Vai al contenuto

alessiaerika

Moderatore
  • Numero contenuti

    4145
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    23

Tutti i contenuti di alessiaerika

  1. Ciao Roby! Tendenzialmente i conigli sono animali socievoli, con un pò di pazienza si abituano tranquillamente al contatto con gli esseri umani, si fanno coccolare e ricambiano con tante leccatine Ovviamente però il carattere varia da esemplare ad esemplare, quindi puoi trovare un coniglio più docile e coccolone e uno meno propenso al contatto che diffida dal farsi prendere in braccio! Nonostante ciò però sono tutti dei grandi teneroni
  2. Simmy ma che spettacolo!! Complimenti veramente!! Il prossimo anno vieni a dare una mano a me?? :bigemo_harabe_net-163:
  3. Succede anche a me spesso Artù fa la pipì sul fieno!! In ogni caso però ti consiglio di tenere sempre un fondo di pellet come lettiera perchè ha capacità assorbenti che il fieno non ha! Per quanto riguarda le verdure, dall'esame delle feci che ha fatto è risultato tutto normale? Il finocchio non dovrebbe dare problemi di feci molli ma se a lui da questo effetto daglielo in maniera limitata. E' proprio questo il motivo per il quale si introduce un tipo di verdura alla volta e a distanza di almeno una settimana: in questo modo puoi capire se c'è qualcosa che gli da fastidio! Per adesso aspetta ancora qualche giorno, poi puoi provare ad introdurre sedano, cicoria e carota! Aggiornaci sulle novità e per qualsiasi cosa scrivi pure! Sia se hai dubbi, sia se hai voglia di condividere un'esperienza! E se ti va di inserire delle foto, sono sempre graditissime!!
  4. Anche io trovo molto positiva la nuova veste del forum Molto più immediata ed intuitiva! Complimenti davvero!!
  5. alessiaerika

    Ciao

    Benvenuta!!
  6. Allora? Come sono andate le festicciole?? Io non ho avuto modo di fare nulla ma sono curiosa di sapere cosa avete fatto voi!! Simmy in primis visto che si è esposta per bene
  7. Ciao Mile e benvenuta! Innanzitutto posso dirti che la maturità sessuale in un coniglio nano maschio viene raggiunta intorno ai 6-8 mesi di età, è quindi possibile che prima di allora possa abituarsi a fare i bisogni in un angolo ma devi tenere in conto che lo sviluppo sconvolgerà le sue abitudini, portandolo a marcare il territorio. Alcuni conigli rimangono abbastanza educati, ma è molto più probabile che il suo comportamento si modificherà in questo modo. In ogni caso, nel momento in cui Bolt localizzerà i suoi bisogni in un unico punto potrai collocare li una cassettina apposita. Come fondo puoi utilizzare del pellet di legno facendo attenzione che non provenga da conifere o alberi di agrumi. E' un comportamento normale quello che descrivi di buttare all'aria il fieno e di farci sopra la pipì. Non hai modo di posizionare la mangiatoia fuori dalla gabbia in modo che possa prendere i fili di fieno attraverso le sbarre? Per quanto riguarda i giochini potresti provare a comprare o a costruire una sfera bucherellata o composta di sbarre (per esempio sono ideali le sfere che vendono per lavare i reggiseni in lavatrice!) dentro la quale inserire del fieno o delle verdure o un pò di pellet di fieno pressato, così che possa essere stimolato a giocare mangiando! Per lievi infiammazioni oculari la camomilla sfiamma e decongestiona, ma è necessario essere sicuri che non ci sia un problema di maggiore entità. La veterinaria lo ha visitato prima di indicarti come curarlo? Per quanto riguarda l'alimentazione va benissimo il fieno mentre il pellet, di solo fieno pressato con almeno il 18% di fibra, andrebbe limitato a piccole quantità. E' fondamentale che il cambio di alimentazione avvenga molto gradualmente, riducendo gli alimenti che non vanno bene e aumentando quelli giusti. Le verdure vanno introdotte anch'esse con gradualità e un tipo per volta per controllare che non gli creino problemi. I vegetali più idonei sono il finocchio, il sedano, la cicoria, ma puoi tranquillamente aggiungere le carote, il radicchio, l'indivia... Per qualsiasi altro dubbio chiedi senza problemi!! Una coccola a Bolt
  8. Ciao Marzia e benvenuta! Perdonami ma non è molto comprensibile il tuo intervento in quanto ti sei limitata a quotare dei messaggi passati senza inserire un tuo commento. Se hai difficoltà ad utilizzare il forum segnalalo senza problemi!
  9. Brava Benny, la via più rapida per inviare messaggi privati è quella che hai detto tu e mi era totalmente sfuggita di mente. Per qualsiasi confronto in ogni caso vi invito a parlarne pubblicamente così da poter rendere tutti partecipi e permettere ad ognuno di noi di dare il suo contributo!
  10. Per questo tipo di dubbi puoi anche contattare me o un altro moderatore privatamente così da non andare fuori tema nella presente discussione. Per inviare un messaggio privato basta cliccare sul nome della persona interessata così da accedere alla sua pagina personale, sotto l'avatar in alto a sinistra troverai tre voci: "aggiungimi come amico", "inviami un messaggio", "trova i miei contenuti", basta cliccare sulla seconda voce per entrare nella casella dei messaggi privati ed inviarne uno. Se non riesci in qualcosa chiedi tranquillamente!
  11. Il problema persiste, qualcosa che non va c'è di sicuro. Il pelo manca ed ora la zona interessata è più irritata rispetto a quanto si vede nella foto, pur non essendo aumentata di molto nelle dimensioni. Benny ri ringrazio per il supporto!
  12. Ciao Onionrabbit e benvenuta nel forum! Capisco benissimo che la situazione che stai vivendo non deve essere per niente semplice. Con molta tranquillità e serenità dovresti provare a far capire ai tuoi genitori che prendere con noi un animale è una grande responsabilità e che è un dovere impegnarci per accudirlo al meglio. Innanzitutto i conigli sono animali pulitissimi, per far si che l'odore dei loro bisogni non diventi un problema è necessario pulire frequentemente l'angolo in cui tengono a farli. Qui viene fuori l'altro problema... Esordisco affermando che la sterilizzazione per una coniglia che non ha gravidanze è molto importante per ciò che hai già scritto, ovvero il rischio dei tumori all'utero. La questione delle urine in giro è un problema secondario, che non sempre si verifica, come nel caso di Benny. Quando però la coniglia persiste nel marcare il territorio sicuramente la sterilizzazione può aiutare. Per insegnarle ad utilizzare la cassettina igienica, in ogni caso, è necessario che questa venga posizionata dove lei tende ad urinare più spesso. Per qualsiasi dubbio o problema ti invito a scrivere sempre pubblicamente in questa sezione affinchè chiunque possa intervenire o imparare dai consigli che vengono dati!! Una coccola alla tua piccola!
  13. Grazie Benny! Certo, allego un'immagine risalente a poco più di un mese fa dove però si vede abbastanza bene il problema. Le alternative possibili sono poche e, essendo risultato negativo alla tigna, per esclusione perseguiamo la traccia degli acari. Ad oggi non ci sono cambiamenti, ne in una direzione ne nell'altra. Ovviamente vi aggiorno appena ci sono novità!
  14. Quando ero piccola ero innamorata di questa festa! C'è stato un periodo in cui approfittavamo sempre per organizzare una serata paurosa tra amiche! Con il passare del tempo ho perso un pò questa tradizione, ma non è mai troppo tardi per recuperare!! Simmy a me la zucca piace molto, noi la cuciniamo con il riso... Posso dirti che il risultato è molto gustoso e si perde quel dolciastro e a volte un pò insipido. Soffriggiamo la cipolla in un pò d'olio e una noce di burro, con un pò di peperoncino. Aggiungiamo la zucca tagliata a dadini e la lasciamo cuocere a fuoco lento. Poi aggiungiamo il riso, lasciandolo tostare qualche minuto per poi farlo cuocere versando gradualmente del brodo vegetale (noi usiamo il dado da cucina biologico sciolto in acqua ma se hai modo puoi prepararlo facendo bollire un pò di sedano, di carota e di cipolla), mescolando lentamente fino a portarlo a cottura. Alla fine una bella spolverata di parmigiano che insaporisce tutto! Come alternativa puoi aggiungere un pò di salsiccia sbriciolata che da più sapore. Sui ravioli invece si può usare la crema di aceto balsamico, è un buon abbinamento!!
  15. Ciao Genni, un benvenuto a te e al tuo criceto! Perchè non ci racconti come l'hai sistemato, cosa mangia e come ti relazioni a lui? In questo modo potremo consigliarti meglio cosa fare! Un grattino al piccolo!
  16. Ciao Roberta e benvenuta! Presentaci i tuoi pelosetti nelle apposite sezioni!
  17. alessiaerika

    Chiazza Senza Pelo

    E' più di un mese ormai che ho notato sotto il mento di Artù una zona un pò arrossata con il pelo leggermente diradato... Nell'ultimo periodo una parte è diventata completamente glabra. Mi sono accorta che la porzione interessata corrisponde alla parte che lui imbratta quando mangia o quando ha problemi di feci molli. Sono stata dalla dottoressa che lo ha visitato nel complesso e ha prelevato un campione di pelo per esaminarlo. All'esame per la tigna è risultato negativo e per esclusione lei ha ricondotto il problema ad un'origine parassitaria, acari per l'esattezza. Per i primi giorni mi sono limitata a disinfettare la zona interessata ed ho notato una veloce ricrescita del pelo. Pensando quindi che il problema fosse solo di scarsa igiene della parte, ho temporeggiato ad applicare l'antiparassitario che lei mi ha prescritto. Dopo qualche giorno però la situazione è peggiorata, così l'ho nuovamente contattata e lei mi ha sollecitato nell'applicazione dell'antiparassitario. Oggi mi sono decisa a farlo, sperando che il problema sia realmente quello. Mi fido ciecamente di lei, ma ho come la sensazione che ci sia qualcosa di più che non abbiamo compreso...
  18. Ciao Lorenzo e benvenuto!
  19. Benissimo le palline nella norma sono il primo segnale di buona salute!! Una coccola speciale al bricconcello!!
  20. Ciao Mauro, benvenuto!
  21. Si è vero, i maschi dei criceti russi e siberiani spesso sono d'aiuto nella crescita della prole. Purtroppo non è facile capire quale sia stato il problema e cosa possa essere passato per la testa alla femmina, sicuramente però due gravidanze così ravvicinate l'avranno fatta stancare. Mi dispiace davvero molto, veder nascere dei piccoli è sempre una grande gioia. Continuate ad aggiornarci sulla crescita delle altre due cucciolate e mi raccomando, appena possibile separate i maschi e lasciate riposare Saskja e Natasha!
  22. Mi dispiace per quanto accaduto... Non sarebbe forse il caso di far fare loro una pausa dalle cucciolate? Le femmine saranno stanche e stressate!
  23. Ciao Giada! Un caloroso benvenuto a te e alla tua Jenny!
  24. Hai visto Anna? Dobbiamo assolutamente tornare insieme a trovarli!! Ela hai colto in pieno la problematica. Purtroppo è facile parlare di associazione ma andando nei fatti poi si scopre che a Roma, almeno fino a qualche mese fa, è attiva una sola volontaria. Certo, sono in molti a fornire un supporto, ma poi di fatto non ci sono gli strumenti per gestire una situazione particolare come questa con i residenti. L'ideale sarebbe un accordo bilaterale, costituito dall'impegno dei residenti e dalla tutela dell'associazione che meglio di loro può arrivare al municipio e al comune, come già ha fatto. Spero tanto che possano presto cambiare le cose affinchè questo luogo possa essere vissuto da tutti in tranquillità e armonia
  25. Dai un bacio a Tappo sul musetto da parte mia!! Non saprei a cosa collegare il fatto che questa volta la ripresa sia stata più lenta, come dici tu potrebbero essere tante le motivazioni... L'importante è che adesso stia bene Il fatto che mangi ancora poco penso sia comprensibile, l'importante è che non smetta di farlo! Le palline sono normali? Un abbraccione!!
×
×
  • Crea Nuovo...