Vai al contenuto

mayam

Members
  • Numero contenuti

    482
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di mayam

  1. bhe bisogna pure arrangiarsi... considera che 15 anni fa i conigli venivano cresciuti a pane secco e per i chinchilla non c'era nulla in vendita, quindi dovevo farmi tutto da sola! ho sperimentato, che altro potevo fare?
  2. bhe dai poco male. per i miei roditori ho sempre essiccato in forno da me. taglia a fette sottili con un pelapatate le mele, mettile su della carta da forno e poi con il forno al minimo e leggermente aperto per 20 minuti...
  3. Chi di voi è andato ad una delle tante fiere di questa lunga estate? Avete fatto nuovi acquisti? Come avete trovato le bestiole esposte? SU SU siamo l'unico forum che non ne parla, eppure c'erano animali fantastici e tenuti benissimo!
  4. bhe io leverei le mele e farei arieggiare il fieno. in natura ad ogni erbivoro capita di assumere insetti o larve presenti sul cibo che mangia, ma il loro organismo è anche fatto per sopportare questa evenienza.
  5. bhe sicuramente i mustelidi di cui ho o ho avuto un ampia selezione per poi passare a marsupiali vari e concludere con i procionidi e sopratutto il kinkajou.
  6. mayam

    Rettili

    come ti ha detto ela se ne andranno da sole, l'importante è "movimentare la zona" e loro si autosfratteranno.... ora poi che arriva la brutta stagione i serpi andranno in brumazione, quindi si cercheranno un luogo asciutto e riparato per passare l'inverno quindi in case abbandonate è normale trovarne anche in quantità. detto ciò, esistono delle trappole incruente per serpenti, che vengono usate dagli specialisti che ripuliscono le aree da fauna aliena, ma non sono facilmente trovabili in commercio.
  7. in natura i criceti in inverno smettono di figliare e letargano per mesi, questo fa si che le cucciolate annue si riducano in modo considerevole da una dozzina a non più di 3 o 4. basta tenere gli animali all'aperto o in un area non riscaldata, e verrà loro normale e naturale seguire un corretto bioritmo stagionale pur non dovendo dividerli in quanto la femmina con l'abbassamento delle temperature smetterà da sola di accettare il maschio.
  8. io ne ho una in un box che ho catturato in mezzo al parco del ticino che ne è veramente infestato, roba da trovarne 5 o 6 in meno di 1mq. si nutre che è una meraviglia sia di grilli che di blatte e si è già accoppiata 2 volte.. voglio veder nascere la progenia il prossimo anno...
  9. la differenza sta, se viene fatta, nella selezione caratteriale. nei topi selezionati da compagnia vengono sempre riprodotti solo gli esemplari più remissivi, con un grado di reattività agli stimoli mediamente basso. detto questo il topo, se preso in giovane età è un animale abbastanza semplice da ammansire, anche se, da qui a pensare di fargli fare un percorso ad ostacoli c'è molta differenza. un altra differenza sostanziale è che i topi da pasto sono alimentati con prodotti specifici, che noi comuni mortali nelle nostre case difficilmente riusciremmo a riprodurre, ne viene quindi che alcuni esemplari più deboli soffrano del cambio repentino di alimentazione a volte morendone. ad ogni modo puoi prendere quei topini, scegliendo tra i più giovani e facendoti dare un pugnetto di cibo che poi userai per un passaggio graduale da un alimentazione industriale a casalinga! ahh ricorda, i mus musculus PUZZANO come pochi altri!!!
  10. i ratti puzzano molto molto meno. alle femmine riesci ad insegnare a farla nella lettiera come i gatti, e sono molto più socievoli. la gabbia può andare, a patto che la riempi di amachine, tubi e giochini e che le lasci uscire spesso. per la questione sessi meglio 2 femmine se sei alla prima esperienza perchè i maschi potrebbero sviluppare lo stato di supermale e allora diventerebbe difficile gestirli ma anche tenerli insieme.
  11. premesso che di rado gli scoiattoli sono animali giocherelloni, almeno che con una buona esperienza non siamo noi a farli diventare tali. essendo animali solitari non sono inclini mediamente ad affezionarsi a qualcuno, che sia umano o scoiattolo. detto questo i tamia sono sicuramente gli scoiattoli di più facile gestione e reperimento, ma è quasi impossibile trovarne di già socializzati, il lavoro di socializzazione è tutto a carico di chi se lo prende e non è certo una cosa facile se non si hanno espereinze. tutti gli scoiattoli sono parzialmente onnivori, vale a dire che si, si nutrono di vegetali tra cui frutta verdura e semi, ma necessitano anche di una dose di insetti o altre proteine per cui in frogor non deve mai mancare la scatoletta con le tarme della farina. le pulci sono parassiti che potenzialmente nelle diverse forme presenti sul nostro pianeta possono attaccare qualsiasi essere vivente, dal cane al serpente, ma raramente in casa è possibile trovare questi parassiti a meno di non vivere su un albero, quindi la possibilità di incorrere in questa situazione è quasi nulla. infine, vista la tua inesperienza verrebbe da consigliarti altri generi di roditori prima fra tutti il ratto, nudo o no nelle varie colorazioni, che se non altro è un animale molto incline al contatto umano e a instaurare un rapporto di simbiosi molto forte con chi se ne occupa, oppure i più classici conigli. escluderei criceti chinchilla degu etc in quanto mi è sembrato di capire che vorresti un amico, e non sempre le specie che ho citato lo diventano a causa del loro istinto di prede di fuggire o ribellarsi!
  12. la plastica che puoi utilizzare è sempre e solo quella per alimenti, ma in poco tempo te la rosicchierebbero tutta. detto questo, il fatto che dall'alto non si buttano non significa che non cadano... i topi tra le altre cose una volta che si abituano e capiscono che con un salto hanno la libertà non sono cosi babbi da rimanere al loro posto... detto questo io non lo farei, sono pronta a scommettere che il mese dopo avrai topi sparsi per la stanza...
  13. mayam

    Mayday

    seee cia, esagerata... è che quando alle medie si fanno le ricerche di scienze c'era chi aveva portato il gatto, chi il cane, chi il delfino, io avevo portato api e vespe perchè avendo mio padre qualche alveare la ricerca era praticamente già fatta prima ancora di iniziarla :-P fa parte del gruppo delle vespe vasaie e di solito svolazza nei prati tra maggio e settembre... il suo nome comune si deve al fatto che fa i nidi creando con il fango una specie di vaso in un buco preesistente e riparato e dopo aver deposto lo chiude con un coperchio sempre di fango. sono abbastanza comuni ma del tutto innoque, si nutrono di larve di insetti che immobilizzano tramite il pungiglione e a seconda della specie sono di diverso colore, ma nessuna di esse provoca shock anafilattici o fastidi diversi da quelli di una puntura di zanzara...
  14. mayam

    Mayday

    a me ricorda il Trypoxylon figulus.
  15. è troppo bello! amo quella bestiaolina insolente come pochi! al mattino si fa odiare quando per avere attenzioni fa tutti i dispetti del mondo, ma poi come si fa ad arrabbiarsi con un bel musetto come il suo! ho messo quella foto ocme sfondo del desktop!
  16. si sono dei gran puzzoni... ho mus musculus, ratti, gerbilli, mus minutoides, minighiri, topi cinghiale, citelli, criceti dorati e whinter white in ufficio, ma solo i topini puzzano come tutti gli altri messi insieme appena fatto il cambio delle lettiere, poi si attenua e diventa sopportabile, ma i primi giorni, mamma che tanfoni!
  17. purtroppo non funziona cosi con i topi... sono animali che segnano molto il territorio con le urine, i maschi più delle femmine, tant'è che il consiglio che si da più spesso è di pulirli il meno possibile per abbassare il livello di odore invece che il più possibile... più pulisci e cambi substrato e più le porti a urinare in giro per tenere alto l'odore quindi una pulizia ogni 4 o 5 giorni è troppo frequente e sentiresti sempre un forte tanfo. il trucco è lasciargli creare il loro ambiente urinando dove vogliono, poi appena con l'evaporazione la puzza si attenua iniziare a cambiare solo l'angolo dove fanno i bisogni e sostituire tutta la lettiera solo ogni 2 3 settimane... i topi davvero, più li pulisci più puzzano! detto questo io tra topi e ratti ho circa 70 esemplari nella stanza di casa che uso come ufficio, ma non li terrei mai in camera da letto, anche se poi sto per costruirci un megaterrario per iguane, quindi non sono contraria agli animali in camera, ma i topi proprio no!
  18. una fotina del mio fotomodello! http://img405.imageshack.us/img405/7050/120920109162.jpg
  19. dai ci incrociamo le dita a vicenda... sarà il nostro anno! con tutti i cash che ho speso in rack come minimo deve esserlo!
  20. eccomi... bhe i mus musculus sono i nostri classici topini di campagna, animali disprezzati si, ma ocn un buon potenziale come pet... vanno gestiti esattamente come i ratti, quindi la loro alimentazione deve essere a base di schiacciato per cavalli, ovvero cereali vari, crocche per cani che forniscono il giusto livello di proteine e poca frutta e verdura. va lasciata sempre a disposizione abbondante acqua e una tana dove rifugiarsi e dove portare le scorte di cibo. un alimentazione troppo "acquosa" e quindi a base di frutta e verdura non è l'ideale per loro e di solito è la prima causa di morte. in natura mangiano granaglie varie insetti e rubacchiano i nostri avanzi ma se li si vuole portare a mangiare vegetali abbastanza frequentemente bisogna farlo ocn calma, fornendo poco alla volta zucchine fagiolini mele e non insalata o frutta acquosa. detto questo non deve mai mancare una buona dose di proteine in quanto la mancanza di esse porta al cannibalismo ma anche alla morte naturale, ed è utile fornire un micropezzettino di cioccolato fondente una volta al mese. una volta a settimana è buona norma fornire uno spicchio di mandarino (se abituati alla frutta acquosa) o un pezzetto di peperone rosso e diluire nel beverino 5 gocce di aceto di mele a topo che faranno da antibiotico naturale... come premietto si può usare camole della farina o semi di girasole, ma questi ultimi solo in piccole dosi! in ultimo mi preme specificare che i topi utilizzati per l'alimentazione dei serpenti sono molto meglio nutriti di quanto non immaginiate, questo perchè non solo devono essere in grado di riprodursi costantemente e svezzare le cucciolate, ma come pasto devono poter fornire al serpente o al furetto o a chi se lo mangia le giuste dosi di ogni sostanza nutritiva necessaria. a tal fine gli animali da pasto sono gestiti spesso meglio di quanto non lo siano alcuni animali da compagnia, proprio perchè altrimenti sarebbe impossibile riprodurli con costanza. è sufficiente una mancanza nell'alloggiamento o nell'alimentazione per portare i topi al cannibalismo, quindi non dispeziamo per forza quello che non conosciamo di prima mano!
  21. dalle tempo... mi capitò un esperienza simile con una citella... dopo 3 settimane dalla guarigione "i rapporti erano ancora un po tesi" ma più passava il tempo e più tornava la "citussina" di un tempo... dopo un mesetto abbondante è tornata ad essere la roditorina dispettosa ma coccolona e simpatica, tranne con il veterinario che alla visita successiva s'è ritrovato con un dito sanguinante!!!
  22. bhe si il da fare lo abbiamo entrambi, già solo per tenere puliti i bimbi, per sfamarli etc...
  23. le pecore si possono o no tosare in base alle esigenze, ma è vero che se non si tosa in anni il pelo diventa davvero uno schifo. gli animali si mungono se fan figli, ma se hai solo femmine o non levi i cuccioli alle madri non devi fare nulla! sono di costituzione mediamente robusta ma soffrono il caldo se non hanno un adeguato riparo opportunamente ombreggiato e acqua in quantità...
  24. E dopo il filmatino... l'ARTICOLO sul giornale!
  25. ma si dai, il prossimo anno andrà meglio! ne sono convinta pure io... niente più slug, deformità, nascite in ritardo, accoppiamenti infruttuosi! conto di superare i 200 cuccioli e DEVONO essere tutti sani e mangianti! vedrai che sarà cosi pure per te!
×
×
  • Crea Nuovo...