Vai al contenuto

mayam

Members
  • Numero contenuti

    482
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di mayam

  1. mayam

    Informazioni

    se vuoi il 12 a genova c'è una bella fiera di rettili mammiferi piante e insetti. noi saremo presenti con moffette furetti visoni ratti topi criceti serpenti e insetti vari ma c'è un importante allevatore e importatore italiano tra gli espositori che in fatto di tartarughe non posso che consigliartelo... splendidi animali, ben tenuti e a prezzi ragionevoli... se non posso scriverlo eliminatelo pure: z*o r*****i!
  2. mayam

    Gazza

    io ho avuto una gazza in casa per un bel po... il problema di questi animali è che se non correttamente svezzati non sviluppano l'istinto da adulti e rimangono infantili a vita, cosa che è successa alla gazza che il mio veterinario mi portò... aveva 1 anno passato ma si comportava ancora come un cucciolo e purtroppo non è mai stato possibile liberarla come mi sarebbe piaciuto... bisogna tenerle all'aperto, in un area libera ma sicura, bisogna fornire sopratutto insetti e semi e frutti di stagione e non bisogna imbeccarle ma lasciare il cibo a terra vicino a loro e interagire il meno possibile altrimenti l'istinto del cucciolo gli rimarrà a vita... tra i 40 e i 60 giorni c'è la fase di involo, vale a dire che quando le troviamo cadute dal nido a quell'età in effetti non sono cadute, stanno solo facendo i primi passi verso la maturità. andrebbero lasciate dove sono, protette magari da cani e gatti, ma i genitori mediamente rimangono in zona proprio per proteggerle... per insegnargli a volare un area hciusa non va assolutamente bene, meglio trovare un campo aperto, portarcela e seguirla pian piano... nelle aree chiuse non possono sfruttare correnti e rischiano di sfracellarsi contro i muri in quanto il problema non è il partire ma il fermarsi e capita spesso che si rompano le ali!
  3. mayam

    Tartarughe

    probabilmente le goccine sono concentrati vitaminici per stimolare appunto l'arricchimento osseo. come ti avevo detto si tratta di mom, ovvero una sindrome da mancanza di irradiazione uv e carenza di calcio... per riprenderle con te non ti serve altro che creare un angolo sul terrazzo dove ricevano raggi solari direttamente oppure posizionare sopra al loro contenitore una bella lampada uvb 5%. il substrato va sostituito con un bel sacco di torba da giardiniere e la dieta va sostituita con tutte quelle verdure carenti in fosforo e ricche in ferro e integrare con calcio ogni tanto!
  4. prova il cioccolato, ma non darne tantissimo... io mi faccio sciogliere una bricciola di fondente sul dito e glielo pongo, loro leccano avidi!
  5. mayam

    Informazioni

    si i primi anni meglio tenerle al chiuso e non fargli fare letargo quindi terrario e lampade. questo perchè il letargo è una fase delicata e potenzialmente letale. dal secondo anno puoi metterle fuori in primavera e lasciarcele... io ho tenuto per 21 anni 2 tarte maschio e femmina, mi hanno fatto centinaia di uova e son sempre vissute all'aperto nelle valli bergamasche, ma erano già grandicelle quando sono arrivate da me...
  6. mayam

    Informazioni

    ci sono decine di specie diverse e i prezzi variano molto, dalle 90 alle 500€ in base alla specie. si possono tenere in gruppetti ma meglio non avere troppi maschi. con i cani la convivenza può essere pericolosa, ma dipende da cane a cane, un morso può essere fatale per una tarta. le tarte devono essere accompagnate da cites fotografico e documentazione di nascita in cattività. si possono trovare nei negozi di animali, ma osservale bene prima di prenderle e non prenderle se dove stanno non hanno almeno 1 lampada a raggi uv...
  7. prova con qualcosa di più goloso!
  8. mayam

    Tartarughe

    sembrano i sintomi di una mom, il che implica che nelle verdure che dai come cibo c'è una scarsa quantità di calcio e un alta quantità di fosforo, che non prendono abbastanza sole, soprattutto perchè da dietro ad una finestra chiusa non passano i raggi solari indispensabili per sintetizzare la vitamina d3 e fissare il calcio alle ossa e che necessitano di una forte dose di integratori. porta subito le tara dal veterinario e nel frattempo procurati calcio+d3 da spolverare sul cibo oltre a una lampada uv da posizionare a non più di 30cm da loro... se non corri subito ai ripari moriranno tutte, le tarte non sono animali che possono stare in un contenitore dietro ad una finestra con della sabbietta come substrato...
  9. fino a 5 larve a testa un giorno si e 2 no...
  10. I topi non sono vegetariani quindi l'alimentazione che dai ora è un po povera... Io ne ho un centinaio, dai bianchi ai nudi passando per tutti i colori e le pezzature, ancora non sono riuscita a riprodurre la versione angora, ovvero a pelo lungo, ma c'è tempo... li alimento comprando dello schiacciato per cavalli, equiparabile ai nostri cereali per prima colazione a cui aggiungo in misura di 1/3 del totale crocchette per cani. Ogni giorno do una manciatina di questo composto e un po di verdurine, tra cui insalate a foglia dura, carote, sedano, zucchine, oltre a un pezzettino di frutta: mela, pera, ciliegie, fragole, banana e via dicendo. una volta al mese aggiungo alla loro dieta 2 briccioline di cioccolato fondente e uno spicchio di madarino in quanto questo previene l'insorgere di malattie polmonari. sono animali simpatici, a volte ma non sempre mordaci e mediamente socievoli. se tenuti in gruppetti da 2 o 3 esemplari si arriva ad avere fino a 30 cuccioli al mese in quanto il maschio copre la femmina al momento del parto. per evitare che le mamme mangino i cuccioli, cosa piuttosto comune con una cattiva gestione bisogna non far mai mancare acqua, proteine (possono essere anche insetti), una gabbia molto spaziosa e tranquillità. se vuoi sapere altro chiedi!
  11. da negoziante non dovrei dirlo ma rivaliti sul negoziante. tu hai tempo 10 giorni per rivedere il tuo acquisto o per rivalerti sul negoziante che ha venduto animali malati, tanto non ti preoccupare, lui a sua volta si rivarrà sul suo fornitore...
  12. Le malattie respiratorie vanno curate con medicinali specifici, non c'è modo che guariscano da sole. Prima di tutto non avresti dovuto mettere il maschietto nuovo insieme alla femmina, potrebbe ammalarsi anche lui, in secondo luogo se di polmonite si tratta la cura va fatta tramite iniezioni sottocutanee che vanno praticate nella parte anteriore tra testa e zampina mentre per la rinite si può usare un antibiotico adatto per bocca. la temperatura dell'acqua si può alzare di ancora un grado o due e bisogno obbligare la bestiola a fare prolungati bagni di sole ma niente le aiuterà davvero se non un veterinario.
  13. mhhh fenomenale, quasi spietato! vai che stanotte le becco... se ci riesco me la rido troppo tanto, mi sta umiliando!
  14. mio marito dice: "ha cibo a volontà, i beverini, la libertà, non può scappare ne mettersi nei guai... lascialo dov'è, quando la mammina sarà di nuovo pronta per un parto vedrai che tornerà da solo". il fatto è che è una questione di principio, mi è già capitato che mi scappassero dei roditori, addirittura una volta mi son scappate 2 ratte nude con tanto di prole. avevano rosicchiato il fondo della gabbia e si erano trasferite al calduccio vicino ai pc spostando i 20 cuccioli, ma le ho recuperate in 2 ore con le trappole e rimesse in una nuova gabbia... lui ormai son giorni che mi tiene in scacco, umiliazione totale!
  15. ci sto provando, in questa stanza ci sono 3 scrivanie con i miei pc su cui lavoro, 2 armadi carichi di cavi e cavetti e una trentina di gabbie piene di piccoli roditori. il tipo è davvero furbo, riesce a mangiare dalle ghigliottine senza farle scattare, si serve da solo nei cestoni del fieno e dei mangimi, sono andata persino a controllare di persona che le trappole funzionassero e mannaggia funzionano... mi sa che ha proprio deciso di abbandonare la famiglia, gli avrà raccontato che andava a prendere le sigarette... tenterò di convicerlo che non gli farò rincontrare la moglie finchè non saranno cresciuti i figli, magari ci casca... il fatto è che ogni tanto spunta da qualche parte ma con destrezza e prontezza appena mi avvicino mi fa un pernacchio e se ne va, e la cosa mi sta un po infastidendo, non mi era mai successo di farmi prendere cosi per il naso da un topastro...
  16. partiamo dal presupposto che i conigli fan parte del gruppo dei lagomorfi mentre le cavie son roditori e che a differenziare i 2 gruppi sono appunto l'apparato riproduttivo e quello dentale. detto questo la cavia ha più cose in comune con una pantegana che con un coniglio e sebbene nel coniglio in cattività il problema della gravidanza isterica non sia cosi raro nella cavia anche io in più di 10 anni è il primo caso che sento.
  17. mayam

    Dubbio Sul Fieno

    Io allevo roditori da più di 10 anni e in questi 10 anni non ho mai comprato una sola volta il fieno commerciale. Nessun mio chinchilla, cavia, gerbillo, citello, cane della prateria, coniglio, degu, tamia o altro ha mai avuto problemi causati dal fieno e ho sempre preso il fieno in montagna dal classico contadino. Ho fatto questa scelta perchè il fieno commerciale è mediamente fatto da fili sottili, fiori e rametti sono una rarità e ha un odore decisamente diverso. Il fieno che prendo a gratis dai contadini nel luogo dove son cresciuta invece ha erba grassa, corposa e ricco di ogni genere di fiore e ha tanti bei rametti rosicchiabili.
  18. Prima di puntare ad un animale vai a guardare la lista delle specie pericolose e di quelle autoctone, quelle liste impongono un divieto alla detenzione degli animali citati, e il tasso ne fa parte, quindi NADA!
  19. 2 settimane fa una delle mie cricetone dorate ha partorito 7 cucciolini e giustamente il papà che da sempre convive con la mamma in una gabbia da 100x50x100 con tantissimi ripiani ha deciso di darsi alla fuga. Le prime gravidanze da 3 o 4 cuccioli erano andate tranquille, ma questa volta pare che il numero di cuccioli lo abbia spaventato. Bene, lui sono 5 giorni che se ne sta libero per la stanza, ogni tanto lo vedo far capolino da dietro una scrivania e curiosare nella gabbia della ormai ex moglie ma appena mi avvicino se la fuga, eppure in gabbia era sempre il primo a correre verso le mie mani per farsi fare i grattini. Ho disseminato la bellezza di 6 trappole a ghigliottina piene di cibo nella stanza eppure il furbone riesce sempre a fregarmi... Chissà se prima o poi deciderà di farsi prendere o se quando i cuccioli saranno svezzati opterà per tornare dalla moglie.
  20. Scusa il ritardo. ti rispondo subito... Prima di tutto l'acquario. Di per se era il posto migliore dove tenerlo, se rosicchia il coperchio bhe, posiziona uno strato di rete metallica a protezione dello stesso. Posiziona sul fondo dei rotoli di carta igieniza o scottex e riempi il tutto con almeno 10cm di terriccio o segatura. Bene, i gerbilli sono normalmente animali poco schivi, decisamente curiosi e mediamente socievoli. Con questo non significa che non ti morderà mai, significa solo che con un gerbillo hai più possibilità di stringere amicizia che ocn un topo comune, soprattutto se tenuto da solo... Inizia a dargli qualche bella camola della farina dalla tua mano. prendi la camolina tra le dita e gliela poni, sicuramente verrà ad annusare incuriosito, in quanto è nella loro indole. Appena si avvicina per bene la prima volta appoggia con movimenti lentissimi la camola a terra senza levare la mano, lui la prenderà e correrà in tana a mangiarla. A camola inghiottita tornerà a vedere se il dispenser ne ha altre da fornire, tu dagliene un altra e cosi giorno dopo giorno. Dopo 3 o 4 giorni, quando avrà bene in mente che sono le tue mani a fornire camole evita di poggiarla a terra, tienila tra le dita, correrà da te, con le zampette ti aprirà le dita e con la bocca afferrerà la camola. Vedrai che in questo modo nel giro di poco diventerete amici... La convivenza al momento te la sconsiglio, in quanto i gerbilli, se non accettano il nuovo compagno se lo ingoiano pezzo per pezzo lasciandoti solo la pelle. Al momento ti sconsiglio anche la libertà di 1 ora al giorno, è troppo presto per te che non sai come rapportarti con lui. OT: le camole le trovi nei negozi di caccia e pesca oppure nei negozi specializzati in animali esotici
  21. io abito in provincia di pavia, ma parte del mio allevamento sta in provincia di novara poichè in casa ad un certo punto avevamo finito gli spazi disponibili e è nostra convinzione che tenere animali diversi in spazi ridotti ne alteri l'umore quindi ci siamo, nostro malgrado (costi e fatiche), dovuti allargare. se mi dai un indirizzo email in privato posso inviarti qualche foto degli adulti e dei cuccioli... purtroppo non sono belle ne tante, ma il problema, lo ammetto, è che sono la più pessima delle fotografe (in questo caso l'orrore grammaticale ci sta)!!!
  22. la domanda avrebbe potuto avere vita molto breve... l'animale citato non si può tenere perchè fa parte della legge sui pericolosi quindi è severamente vietata e punita la detenzione di qualsiasi animale appartenente alla specie dei procionidi. lo stesso vale per primati, aracnidi, canidi (escluso il cane), felini (escluso il gatto), qualche roditore, qualche ungulato e via dicendo... c'è un opportuna scappatoia alla legge, ma bisogna essere allevatori professionisti di animali da pelliccia, il che implica produrre e guadagnare un tot di € l'anno sulle loro vite, con tanto di partita iva e commercialista che attesta il tutto, veterinario asl controlli e via dicendo! per quel che riguarda i selvatici esiste un apposita legge che vieta la detenzione di quasiasi animale selvatico proveniente da fauna autoctona, quindi niente lepri se non nate in cattività e allevate da almeno 3 generazioni, niente faine, scoiattoli o quant'altro esista e viva comunemente o raramente in natura nel nostro paese.
  23. scusa, ma pensi che il calcio in barattolo non sia naturale? lo è più dell'osso di seppia in quanto prodotto puro! raggiunta la data di scadenza il prodotto va buttato in quanto, pur essendo calcio puro, non è del tutto sterile e quindi potrebbero formarsi invisibili sostanze tossiche. in parole povere l'osso di seppia contiene calcio e altre cose che potrebbero fare bene o male alla tua bestiola in quanto tra l'altro è un prodotto di origine animale... io eviterei, in farmacia 1 kilo di calcio costa 4€ e io che do calcio a 60 animali ci metto 2 mesi a finirlo!
  24. le mie moffette mangiano un misto di verdure surgelate tutti i giorni a cui ogni tanto aggiungo piccoli frutti di bosco sempre surgelati. compro carote fagiolini piselli spinacci asparagi broccoli cavolfiori zucca zucchine melanzane e ogni cosa che trovo nel banco freezer. scongelo questa roba a temperatura ambiente e la servo con aggiunto un integratore di taurina in sciroppo o polvere e la punta di un cucchiao di multivitaminico... ho optato per le verdure surgelate in quanto, essendo sbollentate risultano più appetitose anche alle moffy un po rognose che non mangiano volentieri certe verdure. A tutto ciò aggiungo: 1 volta a settimana 1 pulcino o 2 topi + pellettato per cavalli 1 volta a settimana 5 cuori e 5 fegatini di pollo crudi + avena per cavalli 2 volte a settimana 8 blatte di grandi dimensioni + cereali per prima colazione integrali 2 volta a settimana 1 manciata di caimani e tarme della farina + pellettato per cavalli 1 volta a settimana 10 crocche per cani smollate nel brodo privo di sale i cereali vari li tengo per i topi quindi ho sempre a disposizione una buona dose di carboidrati mentre pulcini e topi surgelati li tengo per furetti visoni e serpenti... per loro in effetti riempio solo il freezer di verdure e frutti surgelati... i visoni sono in vendita, ma devi stare un po attenta con le moffette in quanto il visone è carnivoro e la tua moffy ingolosita dalla ciccietta potrebbe decide di rubargli il cibo ritrovandosi presto a ingrassare come una porcella. ho avuto lo stesso problema inizialmente quando tenevo furetti visoni moffette e anche una faina tutti insieme... alla fine le moffy si facevano il giro completo delle ciotole rubando, essendo più grosse, il cibo a tutti! ho diviso in ugruppi più piccoli e più gestibili e di conseguenza moffy con moffy, visy con visy, e fury con fury!
×
×
  • Crea Nuovo...