
mayam
Members-
Numero contenuti
482 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di mayam
-
nati ieri altri 2 furetti e oggi nel pomeriggio 7 moffette!!! fiocchi rosa e azzurri appesi su tutte le porte di casa!!!
-
una nuova nascita anche oggi, 7 visoncini, 7 silurotti nudi e lagnosi! CHE STRAFICATAAAAAAAAAAAAAAA (passatemela)
-
i primi topi in casa mia sono arrivati proprio per salvarli dalle fauci di un serpente... ad un anno di distanza quei topi erano ancora topi vivi, ma io già allevavo 15 serpi diversi e mi son data della scema per aver fatto lo stesso ragionamento che hai fatto tu ora... al momento ho qualcosa come 60 ratti e 40 topi (sono cifre su per giu, non li conto davvero), di cui alcuni li tengo perchè geneticamente particolari e altri perchè son tanto dolci e ci tengo molto. ho ratti che fanno figli privi di coda, alcuni fanno nudi maculati, alcuni fanno ratti con orecchie bicolore e poi ho tutti i vari husky siamesi rex doublerex e via dicendo. per i topi è la stessa cosa, ho topi nudi, siamesi, satin, quelli con gli occhi di 2 colori diversi, quelli con la codina corta, quelli a pelo lungo etc... come già detto spendo la media di 60€ a settimana in ratti pulcini topi e quaglie surgelati, e una settimana si e una no da 60 si passa a 80€ perchè i serpi adulti mangiano ogni 2 domeniche. oltre a questo tra crocche per cani, schiacciato per cavalli, fondo per gabbie, fieno per nidi etc altri 50€ al mese van via per nutrire i rodotori, eppure, sebbene potrei risparmiare molto, non son capace di uccidere un ratto o un topo. ogni tanto capita che qualche cucciolo muoia spontaneamente, e allora lo surgelo e lo fornisco ai serpi, ma a confronto la spesa e la resa non valgono il gioco, e son contenta cosi!
-
non mi hai capito, quello che volevo dire è molto più semplice: tu salvi 2 topi, ma non è che il serpe non mangia perchè tu li hai salvati, il serpe se ne mangerà altri 2, quindi salvando quei 2 hai condannato a morte altri 2 topini... se anche vi metteste in 200 a salvare 400 topi semplicemente verrebbero messe a riproduzione più femmine per sopperire a quei 400 non finiti in pasto quindi ne salvereste 400 per condannarne altri 400 e chi li riproduce non farebbe altro che ringraziarvi a tutti quanti per avergli fatto guadagnare 400€ di più! poi bhe, io spendo circa 60€ a settimana in topi e ratti surgelati per i miei serpi, pur allevando entrambe le specie.
-
si stupendo davvero! per le foto, molta molta pazienza, non voglio disturbarle prima che abbiano passato il periodo critico, in quanto sono entrambe alla prima gravidanza e potrebbero uccidere i cuccioli nel tentativo di proteggerli! intanto mi godo il gne gne gne gne gne gne che fanno i cucciolottini!
-
questa notte 2 liete sorprese, una furetta e una visona hanno partorito, sono le prime 2 del gruppone di mustelidi, rispettivamente 3 e 5 cuccioli... appena non rischierò di farmi staccare le mani a morsi e di infastidire mammine e bimbini farò delle fotine! devono ancora partorire 3 furette 3 visone e 1 moffetta! speriamo avvenga presto!
-
io uso i comuni pellets per stufe per tutti gli animali, in quanto molto economici, atossici e assorbenti. mi ci trovo bene sia con roditori che mustelidi e alcuni rettili!
-
i mus musculus non muoino di freddo, esistono normalmente in natura da noi, e sono fatti per vivere fuori tutto l'anno. ovviamente devi creare dei ripari e foderarli di pile, ma non soffrono assolutamente il freddo. in inverno sotto i 10° smettono di riprodursi, tutto li... per il fatto che puzzano il problema è proprio che più li pulisci e più loro si impegneranno a marcare il territorio con il loro odore, infatti il segreto è proprio pulirli il meno possibile e non il più possibile! in natura questi animali scelgono una tana e finchè non è satura di feci non la abbandonano, in cattività pulirli ogni 15giorni è l'intervallo di tempo ideale per non costringerli ad ungere troppo spesso di odori il box in cui li tieni! per quel che riguarda l'aggressività esistono topi e topi, le linee selezionate per fancy sono topi molto mansueti, decisamente coccoloni e a cui si può insegnare a fare percorsi ad ostacoli anche molto complicati, mentre le linee da pasto, normalmente albine, sono animali che da generazioni vengono riprodotti nei laboratori e di per se non sono adatti come fancy almeno che non li si prenda appena svezzati! il fatto di salvare dei topi dalle fauci di un serpente, passatemela, ma non ha molto senso, salvarne 2 per farne finire in bocca altri 2 che senso ha?
-
troncare i denti a mano in casa può creare ulteriori problemi di disparità e la cattiva masticazione provoca cattiva digestione e quindi scarso assorbimento. se i conigli non hanno i denti a posto è normale che fieno e tronchetti non li mangino poichè per loro è doloroso, quei prodotti van dati sempre per tenere a posto i denti, ma se van sistemati ci vuole il veterinario.
-
ebbene si, abbiamo deciso per l'agriturismo... al momento son l'unica persona che non ha mai provato a disarcionare, il che non mi fa comunque sperare che non ci proverà mai, ma ce la caveremo insieme... è un mezzo frisone, davvero stupendo e merita di non finire svenducchiato qui e la perchè fa un po le bizze con chi non ama! ha una sella western ma chi lo aveva prima di me era abituato all'inglese e secondo me è questo che ha scombussolato la povera bestiola. mio marito nel frattempo prenderà dimestichezza con un araba molto molto molto molto tranquilla che sta in agriturismo, lui è invalido alle gambe e prima di decidere di fargli appoggiare le chiappe su Ago voglio vederlo ben saldo in sella, non vorrei mai si facesse male a causa mia! vi chiederò molte cose da giovedi prossimo in poi, giorno in cui verrà il veterinario per la visita prima di portarlo in agriturismo...
-
già lo faccio, il proprietario del maneggio di zona è mio vicino di casa e qualche uscita la facciamo, e gli do una mano nelle stalle, certo è diversissimo da prima, quando nelle stalle ci vivevo e tra allenamenti passeggiate e gare montavo almeno 4 ore al giorno. è lui ad aver necessità di dar via lo stalloncino che tra l'altro è semplicemente fantastico ma è una gran testa di legno che si ostina a disarcionare tutte le persone che non gli piacciono... quello che mi preoccupa è proprio il fatto di gestirlo da sola, tabelle alimentari, ferratura o non ferratura, pulizia e veterinario, faceva tutto mia madre, io eseguivo soltanto e se dovessi prenderlo, non potrei certo tenerlo in maneggio visto che il proprietario non vede l'ora di liberarsene per far posto a un cavallo più easy quindi dovrei portarmelo a casa! con mio marito sto anche meditando di prenderlo e portarlo in un agriturismo qui in zona dove hanno spazio per tenermelo ad una cifra abbordabilissima!
-
Ormai sono 14 anni che non monto più, questo dopo un infortunio in gara, ma sono nata in un maneggio, ho passato anni nelle stalle e conosco molto molto bene il mestiere... Ora come ora, ho un ampio giardino, e potrei dedicare ad un cavallo uno spazio di circa 75mq, ma sono molto molto indecisa... un tempo mia madre era il mio punto fermo in fatto di cavalli, ma lei è morta 16 anni fa, ed io da quel momento in pratica ho iniziato ad allontanarmici, la caduta è stato il punto di rottura! mi hanno proposto di ritirare uno stallone di sei anni con cui ho già girato un pochetto, ma sono molto molto indecisa! che fare? il tempo non mi manca, la voglia nemmeno, è solo questa sensazione di "senza mamma non ce la posso fare" che mi angoscia!
-
dave, che precisino che sei... ma hai ragione, mi son scordata le tarte e non son stata a sottigliare sui costrittori! il mio vet ha un azzannatrice cedutagli dalla forestale in ambulatorio, con i suoi 60cm di carapace e la coda dentellata FA PAURAAAAA! lidia, a livello nutrizionale l'unica differenza tra un ratto surgelato ed uno vivo è la mancanza di taurina, sostanza che si trova facilmente in commercio e si può integrare senza problemi, ma la cui mancanza non porta scompensi fisici al serpe... i motivi per cui si da il morto e non il vivo è che il morto non si ribella e non morde il serpe e il surgelato non è un crogiuolo di batteri quanto lo è il ratto vivo più sano del mondo... non sono scelte alimentari, sono quasi obblighi nei confronti degli animali che amiamo tanto! per tornare al punto iniziale, il mio veterinario dice sempre che qualsiasi animale è addomesticabile, a patto di rispettarlo per l'animale che è... queste parole si potrebbero fraintendere perchè la parola addomesticare ha mille e più sinonimi, ma nessuno che realmente descrive i 3 livelli base di addomesticamento: 1) completa libertà all'animale, interazione solo a suo piacimento 2) limitata libertà dell'animale, interazione solo se necessario 3) limitata libertà dell'animale, interazione forzata fin da cuccioli ovviamente il primo livello è attuabile solo nei luoghi di origine, ma mi ci vedo a stare 25 anni a guardare e inseguire un anaconda in mezzo ai fiumi per beccarla si e no mangiare 2 volte e scoprire che il resto della sua vita lo passa a far nulla (fortunata lei) detto questo ho visto chinchilla dare di matto allle 19.59 perchè sanno che alle 20.01 entra in casa il proprietario che apre la gabbia, li chiama per nome e gli permette finalmente di fare il bagnetto che tanto aspettavano... bhe io ho preferito buttare le gabbie, usare enormi voliere esterne o ampie stanze dedicate e lasciare all'animale la scelta di fare quel che vuole quando vuole, anche scavarsi una tana sotto terra se gli aggrada! questo per me è non umanizzare gli animali, non gli serve un nome, non gli serve riconoscermi, gli porto cibo mentre dormono e quando si svegliano hanno a disposizione il loro angolo di mondo sicuri e protetti... il mio piacere è osservarli, non interagirci... ultima precisazione per chi dice "è in via di estinzione quindi non si dovrebbe tenere in cattività", hai idea di quanti animali, soprattutto mammiferi, rettili e infibi, non esisterebbero più se noi non li riproducessimo in cattività? io ho almeno 4 specie in via di estinzione con cites giallo e ogni volta che si riproducono posso solo gioire!
-
io mi son sempre trovata bene con il salice.
-
bhe che tutti i negozi siano da evitare non è affatto vero. ci son negozianti che insieme all'animale consegnano il certificato degli esami delle feci, che vendono animali solo se in salute e che sono in grado di darti tanti consigli utili... fossi in te farei un giro e farei finta di essere interessato senza sapere di cosa si stia parlando, quando il negoziante ti risponde a balle colossalli dici "grazie e arrivederci" se invece denota conoscenza e coscienza vale la pena fermarsi a fare 4 chiacchiere e magari richiedere l'esame delle feci prima di ritirare l'animale.. sono 10€ bene investite!
-
credo che la tempesta ormonale abbia proprio suscitato nella piccola il senso di solitudine... prova a metterle dei peluche che portino il suo odore (strofinali nella sua gabbia e lasciali sparsi per casa)!
-
le micosi hanno una guarigione lenta in quanto il medicinale di per se serve ad uccidere i funghetti i quali però, essendo a diversi stadi di crescita e maturazione, impiegano diversi giorni a sparire. finito questo periodo inizia la fase di guarigione vera e propria, prima con il distacco della crosticina in seguito a rimarginamento della ferita, poi con una leggera esfoliazione nella parte lesa e circostante ei nfine ocn una lenta e progressiva ricrescita del pelo... in linea di massima 15 giorni sono sufficienti, ma capita che, con porcini un po più resistenti la cosa si protragga, al punto di dover anche cambiare medicinale in quanto possono diventare assuefatti al primo e non morirne più... questo solo a titolo informativo, evidentemente, se sta meglio, non è il tuo caso!
-
bhe hai molte lacune in fatto di serpenti e questa non è certo la sezione adatta a parlarne, ma ti consiglio, non per farti cambiare idea, ma per cultura generale di farti un giro nell'apposita sezione... per quel che riguarda il cibo surgelato, bhe anche li non sei molto informata in quanto, i topi e i ratti non vengono annegati, ma uccisi in modo del tutto indolore (i metodi son tanti e diversi e c'è un apposito regolamento comunitario da rispettare), spesso tra l'altro almeno per quel che riguarda i cuccioli si tende a surgelare piccoli che la madre ha abbandonato poco prima che vengano mangiati dalla stessa, evitando atti di cannibalismo che potrebbero anche ripetersi in futuro... per quel che riguarda le riproduzioni, non puoi nemmeno immaginare la gioia che si provi quando la boessa partorisce, o quando le uova dell'elaphe si schiudono, ma ti posso dire che ogni cucciolo è trattato e venduto o regalato esattamente come succede con i roditori, solo che appena entra nella nuova casa, tra esami delle feci e cure è trattato mille volte meglio di un roditore! non è certo questa la sezione in cui continuare questa discussione, ma fidati, 5 anni fa la pensavo come te, ora invece bhe, giusto ieri mi son sparata 600km in macchina rientrando alle 5 del mattino per andare a prendere altri 3 serpenti...
-
si ma citelli e cani della prateria, sebbene simili sono animali diversi, sopratutto per dimensioni e quindi anche per necessità di spazio... ti faccio una microscheda, che in linea di massima vale per entrambi, ma raddoppia le dimensioni in caso di cani della prateria! Sono scoiattoli terricoli, e quindi a tutti gli effetti necessitano di un alimentazione mista. verdura in grandi quantità, molto fieno e fiori essiccati e qualche tarma della farina o blatta 1 volta a settimana. sono molto golosi di cereali, ma non bisogna esagerare, altrimenti si inchiattiscono e adorano anche i frutti molto maturi che però van dati non più di una volta a settimana! per quel che riguarda l'alloggio bisogna ingeniarsi non poco in quanto prediligono tane sotterranee. i 2 metodi più semplici per crearla sono quello di riempire un vecchio acquario di terra pressandola bene oppure quello di capovolgere un vaso, riempirlo di terra e praticargli un buco affinchè possa entrare. necessitano anche di un area sopra terra, da dove scrutare il paesaggio circostante in quanto per loro è molto importante. quest'area debe essere a prova di fuga in quanto, sebbene terricoli, ti giuro che sanno arrampicarsi benissimo, anche ad altezze vertigginose... il problema dell'arrampicarsi è che se cadono rischiano di rompersi i denti incisivi, per cui, in qualche modo bisogna impedirgli di farsi del male da soli. per un citello le dimensioni minime sono 60x80x40 sotto terra e 60x80x60 sopra terra ma meglio se maggiori... sono animali che se lasciati andare in letargo durante l'inverno, tenendoli all'aria aperta hanno una durata di vita incredibilmente lunga e possono anche riuscire a riprodursi mentre in casa l'evento è molto molto raro. se tenuti in casa e presi da piccolissimi possono diventare molto dolci e socievoli, al punto da sembrare quasi un cagnolino, ma bisogna tenere a mente che hanno unghie potentissime, adatte a scavare e denti da roditori per cui mobili, divani, sedie e muri non sono al sicuro per cui io consiglio di prenderli solo se si può mettere a loro disposizione un area fuori casa dove possano vivere tranquilli e felici. dimenticavo di dire che essendo sociali e comunitari tenuti da soli soffrono un po la solitudine, il meglio è una coppia o un trio... se hai altre domande chiedi pure, io ho allevato e riprodotto più volte entrambi!
-
è proprio leggendo il contenuto di quei cosi che ho deciso per il fai da te! almeno dentro non ci si ficca cereali in quantità, robaccia dolce e quintali di erba medica che va bene giusto per le vacche! io ho la fortuna di essere nata in montagna, a me il fieno regalato dal contadino, non è mai mancato, e tanto meno i vari fiori di campo... non ti so dire che erbe erano contenute nello specifico per un semplice motivo, so tanto di animali, ma prova a darmi in mano un filo d'erba, lo tocco e muore!
-
tempo fa provai a farmelo, non è poi cosi impossibile a patto di avere tanta tanta pazienza... ho preso fieno, fiori, frutta e verdure, ho tritato e amalgamato con il frullatore a bassissima velocità. una volta fatto il composto ho preso un tubo da idraulico per gli scarichi del diametro interno di 1cm, ci ho ficcato dentro il composto, l'ho pressato bene bene e l'ho spinto fuori dall'altra parte. ho tagliato il silurotto che usciva e ho messo i pellets su carta da forno e poi in forno a bassissima temperatura per 1 ora. sono usciti dei pellets che cincy conigli cavie degu e via dicendo apprezzavano molto come premietto.
-
in effetti non è consigliato esagerare con la carota... quando un animale sta male preferisco lasciar sciegliere a lui cosa sia giusto mangiare, se non ho controindicazioni dal veterinario... credo che gli animali, a parte quelli troppo umanizzati, siano ancora in grado di curarsi tramite l'alimentazione, quindi perchè non dargli in effetti la possibilità di scegliere pur mantenedo controllata la cosa...
-
ci sono diverse associazioni, dove prendere furetti già grandi e docili ma qui niente link quindi non ti resta che cercare online... per quel che riguarda i furetti addomesticati, bhe per avere un cucciolo devi aspettare ancora 2 o 3 mesi, perchè i furetti sono fotoperiodici, vale a dire che si riproducono quando le ore di luce aumentano, ovvero in primaevera ma tra gestazione e svezzamento minimo devi aspettare giugno...
-
per visione strana e distorta non intendevo dire quel che hai pensato, se mai intendevo dire quel che ti ho spiegato subito sotto! i rettili sono animali che si prestano alla cattività molto più di altri e che, sebbene tu non lo creda, sanno spiegarti benissimo quando stan bene o stan male dove stanno! che cosa da un serpente? bhe DA e molto... un animale non si tiene in casa solo per poterlo umanizzare o interagirci, chi alleva rettili ha nel suo interesse primario la voglia di osservare nascere crescere e vivere un animale. questo significa che non si prende il serpente o il camaleonte perchè è bello, ma per desiderio e voglia di studiarlo e accudirlo. interagire con gli animali, per molte persone è un bisogno secondario, che poco si avvicina all'idea di umanizzazione che chi alleva roditori ha. io spendo la media di 200€ al mese in corrente per i miei rettili, oltre ad altre 150€ in topi conigli ratti quagli galline surgelati (sebbene allevo questi animali non li uso come cibo), e altri 50€ al mese in grilli locuste blatte caimani camole e via dicendo... secondo te, lo faccio solo perchè è bello da vedere? fai conto che io uso rack, il che di fatto fa star benissimo l'animale ma lo rende inguardabile. non è quindi un oggetto di arredo, bensi un anima di cui prendersi cura...
-
Alla Ricerca Di Un A Bella Bestiolina Xd
mayam replied to frizzy_friend's topic in Piccoli mammiferi
aspetta, non è questione di pensarla o no in un certo modo, la scienza è scienza e niente di più. vedo di spiegarmi meglio, cosi che tu ti possa documentare e verificare di persona... ogni animale porta con se, nel suo patrimonio genetico un certo numero di geni che ne definiscono, in un certo qual modo l'addomesticità. il come è molto semplice, è tutta una questione di ormoni, e la veridicità di questa cosa sta nel fatto che i topi di campagna, non selezionati negli anni per il buon carattere pur essendo mus musculus non sono affatto teneri e dolci e anche se presi da piccoli non tutti sono addomesticabili in quanto mantengono il loro istinto... non è altro che una serie di comportamenti che, tramite la selezione genetica, fatta in ratti, topi, visoni, furetti e altri animali ha portato ad avere animali più socievoli, sia tra di loro che con le persone. i topi, che da poco si tengono come animali da compagnia sono stati selezionati nei laboratori ma non per la loro addomesticabilità, quanto per diversi altri fattori, ne consegue che, sebbene alcune linee genetiche siano particolarmente docili, e alcuni allevatori si impegnino a portarle avanti e a diffonderle come pet, molti topi provengano da linee genetiche create e studiate per portare avanti altri comportamenti o altri fattori ereditari tra cui le varie mutazioni di colore e le caratteristiche del pelo. ne sono un esempio, e lo hai citato tu stessa più volte anche i criceti, tant'è che ci sono criceti dolci e teneri e altri che son delle piccole iene. questo è dato da una mescolanza di fattori genetici che essendo recessivi o coodominanti e possono essere trasmessi a diversi cuccioli, ma non a tutti anche all'interno di uno stesso parto. da qui i diversi caratteri dei diversi criceti ma anche di tutti gli altri animali... ultima differenza va fatta tra l'italia e l'america o altri stati (germania francia spagna e via dicendo) dove il culto dell'esotico come animale da compagnia è molto più radicato, ed esiste da molti più anni... in questi stati da decenni si portano avanti e selezionano gli animali per comportamento, tant'è che non è insolito trovare online informazioni sull'addomesticabilità di certi pet, ciò però non è paragonabile in senso stretto a noi in quanto, spesso, gli animali che ora sono pet 10 anni fa erano cavie da laboratorio. da qui ne deriva che, non si possa confrontare l'affidabilità di alcune descrizioni comportamentali prese online qui da noi, per questo ci vuole ancora molto tempo... i miei animali sono tenuti e coccolati come figli, non c'è un animale che non venga toccato, palpato e con cui non giochiamo almeno una volta al giorno, io, mio marito, e le persone che con me portano avanti il mio microallevamento, amici & co. quindi per piacere evita di sparare sentenze... al contrario gli scoiattoli sono animali che vengono selezionati da anni, in giappone, patria da dove arrivano e da dove sono arrivate le prime coppie riproduttrici come animali da compagnia, ne deriva che se abituati fin da piccoli, motivo per cui consiglio un allevatore professionista, sanno dare molto e sono molto socievoli. quando nomini un animale, cerca di essere specifica, altrimenti si finisce per non capire cosa intendi, i criceti non sono topi in senso stretto, fan solo parte della famiglia dei roditori come tanti altri...