Vai al contenuto

mayam

Members
  • Numero contenuti

    482
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di mayam

  1. a me schifo non fa, per ora solo una volta mi è scappato un "che brutto" guardando un animale... voi direste, una blatta, un insettaccio, un aye aye... no, il riccio gigante del madagascar, quello si che è brutto forte...
  2. non sono tutti uguali, prendine in mano 2 alla volta, e confrontali... la distanza nelle femmine primopelo (circa 6 giorni di vita) varia da 1 a 2 mm mentre nei maschi è dai 3 ai 4 mm. su soggetti di alcune settimane la distanza raddoppia, e appena prima di raggiungere la maturità sessuale ai maschi diventano proprio evidenti i testicoli quindi non puoi sbagliare...
  3. niente a che fare con le talpe, gli occhi escludono tale categoria di animali... niente a che vedere nemmeno con il cane della prateria, ha una forma del muso totalmente diversa e il pelo è corto...
  4. falsissimo chi posta dopo di me ha una gran voglia di cioccolata calda con panna
  5. falsissimo chi posta dopo di me ha una gran voglia di cioccolata calda con panna
  6. a quanto pare chi ha visto questa immagine non lo sa, e io a prima vista nemmeno. prima di tutto sarebbe carino avere un immagine un po più grande, dove poterne osservare i particolari anatomici in modo da escludere alcune specie o deformazioni (quel nasino nudo potrebbe benissimo essere il risultato di una micosi o di un incrocio genetico come essere una caratteristica della specie) e quindi affinare poi un eventuale ricerca per famiglia sul web... a guardarlo cosi mi ricorda un roditore, può essere facente parte della famiglia caviidae a guardare il musetto, ma non è detto senza un immagine della coda e della forma del corpo...
  7. mayam

    Xenopus Strana

    i calli nuziali appaiono quando l'animale è in un ambiente adatto alla riproduzione e ha vicinanza di femmine in età fertile, in pratica va in calore... per il resto mi dispiace ma non ho cosi tanta esperienza di allevamento, sono animali che ho semplicemente tenuto in pensione e mi son documentata per garantire al cliente che venissero gestiti con il massimo dei riguardi...
  8. ieri un fotografo professionista è stato da me per degli scatti. appena possibile metterò delle foto nuove tra quelle che lui scarterà per la sua mostra...
  9. i degu sono animali solitamente poco timorosi, che velocemente esplorano un territorio nuovo e ne trovano i pregi a volte modellandolo a loro piacimento (spostano tane, creano cunicoli nel terreno etc) e che accettano bene nuovi compagni di vita a patto che le dimensioni della gabbia lo consentano... i miei degu vivono un un ex voliera di 60x80x120cm riadattata. nella parte bassa della voliera per un altezza di circa 50cm ho messo tutto intorno dei pannelli di plexiglass e dentro un composto per rettili chiamato excavator il quale non è altro che un terriccio argilloso, si bagna, si posiziona e al momento in cui si secca si mettono gli animali. essi potranno scavarsi tane e cunicoli come meglio credono poichè c'è sicurezza che non crollerà nulla... la parte alta della voliera è ricca di rami, tane in legno e ciotole sparse. ho provato ad aggiungere, togliere e rimettere uno o più esemplari e non ho mai avuto problemi ne di inappetenza ne di litigi o di maladattamento...
  10. AHAHAHA TI HO STRAFRAINTESO... SCUSAAAAAAAAAAAAAA la legge vieta di tenere gli animali in vetrina, non di venderli, anche perchè, che che se ne dica, ci sono negozi che tengono gli animali come se fossero propri, che li vendono solo a chi vale la pena venderli e che prendono gli animali da allevatori privati e quindi meritano di rimanere aperti, ok non sono tanti, ma io ne conosco un paio in lombardia (2 su 100000)... certo questi che si mettono a dar via bestie come fossero palline di natale o regalini che costan poco meriterebbero un incursione notturna con rapimento di innocenti!
  11. il bello delle locuste è che son molto gradite e rispetto al grillo che sotto le lampade non ci sta e tende ad infrattarsi la locusta sta li, bella pronta a farsi mangiare... bhe io usavo un camaleontario a zanzariera bello grosso, e in effetti non è che i maschi cantino molto (bhe lavoro fuori casa, magari non li sentivo io) ma se han le condizioni giuste si dan da fare, il fatto che non ti si siano riprodotti è strano, a me han funzionato...
  12. scusa perchè dovresti aiutarli? al di la del fatto che trovo un po irresponsabile per un negoziante consigliare ai genitori di prendere come regalo di natale un cucciolo ad un bambino che potrebbe trovarlo interessante per un breve periodo e poi stancarsene, e poi, è un negozio, non ha certo bisogno di aiuto. sarà che ho la casa piena di cavie conigli e criceti che erano un "consigliatissimo regalo di natale o compleanno" fino all'inizio di agosto e alla partenza per le vacanze" ma mi da un po i brividi sta locandina!
  13. da qualche parte ho messo il post con la mia espereinza sull'allevamento locuste, ma non lo trovo... hummm mi son fumata una locusta di troppo???
  14. se il fieno lo prendete dai contadini vi costa un centesimo di quello dei negozi, è fieno misto, più simile a quello che troverebbero in natura, ricco di rametti che adorano rosicchiare e di fiori che male non fan mai, è sempre già depolverizzato in quanto l'essicazione naturale riduce di molto le polveri e potete prenderne un sacco dell'immondizia pieno a non più di 5€. per conservarlo basta prendere un vecchio telo da spiaggia, arrotolarcelo dentro, chiudere bene e tenerlo in un posto fresco e asciutto..
  15. ehehe son tutti per il "4 salti in patella" che io odio... mi ispira sta ricetta, ma l'allegria al piatto mi sa che gliela do con 2 pomodorini che secondo me anche a sapore spezzano un po e ci stan benissimo!
  16. noi siamo a Mortara (PV) ma ritiriamo animali anche a Novara e Milano quando le persone ce lo chiedono perchè io lavoro a Milano e mio marito a Novara e quindi almeno 2 volte a settimana ci passiamo da quelle città...
  17. a me il veterinario ha insegnato che se un boide non defeca ogni 2/3 pasti devo metterlo a gironzolare su dei rami o su dei piani un po sfalsati e ha sempre funzionato. io uso rack quindi boa e pitoni non hanno spazio "verticale" su cui muoversi, ma a quanto mi è stato detto in natura anche i terricoli qualche su e giu lo fanno e sono proprio quei dislivelli ad aiutarli in quanto comprimono maggiormente l'intestino stimolandoli. ho preso 3 grossi ceppi d'albero e li ho sdraiati nella stanza climatizzata cosi mentre io pulisco le scatole loro si fan la passeggiatina procacca... da quando faccio cosi ho cacche regolarissime...
  18. mayam

    Self Made

    ikea amaca topi... che parole magiche, mi sai indicare il nome del prodotto?
  19. ci sono tante persone private che come me fanno pensione per piccoli animali esotici. noi accettiamo di tutto, tranne cani e gatti, garantiamo un ora di libertà al giorno per ogni animale, le migliori cure possibili e la costante possibilità di chiamare e sapere come stanno le bestiole. io che di bestiole ne ho fin troppe sono d'accordo con un vicino di casa che ne ha quanto me ma diverse, quando lui parte io curo le mie più le sue e quando parto io lui fa lo stesso per me!
  20. mayam

    Fondo Gabbie Calopsite

    ehehehe gli animali sono la mia droga preferita , tra furetti visoni e moffette ho 21 mustelidi, tra pappagallini e gazze ho 9 volatili, tra serpenti, tarte e sauri ho 29 rettili, tra ratti cincy topi etc ho 56 roditori esclusi i 6 conigli, tra blatte grilli etc ho almeno 500 insetti e nella lista degli animali soliti ci sono altre 13 bestiole...
  21. mayam

    Fondo Gabbie Calopsite

    la sabbia per gatti non ci avevo pensato, ma essendo che la maggior parte di quelle cose è molto polverosa o molto chimica io eviterei... non la uso nemmeno per i miei furetti, anche perchè l'aspen costa meno ed è naturalissimo....
  22. tutto dipende da con cosa vuoi nutrire i tuoi animali. che sia tutto naturale è una cosa un po "fuorviante" che certo, attira l'attenzione del cliente medio ma non quella del pignolo. mi spiego... il cane è un animale prettamente carnivoro che negli anni si è evoluto fino a diventare un quasi onnivoro, rimane il fatto che ha delle esigenze nutrizionali particolari differenti da razza a razza e prima ancora della provenienza degli alimenti secondo me è importante capirne la composizione percentuale di carni, carboidrati e ortaggi. io sono una mezza barfista, raramente i miei animali hanno a che fare con crocche o pellets se non quando lascio le redini della famiglia al mio amico e vicino di casa ma anche in quelle occasioni mi giro, etichetta per etichetta il più grosso centro mangimi della zona fino a trovare qualcosa che, a prescindere dalla provenienza dallo sponsor o che mi soddisfi per i contenuti... parlane con il tuo veterinario, ogni razza ha necessità diverse che non sono quelle scritte sull'etichetta la quale va generalmente a peso del cane e vedrai che avrai risultati molto più ottimali...
  23. mayam

    Fondo Gabbie Calopsite

    io li ho provati un po tutti i fondi per uccelli... ti scrivo il mio personale elenco di pro e contro... carta di giornale: classicissima, ha un difetto, gazze cocorite calopsite e altri si ostinano a ridurla in piccoli coriandoli pellets per stufe: va benissimo per alcuni roditori, ma non è un buon assorbente per la cacchina degli uccelli tutolo di mais: era più quello che usavano come giochino e sparavano in giro ovunque che quello che sporcavano aspen per serpi: è una specie di trucciolato di legno non troppo fine che per ora trovo comodo, è sano e gli animali possono romperlo con il becco divertendosi, assorbe bene e si pulisce in un attimo
  24. mayam

    Nuova Iscritta

    benvenuta a te e ai tuoi gechini... Cassandra è davvero stupenda! non siamo vicine, ma anche io allevo 2 gechi che riprodurrò quest'anno, moltiss serpi e qualche altra strana lucertolozza...
  25. quando si dice "essere incaxxati come una biscia"... il mio primo lampro mi ha morso ogni volta che ho aperto il terrario per i primi 3 mesi, non fa male, ma che @@... per questo non lo consiglio mai!
×
×
  • Crea Nuovo...