mi fido abbastanza di lei. allora piuttosto che farmi male alle braccia e fare male alla sua bocca....sarà sicuramente bene darle questa vittoria. più che altro valutando i pro e i contro di stare davanti o stare dietro....l'ultima ipotesi è quella più rischiosa, perchè tende in maniera incorreggibile ad attacarsi al posteriore degli altri e a infilarsi anche in uno spazietto di 20 cm!! man mano che perderà la bocca da morso e aquisterà più sensibilità al filetto sarà possibile trattenerla unpò di più? con lei non funziona neppura l'odiosa pratica del seghetto.....che ho fatto una volta, ma vista l'inutilità ho messo da parte.!
-
CIAO! a me è successa una cosa simile qualche annetto fa, e purtroppo il mio gatto c'è rimasto. ha mangiucchiato il diserbante in polvere insieme all'erbetta del vicino. è arrivato a casa, ma troppo tardi. nel tragitto da casa mia alla clinica veterinaria (il posto più vicino dove avrebbero potuto fare analisi) è entrato in coma e poi.... se è stato il comune credo dovresti farti dire che tipo di principio attivo, così potrai chiedere informazioni più precise al tuo veterinario, o magari anche qua in forum. tra sapere e non sapere tieni a bada i mangioni curiosi!! :-)
-
Ciao a tutti! Mi sono resa conto che è passato un pò di tempo dall’ultima volta che ho scritto in questo topic....e tra l’altro era anche un periodaccio! Devo assolutamente aggiornarvi. Punto primo, con Uvetta non c’è storia, non ci prendiamo e forse non ci prenderemo mai. Quando mi avvicino a lei non ho lo stesso stato d’animo che invece ho con tutti gli altri...che vi devo dire...è così! Magari con il tempo cambierà...chissà! e pensare che il nome è dedicato a lei, perchè appena l’ho vista ho avuto il colpo di fulmine! Dimostrazione che spesso il colpo di fulmine non è duraturo! Serve anche questo....adesso se dovessi andare a scegliere un cavallo non mi affiderei più al colpo di fulmine, ho imparato la lezione! Quanto al mio amore smisurato per Minù, quello è sempre fortissimo. La sento talmente tanto che le sue gambe mi sembrano un prolungamento delle mie......non è un’esagerazione, mi sento legatissima a lei. Quasi un mesetto fa l’ho montata in passeggiata e ci siamo divertite parecchio a infastidire Sampey....più che infastidire gli ricordiamo qual’è il suo posto: dietro a tutti gli altri. Ormai Sampey si è ambientato benissimo in passeggiata e ci possiamo permette i testa a testa, i sorpassi, cosa che prima poteva risultare non dico pericoloso,perchè i cavalli sono tranquillissimi, ma poteva magari scapparci uno scarto dato dallo spavento, o una rampata.... adesso niente di tutto ciò. E durante questa passeggiata Minù ha avvertito un leggero fastidio al posteriore destro. Io la sentivo strana, ma ne il mio ragazzo e ne l’istruttore la vedevano zoppicare. L’ho mandata al trotto e le prime falcate le faceva strane...come se sul posteriore destro non poggiasse bene il peso...al che ho chiesto di rientrare al passo perchè il piede non mi convinceva. Siamo rientrati in maneggio e le ho controllato i piedi, niente di strano, faceva fatica a darmi il piede sospetto, ma non era gonfio, ne caldo e tanto meno con qualcosa conficcato. Fatto stà che la settimana dopo vengo a sapere che Minù era a riposo perchè aveva una piccola infiammazione al pastorale, niente di grave, ma visto che le dava fastidio giustamente era il caso di tenerla ferma. Probabilmente è stata una storta, o qualcosa di simile. Adesso sta bene...è guarita perfettamente! Nel frattempo il mio istruttore ha fatto shopping e io ho avuto l’onore di uscire insieme al nuovo acquisto. Il suo nome è Olimpia, si, come la puledrà che ha venduto l’anno scorso. Ma non è lei!| Questa splendida compagna di avventure è una signora di 21 anni, ex saltatrice, ex parigliante, ex cavallo da cortile...caduta in dimenticatoio, ma comunque tenuta bene. Ha una grandissima voglia di lavorare, è sempre ben disposta e anzi...va spesso frenata!!! Com’è? Dunque ... saura, 3 balzane e lista bianca. Altezza 170 cm. Anglo Araba Sarda. Carattere? Docile, curiosa, affettuosa e non disdegna coccole e attenzioni, se non le dai le cerca! In passeggiata è attenta e controllata, non si spaventa mai.. va senza la minima esitazione...spesso va trattenuta perchè tende a sorpassare un troppo volentieri. Unico difetto è che se vuoi salire devi farlo velocemente e approfittarne appena si ferma, se....si ferma! Sono uscita con lei due venerdì fa, era la prima uscita insieme a me e la decima forse in tutto. L’aveva comprata da appena 10 giorni. L’ho montata con molto entusiasmo, e appena fuori ho sentito sotto la sella un concentrato di energia. Ma non come una bomba che sta per esplodere..ma più come un serbatoio di gas pronto ad entrare in azione se necessario. E così è stato. Ci siamo staccate un pochino e visto che avevo gia trottato in sospensione mi sono azzardata a farle fare un pò di canter. Non vi dico cos’ è stato!!! Fantastico!!! Sembrava di stare su Minù... Oggi l’ho montata di nuovo, e devo dire che è sempre meglio. Sono anche riuscita a salire abbastanza velocemente e senza cogliere al volo la prima occasione. L’ho fatta muovere, ha fatto i suoi giri, due fischietti ed è stata ferma................lì per lì non ci credevo!!! In passeggiata ci siamo fatti una galoppata testa a testa con Tornado e l’istruttore e quasi non ci stavano dietro! Stavamo volando...... Sono ancora tutta gasata!! Era da tanto che non rientravo a casa con questo entusiasmo, con questa soddisfazione.....e finalmente con l’umore alle stelle per essere riuscita a fare bene,e stare bene, su un cavallo diverso da Minù. Il mio amore per Minù è sempre grande, ma mi sa che sta nascendo un nuovo amore!!! Grazie Olimpia.....non sai che regalo mi hai fatto!
-
c'è qualcosa di nuovo!!!!!! ho la vaga impressione che oltre ai figlioletti stia preparando anche l'infiorescenza. c'è un peduncolo che non mi convince. aspettiamo qualche giorno che sia più visibile e vi faccio vedere. è cresciuta tantissimo!!!!!
-
CIAO! rispolvero questa discussione per chiedere un parere... il mio non è proprio un problema, però è comunque qualcosa che potrebbe dar fastidio. vi spiego. il mio istruttore ha comprato una cavalla che per molti anni non ha fatto uscite, è stata a casuccia senza lavorare. dopo un pò di rieducazione ha iniziato a farla uscire insieme agli altri cavalli. il problema sta nel fatto che Olimpia, così si chiama la cavalla in questione, ha una tendenza esagerata a primeggiare. su 5 cavalli lei deve stare al massimo al 2 posto, e il più delle volte con un testa a testa. quando la prendo per uscire il più delle volte devo fare un ora di redini dure, non posso concederle nulla, e il guaio è che a volte non basta......lei tenta di superare tutti. una volta raggiunta la testa della fila smette di spingere e io posso allentare le redini. a questo punto mi chiedo....è solo una questione di carattere, è una femmina di 21 anni, o il fatto che in precedenza avesse un morso e ora un filetto tende a farle fare orecchie da mercante? per il resto è perfetta, non scarta, non cambia andatura se non richiesto, ubbidiente in tutte le circostanze....l'unica pecca è questa....che o stiamo davanti o attaccati al posteriore die cavalli che ci precedono (e la cosa sappiamo tutti quanto può essere rischiosa, visto che la cavalla è una new entry nel branco!) che sapete dirmi?
-
da quanto tempo ce l'hai? dovrebbe fiorire dopo qualche anno. le mie talee stanno facendo i "figlioletti" sulle foglie!!!!! non vedo l'ora di "allevare" quei tesorini!!! scusate...a volte divento davvero ridicola, ma me ne sono innamorata. quanto hai fiori, li ho cercati su internet, ma niente foto. c'era però una scheda che parlava di fiori bianchi screziati di rosso...................la curiosità aumentaaaaaa!!!
-
Ho commesso un reato!! ma in buona fede.... ero a cavallo due venerdì fa e mi sono letteralmente lanciata sull'aiuola di un rudere. non crederete mai perchè!! C'ERA LEI!!!!!!!!!! SI !!!! adesso ho anche io questa bella piantina. ne ho rubato un pezzetto....e l'ho messo a radicare. appena è pronta vedo di mettervi le foto...........per scaramanzia non volevo scrivere ancora...ma non stavo più nella pelle!!!
-
scusate...ho letto dopo il messaggio di LadyD. COME VEDETE SONO LA SOLITA.... continuate pure.
-
ela, che tu ci creda o no, non era rifferito a te. non sono bestialità, ma come si dicono. a volte sono gratuite. come in questo caso. ecco...adesso stavate scrivento cose utili. dalla mia risposta polemica in poi "la discussione è scaduta" perchè siamo andati a giustificare per 2 pagine qualcosa in cui eravamo daccordo tutti quanti. bastava leggere un pò meglio e trattenere le frecciattine. se non sei dello stesso parere è normale. scrivi il tuo, in modo educato senza far passare da idiota chi la pensa diversamente da te..perchè poi questo risponderà a tono e la cosa non finisce più. sai bene quanto mia sia stao caro il forum.....non ti sei chiesta come mai non partecipo più così volentieri? ecco. quarda che ho ancora mille domande da fare, e una voglia matta di imparare tante cose. non ho ancora comprato il cavallo nonostante il posto per metterlo sia pronto. perchè sono consapevolissima di quanto manchi ancora alla mia" esperienza".............quindi non pensare che magari ho scritto così perchè mi sento arrivata....so che non l'hai scritto...ma nel caso ti sia passato per la mente ti rassicuro che non è così
-
ecco perchè dico che non si fa altro che leggere quello che si vuole leggere. c'è qualcuno qua che ha parlato delle cure della nonna come un'alternativa al veterinario?? no. quindi secondo me la discussione è inutile. perchè se rispondete dicendo "no, ma io delle cure della nonna non mi fido ecc..ecc.." quando poi invece le usate....non senza consultare il veterinario, esattamente come stiamo dicendo noi...lì mi infastidisco, perchè sembra un polemizzare inutilmente su cose dove ci troviamo tutti daccordo. è chiaro che il mio sfogo non era rifferito a questa discussione e basta, perchè questa è stata solo una di quelle dove ho sbottato. in molte altre ho letto e mi sono limitata a non rispondere. ripeto....nessuno parla dei rimedi della nonna come a qualcosa che eviti il veterinario. non l'ho scritto e non lo penso nemmeno............ è chiaro che se posso aiutare i farmaci in qualche modo lo faccio. chiedo al vet se l'acqua frdda può sgonfiare...(a parte che sono loro i primi a dirti "nel frattempo fai impacchi di questo e di quello" "dagli un quarto di litro d'olio"...."prepara un pastone astringente" o non è così? non sono rimedi della nonna questi?
-
Beh...certo che ognuno crede in quello che vuole, ma se ti dovessi fare una lista di cose che ho curato più velocemente con i rimedi della nonna piuttosto che con vari medicinali...ti assicuro che rimarresti scioccata. sai cos'è una metaplasia? ecco...a 20 anni ne avevo una e per un mese e mezzo ho usato di tutto, ogni tipo di farmaco, anche chemioterapici e non funzionavano......alla fine ho optato per lavaggi con un'erba...che consiglio di NON dare ai cavalli perchè...è estremamente tossica per loro...e in due settimane è tornato tutto normale, non solo, ma non ci sono state recidive. altro esempio....erpes zooster, noto come fuoco di sant'antonio. sai come l'ho curato dopo 20 punture fatte a vuoto? con le scintille!! oppure torniamo ai cavalli......se fanno poche feci o particolarmente dure e pensi che ci sia rischio di una colica cosa fai? dai un lassativo o gli dai un pò d'olio? la funzione è la stessa, solo che il lassativo ha un effetto un pò troppo drastico e potrebbe peggiorare le cose....l'olio fa scivolare le feci, se il problema è una pigrizia intestinale. ci sono i pastoni.....non sono altro che rimedi della nonna pure quelli.....o no? scusa, non è un attacco nei tuoi confronti, forse il tono è un pò acido......ma scusate....io non rieco più a leggere nulla in questo forum senza farmi prendere dal nervoso. mi sfogo qua e oggi forse perchè la giornata giusta era questa....ma il fatto che il forum stia diventando pesante lo penso da tempo. prendete e ignorate o prendete e riflettete.....insomma questa è la mia sensazione.....fatene quello che volete. aggiungo solo che mi manca moltissimo il forum di un annetto fa.
-
L'OLIO serve a contrastare l'effetto "dissecante" del sale. primo che nessuno qua è talmente idiota da mettere il sale sulla ferita di un cavallo.....sai dove mi ritroveri se lo facessi? come minimo a 30 metri di distanza con il segno dello zoccolo in faccia. !!! quanto alla serietà dei rimedi.,....bisogna comunque usare la testa e seguirli solo se sono dati da persone che hanno una certa esperienza e che non hanno mai ucciso cavalli con "rimedi" inventati. quando hai mal di testa prendi sempre un'aspirina? o qualche volta ti fai una tazza di camommilla? se prendi sempre l'aspirina....povero il tuo stomaco!...se prendi sempre la camommilla povera te che ti affidi alle cure della nonna! come vedi ci sono due versioni validissime...... generalizzare o polemizzare su sale, acqua calda o fredda....no perchè quella a 100° è troppo calda....dai!!! evitiamo le prese per i fondelli tra le righe..... questo forum sta davvero scadendo..............mi dispiace tantissimo dirvelo!
-
a me hanno detto anche che fa benissimo alternare l'acqua calda, non bollente, a quella fredda. e poi fare l'impasto con dell'olio e sale e fasciare. chiaramente fascia di riposo anche all'altro arto, ...ma senza impacco.
-
magari puoi portarla alla longia, a mo' di guinzaglio e le fai sgranchire un pò le gambe tenedola bene sott'occhio. sono contentissima che non sia nulla di grave! ma alla fine cos'era? tendinite?
-
Io di esperienza ne ho davvero pochissima in fatto di cavalli......ma ne ho tanta in fatto di persone che haimè si spacciano per grandi "medici" e che in realtà ne sanno meno di una pietra!! so che a volte è meglio fare di tutto, anche più del necessario.....perchè almeno la coscienza è pulita. sarà che ne ho sentite tante di cavalli che da una zoppia sono finiti malissimo....anche da solo un graffio trascurato....che chiamare due veterinari diversi sarebbe la prima cosa che farei. giusto per stare tranquilla sulla diagnosi.... certe volte sbagliano pure loro.....ma almeno ci siamo affidati a chi di dovere.
-
OTTIMO! quando l'inverno è molto rigido può essere utile anche avvolgere il vaso con della carta e plastica, in modo che l'acqua presente nel pane di terra non tenda a congelare! spesso ci si preoccupa di proteggere lo strato superficiale, ma poi si lascia un misero vasetto di plastica in balia del gelo. i vasi in terracotta ad esempio sono più isolanti e non c'è bisogno di questo espediente in più.
-
sai perchè puzza? è un trucco per farsi impollinare dagli insetti. quell'odore sgradevole attira mosche, vespe, e altri insetti che gironzolando sul fiore favoriscono il trasporto del polline. i colori poi non aiutano, non so la tua perchè non l'ho vista, ma ne avevo una che aveva i fiori marron screziati di bianco.....davvero bruttina, se non fosse per la bella forma a stella. alla fine l'ho regalata!
-
AH....il freddo sta per arrivare....e io mi sono brucciata le vacanze! in men che non si dica la temperatura è scesa e questo mi ricordaa che presto dovrò riprendere i lavoretti in giardino. voi cosa fate per proteggere le piante da freddo?
-
non sono riuscita a vederla!!!
-
EH..mi dispiace...ma quella è davvero solo una formazione minerale. ho sentito parlare però di una pianta acquatica chiamata così...ma quella non ha l'aria di appartenere al regno vegetale. dovremmo chiamare in causa il nostro GeoLuca per farci spiagare magari qualcosa in più su questa interessante pipì di cammello!!! sempre che non sia un'altra trovata per turisti!
-
oltre a questo c'è da dire che come deffinizione dice che è un aggregato minerale....non una pianta. ora voglio precisare che io non l'ho mai vista e mai avuta. ho letto alcune cose e c'è chi chiama così una pianta pre-desertica che prende vita nei periodi delle piogge per poi "rimineralizzarsi" nella staggione secca.....e c'è chi parla di questa sorta di GESSO.... non so, dipende da cosa ha comprato tua figlia.
-
CIAO Karen! è vero ...appena prende acqua...prende vita! la forma cristallina è il suo modo di sopravvivere alla disidratazione. quando i tessuti saranno nuovamente idratati inizierà a germogliare. va messa nell'acqario e molti la tengono insieme ai pesci, non so se con conseguenze....più o meno gravi per la composizione dell'acqua. l'acquario va tenuto in una posizione luminosa, non al sole diretto, ma comunque non al buio. dopo una decina di giorni dovrebbe germogliare. facci sapere come va.... ok?
-
dei FAGGIOLINI.....Scusate!
-
Io l'ho fatto per i germogli dei fagiloni. appena nascevano le nuove foglie venivano subito divorate! le ho circondate con manciate di cenere, tutto attorno alle piantine e devo dire che per alcune settimane hanno avuto tregua. poi la terra ha assorbito la cenere e ho ripetuto l'operazione. conta che prediligono i teneri germogli, se salvi quelli sei già a metà dell'opera.