Vai al contenuto

alessiaerika

Moderatore
  • Numero contenuti

    4145
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    23

Tutti i contenuti di alessiaerika

  1. Che bella immagine Ela Si, penso anche io di aver fatto la cosa più giusta per loro... La libertà non ha prezzo!!
  2. Benvenuto Mikael!
  3. Ciao a tutti, è un bel pò che non aggiorno questa discussione... La chiocciolina è cresciuta e nel corso del tempo ha avuto modo di trovarsi in compagnia di altre mal capitate nel mio frigorifero Nonostante mi sia affezionata molto a loro ho deciso di dare loro la libertà, approfittando della bella stagione e delle fresche pioggie primaverili... Mi mancheranno le loro antennine
  4. Benvenuta!
  5. Benvenuto!
  6. Ciao Giulia e benvenuta!
  7. Ciao a tutte e grazie per le affettuose risposte Per chi non conosce la nostra storia, Artù ha 9 anni e mezzo e poco più di 3 anni fa è stato colpito da E. Cuniculi... Da allora non beve più, l'acqua che assimila la prende dalle verdure, che quindi mangia in grande quantità. Di cibo secco gli è concesso solo ed esclusivamente il fieno, a causa della presenza di un gran numero di saccharomyces nel suo pancino. Veniamo alla visita... La dottoressa mi ha confermato che la dermatite dipende dalla scarsa igiene, che può essersi accentuata nei giorni intorno al blocco perchè i conigli in periodi come questo tendono a pulirsi meno. Con il ciclo di collirio l'occhio sta meglio mentre per l'igiene del musetto cerco di aiutarlo il più possibile... Altro problemino: pododermatite sotto le zampotte posteriori. Mi ha prescritto una pomata da applicare e mi ha detto di provvedere a rendere più morbido l'appoggio almeno nella parte di pavimento più utilizzata da lui. I problemi seri sono stati invece ahimè evidenziati dalle analisi del sangue: gravi insufficienze epatica (GOT AST e GPT ALT) e renale (Azotemia e Creatinina). Anche se il valore del fegato è più sballato rispetto a quello dei reni la dottoressa mi ha spiegato che nel coniglio è più grave un'insufficienza renale. Dovrò fargli una flebo sottocute al giorno di soluzione fisiologica, affiancata da una terapia che mira a disintossicare il fegato e ad aiutare i reni. Il mio piccolino è dimagrito molto, io non lo avevo notato con tutto il pelo che ha... Ma accarezzandolo si sentono le vertebre... Spero davvero che queste cure possano aiutarlo a riprendersi e a vivere bene la sua vecchiaia
  8. Ciao Benny! Io più che un telo sopra penserei ad affiancare una rete al recinto che alzi il limite ad almeno 1 metro!
  9. Ciao Debby e benvenuta nel forum!! I conigli sono animali crepuscolari, che tendono cioè a concentrare la loro attività nelle ore lontane dai raggi solari, per cui è ahimè normalissimo che la notte facciano rumore... Intanto secondo me potresti tenere spenta la luce, che anche se tenue tende a falsare la sua percezione, ma per quanto riguarda la sua scelta di rosicchiare proprio il recinto non so come consigliarti... Sicuramente però posso dirti che 50 cm sono pochi, può saltarli senza problemi se vuole!! Comprendo la fatica fatta, ma non hai modo di creare un recinto in altro materiale in modo tale da far concentrare la sua attenzione su altro? Ragioniamoci su, intanto fai una coccola alla tua piccola!
  10. Ciao a tutti, pur cercando di essere presente nonostante stia attraversando un periodo molto difficile, è un pò che non vi parlo del mio piccolo pupetto Ciò che mi spinge ad aprire una nuova discussione riguarda un momentaccio passato due giorni fa: blocco intestinale. E' noto che questo banale problema, a volte provocato da non si sa cosa, possa rivelarsi pericoloso e, se non trattato nel modo giusto e in tempo, talvolta mortale. Sono uscita di casa in mattinata e sono rientrata nel pomeriggio, ho trovato tutto il fieno e le verdure che gli avevo lasciato ancora li, e lui a terra sdraiato che si rigirava da una parte e dall'altra inquieto e infastidito. Appena lo stimolavo a muoversi si abbassava di nuovo senza spostarsi. Mi è preso letteralmente un colpo! Chiamata immediata alla veterinaria, alimentazione forzata a base di pappone di erba disidratata (c******l c**e) e tante tante coccole e massaggini... Pensate che è stato così buono da farsi imboccare con il cucchiaino come un pupo, perchè nell'emergenza non avevo una siringa adatta a becco largo... In serata ha ripreso a mangiucchiare e durante la notte si è sbloccato La mattina dopo ha dormito più di un'ora sul mio braccio, probabilmente stanco e stressato da tutto... Piccino mio! Ho portato un campione di feci a far analizzare... Ovviamente sono stati trovati, anche se pochi, dei saccharomyces, che penso ormai non ci abbandoneranno più, poi del polline di pino e un uovo di ascaride che però non è solito infestare l'intestino dei conigli e che, essendo un singolo essemplare in tutti i vetrini analizzati, probabilmente era li per caso. Il piccolo sta bene, ma penso che tutto ciò sia successo per stress... E' un pò di tempo che sotto il mento presenta una dermatite causata da un'insufficiente igiene (con l'età e la testolina storta si pulisce male e quando mangia le verdure si bagna completamente...) che però negli ultimi tempi è peggiorata... Sto cercando di tenere sotto controllo la situazione applicando ciclicamente un'igienizzante (cl*******rm) ma negli ultimi giorni si è infiammato anche l'occhio. Urge una visita, stasera ho scritto alla dottoressa e aspetto novità... Intanto vi allego una foto che ho fatto ieri mattina mentre dormiva
  11. Che birbante!! Però dai, qualche passo in avanti lo sta facendo, vedrai che pian piano il vostro rapporto migliorerà! Sarebbe importante che andassero d'accordo tra loro, quando arriverà il momento di farli vivere insieme fai in modo che il contatto tra i due avvenga in maniera graduale... Fuori dalla gabbia si sono mai incontrati?
  12. Mamma mia quanto sono cariniii!! :wub: Un vero splendore, complimenti!! Vivono insieme o sono sistemati in gabbie separate? E' davvero un peccato che non vadano d'accordo... E' difficile pensare come dietro ad un musetto così tenero possa celarsi un caratterino tutto pepe!!
  13. Ciao Veronica e benvenuta!! Che amore che sono i cincillà Ogni animale ha un suo carattere che lo contraddistingue e, seppur sia possibile smussare qualche angolino, è difficile pensare che possa cambiare... Se la tua piccola è diffidente e poco coccolona è improbabile che possa assumere un comportamento simile a quello del maschio. Hai fatto benissimo a comportarti come hai fatto fin'ora, è il modo migliore per approcciare un caratterino difficile... Sicuramente adesso che è piccola è molto più vivace, crescendo probabilmente un pò si placherà. E' un peccato che vada poco d'accordo con il maschio ma con il tempo le cose potrebbero migliorare e se così fosse potrebbe essere un fatto positivo anche per il rapporto tra voi due. Purtroppo queste sono questioni poco prevedibili alle quali è difficile dare una risposta... Ci vorrebbe uno psicologo per animali!! Come si chiamano i tuoi pupilli? Qualche fotina per presentarceli meglio?
  14. Benvenuta Yana!
  15. Ciao Francesco, un benvenuto a te e ai tuoi canarini!
  16. Benvenuto Luca!
  17. Si i siberiani schiariscono il loro mantello in inverno ma da quanto so è più comune trovare dei siberiani con mantello di base chiaro che russi con le stesse caratteristiche! Li hai trovati?
  18. Facci sapere allora! Sono molto carini quelli più chiari, che però non dovrebbero appartenere alla specie del criceto russo bensì a quella del criceto siberiano, anche se ormai queste due specie sono state talmente tanto incrociate che è difficile trovarne di appartenenti all'una o all'altra!
  19. Complimenti per le tue passioni! Si, i criceti sono animali davvero teneri, hai proprio ragione
  20. Io ho avuto solo un criceto russo e un criceto roborovsky! Il primo è sicuramente più socievole del secondo anche se, ti ripeto, dipende tutto dal carattere, che potrebbe benissimo dimostrare il contrario! Le eccezioni ci sono sempre Tu hai animali? Cosa ti spinge verso questo interesse particolare per i criceti?
  21. Ti ripeto, io non ho mai avuto esperienza diretta con più di un esemplare insieme, tantomeno di sesso opposto, quindi non posso dirti nulla di più... Probabilmente sarà più semplice capirlo con un maschio e una femmina a confronto!
  22. I piccoli possono essere considerati completamente autonomi ad un mese di vita, momento in cui è bene dividerli dalla madre, separando i maschi dalle femmine. Sarà la madre a provvedere a loro ed è importante disturbarli il meno possibile e non toccarli assolutamente, altrimenti potrebbero prendere il nostro odore ed essere rifiutati dai genitori
  23. Ciao, io non ho mai tenuto due criceti insieme quindi quello che posso dirti si basa sulle conoscenze che ho e non sulla mia esperienza diretta... Penso dipenda assolutamente dai caratteri e che non si possa dire a priori se due esemplari possano convivere pacificamente oppure no. Di certo se sono giovani è più facile che si abituino ma spesso litigano anche due piccoli della stessa cucciolata! Per distinguere i maschi dalle femmine bisogna osservare la distanza tra l'organo genitale e l'ano: nelle femmine è molto ravvicinata, pochi millimetri, mentre nei maschi è maggiore. Nella gabbietta è necessaria una lettiera di fondo, in tutolo di mais o in truciolato, una casetta, una ruota e poi tubi e giochi a fantasia... Il riempimento migliore per la casetta è la carta da cucina o i fazzoletti sfilacciati, purchè non siano colorati nè profumati... Il cotone che vendono appositamente è composto da fibre che potrebbero impigliarsi alle loro zampette e creare problemi, talvolta anche gravi. Come ho già scritto in precedenza, puoi dare verdura di ogni tipo (lattuga, radicchio, cappuccina, canasta, scarola, indivia, iceberg, sedano, finocchio, cicoria, etc. ) e frutta con moderazione (mela, pera, banana e ogni tipo di frutta di stagione). Per quanto riguarda la riproduzione se tieni due esemplari di sesso opposto insieme non passerà molto tempo e di sicuro ti ritroverai una cucciolata... E' importante disturbarli il meno possibile assicurandosi però che il maschio sia d'aiuto alla crescita della prole e che non risulti una minaccia. La femmina torna presto ad essere in calore e può avere una nuova cucciolata quando ha appena svezzato quella precedente quindi il mio consiglio è quello di tenere divisi i due genitori e di unirli solo quando si intende farli riprodurre... Non bisogna mai dimenticare che una serie di gravidanze può di sicuro debilitare la femmina ed essere pericoloso per la sua salute! Per qualsiasi dubbio comunque puoi provare a cercare nelle discussioni passate dove molti di questi argomenti sono già stati trattati e, qualora non trovassi una risposta esauriente, puoi tranquillamente scrivere qui
  24. Tanti tanti auguri a tutti anche da parte mia!
  25. Ciao e benvenuto/a! Come possiamo chiamarti? Allora... I criceti sono animali che in natura vivono in comunità quindi non è necessario tenerli singolarmente... Il problema sta nel fatto che se vengono tenuti insieme due esemplari dello stesso sesso rischierebbero di litigare mentre una coppia darebbe luogo ad un numero non quantificabile di figliolanze Sono animali onnivori, la loro alimentazione è basata sulle miscele di semi ma bisogna porre attenzione ai semi di girasole che sono molto grassi e vanno dati con moderazione... In più possono essere fornite verdure e qualche assaggio di frutta mentre come fonte di proteine saltuariamente può essere dato un pezzetto di formaggio, del tonno al naturale, del petto di pollo lesso o dell'uovo sodo. Il comportamento più o meno socievole dipende da esemplare ad esemplare, di certo il modo migliore per relazionarsi a loro è quello di avere un avvicinamento graduale, rispettando i loro tempi! Spero di essere stata abbastanza esaustiva ma per qualsiasi dubbio scrivi pure!
×
×
  • Crea Nuovo...