-
Numero contenuti
4145 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
23
Tutti i contenuti di alessiaerika
-
Ciao Samantha!! E' sempre un piacere ricevere una tua visita!
-
Ciao Davide e benvenuto!
-
Ciao ragazze! Scusate se scrivo solo ora ma vi riporto ulteriori dettagli sulla mia esperienza. Ho somministrato l'infuso di fieno per diversi giorni di seguito e ho notato anche io grandi benefici! Ne ho sempre preparata una quantità tale da consumare al massimo in due giorni, conservandolo comunque fuori dal frigo in modo da darglielo sempre a temperatura ambiente. Per quanto riguarda il C******l C**e ne ho fatto ampio uso quattro anni fa quando Artù è stato male e saltuariamente nell'ultimo periodo in seguito a vari blocchi intestinali. La veterinaria mi ha consigliato di riporlo in congelatore, tirando fuori di volta in volta solo la dose da preparare, e posso dirvi che con questo stratagemma si conserva benissimo per lunghi periodi e può essere sempre tenuto a casa per qualsiasi emergenza. Un abbraccio a tutte!!
-
Ciao a tutti! Mi scuso per questa lunga assenza ma torno subito ad aggiornarvi. Posso dire che il mio piccino adesso sta abbastanza bene, dopo un picco di pertita di peso nel mese scorso, quando ha raggiunto poco più di 1 kg, abbiamo deciso insieme alla dottoressa di reintegrare nella dieta una piccola dose di pellet di solo fieno pressato, che da ormai quattro anni non aveva più potuto mangiare per via delle varie vicissitudini a livello intestinale. Cosa dirvi, non solo nell'arco di un mese ha recuperato quasi 300 grammi, decisamente percepibili anche solo nel prenderlo in braccio, ma ha iniziato a fare molte più palline e decisamente più grandi e rotonde! Per qualche giorno ho anche provveduto a somministrargli dell'infuso di fieno, soluzione che ho scoperto leggendo una discussione nel forum cavie, che ha aiutato il suo intestino a riequilibrare la flora batterica. Complessivamente ha visibilmente ripreso energie, ora dorme e russa (devo ammettere molto rumorosamente...), anche se spesso si appoggia con il lato inferiore del musetto al tronco o alla zampa della sedia, motivo per il quale saltuariamente si ripresentano la dermatite sotto il mento e l'irritazione dell'occhio rivolto verso il basso. La dermatite sotto le zampe inferiori si è notevolmente ridotta ed è limitata adesso ad una piccola area. Sono davvero felice dei suoi progressi, tenendo anche conto che si sta avvicinando al compimento dei 10 anni di età, il prossimo 4 dicembre!! Un abbraccio a tutti e una musatina da parte sua
-
Grazie Buba per l'accoglienza Io, vi dirò, sono tre giorni di fila che glie ne sto dando un pò una volta al giorno... Il primo ho faticato per fargliene bere 5 ml, mentre due giorni fa e ieri si è attaccato alla siringa (sto usando quella da 10 ml) come ad un biberon! Di ciecotrofi molli non ne ha più fatti e di conseguenza le normali palline, che prima erano più piccole e disidratate, si sono intensificate di numero e sono migliorate visibilmente. I miei dubbi tuttavia sono: Tutti i giorni è troppo di frequente? E' meglio non darne più di tanto oppure si può lasciar bere a volontà? Una volta preparatane una quantità sufficiente per quanti giorni si potrà conservare e dopo quanto, invece, è meglio rifare l'infuso da capo? In ogni caso non penso possa avere controindicazioni, sono abbastanza tranquilla al riguardo... E poi sarà che avendo raggiunto la disperazione ho pensato che peggio di così non potesse andare!!
-
Ragazze mi sono intrufolata ed ho letto di questo infuso... Dato che sto combattendo ormai da una quantità di tempo indeterminabile con Artù per problemini saltuari di ciecotrofi molli causati da motivi che non sto qui ad elencare, ho pensato di provarlo e devo dire che, non so se sia stata una coincidenza oppure un reale beneficio, ma pare qualche effetto si stia vedendo... Ho seguito le indicazioni di Rossellina anche se mi sono chiesta se non fosse il caso di mettere il fieno in infusione in acqua calda piuttosto che fredda e lasciarlo freddare poi prima di somministrarlo... Comunque direi che se le esperienze raccolte sono positive potrebbe essere un buon toccasana da consigliare Io sono ancora in via di sperimentazione
-
Ciao Rossella, anche se sono sempre passata saltuariamente in questa sezione mi ricordo di te e del piccolo Rod. Mi dispiace tantissimo leggere questa triste notizia, posso solo dirti che capisco a piento come tu ti senta e che ti sono vicina... Anche io penso che i nostri piccini che non ci sono più continuino a guardarci da lassù ed il fatto che tu abbia potuto passare accanto a lui gli ultimi momenti della sua vita è secondo me una cosa bellissima... Una coccola a Pongo e Bubù, ti abbraccio forte
-
Ciao Veronica! Dovresti provare a monitorarli e vedere come si comportano con la scorta di cibo mentre sei presente tu... Io ad esempio non potrei organizzarmi in questo modo con il mio coniglio proprio per il rischio di una grande scorpacciata... Con il fieno e l'acqua penso tu possa stare tranquilla ma se sono molto golosi il cibo potrebbe andar via in poco tempo! Non hai nessuno che a metà dei quattro giorni possa fare un salto a controllare la situazione ed eventualmente integrare dove serve?
-
Benvenuta Tiziana!
-
Eccoci con nuovi aggiornamenti, meno positivi degli scorsi ma comunque stazionari... Dopo un ulteriore aumento di peso (due settimane fa è arrivato a 1.250) ha ripreso negli ultimi 15 giorni a calare arrivando ad 1.190... Si è accentuata nuovamente la dermatite sotto il mento, probabilmente aggravata dal caldo, mentre di nuovo mostra segni di fastidio, si sdraia e si accoccola meno... E' ormai diverso tempo che abbiamo sospeso le flebo ripromettendoci di fargliene una di tanto in tanto ma tra esami e vacanze non è stato fin'ora possibile accordarci. Tutto sommato però ha un grande appetito, fa molta pipì e le palline sono abbastanza regolari... Il mio piccolo vecchietto Artù
-
Ciao Elena e benvenuta nel forum!! Sono curiosissima di vedere una foto del tuo piccolo Naso, deve essere tenerissimo!! Il fatto che saltelli è un buon segno, indica che è allegro e vivace! Il vizio di rosicchiare è un pò meno piacevole ma normale anche quello Come lo hai sistemato? Cosa mangia? Raccontaci qualcosa di lui e di voi!!
-
Bene è una buona notizia! Maneggiare un cucciolo così piccolo può più facilmente portare a problemi piuttosto che risolverne!
-
Ciao Paola, io fossi in voi chiederei consiglio ad un veterinario principalmente perchè una ferita può anche essere disinfettata senza problemi ma se i cuccioli sono nati da poco eviterei di toccarli altrimenti si corre il rischio che la mamma li abbandoni! Facci sapere se hai novità!
-
Ciao Paola e benvenuta!!
-
Ciao Laura! Mi dispiace molto per la tua caviotta... Povero piccino non mi era mai capitato di sentire una cosa del genere!! Per quanto riguarda l'alimentazione ti ha risposto esaurientemente Mara, aggiungo solo che saltuariamente puoi fornirgli anche un pò di proteine con dell'uovo sodo, del tonno al naturale o del petto di pollo cotto, magari se ne mangiate voi potete dargliene un assaggio! Per la convivenza sono assolutamente d'accordo con il consiglio che ti è stato dato, meglio che ognuno abbia la sua sistemazione. Benchè entrambi roditori sono animali troppo diversi per poter convivere! Io poi sono scettica anche sulle convivenze cavia coniglio, nostante abbiano un'alimentazione simile e simile dimensioni... Per socializzare con lui ci vuole molta pazienza, lascia che si ambienti e poi prova ad avvicinarlo con qualche bocconcino prelibato senza mai forzarlo a fare qualcosa che non vuole!! Se ti va postaci una sua foto!
-
Ciao Johnny e benvenuto!
-
Benvenuta Carol!
-
Ciao Gianni, ci sono novità? Come sta la piccola?
-
Eccoci con gli aggiornamenti!! Il mio piccolo ha avuto il terzo blocco intestinale nell'arco di un mese e mezzo proprio ieri... Che spavento! Considerando che l'ho trovato che non riusciva a fare pipì mi sono preoccupata seriamente... Ma per fortuna non era dovuto all'insufficienza renale bensì ai dolori addominali... Adesso si è ripreso ma soffre molto il caldo... La bella notizia è che l'ho pesato (con un giorno di anticipo rispetto alla scadenza settimanale del giovedì) e non solo non ha perso peso ma ne ha recuperato un pò!! Da 1.260 a 1.180 a 1.140 a 1.120 ad oggi che pesa 1.150! So che è minimo ma mi incoraggia lo stesso a ben sperare... E poi è qualche giorno che ha ripreso a sdraiarsi ed accoccolarsi normalmente Patatino mio, nonostante qualche piccolo incidente di percorso, sta facendo progressi!!
-
Ciao Gianni e benvenuto! Complimenti per la tua coniglietta, sette anni iniziano ad essere una bella età!! Come si chiama la piccola? Ti dico, l'anestesia è sempre un rischio che è direttamente proporzionale all'età dell'animale e al suo stato di salute... Ma la mia veterinaria ha operato una coniglietta di 13 anni conseguendo ottimi risultati!! E' una decisione che va presa insieme alla veterinaria, deve essere lei a valutare i rischi di entrambe le possibilità e a consigliarti... E' un'esperta in animali esotici? Se non sei convinto ti consiglio per tua tranquillità di sentire comunque un'altro parere che possa schiarirti un pò le idee... In ogni caso vorrei capire una cosa, la tua piccola ha avuto una gravidanza isterica ma non ha nessun segno di malattia giusto? La tua è una considerazione a carattere precauzionale no? Aggiornaci!!
-
Ciao ragazze, ieri ho pesato Artù a distanza di una settimana e purtroppo ha perso ancora peso... 40 grammi (pesa 1,140 kg). E' pur vero che a differenza della scorsa settimana che ne ha persi 80 questa volta è dimagrito meno... La dottoressa mi ha detto di continuare a monitorarlo settimanalmente e che sole due settimane di cure e di pesate sono poche per capire effettivamente se sta migliorando o no. Lui comunque è sempre arzillo, mangia con appetito (gli ho comprato il fieno nuovo e questo pare gradirlo di più), e i suoi bisogni sono regolari... Stiamo continuando con un altro ciclo di 10 flebo e se la ragazza che mi aiuta è disponibile intendo proseguire. Abbiamo capito i punti migliori e lui si agita meno, riusciamo a fargli quasi 50 ml ogni giorno... La cosa comica è che mi sono accorta che dopo la flebo la gobba di liquido gli scende dal lato verso il quale tiene la testa e va ad ingrossare la zampotta!! Nel corso di qualche ora poi si assorbe completamente... La prima volta che mi sono accorta di questa cosa mi è preso un colpo!! Vi inserisco una sua foto post-terapia Per il resto sta continuando con vari medicinali, compresa la pomata sotto le zampe per la pododermatite... Anche se non mi sembra ci siano miglioramenti delle lesioni. In più gli occhietti gli lacrimano, quello sopra soprattutto nonostante abbia fatto un ciclo di collirio... Ma essendo antibiotico preferisco non infierire e inizierò con un pò di camomilla. Piccino quando lo faccio accoccolare accanto a me dovreste vedere come dorme!! Si rilassa moltissimo... A terra invece no. Anto io ho notato che i suoi riposini mancano più o meno dal primo blocco intestinale, più o meno contemporaneo alla visita, analisi del sangue, inizio delle flebo... Da allora è migliorato sotto alcuni aspetti come la vivacità ma peggiorato sotto altri... Speriamo per il meglio
-
Ciao Debby, sono contenta che tu abbia trovato una soluzione! Per quanto riguarda i vaccini, si sono due, uno contro la MEV (Malattia Emorragica Virale) e uno contro la Mixomatosi. Solitamente si effettuano ogni sei mesi, ma esistono anche vaccini con richiamo annuale, dovresti parlare con il tuo veterinario di fiducia (esperto in animali esotici) e vedere lui cosa ha a disposizione. Per quanto riguarda le unghiette si, assolutamente il veterinario può tagliarle! Fai bene a farlo fare ad una persona pratica perchè i conigli hanno nella prima parte dell'unghia i vasi sanguigni quindi bisogna fare attenzione a tagliarle non troppo corte per evitare che esca del sangue... Se la tua piccola ha le unghie chiare è più semplice perchè in trasparenza si riesce a vedere dove finiscono i vasi, mentre se le ha scure, come il mio Artù, è più difficile capirlo e per cautela è meglio non tagliarle troppo... In ogni caso anche se volessi farlo da sola è necessario l'aiuto di un'altra persona ed è bene farlo utilizzando le apposite tronchesine che si trovano nei negozi di animali!
-
Grazie Anto per il tuo intervento... Si è un periodo davvero pieno questo purtroppo... Per le flebo usiamo l'ago con la farfallina, si, altrimenti sarebbe impossibile! Purtroppo in questa settimana ha perso peso... Oggi era 1,180 kg... Non so se il fatto che sia appena uscito da un blocco possa influire. Oltretutto ho aperto la nuova busta di fieno e non lo mangia pur essendo lo stesso di prima... Lui è tornato arzillo ma posso dire adesso con certezza, dopo averlo osservato a dovere, che non si distende e non si accoccola più nemmeno per dormire... Patatino mio
-
Ciao a tutti, dopo i primi giorni di assestamento Artù è visibilmente migliorato, ha molta più energia ed è molto più allegro! Per fargli le flebo è un'impresa, scalcia da morire, ma piano piano stiamo riuscendo anche in quello... Per tutti i problemini che ha i medicinali che prende sono davvero tanti, non vedo l'ora che qualche cura finisca per alleggerire un pò la terapia... Nonostante ciò ieri sera mi è andato di nuovo in blocco intestinale... In maniera più lieve rispetto all'altra volta ma comunque evidente... Ho agito come bisogna fare in questi casi, tra medicinali di emergenza e alimentazione forzata (anche se non ha mai smesso di mangiare) e oggi sta meglio... Ma mi chiedo cosa sia che gli provoca questo disagio... Giovedì scorso l'ho pesato per la prima volta con la mia bilancia, 1,260 kg... Domani lo peso di nuovo, anche se forse è ancora un pò presto, ma voglio comunque monitorarlo! A presto per gli aggiornamenti