Vai al contenuto

alessiaerika

Moderatore
  • Numero contenuti

    4145
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    23

Tutti i contenuti di alessiaerika

  1. Grazie ragazze!! Mamma mia mi fate commuovere!! Eh si, sto diventando vecchia anche io ma rimango sempre la più piccina dello staff!!
  2. Ho un piccolo aggiornamento da parte dell'associazione. Purtroppo almeno per il momento non ci sono fondi per dare inizio ad una campagna di sterilizzazione, la situazione quindi non potrà essere gestita al meglio. Spero che non scappi di mano!
  3. Ciao e un benvenuto a te e ai tuoi pelosi nel forum! Mi dispiace per le precedenti gravidanze, spero che i sette nuovi nati possano crescere in piena salute! Ti consiglio in ogni caso di consultarti con il tuo veterinario di fiducia per ricevere le giuste indicazioni su come gestire al meglio la situazione. Tienici aggiornati!
  4. Ci credo, io ho dei problemi con le mie ciabatte estive che hanno la base di gomma morbida... Quando le tolgo devo nasconderle altrimenti le rosicchia! Sono proprio tremendi Quando i nostri piccoli non stanno bene ci si stringe davvero il cuore e ci si annoda lo stomaco!
  5. Sono contenta che il piccolo stia bene, il metabolismo dei conigli è molto veloce quindi credo anche io che passati due giorni il pericolo sia scongiurato. In ogni caso se noti qualcosa di strano contatta subito il tuo veterinario! Posso capirti quando parli dei problemi di pulizia del sederino... Io ci combatto costantemente con il mio per un lievito intestinale che ogni tanto da qualche problema. Piccino, davvero si è addormentato nell'asciugamano? Che tenerezza! Un grattino al piccolo
  6. Ciao Sixia, cerca di stare tranqiuilla ma portalo dal veterinario il prima possibile. Il fatto che mangi, spallini e sia attivo è una cosa positiva e assolutamente devi cercare di mantenere attiva la sua motilità intestinale e se dovesse smettere di mangiare alimentalo forzatamente. Mi raccomando, tienici aggiornati
  7. Non preoccuparti, i problemi dermatologici generalmente si risolvono tranquillamente. L'importante è essere tempestivi e non lasciar degenerare la cosa! Aggiornaci, mi raccomando!
  8. Potrebbe anche trattarsi di micosi, in ogni caso il veterinario saprà darti una spiegazione e una cura adeguata!
  9. Ciao Sevil! Molto probabilmente si tratta di infestazione da parassiti esterni. Hai notato se ha fastidio o prurito? La desquamazione della pelle mi fa pensare all'acaro della rogna. In ogni caso stai tranquilla, il veterinario riuscirà facilmente ad individuare il problema e a porvi rimedio! Una coccola alla piccola e facci sapere!
  10. Se dopo avergli messo la pettorina si tranquillizza e passeggia tranquillamente è una buona cosa! Io ho dovuto rinunciare perchè, anche dopo essere riuscita nel mio intento, Artù si divincolava ugualmente cercando di liberarsi dalle stringhe!
  11. Vedrai che adesso che si abbassano le temperature soffrirà meno il caldo! Fai una coccola al tuo coniglietto da parte mia!
  12. Povero piccolo... Era veramente dolcissimo! Mi dispiace davvero tanto, ma purtroppo quando accadono queste cose è sempre difficile capire cosa possa essere successo... Può darsi che si sia fatto male durante l'incontro con il tuo gatto come potrebbe darsi che fosse già debilitato e indifeso e che proprio per questo motivo il tuo gatto lo abbia trovato. L'importante è cercare di fare il possibile, come hai fatto tu. Ti invito, se vorrai, di continuare ad essere partecipe all'interno del forum, magari parlandoci del tuo gatto nell'apposita sezione!
  13. Ciao Alberto e benvenuto nel forum! Vista la situazione posso solo consigliarti di rivolgerti ad un veterinario... Dubito che sia in letargo date le alte temperature di questo periodo. Per inserire le immagini puoi leggere la spiegazione presente a questo link! http://www.animalinelmondo.it/topic/28116-inserimento-foto-e-immagini/ Mi raccomando, tienici aggiornati!
  14. Ciao e benvenuta nel forum! Purtroppo in estate il caldo è davvero molto sofferto dai nostri coniglietti. Il suggerimento più diffuso è quello di avvolgere in un panno una bottiglietta di acqua ghiacciata così che il piccolo possa sdraiarsi nelle vicinanze e beneficiare del fresco che viene generato. In ogni caso cerca di tenerlo nella stanza più fresca della casa cercando di mantenere il locale aerato. Se utilizzate i condizionatori fai in modo che il coniglio non sia esposto direttamente al getto d'aria. Come si chiama il tuo coniglietto? Perchè non ce lo presenti?
  15. Si Ela, la penso esattamente come te. Proverò a contattare di nuovo la volontaria che ho conosciuto per sapere se ci sono novità. Appena ho qualche aggiornamento scrivo di certo!
  16. E un piccolino che somiglia ad Artù!
  17. Uno dei più piccini...
  18. Un testa di leone che mangia una foglia di radicchio
  19. E qui si riposano!
  20. Qui mangiano...
  21. Sono felice di tanto in tanto di poter aggiornare questa discussione e di portare buone notizie! Ieri dopo diverso tempo sono stata a trovare i coniglietti nell'ormai battezzato "parco dei conigli" e devo dire che le sorprese non finiscono mai! Vi basterà guardare le foto per rendervi conto che così tanti conigli tutti insieme forse non si erano mai visti!! C'erano diversi cuccioli, alcuni già più grandicelli e altri di poco più di un mese, forse due. E' impressionante vedere come, pur nella loro moltitudine, risaltino alcuni caratteri che si ripresentano poi frequentemente: i testa di leone marroni, quelli crema e grigio come il mio Artù, quelli bianchi a macchie e così via... Le persone se ne prendono cura davvero bene: la lista degli alimenti affissa fuori è stata molto utile perchè adesso in giro si vedono solo verdure fresche e acqua e il cancelletto funge da vera e propria protezione rispetto alla strada e chiunque entra ed esce ha sempre l'accortezza di chiuderlo. Sono rimasta davvero felice! Unico piccolo dubbio: non è che in mezzo a tutto questo agio adesso sia per loro anche più semplice riprodursi? Sarebbe forse il caso che le associazioni provvedessero a sterilizzare una parte degli esemplari in modo da garantire comunque la sopravvivenza della colonia ma evitando un sovraffollamento? Inserisco qualche foto, a partire da una veduta d'insieme
  22. Grazie Chiara! Io ho sempre amato le lumache, sin da bambina! Ma devo dire che non le avevo mai pensate come animali domestici nè avrei mai immaginato che potessero esisterne di così grandi! Per l'adozione dei nuovi nati della tua amica puoi sempre inserire un annuncio nell'apposito spazio del sito http://www.animalinelmondo.com/annunci/index.php
  23. Complimenti veramente Chiara, non è facile riuscire a rendere concreti i propri sogni e soprattutto ci vuole coraggio ad abbandonare ciò che si ha fatto fin'ora per aprirsi una nuova strada. Complimenti davvero!
  24. Ma che belle! Le lumache mi piacciono davvero tantissimo! Sono abituata però a vedere quelle che si trovano comunemente, queste sono grandi! Posso chiederti di raccontare qualcosa di loro, cosa occorre per prendersene cura e quali accorgimenti bisogna avere?
  25. Di solito la necessità della sterilizzazione arriva con la maturità sessuale perchè il coniglio perde l'abitudine di fare i bisognini nella cassetta e diventa più irrequeto. Mi complimento con la piccola per la sua educazione!! In ogni caso è importante sapere che la sterilizzazione riduce notevolmente il rischio di tumore all'utero, ed è per questo motivo consigliabile soprattutto se non si ha intenzione di farle avere cucciolate! Ma questo è da prendere in considerazione quando la coniglia è ancora giovane, quindi non ti devi assolutamente preoccupare! Fai una coccola alla piccola da parte mia!
×
×
  • Crea Nuovo...