-
Numero contenuti
2832 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tutti i contenuti di LadyD
-
bene, vi dirò il nostro pensiero è stato lo stesso di samer. Smontare non ci avrebbe portato a molto, poiché "gliel'avremmo data vinta"... lo smontare è visto in pratica come una ricompensa. E comunque non avrebbe avuto molto senso perché il cavallo in questione condotto a mano ti supererebbe anche il fuoco! Quindi, sempre seguendo il consiglio di Samer e di altri istruttori, siamo usciti con il frustino. Risultato? Niente, anche con il frustino, ciò che ottenevamo era una retromarcia ancora più veloce. Allora ne abbiamo provata un'altra..... ma ve la racconto più tardi... o forse (anzi, sicuramente!) la direte voi. Cosa fareste d'altro?
-
potrebbe essere per esempio una sella troppo stretta, oppure la persona si è dimenticata di alzare il sottosella sul garrese, oppure può avere dolori alla schiena o dove passa il sottopancia... Adesso che abbiamo capito il giochino, veniamo ad un caso più concreto, uno che è capitato a me e a mio padre, quando ci siamo trovati a casa il suo nuovo cavallo. Situazione 2: Dunque... Nordal quando è arrivato da noi aveva 9 anni. Cavallo muscoloso e già ben formato, dal carattere davvero dolce e coccolone. Buon lavoro in piano, in passeggiata quando era con altri cavalli andava dappertutto: attraversava le strade, i ruscelli, i ponti senza paura. Il problema arrivava quando si usciva da soli. Purtroppo era un cavallo molto imbrancato: Poco dopo la partenza, lui si bloccava davanti ad una minima cosa (fosse anche un cartello che aveva già visto 1000 volte...) e cominciava ad indietreggiare verso il bordo della strada. Poco importava se sul bordo ci fosse una macchina, un albero o un burrone. Lui indietreggiava. Tengo a precisare che l'assetto non cambiava e in bocca il cavallo era totalmente libero (prima aveva un morso e successivamente siamo passati al filetto). Ok, questa è la situazione. Voi che avreste fatto? Poi, se volete, non mancherò di raccontarvi cosa abbiamo provato e come abbiamo risolto il problema. ;o)
-
Brava Ciottonina! Hai scoperto altri 2 errori! Ricapitoliamo: Le cause possono essere: - gesto improvviso - mancata pulizia del sottopancia - fastidio specifico del cavallo - la fretta - la poca attenzione - vizio del cavallo gli errori sono stati: - aspettare prima di.. punire il cavallo (sempre se ce ne fosse stato bisogno) - la lunghina, quando il cavallo è legato, non deve essere troppo lunga - il sottopancia non deve essere stretto con forza, ma delicatamente e possibilmente in 2 o 3 volte (meglio se il cavallo fa qualche passo) Ci potrebbe essere stata ancora un causa per la reazione del cavallo... anzi, almeno due! Chi li trova?
-
ottima osservazione lalli!!! :-D Quindi un errore è stato quello di aspettare prima di.. punire il cavallo (sempre se ce ne fosse stato bisogno) Altri errori da segnalare? Dai, che ce ne sono altri... ;o) E tra le cause va ad aggiungersi anche il vizio. Dunque, riassumendo:
-
Purtroppo non ho esperienza di cutting, ma ti posso dire che ad esempio nel working cowhorse gli animali non sono né impauriti, né stressati. Non so in Italia, ma nelle gare in Svizzera c'è persino il divieto di farli correre troppo... e comunque il bestiame viene costantemente sorvegliato dal veterinario, che è presente per tutta la durata della gara. Un maltrattamento da parte del cavaliere o del cavallo (perché è possibile che il cavallo possa mordere o calciare gli animali) è punito severamente. Ma per fortuna, alle gare a cui ho assistito non è mai successo niente di simile. Nel team penning noterai che il bestiame viene cambiato ogni tot concorrenti, proprio non stressare gli animali. Ti dò pienamente ragione pero' se nutri qualche dubbio, poiché nel team penning il tutto viene svolto in maniera decisamente veloce e talvolta caotica.. cosa che secondo me spesso spaventa gli animali.. e non poco. Capita anche spesso di vedere vitelli che si buttano addosso alle staccionate o che tentano di saltarle. Qui si può vedere qualche scena.. non proprio sempre divertente... http://www.rdvideo.com/TAPPE%202004/BLOB2003.mpg
-
bene, quindi tra le possibili cause abbiamo: - gesto improvviso - mancata pulizia del sottopancia - fastidio specifico del cavallo - la fretta - la poca attenzione altre cause? Cosa avresti potuto fare secondo te, trovandoti nella situazione descritta, per evitare il morso?
-
Vi propongo un giochino che, secondo me, può portare a discussioni interessanti e, perché no, a nuove nozioni da apprendere. Si tratta di narrare una situazione che si è vissuta con il proprio cavallo, o alla quale si è assistito guardando gli altri. Si può aggiungere anche come il problema è stato risolto, che cosa avremmo fatto noi in quella situazione, ed infine qual'è il sistema più corretto in una situazione simile. Certo, ammettendo che con il senno di poi è più facile... ;o) Ve gusta? Dai, iniziamo con un esempio facile... Situazione 1: Un cavallo incapezzato è legato con una corda abbastanza lunga ad un anello. Una persona lo sta sellando, ma al momento di stringere con forza il sottopancia, il cavallo si gira di scatto e morde la persona. La persona si massaggia la parte dolente, poi tira una sberla al cavallo. Quali errori, se ci sono, avete notato? La persona ha agito bene? Cosa avreste fatto al posto suo?
-
Secondo me... dai ai tuoi genitori un'ottima ragione per essere fieri di te, dato che già adesso dimostri di saper prendere le tue responsabilità. Continua così! ;o)
-
smontonata: http://www.gdargaud.net/Photo/300/RodeoHorseJump.jpg http://www2.umt.edu/comm/f99/images/horse.gif http://www.boveeheil.com/Custer%20County%2...0resolution.jpg http://www.boveeheil.com/Rodeo3.jpg http://www.boveeheil.com/Rodeo14.jpg http://www.mirrorkbranch.com/8Seconds_T-shirt72.jpg sgroppata: http://www.crazyhorse.org/events/marvin.jpg http://www.wpra.com/dedee.jpg
-
Ops, mi sa che abbiamo lasciato un po' indietro questo bel topic! Proporrei dunque di riprendere parlando di sgroppate, smontonate e scarti. Prima di tutto penso sia importante capire la differenza tra le tre reazioni, e che cosa, secondo voi, le puoi provocare. A voi la parola! ;o)
-
Mamma mia, hai fatto proprio un'ottima scelta! È troppo cuccioloso!! Ma copn tuto quel pelo, non oso pensare quanti batuffolini svolazzanti ti troverai in giro per casa, ehehe! Penso solo ai nostri tre scalmanati.. quando giocano, specialmente adesso che si sta alzando un po' la temperatura, è un bel casino! ;-D Comunque sono contenta che l'abbiano accettato in fretta! Da noi le litigate e le "guerre intestine" non sono ancora terminate... ma la situazione è migliorata molto!!
-
Grazie per il tuo intervento samer ;o)
-
Beh, se fanno un dispetto, spesso sanno benissimo che quello che fanno è sbagliato.. ma ci mettono alla prova facendo i furbetti ;o) Quando magari infilano velocissimamente il muso nella ciotola di un altro cavallo per fregargli il mangiare immancabilmente quando siamo girati, quando in maneggio cercano di tagliare verso l'uscita come se niente fosse appena montiamo in sella, quando cercano di slegarsi mentre li selliamo.. sembra strano che tutte queste azioni terminino immediatamente non appena ci giriamo verso di loro, oppure che basti sussurrare il loro nome per farli smettere ed assumere l'aria più innocente del mondo..... eheheh!
-
Ecco le foto.. è davvero bellissima! Ma si potrebbe allevare? http://reptilis.org/Stagmatoptera/index.htm
-
no, non sono delle redini vere e proprie. cerca le foto di Samer e le vedi
-
È LEI!!!!! STEVE, SEI UN GRANDE!!! Sai dirmi qualcosa su di lei?
-
forse parlate della redine di gogue. Ma non ha niente a che fare con le redini di ritorno e non è incisiva... nel senso che ha comunque un'azione leggera (prima agisce sulla nuca e solo secondariamente in bocca), ma decisamente funzionante (mi pare che Samer l'abbia utilizzata con ottimi risultati). Con l'opzione "cerca" del forum troverai diversi post che ne parlano e ne spiegano il funzionamento.
-
mi raccomando, pulisci bene bene gli angoli dove l'hanno fatto, per nascondere l'odore. Io usavo quanlcosa tipo la candeggina e poi sciacquavo di nuovo...
-
Accidenti, mi ero persa questa discussione!! Nixy, il tuo piccolo è stupendo, sembra un leoncino!!! STUPENDO!!! Da dove arriva? È anche lui un abbandonatello?
-
non posso che quotare Niky (a proposito.. ciao cara! ;o) ) Jù, nel forum non sono gradite le abbreviazioni tipiche dei messaggini, ma si predilige il buon italiano. Grazie
-
infatti, è proprio quello il problema.. nonostante le splendidi immagini, di informazioni utili se ne danno poche.. Ho guardato un po' di immagini in internet, ma non hop rovato niente simile a quello che hanno mostrato. L'animale era proprio BIANCO, non verdino chiaro, o con quasiasi altro riflesso, come ho viso in alcune fotografie. Non posso nenache darvi più o meno la lunghezza, dato che nelle immagini non c'erano termini di paragone. Mi spiace non poter dare altre info per svelare il "mistero"...
-
Premetto che questi animali mi affascinano particolarmente.. ieri guardando un documentario di G*o&G*o hanno fatto vedere una mantide bianca, ma non hanno detto la specie. Era in agguato su un fiore e si è avventata su una farfalla. La sua forme pero' mi sembrava un pochino diversa da quelle che ci sono qui da noi. Purtroppo non ho altre informazioni, se non che la zona era vicina all'equatore. Sapreste risalire con queste poche informazioni alla specie della mantide che ho visto?
-
se vuoi che ti segua è importante che tu sia girata verso la direzione in cui vuoi andare. È inoltre basilare non guardare mai il cavallo direttamente quando lo vuoi far venire da te: lo sguardo deve essere sempre rivolto da un'altra parte, meglio se verso la direzione da prendere o verso il basso. Le prime volte aiutati con la cavezza, chiedendo al cavallo di seguirti con una richiesta sempre minore, fino ad arrivare a sfiorargli il "mento".
-
Della bitless ne abbiamo discusso qui: http://www.animalinelmondo.com/forum/index...&hl=bitless Prego di utilizzare questa discussione per non disperdere e spezzettare troppo gli argomenti. Grazie!!
-
ricordati, importantissimo è lo sguardo (quello che Parelli chiama focus, anche se è un termine più profondo), che deve essere puntato sempre sulla parte del cavallo che vuoi spostare. Stai attenta anche alla posizione del tuo corpo! E, fondamentale, come diceva benissimo Sara, è di mollare ogni pressione non appena il cavallo si sposta dove vogliamo. E poi premiare con le carezze.