Vai al contenuto

LadyD

SuperMod
  • Numero contenuti

    2832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di LadyD

  1. LadyD

    La Gamba

    Esagerata.. Sei in buona compagnia, perché ormai da anni in quasi tutte le scuderia si insegna così: gamba interna alla cinghia che fa perno e arrotonda il cavallo, e gamba esterna indietro, per controllare le anche. In monta classica è un po' diverso: le gambe non agiscono, a meno che il cavallo "derapi" con le anche. E anche in questo caso, agiscono alla cinghia. Sono le mani e il peso (l'assetto) che determinano la curva.
  2. LadyD

    Il Trotto Allungato

    Bella discussione! Ti riporto la parte del regolamento FISE di dressage riguardante il trotto allungato: Fonte: http://www.fise.it/fileadmin/Image_Archive...e_nazionale.pdf Solitamente se in un'andatura i posteriori raggiungono o sopravanzano le orme degli anteriori significa che il cavallo sta usando bene la schiena e ingaggiando correttamente un posteriore per volta. Per far questo il cavallo deve avere un buon impulso, estendere l'incollatura (naso in avanti e in basso), cercare l'appoggio e tendere i muscoli. Come puoi capire da questa frase, i posteriori possono raggiungere e superare le ombre degli anteriori sia al passo che al trotto. È purtroppo d'uso nel moderno dressage quello di chiudere, di comprimere l'incollatura del cavallo rilevandola... in questo modo effettivamente gli anteriori hanno un'azione più "esplosiva" e di effetto, ma in verità il cavallo non lavora correttamente e non utilizza una buona spinta di posteriori.
  3. LadyD

    La Gamba

    Non ho capito bene se dalla tua spiegazione un effetto delle gambe c'è sempre, anche se il cavallo fa bene il circolo (non "SCARROZZA") Comunque, se... l'avvocato del diavolo ti dicesse che per i circoli secondo l'equitazione classica non solo le gambe NON sono essenziali... ma diventano inutili (a meno che non ci sia una "sbandata del posteriore"), cosa risponderesti?
  4. LadyD

    La Gamba

    Avvocato del diavolo: perché metti la gamba esterna? Non è inutile? E perché?
  5. LadyD

    Quiz Sui Cavalli

    Cosa aggiungere di più?! Tocca a te fare una domanda
  6. LadyD

    La Gamba

    Dai dai.. come fate a fare una circolo? Coraggio, raccontate! ;o)
  7. LadyD

    Cavalli.. Di Moda

    Ahahah!!! Ma ti sei dimenticata di dire che lo chiamo così solo in sua presenza, perché altrimenti si offenderebbe terribilmente se sapesse che solitamente lo chiamo "il mulazzo" (il mulo zozzo)
  8. Su questo ho alcuni dubbi. E se il cavallo ha delle piccole ferite (anche solo un taglietto) o delle piccole sbucciature, nascoste magari dal pelo? Mai provato a mettere del sale su una ferita? Brrrrrr....
  9. Su questo ho alcuni dubbi. E se il cavallo ha delle piccole ferite (anche solo un taglietto) o delle piccole sbucciature, nascoste magari dal pelo? Mai provato a mettere del sale su una ferita? Brrrrrr....
  10. LadyD

    Nevzorov....

    Io trovo il video interessante, soprattutto se si va intorno al minuto 2.50 circa.. si vede bene cosa succede nella bocca del cavallo quando viene maltrattato con tironi vari...
  11. LadyD

    La Gamba

    La riunione.. lasciamola un attimino da parte, è diversi gradini più in su.. concentriamoci invece su una cosa (apparentemente?) semplice, che si dovrebbe imparare abbastanza presto, in modo che tutti possano intervenire nella discussione: la curva. Tu dici: Sono tutti d'accordo con questa affermazione? In pratica tu utilizzi le gambe come "binari" in modo che il cavallo mantenga la giusta traiettoria.. Ho sintetizzato correttamente? Ma.. come le utilizzi queste gambe? Alla cinghia, più in avanti, più indietro, dai degli impulsi, è solo appoggiata, è una pressione continua...? E se il cavallo è nella "giusta traiettoria", le gambe agiscono lo stesso? E l'assetto come lo utilizzi? Spiega spiega... ;o)
  12. LadyD

    Cavalli.. Di Moda

    È incredibile vedere come anche la scelta del cavallo sia soggetta alle mode. Mi spiego: quanti andalusi si vedevano nelle fiere qualche anno fa? Una decina a dir tanto? E oggi? Passeggiando per la Fieracavalli sembrerebbe quasi di essere in Spagna dal numero dei PRE presenti. E i frisoni? Stessa sorte. Fino a qualche anno fa non se li filava nessuno, oggi invece.. se non hai un frisone sei out! Il quarter horse ha avuto la stessa sorte, anche se magari le motivazioni sono diverse.. chissà! Ma oggi sembra che la monta western non sia possibile per un cavallo che non sia un QH, o al limite un paint o un appaloosa. Ma.. chi impone queste mode? Da dove arrivano? Avranno un seguito? Quale sarà la prossima moda? Mi viene quasi da pensare che se dovessero riproporre in TV la serie di Pippi Calzelunghe sarà molto probabile un boom delle vendite dei Knabstrup... Ma siamo proprio così influenzabili (è un eufemismo)?!
  13. e cioè? E come si fa a rallentare con l'assetto? Spiega, spiega.. ;o)
  14. Intanto che aspettiamo Cassiopea che ci dovrebbe illustrare meglio la situazione, perché non analizziamo il secondo aspetto della discussione? Ovvero: che cosa fare se il cavallo ci prende la mano?
  15. Poi.. dipende. Condurlo a mano può essere il primo passo, ma ci sono cavalli che condotti a mano ti seguirebbero anche nel fuoco, ma non appena sei in sella (e non hanno nessuno davanti a da seguire) cominciano i problemi. In questo momento bisogna essere tecnicamente pronti per agire correttamente e tempestivamente.
  16. LadyD

    La Gamba

    Cerchiamo di vedere un attimo le differenze.. Per esempio... quali sono gli aiuti che utilizzate per fare un bel circolo? In particolare, qual'è esattamente l'uso della gamba (se c'è) in questo caso?
  17. Non ci credo che una discussione così possa finire nel dimenticatoio.... Allora, altre idee? E come si fa ad "tirar fuori" queste qualità da un cavallo?
  18. Facciamo un piccolo sondaggio, giusto per avere qualche termine di paragone. Senza fare nomi, com'è la nostra scuderia? - regione in cui si trova la scuderia - c'è un maneggio esterno? - c'è un maneggio coperto? - c'è un tondino? - c'è un tondino? - c'è il posto-doccia per il cavallo? - selleria chiusa a chiave? - ci sono a disposizione i paddock? - quante ore al giorno i cavalli stanno in box/al paddock? - c'è un istruttore qualificato? È compreso nel costo mensile della pensione? - costo della pensione? - .......
  19. LadyD

    Aiuto Urgente!

    Milly, come va la tua Bora? Novità?
  20. LadyD

    Quiz Sui Cavalli

    Uh caspita! Non ci credo che nessuno sa dire cos'è una pirouette... avanti ragassssuoli! ;o)
  21. Ciao Talon, Come ti hanno già detto, i paraocchi non sono una soluzione, anzi. Come ti sentiresti se sentissi un rumore strano e non potessi vedere che cosa lo causa? E la cosa si aggrava, dato che il cavallo è un animale da fuga, una PREDA, che per istinto scappa di fronte al pericolo. Tu hai scelto di prendere una puledra, e come tale ha bisogno di un addestamento e di una desensibilizzazione ai rumori e agli oggetti più disparati. Il tutto effettuato da una persona esperta...
  22. LadyD

    Aiuto Urgente!

    maniscalco = cura dei piedi veterinario = cura del cavallo Se il maniscalco ti ha detto (poi bisogna vedere su quali basi) che potrebbe essere un tendine, non vedo perché non chiamare il veterianario. Se non si è sicuri al 100% di un problema fisico (e a volte anche in questi casi) è meglio chiamare il vet una volta di troppo, che una in meno.
  23. LadyD

    Monty & Pat

    Ciao Sir, scusami per il ritardo, questo week end è stato piuttosto impegnativo e non ho avuto il tempo per collegarmi. Guarda, purtroppo di Monty non so molto, conosco un po' meglio Parelli. Come ho già scritto da qualche parte, non vedo questi sistemi in maniera troppo negativa.. nel senso che, marketing a parte, riavvicinano la gente ad una dimensione più comunicativa con il cavallo. E questo non può che essere un bene. Poi chiaramente ci sono persone che applicano questi sistemi con intelligenza, e altri che non riescono a comprendere i concetti che si dovrebbero apprendere, e altri ancora che credono di aver scoperto l'America e diventano dei veri fanatici, magari non accorgendosi di fare qualche (o molti) errori. Tornando al tema della discussione: facendo l'esempio del metodo Parelli, questo è diviso in livelli, in base alle capacità della persona. I primi livelli si basano unicamente sulla comunicazione, e solo nei livelli alti si comincia a parlare di leggerezza, flessioni laterali, eccetera. Ma.. quanti livelli alti si può dire che vi siano in Italia (e anche in Svizzera?). Pochi, pochissimi. Mi viene quindi da concludere che più che altro questi sistemi siano buoni per capire dei principi fondamentali che reggono la comunicazione con il cavallo (poi si può concordare o meno, ma al momento non voglio approfondire), ma in quanto al lavoro in sella (assetto, uso delle redini, uso delle gambe, peso, ecc) sia alquanto carente. Dopo questa lunga premessa... Caro Sir, ho idea che questa personcina faccia parte della terza categoria. Probabilmente sopra il letto vicino alla Madonnina ha la foto del san Monty... Quello che secondo me è l'unica cosa da fare è un gran lavoro di dialogo. Confutare ogni principio che ti sembra sbagliato, spiegando nei minimi dettagli quanto secondo te è più giusto fare. Inoltre fatti dire il perché di quello che fa lei, andando in fondo alla cosa, e facendole notare le eventuali incongrunze in quello che dice: non ci credo che seghettando in bocca il cavallo non ha più abbassato la testa.. e se l'ha fatto faglielo notare, in modo che si accorga che comunque è un sistema che non porta ai risultati sperati. Poi mostrale che secondo quello che fai tu i problemi si risolvono facilmente (anche se io non farei quello che fai tu, eheh). Puoi anche metterle sotto il naso qualche libro classico, facendole vedere che quello che insegna Mr. Monty (ma anche Parelli&Co.) è già stato scritto secoli fa. Se ancora non vuole capire... sottrai il cavallo dalle sue grinfie e regalagliene uno di pelouche, così può seghettare con gioia finché i calli non vengono a lei.
  24. LadyD

    Dizionario Eqestre

    mamma mia Fausto!! Il Trrrrrrap non lo sentivo da secoli!! Per info, anche nelle zone tedescofone della Svizzera si utilizza (in tedesco: Trab=trotto) Per quel che riguarda l'imboccatura.. un volta si utilizzavano i morsi e speroni decisamente tremendi proprio perché i cavalli erano utilizzati per la guerra e di conseguenza dovevo obbedire immediatamente alle richieste del cavaliere. Stessa cosa per il lavoro nei campi o per i trasporti... In pratica: "il fine giustifica i mezzi". Solo più tardi si è cominciato ad utilizzare i filetto, quando l'equitazione è diventata Arte. ;o)
  25. Anzi, molti dicono che essere alti e avere le gambe lunghe aiuta molto nell'equitazione, poiché si riesce a "fasciare" meglio il cavallo. Ma di questo non posso darti conferma, dato che sono una tappetta.. Poi naturalmente oltre all'altezza ci vigliono caratteristiche quali il controllo del proprio corpo, l'equilibrio, la morbidezza, la fluidità... tutte cose che pian piano si sviluppano con il tempo.
×
×
  • Crea Nuovo...