Vai al contenuto

LadyD

SuperMod
  • Numero contenuti

    2832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di LadyD

  1. Ciao Beppe Di repellenti in questo senso io non ne ho mai sentiti... L'unico rimedio che al momento mi viene in mente è quello di cintare le piante per proteggerle dagli "attacchi equini"
  2. Breve e conciso... ma hai reso perfettamente l'idea direi!! Grazie mille Samstone!!! C'è qualche binomio che ti è piaciuto particolarmente?
  3. Beh... a questo punto bisogna "solo" addestrare il cavallo al reining, al pole e al barrel! ... e poi dicevate che era complicato il mio! Bisogna anche tener ben presente le varie difficoltà degli esercizi e la loro fattibilità... Penso che sia meglio qualcosa di semplice ma ben fatto, che strafare e combinare pasticci ;o) Ciò non toglie che l'idea di Samstone è ottima, se si ha già un buon grado di addestramento!
  4. è vero... L'ultima idea è carina Ela, anche se pensandoci è difficile paragonare (o meglio, rappresentare e confrontare) le due monte proprio per la loro natura così diversa... A meno che ci sia uno spaeker che possa spiegare tali differenze che magari dall'occhio di un profano possono essere distorte. Non conosco il contesto in cui si dovrebbe fare lo spettacolino, ma penso che sia una cosa da non sottovalutare.. Si può anche scegliere se fare uno spettacolo più scherzoso, oppure una rappresentazione seria. Oppure, ancora più difficile, fare una mix tra i due.
  5. Oppure si potrebbe far vedere che significa avere un cavallo (e un cavaliere) versatile, montando prima con vestiti classici, poi western ed infine a pelo... uhmmmmmm... No no no.... qui mi sto facendo "impegolare"...
  6. Conoscendo Choppy.. se è in luna potrebbe travestirsi davvero, eheheh!!!
  7. Ahahah, che fai, le tieni la parte?!
  8. Strano che non si sia aperta già una discussione simile.. Sono comunque passati 7 anni da quel fatidico giorno. Cosa provate pensando a quei momenti? Cosa vi ha lasciato?
  9. Eh ragazza, lo sai come la penso... Non cercare di "comprarmi"..
  10. La riunione non implica unicamente la spinta del posteriore.. è ben altra cosa, decisamente più complessa.
  11. Grazie ragazze, siete veramente care.. Il dolore per ora è troppo forte, in un certo senso mi sembra di aver fallito, anche se razionalmente probabilmente non è così... Ma per ora di razionale per noi non c'è niente. Solo tanto male.
  12. LadyD

    Ciao Flash

    È tutto finito. Basta medicine, basta pastiglie, basta polverine, niente più mangiare speciale. Il nostro Flash se n'è andato questa mattina, mentre dormiva. Il dolore è enorme, è stato forte e sappiamo che ora non soffre più, ma non vederlo più trotterellare per casa, né pulirsi il musetto sui nostri pantaloni... non ci sembra vero. Ciao Flash.
  13. Buongiorno mediahorsesrace, benvenuto/a nel forum e grazie per i complimenti. Vorresti spiegarci come mai ti piace cosi tanto il trotto? Cosa ti ha colpito? Lo pratichi? PS: Nel forum non si può accettare nessun tipo di pubblicità, ma in fondo alla pagina, sotto la voce "directory", puoi inserire il tuo sito nel nostro database
  14. LadyD

    Ciao A Tutti!

    Benvenuta Martina! Dai, raccontaci un po' dei tuo cavalli... come mai hai scelto queste razze? E questa bella disciplina? Fai gare? Che allenamenti fai con i tuoi cavalli?
  15. C'è la possibilità di mettere una crema anestetica (quella che si usa anche per i piercing, per intenderci), solo che la sua durata è molto corta e l'azione è spesso blanda. Non sono inoltre rari i casi in cui (come è successo a me) la pelle ha assorbito bene la crema, ma non alterttanto bene il colore (come se fosse troppo impregnata)... Con conseguente azione di ripasso la volta successiva. Tanto valeva..! C'è inoltre un nuovo prodotto che hanno solo alcuni tatuatori, cioè una crema che si mette dopo aver ferito la pelle: in pratica si fa il bordo del tattoo in maniera molto superficiale, e solo dopo viene stesa la crema. In questo caso la crema penetra nelle piccole ferite e anestetizza veramente in maniera completa. Il problema poi... sarà alla cessazione dell'azione anestetizzante! Ma questo è un altro dicorso... ;o) Poi chiaro, il dolore cambia da persona a presona, e dal punto in cui si fa il tattoo.. Per quel che riguarda il farsi tatuare il nome di qualcuno.. mah, io non me lo farei mai. Un mio amico ha avuto la splendida idea di tatuarsi il nome della moglie, ma.. dopo il divorzio adesso non è proprio felice della scelta fatta. Io per il momento ho due tattoo abbastanza grandi, e sto guardando per il terzo... da fare molto più in là (prima deve passarmi lo shock del secondo tattoo, eheh)- E se un giorno avrò la pelle cadente... e chi se ne frega? Tanto chi mi giarda più a 70 anni?!?!
  16. Ci sei quasi! Grigio.....?
  17. Caspita, che un vet non ti sappia rispondere non è certo confortante... Comunque possibili cause ce ne sono molte, una tra tutte il cambio di alimentazione: il cavallo è un animale abitudinario e basta anche cambiare un prato per avere reazioni simili. Poterbbe essere anche qualche carenza alimentare o qualche problema digestivo, ma qui è solo un buon vet che può dirtelo.
  18. niet!
  19. LadyD

    Novità Nel Sito

    Ricordo che ognuno di voi può aiutarci a crescere, inviando segnalazioni di gare e di manifestazioni organizzate nella propria zona. Un esempio: http://www.animalinelmondo.com/notizie/cav...il-cavallo.html
  20. Non esattamente.. ritenta!! ;o)
  21. LadyD

    Ciao A Tutti

    Benvenuti ad entrambi!! Naturalmente aspettiamo qualche bella immagine! ;o) Vuoi dirci come mai hai scelto proprio uno shire? Com'è di carattere? E da lavorare? Racconta, su!
  22. Ciao Sere, benvenuta nel forum! Il cavallo è in forma, ha problemi fisici? Comunque da quel che ho capito è scivoltato due volte in un periodo di tempo abbastanza grande.. si parla di mesi se non erro. Beh, in fondo può capitare.. anche noi inciampiamo o scivoliamo a volte, giusto? Poi naturalmente dipende dalla pendenza del prato, dal tipo di fondo (se era erba bagnata o con la brina è più probabile), anche dalla ferratura, o dagli appiombi del cavallo (se i posteriori sono chiusi, è più probabile che scivoli lateralmente). Ricorda, inoltre, che il cavallo non vede dove appoggia i posteriori, come puoi vedere qui: http://www.animalinelmondo.com/notizie/cav...-cavallo-1.html
  23. Questo è vero in parte, perché dipende dal gradi di addestramento del cavallo.. Anche se, efffettivamente, essendo un cavallo da scuola, dovrebbe essere abbastanza avanzato da permettere la partenza con presa di equilibrio.
  24. Ciao Raffy, Mi scuso se magar mi sono spiegata male... Il mio dubbio viene dal fatto che l'istruttore faccia "riunire" il cavallo ad una persona che è alle basi dell'equitazione. In pratica, una buona riunione non è evidente da effettuare, ci vuole comunque un buon assetto, buon equilibrio, padronanza degli aiuti, sensibilità... Tutte qualità che vengono con il tempo, e che solitamente non sono proprie di chi ha cominciato da poco a montare. Ma aspettiamo Marci, che ci potrà dare sicuramente delucidazioni in merito ;o)
  25. Ciao Rowena Eh, questi purtroppo sono i problemi di molti maneggi in cui si esce solo a far passeggiate... Diciamo che l'errore è stato quello di pensare che "non fermo il cavallo con il filetto, allora metto un'imboccatura più dura". A cui si è aggiunto il fatto che al morso il cavallo deve essere abituato... e che si dovrebbe arrivare a questa imboccatura solo dopo un lungo percorso di addestramento. Cosa fare in una situazione così? A dire il vero si dovrebbe smontare (in modo da non prolungare la sofferenza del cavallo) ed andare in un posto serio.
×
×
  • Crea Nuovo...