Vai al contenuto

LadyD

SuperMod
  • Numero contenuti

    2832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di LadyD

  1. LadyD

    Dizionario Eqestre

    Ela se è un dizionario.... correggi il titolo"Dizionario Eqestre" :bigemo_harabe_net-163:
  2. LadyD

    Quiz Sui Cavalli

    Aiuto Viky! Ci siamo impallati.. aiutaci un pochino!
  3. LadyD

    Le Girate

    Non sono molto d'accordo su questo: con al bocca non si "giocherella", non si "spugnetta", né tanto meno si "seghetta". Altrimenti, come si fa a rendere sensibile un cavallo, come si fa a dargli un appoggio, a chiedere di distendere o di rilevare se non si ha una buona comunicazione con la bocca? Se il cavallo si incappuccia, le possibilità essenzialmente due: o è un cavallo sensibile e/o la tua mano è troppo forte, o è un vizio già radicato ed ha imparato in questo modo a sfuggire all'imboccatura. La soluzione è alzare il cavallo utilizzando una mezza fermata ogni volta che si chiude. Dici di utilizzare la gamba più in avanti, sulla spalla.. Non funziona così, se si vuole avere in futuro una continuità logica nell'addestramento. Sono le mani che si occupano delle spostamento delle spalle, mentre le gambe si occupano di quello dei posteriori.
  4. Nessun disturbo, ci mancherebbe
  5. No no, momento. Prendiamo fiato. Questo è un topic riguardante la martingala tedesca. Mi pare che ti sia stato risposto, credo, alla tua domanda iniziale... se le risposte non erano chiare chiedi di nuovo e si potrà approfondire il tema. Oppure scrivi cosa ti hanno spiegato, visto che hai detto che ti hanno dato risposte diverse, almeno se ne può discutere e ragionare assieme. Ti è stato anche detto (e non solo da me) che questi tipi di redine sono dei palliativi, nel senso che ti danno l'impressione che il cavallo lavori bene, ma in realtà non è quello che succede. Ti è stato anche detto che se si imparasse ad utilizzare bene gli aiuti primari (gambe, mano, assetto) ti sarà possibile ottenere dei risultati migliori, duraturi, e senza utilizzare tutti quegli imbrigliamenti accessori. Ultima cosa da sottolineare è che, lo ripeto, l'equitazione, quella buona, è difficile, impegnativa, presuppone un certo impegno, coerenza, continuità. Le possibilità per crescere ci sono, ci mancherebbe. Ma bisogna approfittarne e coglierle. Il fatto che tu abbia preso un cavallo subito all'inizio, chiamiamolo così, di questo lungo percorso, non è stata una gran scelta, ma se c'è, tanto vale approfittare di questa cosa per crescere insieme.. cosa che sarà senz'altro più difficile. Ma, ti ripeto, le possibilità di migliorare ci sono, basta coglierle. Di persone che si sentono grandi maestri ne è pieno il mondo. Sta a te (anzi, ad ognuno di noi) valutare se una persona è veramente capace, oppure se è solo uno con una gran parlantina. Sei tu stessa pero' che devi darti gli strumenti per valutare la bontà o meno di un insegnamento. Il fatto che ti siano state date come promesso solo aria fritta, significa che non hai trovato qualcuno di professionale, perché, ripeto, le possibilità concrete ci sono. Ricordati inoltre che la miglior risposta la danno i cavalli, che non hanno il dono della parola, ma ci fanno capire subito se una cosa va bene oppure no.
  6. Per favore.. non cadiamo nel ridicolo vittimismo. Di possibilità ce ne sono tante, e te ne sono state date. Poi le scelte sono state tue. Ma questa discussione ormai si può continuare via MP... L'equitazione è uno sport impegnativo, si devono fare sforzi, è difficile e bisogna impegnarsi. Ma quando c'è la volontà di imparare, le soluzioni si trovano sempre.
  7. Che "non hai la possibilità" non è vero, lo sai. Di corsi ce ne sono tanti le persone competenti basta cercarle. Ma bisogna impegnarsi.
  8. Sî, ma il sito è in inglese, non in tedesco.. Comunque il succo non cambia. Chi non sa usare le mani cosa fa? Impara, o cambia sport. Se devi imparare a guidare la macchina cosa fai, attendi che esca un'auto che si guidi da sola o ti metti dietro ed impari con un maestro? ;o) Non so se hai notato, ma in questo sito la martingala viene venduta. Hai mai conosciuto un venditore che deve presentarti un prodotto e ti dice: "lo sai che ci sono sistemi molto più semplici che ti permettono di farne a meno"? Perché se conosci un venditore così me lo devi proprio presentare che voglio stringergli la mano...
  9. Un'ulteriore conferma la trovi qui, visto che le thidemann sono la stessa cosa: http://www.sustainabledressage.com/tack/ga...s.php#thidemann Aspettiamo altre notizie, se ti hanno dato spiegazioni diverse siamo curiosi di leggerle!
  10. LadyD

    Quiz Sui Cavalli

    Come si chiama il "rimasuglio" del primo dito del cavallo, che troviamo ancora oggi sulle gambe dei cavalli?
  11. LadyD

    Quiz Sui Cavalli

    Per movimentare un po' il forum, vediamo di fare un piccolo giochino.. chissà, magari si impara qualcosina divertendosi! ;o) Svolgimento: Un utente pone una domanda sul mondo del cavallo. Lo scopo è che gli altri utenti indovinino la risposta esatta. Il primo utente che indovina la risposta, ha diritto a porre una nuova domanda. Se gli utenti non riescono a trovare la risposta esatta, possono chiedere un aiuto oppure possono richiede al soluzione. In questo caso, non essendoci un vincitore, chi ha posto la domanda può postarne una nuova. NON VALE CERCARE LA RISPOSTA IN INTERNET! Troppo facile.....
  12. ups, abbiamo perso questa bella discussione tra i meandri del forum Qualcuno aveva chiesto le foto per capire le differenza tra Buckskin e dun. Ecco alcune foto: Buckskin dun Gold dun Riuscite a cogliere la differenza? Nella seconda, se vedete bene, si notano i segni primitivi, quali la riga mulina sul dorso, le zebrature sulle gambe e il pelo scuro su arti, punta del muso e orecchie. Bene, tornando in tema: qualcuno magari se la sente di fare una piccola lista sulle macchie bianche, per esempio presenti sulla faccia del cavallo (stella, lista, ecc)? Abbiamo parlato del mantello dell'appaloosa? Anche qui esistono delle varianti... E per i mantelli non vi viene più in mente niente? Quiz: qual'è quel mantello che, oltre al morello, viene accettato nello standard dei murgesi? Non vale andare a spiare in internet!!!
  13. LadyD

    Buon Compleanno Raffy

    AUGURONI!!!
  14. Posso fare una domanda un po' provocatoria, da profana? Ma Toni per esempio.. non è che confonde il calcio con una gara di tuffi? Appena un giocatore gli respira addosso si butta a terra come se gli avessero spezzato un ginocchio... Se avesse impiegato la metà dell'impegno che ci metteva nelle sue farse a giocare meglio, forse qualcosina di più avrebbe combinato... Povero calcio...
  15. Ok, allora chiedi magari al tuo istruttore se il tuo assetto è corretto e se la gamba scende abbastanza: magari il busto troppo avanti può far schizzare indietro con intervalli regolari la tua gamba, oppure il tallone è più alto della punta... I muscoli della gamba sono rilassati, scarica il tuo peso unicamente sulla staffe, cerca di sentire e di far tuo il movimento del cavallo.
  16. LadyD

    Galoppo

    Diciamo che le due gambe devono agire nello stesso momento, con una pressione la più leggera possibile, come è lo scopo della buona equitazione ;o)
  17. No, la gamba deve essere rilassata se non ha bisogno di fare delle richieste ad esempio per avanzare di più o per sposare le anche. Immagino che tu intenda al trotto seduto, vero? O a quello battuto?
  18. LadyD

    Galoppo

    Per partire correttamente, gli aiuti sono: - busto diritto (non buttarsi in avanti) - contatto leggero con la bocca, con flessione se il cavallo è più avanzato nell'addestramento, o in contro-flessione se si è agli inizi e se lo si vuole aiutare di più - peso del cavaliere leggermente all'esterno per alleggerire l'anteriore che deve avanzare - gamba interna alla cinghia - gamba esterna indietro Semplificando, il galoppo è falso se il cavallo avanza con l'anteriore sbagliato anche se il cavaliere utilizza gli aiuti sopraelencati. Ad esempio il galoppo si dice "falso" se si è a mano destra e il cavallo fa una partenza a galoppo sinistro, e viceversa. Poi esiste anche il contro-galoppo, o galoppo rovescio, dove il cavaliere richiede appositamente il galoppo sinistro a mano destra e viceversa.. ma questo è un altro discorso.
  19. LadyD

    Sgroppa..

    cambia istruttore..
  20. Si è la martingala tedesca. Ecco un'immagine: Vista così mi sembra un miscuglio tra redini di ritorno e martingala: infatti dovrebbe avere grosso modo un meccanismo simile a quello di una martingala normale.. ossia deleterio per la muscolatura del cavallo. Della serie: cosa non mi invento per non imparare ad usare bene le mani...
  21. LadyD

    Sgroppa..

    Ci sono diverse motivazioni per cui un cavallo può sgroppare. Due fra tutte sono la vivacità (il cavallo si deve scaricare) o il dolore/fastidio. Bisognerebbe vedere il cavallo per vedere esattamente cosa fa, allo scopo di capire quale sia la causa delle sgroppate. È anche per questo che esistono gli istruttori... via forum si possono fare solo supposizioni. Comunque, se è vero quello che hai scritto nell'ultimo post, è possibile che la causa possa essere questa, soprattutto se si monta un cavallo sensibile. Vorrei ricordarti che a cavallo NON si danno le sgambate...!! Ma se la causa è questa, l'istruttore saprà correggerti (si spera) facendoti vedere quali sono i giusti aiuti (compresa la loro intensità) per fare questa transizione con il cavallo tranquillo e rilassato. Si parlava della voce. Sì, questo può essere un valido aiuto supplementare. Ripeto: supplementare. La voce infatti NON DEVE sostituire gli aiuti primari (mani, gambe, assetto). Essendo appunto un aiuto (supplementare!), deve naturalmente essere insegnato al cavallo, per ricevere una risposta.
  22. LadyD

    Sgroppa..

    Ci sono diverse motivazioni per cui un cavallo può sgroppare. Due fra tutte sono la vivacità (il cavallo si deve scaricare) o il dolore/fastidio. Bisognerebbe vedere il cavallo per vedere esattamente cosa fa, allo scopo di capire quale sia la causa delle sgroppate. È anche per questo che esistono gli istruttori... via forum si possono fare solo supposizioni. Comunque, se è vero quello che hai scritto nell'ultimo post, è possibile che la causa possa essere questa, soprattutto se si monta un cavallo sensibile. Vorrei ricordarti che a cavallo NON si danno le sgambate...!! Ma se la causa è questa, l'istruttore saprà correggerti (si spera) facendoti vedere quali sono i giusti aiuti (compresa la loro intensità) per fare questa transizione con il cavallo tranquillo e rilassato. Si parlava della voce. Sì, questo può essere un valido aiuto supplementare. Ripeto: supplementare. La voce infatti NON DEVE sostituire gli aiuti primari (mani, gambe, assetto). Essendo appunto un aiuto (supplementare!), deve naturalmente essere insegnato al cavallo, per ricevere una risposta.
  23. "Proposte e ricordi di un vecchio écuyer portoghese", Nuno Oliveira con al prefazione del Col. Pierre Durand, Equitare Editore, Monticiano, 2004. Come non citare gli scritti di Nuno Oliveira, da molti considerato l'ultimo dei Grandi Maestri Classici? "Proposte e ricordi di un vecchio écuyer portoghese" è un volumetto suddiviso in due parti. La prima, intitolata "Proposte ai giovani di un vecchio écuyer portoghese", espone delle riflessioni e dei consigli riguardanti vari aspetti tecnici dell'equitazione. La seconda parte si intitola "ricordi di un écuyerportoghese" e, pur trattando ancora temi equestri (soprattutto i primi capitoli), è una sorta di diario personale sui viaggi, le rappresentazioni, i cavalli addestrati dal Maestro. Sommario: Proposte ai giovani di un vecchio écuyer portoghese Per cominciare I - Il contatto e l'abbandono delle redini II - Le gambe del cavaliere III - La gamba interna IV - Il cavaliere deve utilizzare il peso del proprio corpo V - La spalla in dentro VI - L'effetto d'insieme VII - La lezione di attacchi VIII- Lo sviluppo delle andature naturali IX - Le redini di ritorno X - Il lavoro alla corda XI - Il lavoro ai pilieri XII - Il lavoro alle redini lunghe XIII- La bocca del cavallo: la mascella e la lingua XIV - Degli esercizi che eseguivano i vecchi maestri e che sono preziosi per migliorare l'equilibrio XV - Il grado di ramener che conviene per il lavoro XVI - La tenuta delle redini XVII- Le flessioni laterali XVIII- La linea di mezzo XIX - Il galoppo a cui bisogna chiedere i primi cambiamenti di piede XX - I cavalli che sferzano la coda XXI - La discesa dell'incollatura XXII- Saper costruire e confermare un buon equilibrio Per terminare Ricordi di un écuyer portoghese - prefazione di Michel Henriquet - Intorduzione dell'autore - Cavalli e cavalieri del Portogallo - Scozzonamento dei puledri - Lo studio delle sensazioni - Lezione intelligente da impartire al cavallo - Le asimmetrie pronunciate nell'incurvazione di certi cavalli - Influenza sul cavallo delle sue relazioni con l'uomo - Note su di un'arte quasi dimenticata: l'alta scuola in amazzone - L'euitazione francese, equitazione di espressione latina - L'equitazione elementare di passeggiata, l'equitazione sportiva, l'arte equestre - Qualche riflessione sull'avvenire - La mia infanzia e la mia giovinezza - Gli anni successivi - Il Coliseu dos Recrios - Come feci la conoscenza del Colonnello Podhajsky - Gli anni '50 - '60 - Il maneggio di Quinta do Chafariz - Quinta do Breio 1973 Commento: "Proposte e ricordi di un vecchio écuyer portoghese" non è un manuale tecnico, come quelli che siamo abituati a leggere. È un volume carico di esperienze, di idee, di pensieri, di suggerimenti, nei quali si evince l'infinita Passione e l'infinito Amore per quest'Arte. Ogni capitolo racchiude in sé molte parole che ci dovrebbero far riflettere, e spingere ad approfondire tecnicamente e con sentimento i var principi equestri. No, questo libro non dovrebbe mancare nella biblioteca equestre di un vero appassionato.
  24. LadyD

    Passi Laterali

    Per effettuare un buon passo laterale (immagino tu intenda il side pass.. o magari il lavoro su due piste?) il cavallo deve avere già un buon equilibrio e una discreta riunione. Inoltre deve avere ben chiaro il significato della gamba lla cinghia per spostare le anche e della mano per spostare le spalle, nonché l'effetto dell'assetto (del peso). Senza queste premesse, iniziare il side pass non ha molto senso. Comunque.... il mio consiglio è iniziare da terra. Se non ricordo male tu hai fatto un corso Parelli... ecco, ricorda il sesto gioco. E solo in un secondo momento (ricordando la premessa), eseguire il tutto in sella. Naturalmente con un istruttore capace che ti segue e ti corregge..... PS: non esistono "comandi giusti".. ma è il modo in cui li si esegue in funzione anche ad un lavoro futuro che è basilare.
  25. Grazie Marika, I complimenti e il benessere degli utenti sono il nostro maggior orgoglio! ;o)
×
×
  • Crea Nuovo...