-
Numero contenuti
4145 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
23
Tutti i contenuti di alessiaerika
-
Hai ragione Ela, penso di non aver fatto altro che trasferire su di lei una mia sensazione... Solo che a vederla così piccola e sola in quel terrario mi fa tenerezza!! Artù è geloso perchè rubo le verdure a lui per darle a lei
-
Ciao ragazzi!! Grazie per i complimenti Ela strano che tu non veda le foto, in teoria tutti dovrebbero vederle!! Inserisco anche un collegamento così puoi provare a vedere se le riesci a visualizzare http://img72.imageshack.us/img72/1497/dsc02394u.jpg http://img19.imageshack.us/img19/6448/dsc02421ih.jpg http://img210.imageshack.us/img210/8490/dsc02422m.jpg Devo dire che la piccola si è ben ambientata, mi piacerebbe trovarle una compagna... Magari non della stessa specie per evitare di ritrovarmi invasa da mini chioccioline!! Più che altro conoscendomi non avrei il coraggio di liberarle
-
Piccino... Fagli tantissime coccole da parte mia!! Ti contatto in privato per avere più informazioni sull'intervento di sabato. Un forte abbraccio!!
-
Se vuoi scrivimi in privato la marca così posso provare a consigliarti! Sono felice che la guarigione stia procedendo bene!
-
Mannaggia povero piccolino... Non posso che consigliarti di seguire le indicazioni del vet sperando che la situazione si stabilizzi il prima possibile!! La rimarginazione della cicatrice invece come va?
-
Di nulla, figurati!! Gli è piaciuto il finocchio?
-
Certo, le verdure possono essere date a partire dalla settima settimana di vita, quindi puoi andare tranquilla! L'importante è iniziare gradualmente e poco alla volta!!
-
Bè si siamo un pò lontane!! Per mandare un MP basta andare sul profilo dell'utente e cliccare sul tasto "send me a message" che trovi in alto a destra!
-
Bene, sembra procedere tutto per il meglio! Il fatto che si gratti è normale, la cicatrizzazione provoca un pò di prurito... Aggiornaci quando torni dalla visita dal vet!!
-
La vaccinazione è bene che sia fatta. Protegge dalla mixomatosi, malattia avente come veicolo principale la zanzara, e dalla malattia emorragica virale, trasmissibile attraverso qualsiasi veicolo esterno. Sono entrambe patologie che al momento non hanno cura. Un coniglio che vive all'aperto è sicuramente più esposto rispetto ad un coniglio che vive in appartamento, ma è sempre meglio tutelarsi!! Io vivo a Roma, la dottoressa alla quale mi affido ha in cura anche un altro coniglietto del forum Per maggiori dettagli possiamo scriverci via MP!
-
Il finocchio gli fa sicuramente bene, posso consigliarti di privilegiare anche il sedano e la cicoria rispetto alla lattuga e agli altri tipi affini che spesso creano un pò di problemini al pancino. Evita di dargli di nuovo l'infuso di fieno e controlla che spallini, vedrai che pian piano torneranno più grandi e tonde di prima!! La parte di musetto relativa all'intervento come va?
-
Non preoccuparti per la vaccinazione, in un attimo gli fanno la punturina e lui nemmeno se ne accorge!! Il mio "piccolo" ha nove anni e un mese ha avuto un grave problema di salute tre anni fa e da allora non è più stato vaccinato, ma prima non manifestava nessun segno di fastidio!!
-
Bene!! Si, puoi iniziare gradualmente ad introdurre le verdure nella sua dieta. Ti consiglio di cominciare con sedano o finocchio, che sono ricchi di fibre ma non rischiano di provocare diarrea come le verdure a foglia (lattuga, cappuccina etc...). Parti con un tipo e vedi come reagisce, se gli piace, se gli provoca qualche disturbo. Se procede tutto bene dopo qualche giorno/una settimanella puoi provare ad aggiungerne un altro. Non esagerare con le quantità e dopo che hai introdotto due o tre tipi diversi fermati per un pochino per evitare di scombussolarlo troppo, adesso che si sta iniziando ad adattare alla nuova alimentazione!
-
Ciao!! Come sta il piccolino? Incredibile, questi sono giorni di palline secche per tutti!! Anche Artù non è nel massimo della forma Allora, il beverino che descrivi tu è il classico beverino a goccia ed è il più adatto per i conigli e i piccoli roditori. Per assicurarti che beva, se non riesci a coglierlo nel mentre, basta che controlli che il livello dell'acqua scenda e che che non sia il beverino a perdere. L'alternativa al beverino è una ciotola con l'acqua, pesante, magari di coccio, così che non possa venir ribaltata. Non è il massimo della praticità però, perchè il piccolo potrebbe inavvertitamente finirci dentro, inzuppandosi!! Ha fatto una visitina di controllo dal veterinario? E' importante anche per effettuare l'analisi delle feci e controllare che sia tutto nella norma. Te lo dico perchè solitamente le feci secche sono indice di disidratazione, ma è meglio che sia il veterinario a confermartelo, assicurandosi che il suo intestino sia in piena salute!! Con la visita potrà essere determinata orientativamente anche la sua età, così che anche tu possa regolarti con la sua alimentazione e stabilire quando poter iniziare ad introdurre le prime verdure (non prima dei due mesi di vita, un tipo per volta e in piccole quantità, ben lavate, asciugate e a temperatura ambiente, con l'accortezza di lasciar trascorrere qualche giorno prima di proporgliene una nuova così da verificare che non gli dia fastidio!). Aggiornaci e per qualsiasi dubbio scrivi senza problemi!!
-
Bisogna dargli un pò di tempo affinchè la flora intestinale si ripristini al meglio, con le cure che sta facendo sicuramente è stata scombussolata un pò. Secondo me basta che ti assicuri che mangi e beva, pian piano tornerà tutto nella norma, si reidraterà e le palline torneranno normali. Che tipi di verdure mangia e in quali quantità? Stai tranquilla e non sentirti in colpa, non potevi sapere che il decotto avrebbe avuto un effetto così drastico!!
-
Meno male!! Sicuramente questa bevanda lo ha reidratato e ha stimolato la motilità intestinale! Fai comunque bene a non esagerare per evitare che l'effetto benefico diventi lassativo!! Una coccola al piccolo
-
Sono felice che il vet ti abbia rassicurato! Per quanto riguarda questo decotto, è relativo al problema delle feci più piccine? Di solito è segno di disidratazione, nel suo caso probabilmente è una conseguenza dell'intervento e delle terapie... Secondo me se beve e mangia un pò di verdure presto torneranno nella norma, ma se il decotto gli piace di certo male non gli fa!
-
Posso capirti in pieno, tutte le "mamme" sono un pò apprensive, anche quelle dei "bimbi" con le orecchie lunghe!! Vedrai che ogni giorno andrà sempre meglio e il fatto che al momento tenda a scappare da te è assolutamente normale! Artù lo fa anche solo dopo che gli ho dato acqua e limone per i sempre presenti (ahimè) saccharomyces nel pancino! Ovviamente per un disagio di poco conto ci vuole anche poco tempo affinchè tutto torni alla normalità mentre in questo caso bisogna avere un pò di pazienza! Aggiornaci dopo la telefonata e dai un bacio sul musotto del piccolo affamato!!
-
Ciao Silvia! Allora cerco di chiarire i tuoi dubbi... 1) Sicuramente è spaventato, starà vivendo un disagio e sarà sicuramente infastidito e probabilmente ti associa al momento delle medicine. Non preoccuparti, quando starà meglio ci metterà poco a dimenticare tutto questo e a farsi coccolare di nuovo!! 2) Probabilmente avrà qualche dolorino e non riesce a rilassarsi completamente... Anche Artù fa così quando ha fastidio al pancino, non di sdraia e rimane accoccolato quasi sembrasse teso. 3) Il fatto che abbia fame è sempre un buon segno, anche se non mi spiego come mai gli sia aumentata così tanto! 4) Dopo l'intervento e con le cure che sta facendo sicuramente lo stomaco e l'intestino saranno un pò scombussolati, se per il momento le palline sono più piccole non preoccuparti, l'importante è che continui a farle, sicuramente presto si ristabilizzerà! Quando senti il veterinario per stare più tranquilla ponigli le stesse domande che hai scritto qui, così potrai avere un parere sicuramente più autorevole ed attendibile! Una carezza al piccolino
-
Finalmente ho organizzato la sistemazione definitiva! Più spaziosa e confortevole, dimensioni 27.5x16.5x17.5 Ecco una foto! La piccola è sulla destra, parzialmente nascosta dal vetro
-
Ciao e benvenuta!! E un benvenuto al tuo piccolo Toffee!! Innanzitutto ti consiglio, se già non hai provveduto, di portare il piccolo a fare una visita di controllo da un veterinario esperto in animali esotici, il quale saprà darti tutte le informazioni di base che è necessario sapere, potrà determinare il sesso e assicurarsi che sia in salute. Sicuramente ancora non sarà abituato a fare i bisogni in un angolino ed è quindi possibile che li faccia un pò dove capita! Pian piano potrai abituarlo ad una cassettina igienica posta nella gabbia o fuori (dove sceglierà lui il suo angolo preferito) in modo che non sporchi in giro. Questa abitudine probabilmente la perderà al raggiungimento della maturità sessuale, ma ne parleremo a tempo debito! Penso che il tempo che ha a disposizione per gironzolare sia più che sufficiente, il problema si pone quando le ore giornaliere fuori dalla gabbia sono troppo poche! Ma da quanto dici è libero per gran parte della giornata Per quanto riguarda l'alimentazione è importante che gli vengano forniti acqua e fieno a volontà, che potrà contenere erba medica fino ai 7 mesi di vita del piccolo. Puoi dargli in piccole quantità del pellet di solo fieno pressato non contenente assolutamente semi e cereali mentre per introdurre le verdure è necessario aspettare che abbia almeno due mesi di vita. Non vedo l'ora di vedere il nuovo arrivato in foto e per qualsiasi domanda noi siamo qui!!
-
Amore piccolo!! Mannaggia speravo davvero che potesse essere evitata questa scocciatura... Immagino come sarà infastidito! Il fatto che sia tornato subito a casa mi fa pensare che la situazione sia stabile e che lui abbia risposto bene all'intervento! Se mangia e spallina comunque puoi stare tranquilla che sta bene e che presto recupererà al meglio!! Una coccola speciale al piccolino
-
E' una bella notizia, nonostante tutto il piccolo ha reagito bene alle cure! Spero davvero che non ci sia bisogno dell'intervento. Aggiornaci appena hai novità!
-
Ciao a tutti!! Lo scorso 3 gennaio ho avuto il piacere di trovare su una pianta di sedano che ho comprato per Artù una bella chiocciolina, che inavvertitamente è caduta a terra fratturandosi il guscio e che per questo motivo ho deciso di tenere Ho scoperto che si tratta di un esemplare di Cantareus Apertus, specie di chiocciola che quando si sente minacciata inizia ad espellere aria emettendo uno strano rumore, talvolta accompagnato da tante bollicine!! Per il momento è sistemata dentro casa in una scatolina con circa 5 cm di terriccio in attesa di prendere un box adeguato che le permetta di avere uno strato di terra maggiore per potersi interrare per il letargo invernale. Mangiucchia e se ne sta spesso nascosta sotto terra, appena la sistemerò definitivamente la metterò fuori in balcone per farla abituare al clima più freddo e farla andare in letargo. In attesa di aggiornarvi vi inserisco una sua foto!
-
L'importante è che mangi e che spallini normalmente, voi fategli più coccole che potete che avrà sicuramente bisogno di tanto affetto!! E aggiornaci appena hai novità, qui incrociamo dita e orecchie lunghe per voi!!