
mayam
Members-
Numero contenuti
482 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di mayam
-
di media dopo una decina di pasti in quel modo iniziano ad aver l'istinto di costringere, sopratutto se sono affamati, ma da piccoli sono pochi i pitoni che costringono correttamente... vien quasi da chiedersi come facciano in natura senza la balia a farli mangiare... come ti ho detto il pitone non è il più facile dei serpi sotto questo punto di vista, spesso da baby non mangiano quindi chi li alleva ricorre a quelle poche tecniche utilizzabili. col tempo iniziano a mangiare anche da soli, almeno quelli non problematici, ma io ne ho avuto uno che fino ai 2 anni invece che costringere la preda ha costretto se stesso, arrotolandosi dalla parte sbagliata... ovvio con il morto nessun problema, ma gli ho dato cosi tante volte dell'incapace che probabilmente dopo un po si è autoconvinto e ha capito da che parte stava il cibo e da che parte il nulla! con un altro ho dovuto ricorrere all'ingollamento dal giorno che è arrivato a quello in cui è stato ceduto ad un veterinario perchè non riusciva a prendere la mira con la bocca e dopo una decina di tentativi, sia a preda ferma che in movimento abbandonava le speranze e tornava in tana. di serpi ne ho un po, ma i pitoni sono stati gli unici che ho dato via, quasi per disperazione!
-
si ed escono quasi sempre con la stessa fisionomia delle elegans, quindi con le fasce rosse dietro gli occhi... a volte leggermente sbiadite! io giro le uova avendo un solo maschio elegans ma diverse femmine scripta!
-
un ultima cosa che mi è giustamente stata fatta notare... su questo forum c'è un regolamento che richiede di non usare stile sms nei post... la prossima volta stai più attento per piacere!
-
forse mi sono spiegata male! anche da adulto devi dare prede morte, non vive! è cosi che si tiene un serpente, dando prede già morte... questo è quello che un ratto vivo ha fatto ad un pitone in una notte e non è un caso isolato! eccoti un immagine che parla da se
-
ti ho già inviato quella sui boa! le ho trovate dopo le info :-P POLLA CHE SONO
-
come la volete la scheda? in che formato? dove devo inviarvela? posso farvi la scheda dei boa, delle elaphi e di altri ofidi che ho oltre a rane gechi sauri etc!
-
le tante delusioni in fatto di accoppiamenti e uccisione dei piccoli o dei compagni negli scoiattoli mi hanno fatto un po cambiare idea sulla loro detenzione... non che possa davvero non amare un animale, ma bhe, se posso scegliere preferisco bestiole più sociali per diversi fattori... il fatto che un tamia si abitui alla presenza di un gatto ci sta, il problema è di terrotorialità con i suoi simili e purtroppo li è un po più complicata la cosa... se la piccolina mangia a stento metti un po di succo di mela o pera nell'acqua, manterrà comunque alto il livello di zuccheri nel sangue e nel caso ti capitasse di uccidere una mosca non esitare a dargliela, te ne sarà grata...
-
bhe non dovresti lamentarti... i serpenti in natura mangiano cibo vivo ma in cattività invece è meglio utilizzare prede scongelate e riscaldate... il cibo vivo può ribellarsi e in piccoli spazi ferire o uccidere il tuo serpente, mentre una preda morta è solo carne. esistono diversi siti online dove acquistare ratti topi pulcini e altri animali da pasto in tutte le taglie e dimensioni e sono il meglio che tu possa fare per il tuo serpente... considerando che un pitone già è ostico a livello di alimentazione nei primi mesi di vita direi che il comportamento della tua bestiola è più che perfetto... quando avrà fame non dovrai fare altro che scongelare la preda e fornirgliela. anche perchè molto probabilmente è stato abituato cosi fin dal primo pasto! per scongelare è sufficiente prendere la giusta quantità di prede, mentterla in un vasetto e porlo a bagno maria in un pentolino di acqua calda per qualche minuto!
-
prima di tutto va fatto un periodo di quarantena e un esamino delle feci prima di avvicinare 2 animali... come tutti gli scoiattoli anche i tamia sono animali decisamente solitari... raramente possono convivere a lungo in quanto è nella loro natura incontrare i loro simili solo durante la fase di accoppiamento primaverile... di per se 2 animali dello stesso sesso hanno molte meno probabilità di convivere di 2 animali di sesso opposto proprio perchè hanno nell'istinto la protezione del territorio... a maggior ragione un animale di 3 anni non accetterà volentieri un intruso, più piccolo e dello stesso sesso... loro vivono bene da soli... siamo noi esseri umani ad essere animali sociali e a credere che pure gli altri lo siano, ma non è cosi! hai 2 gabbie, tienile lontane e accetta che potrebbero non andare mai daccordo... se vuoi comunque fare un tentativo inizia a scambiare nidi ciotole arredi e lettiera settimanalmente... metti parte della lettiera sporca, il nido, le ciotole e qualsiasi amaca o copertina abbiano nella gabbia dell'altra, senza spostare gli animali finchè si abitueranno e non daranno più di matto quando lo farai... a sequenza di scambi completata, a volte possono volerci anche 3 o 4 mesi, puoi provare ad avvicinare le gabbie e vedere come si comportano... solo dopo altri mesetti di vicinanza potrai finalmente farle incontrare in un luogo neutro, privo degli odori di una e dell'altra e vedere come va.. potrebbero attaccarsi e uccidersi in un baleno, ma se si annusano e si schienano a vicenda vuol dire che c'è possibilità... fatto per un lungo periodo questo tipo di avvicinamento in luogo neutro potrai lavare e disinfettare per bene una gabbia e permettergli di convivere, ma stai molto attento perchè capita spesso che di notte, quando non sono osservati il più forte uccida il più debole... a me successe addirittura tra madre e figlia poichè aspettai troppo la prima volta a dividerli... io li terrei separati, unirli è comunque una forzatura e non sono animali che sentono la solitudine... infine, se vuoi conquistarteli prova le camole della farina o i grilli, ne vanno matti!
-
io eliminerei il pane in quanto lontanissimo dalla sua abituale dieta, se mangia solo cosi probabile che si aspetti di mangiare insetti premasticati e non più latte... ogni giorno mettigli una camolina a portata di bocca, capirai quando è svezzato perchè la mangerà... la camola va prima decapitata in modo che ne esca l'interno... so che fa scifo, ma ci vuole... le puoi comprare al caccia e pesca e tenerle in frigor... quando iniziano a mangiare da soli non hanno ben sviluppati i denti perchè i genitori gli portano prede già leggermente masticate!
-
faccio parte di quel gruppo, ma rimane una cerchia piuttosto ristretta, chi più chi meno ci conosciamo tutti... per questo chiedo di far girare la voce anche tra chi non fa parte del gruppo fb!
-
ma infatti, nessuno dice che devi amarlo per forza, solo che devi rispettarlo perchè è una vita... per l'appunto si sta dicendo... se non lo ami ignoralo, fai del bene a te che eviti rischi inutili e del bene a lui che evita la morte... tanto il giorno dopo quel serpe li non c'è più se non lo hai infastidito! tutti gli esseri umani almeno una volta nella vita han pensato "e se arriva l'extraterrestre che ci uccide tutti e si prende il nostro pianeta?" bhe per il serpente siamo noi gli extraterrestri, se lo rispettassimo saremmo solo complemento di arredo, ma per paura ci trasformiamo negli assatanati invasori cattivi! cosa vuoi essere? io che abbia paura o non ne abbia preferisco fare il complemento d'arredo... poi scegli tu!
-
per far mangiare un cucciolo procurati una siringa senza ago e apri leggermente la sua bocca sporcandogliela un poco di pappa... se gli piace mangerà... se è piccolo meglio usare del latte per cuccioli addizionato di pappa reale, mentre se è appena svezzato puoi tranquillamente utilizzare degli insetti decapitati come le tarme della farina date con una pinzetta, mai con le mani! sono animali difficili, ma anche a portarli ai cras non sempre te li accettano e se lo fanno non è detto che gli diano le dovute cure, sopratutto se piccolissimi... purtroppo devono occuparsi di animali più importanti per la nostra fauna e pipistrelli, rondinotti etc vanno in secondo piano!
-
sono nata e cresciuta in un luogo dove avvistamenti di vipere e scorpioni è all'ordine del giorno, ma mia madre mi ha insegnato che qualsiasi vita va rispettata... l'animale può essere pericoloso per me? bhe ci giro al largo, ma non lo uccido... tengo le distanze, gli porto rispetto, ma non lo uccido... come volontaria ho poi avuto a che fare con diversi venom e devo dire che a saperli maneggiare poi tanto pericolosi non sono... son stata morsa da un ragno e il mio amico da una vipera... bhe capita, ma non è cosi tremendo, non vale la pena uccidere un animale perchè potenzialmente, se io gli andassi vicino potrebbe farmi del male... a prescindere dal fatto che amo i serpenti, i ragni, gli scoprioni, ma pure i ratti i topi e le altre bestiole sto facendo un discorso non di parte... una vita è una vita, rispettiamola... la paura è irrazionale e non va giustificata... la vipera non viene ad attaccarci se noi non andiamo a disturbarla, non morde per gioco ne per passatempo, lo fa se la distrurbiamo e allora basta non disturbarla.. anzi, si corre maggior pericolo tentando di ucciderla che lasciandola dov'è!
-
ohh si, un furbetto un po babbo... si lascia mordicchiare da Doom, che se lo porta a spasso tenendo il suo orecchio in bocca mentre il povero visino grida... è un bambolottino di pelo, davvero!
-
Negli ultimi 20 giorni son stati ritrovati 3 serpenti nel milanese, ora l'enpa se ne è fatta carico, ma ci sono persone come me e come tanti altri disposti ad accudire un animale esotico durante il periodo estivo solo che molti non lo sanno o non hanno voglia di informarsi quindi facciamo in modo che siano in tanti a saperlo anche senza necessità di informarsi... chi ha facebook o qualsiasi altro motore di divulgazione web lanci un appello semplice sulla sua pagina: NON PUOI TENERE IL TUO ANIMALE PER LE VACANZE E NON SAI A CHI RIFILARLO? PRIMA DI ABBANDONARLO CONTATTAMI, TI METTERO' IN COMUNICAZIONE CON CHI PUO' TENERLO GRATUITAMENTE AL POSTO TUO MENTRE SEI A RIPOSARTI SOTTO L'OMBRELLONE... se qui sotto chi ha voglia e possibilità di fornire questo aiuto inserisce un elenco degli animali di cui sa e può prendersi cura e i periodi di disponibilità sarebbe pure carino che una discussione simile rimanesse in evidenza fino a fine stagione! inizio io dicendo che posso prendermi cura di tutti gli animali esotici esclusi cani gatti e pesci per tutto il periodo estivo!
-
NON CI CREDO, MI HA APPENA SPUTATO IN MANO UN CANINO DA LATTE!!! CHE TENEROOOOOOOOOOOOOOOOOO
-
è di un dolce tenero e morbidoso che non potete immaginare... tutti dicono che mordono, sono aggressivi o che, ma la verità è tutto l'opposto, nemmeno per provare a vedere se sei masticabile mordono, e se non vogliono che gli fai qualcosa gridano come maiali sgozzati, si divincolano ma non usano i dentoni!
-
Sono un disastro con foto e cose simili, mi scordo di farle, se le faccio mi vengono da schifo, e non presento mai i miei pelosini!!! Lui è Golia visoncino, maschio, castrato sabato! Gioca con Tricky il pincher, con Doom e Wake i furetti e con WrAnGLeR l'essere umano! E io lavoro UFFA!!! E' tanto simpatico e tra i 3 cuccioli è il visone che abbiamo deciso di tenere in casa e gestire più come un domestico che come un riproduttore. L'anno prossimo vorrei accoppiare black crossed per blu crossed e lui nell'equazione non tornava! FOTO
-
lidialynn sai che il reticolato è illegale in italia? fa parte della grande famiglia degli animali considerati pericolosi! per tutto il resto l'alimentazione non è viva ma surgelata decongelata riscaldata e opportunamente agitata con una pinza...
-
meglio non spostarlo troppo spesso, se saresti più a contatto con lui di giorno tienilo sempre dove lavori... attento però che i citelli han bisogno di passare diverse ore al giorno al sole e quindi se non puoi garantirgli luce solare diretta e un area ampiamente illuminata meglio dotarsi di lampade uv....
-
il citello è un animale che durante e dopo la fase di crescita ha bisogno di ocntatto fisico quotidiano e di attenzioni quotidiane perchè tende a inselvatichirsi velocemente... mio marito o io in base alla disponibilità stiamo con loro e sopratutto con i piccoli almeno un paio di ore al giorno... da una parte 15 giorni di ferie son rischiose in quanto rischi che non si ricorda più di te al ritorno e questo a me è successo con una ragazza che mi ha portato in pensione citello e tamia e al suo ritorno dopo 17 giorni i 2 pelosini con lei non ci volevano più stare, tant'è che son rimasti da me... dal'altra parte però un viaggio tanto stressante, con sballamenti di orari, temperature etc potrebbe essere svantaggioso... devi scegliere tu, ho preso il mio primo citello 9 anni fa, ne ho diversi e li riproduco anche, ma io non vado in ferie e non sto lontana da casa più di 1 giorno quindi non saprei che dirti
-
il pelo isola dal calore, non pensare che sia un modo di tenersi caldi soltanto, serve anche a tenersi freschi.
-
la mom è una sindrome causata da carenza di calcio nelle ossa. i sintomi non sono solo difficoltà nella crescita ma anche debolezza articolare e mandibolare, quindi se la tua iguana si regge normalmente sulle zampe e si arrampica normalmente sui tronchi e non ha difficoltà a masticare solo una radiografia può dire se si tratta di mom...
-
Ho avuto per le mani un iguana con simili problematiche... non faceva mute, non cresceva è arrivata da me a 7 mesi ed era esattamente come quando era nata... dopo l'esame dei parassiti ci siamo resi ocnto che ogni cosa ingeriva questi vermicelli se lo fregavano, quindi di corsa una cura antiparassitaria... bagni di acqua e camomilla e poi creme lenitive per sistemare il problema delle mute... un giro di laserterapia per togliere gli ultimi strati di pelle e poi la brutta sorpresa... sul dorso aveva 21 bruciature di sigaretta cosi profonde da avergli procurato una necrosi permanente... in tutto ciò c'erano anche i primi sintomi di una mom. ora la poveretta sta bene, muta e mangia, ma senza un buon veterinario rischi che non ne esca mai... se mi dici in che regione abiti ti do una lista dei veterinari esperti in esotici presenti.