Vai al contenuto

LadyD

SuperMod
  • Numero contenuti

    2832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di LadyD

  1. Condivido il pensiero di Ela, anche se propendo forse un tantino di più verso l'idea di MyLady. Personalmente mi dà fastidio vedere i cavalli tutti incappucciati, infagottati, spruzzati da mille prodotti... ma, ripeto, è un'idea mia. Poi la gara in sé non mi dispiace.. è bello vedere le differenze morfologiche e caratteriali dei singoli soggetti, vedere il progresso di una razza. Quelle che non riesco proprio a mandar giù, sono le gare riservate agli arabi. Ma che bisogno c'è di terrorizzare 'sti poveri cavalli con sacchetti e sacchettini, per farli correre? Una gara dove le impennate e gli occhi terrorizzati sono all'ordine del giorno, per me non dovrebbe aver nessun valore. Sono d'accordo sull'importanza della morfologia e dell'allevamento, ma un minimo di addestramento dovrebbe essere garantito insomma!
  2. Sì, anche a me dispiace enormemente!! Pero' non è giusto intestardirsi su un concetto o su una strada, e poi fare pagare il conto al cavallo. Magari, se si riuscirà a risolvere il problema (e per questo spero che l'inverno possa essere un buon alleato) potremo pensare di riprovarci... Ma ogni cosa a suo tempo ;o)
  3. ehehe, questa tattica non l'avevo ancora sentita! Ho visto in negozio che esistono persino le scarpe autoriscaldate, con tanto di batteria (derivano da quelle da sci di fondo). Esiste un sistema simile anche per i guanti. Pero' mi sembra un tantino esagerato...
  4. Ok, allora mettiamola così: al momento la canapa è illegale, anche se bisogna dire che la Polizia in generale, per l'uso personale, è già di manica larga. Quindi, se un giovane si fuma lo spinello, vive l'"ebrezza" di aver sfidato la legge, oltrepassando, anche se di poco, l'asticella della proibizione. Cosa potrebbe succedere dopo, se l'iniziativa passasse? Mettiamo che lo spinello non sia più illegale... L'asticella si alzerebbe, piazzandosi davanti alle pasticche e alle droghe più pensati. Ora, tu veramente pensi che, visto che lo spinello è legale, un teenager si fermerebbe qui? Non è forse vero che un ragazzino cerca sempre di oltrepassare le regole? E cosa faremo tra 10 anni, depenalizzeremo le droghe pesanti, per renderle "meno interessanti"? No, secondo me non è una soluzione. Inoltre... adesso già i ragazzini provano gli spinelli, ad età molto più basse. Cosa succederebbe se si riaprissero i canapai, e si mettesse a disposizione di tutti la canapa? È come mettere una caramella sotto il naso di un bambino: vuoi che prima o poi non l'agguanti? Io il problema lo vedo: se ti bevi un bicchiere e ti fermi è un conto: puoi dire di essere ancora lucida (poi le varianti sono diverse, ma questo è un altro discorso). Ma per lo spinello? Ne fumi uno.. ne basta UNO. Ti senti un dio. E poi succede quello che hanno detto al TG questa sera, due incidenti su due, alla guida due persone "fumate".
  5. Arieccomi. Oggi il tempo è stato clemente (addirittura abbiamo visto uno spiraglio di sole) ed è bastato per vestirsi ben bene e schizzare in scuderia. I cavalli erano belli caldi (ormai fino alla fine dell'inverno saranno così), il maneggio era zuppo di acqua e abbiamo pensato di fare due passi fuori. All'inizio ero titubante a causa dei piedi di Gringo, quindi abbiamo scelto un percorso attorno al maneggio, con la possibilità di allontanarci solo in un secondo momento. Abbiamo cominciato al passo, e già dai primi metri ho sentito che qualcosa era cambiato: il passo era più sicuro e le falcate più ampie. È andato tutto bene, anche qualche passo di trotto e un po' di galoppo sembravano a posto. Poi abbiamo incontrato una discesa asfaltata, che prima dava alcuni problemi ai suoi piedi scalzi. Che dire.. dopo qualche passettino molto titubante, si è accorto che i piedi non gli dolevano, e ha ripreso il suo passo lungo e sicuro. Beh, devo dire che è stata una passeggiata davvero molto bella: sentivo il cavallo muoversi veloce e sicuro, i muscoli allungarsi senza titubanza. Che dire.. al momento sembra una conferma positiva della scelta fatta. Poi, quando il terreno lo permetterà, proverò il lavoro in piano, un po' più impegnativo, per vedere come procede. Bene, diciamo che gli effetti per ora sono sotto controllo... e quindi ci si può preoccupare della causa: il marciume. Il maniscalco ha tagliato il più possibile (non troppo, per non toccare la parte viva del fettone) e ora si prosegue con l'applicazione del solito prodotto. Quello nuovo sarà un prodotto più denso (e quindi si potrà combinare con l'azione del prodotto che utilizzo attualmente, che essendo molto liquido penetra in ogni crepetta del piede), che deve ordinare direttamente il veterinario. Appena arriva vedrò di farvi avere notizie più complete sulla sua azione.. e sugli effetti, spero buoni.
  6. Link, di che zona sei?
  7. Ciao link Un puledro DEVE avere una compagni equina, prima di tutto perché è un animale sociale, ed inoltre è un modo per fargli imparare a rispettare le regole del branco. Forse ti è sfuggito il senso del discorso, te lo riassumo anche con il rischio di sembrare un po' brusca: la causa del cambiamento del puledro potresti essere tu. Un puledro oltre salle coccole ha bisogno di regole coerenti che deve imparare a rispettare. È per questo che BISOGNA essere seguiti da una persona esperta.
  8. Benvenuto Link, sia nel forum, che nel mondo dei cavalli. Situazioni come la tua purtroppo non sono nuove: ti basta fare una piccola ricerca e troverai nel forum altre discussioni simili a questa, da te postata. Il succo del discorso, per farla breve, è che per allevare un puledro ci vuole una grande esperienza. I puledri sono una lavagna bianca: ogni tuo comportamento, ogni tuo segnale, lascia un segno su questa lavagna... sia segni positivi che negativi. È dunque fondamentale avere una grande coerenza, sia nei modi, che nei gesti, che nelle parole, per evitare i segni negativi che prima o poi crescono e si accumulano, fino a portare, troppo spesso, a far definire un cavallo come "cattivo". Altrettanto importante è una padronanza della progressione addestrativa, e non da ultimo un'ottima conoscenza del comportamento dei cavalli. Il fatto che il puledro cominci a mostrarsi insofferente alla tua presenza e cerchi di mordere, la dice lunga: con i cavalli (e ancor più con i puledri), ci vuole sì l'affetto, ma anche una buona dose di educazione e di rispetto (reciproco). Quindi, come potrai capire, è di massima importanza essere spalleggiati continuamente da una persona esperta.
  9. LadyD

    Arriva Il Freddo...

    Eccoci qui, la prima neve ormai ha già toccato le cime delle montagne.. e i suoi effetti sono arrivati anche più in basso. Voi come affrontate il freddo invernale? Avete acquistato vestiti particolari? Io ho visto l'altro giorno in negozio degli stivali imbottiti e sinceramente sto valutandone seriamente l'acquisto. Inoltre dovrei prendere anche un paio di magliette "fleece", quelle termiche... Ho visto anche dei pantaloni dello stesso tessuto, ma non so se ne valga la pena, a scapito della libertà di movimento...
  10. Et voilà... ieri è arrivato il maniscalco e siamo passati ad una ferratura totale. Inoltre mi farà avere a breve un prodotto che forse potrebbe migliorare la soluzione.. dato che quello che uso adesso sembra non dare risultati significativi. Appena il meteo sarà clemente, approfitterò per montare e per vedere i risultati della ferratura. Sono davvero curiosa... E l'odissea continua.....
  11. Eccomi!! Quoto in toto le parole di Ela, diopende dal lavoro che si vuole fare: se si vuole sviluppare la muscolatura si lavora in un modo, per desensibilizzare si lavora in un altro, per affinare la comunicazione in un altro ancora.... Personalmente, ora come ora, mi dedico più che altro a "giochetti"... Fortunatamente Gringo ha una buona muscolatura, che lavoro comunque sempre dalla sella, quindi da terra mi posso dedicare ad attività diverse: Quando vado a prenderlo al prato, infilo la capezza (quella miracolosa ) e giocherello.. la faccio girare alle varie andature, alt, passi indietro, disimpegno del posteriore, volta anteriore, anche spalla in dentro. Il tutto sia in circolo, che sul dritto. Poi, una volta che c'è una buona comunicazione, si può fare a meno della corda e della capezza e lì... via alla fantasia! Si possono aggiungere cavalletti, strettoie, assi su cui passare, ecc ecc. Poi c'è la parte "didattica"... dove si ricorre al lavoro da terra per insegnare qualcosa di nuovo al cavallo. Per esempio con Gringo ultimamente ho fatto alcune sessioni da terra per insegnare il passo spagnolo.. e solo ora sto cominciando ad introdurre il lavoro in sella. Idem per la distensione dell'incollatura, le flessioni laterali, la spalla in dentro e le controflessioni, che si possono iniziare da terra (con l'utilizzo della testiera e delle redini, e con l'aiuto della frusta lunga), sia da fermi che al passo. Una volta che il cavallo (e anche il cavaliere) avranno imparato il meccanismo, sarà più semplice eseguire dalla sella. ;o)
  12. Beh, praticamente si tratterebbe di un'iniziativa che propone la depenalizzazione della canapa per uso proprio (dalla coltivazione... al consumo). Il tutto per "proteggere i giovani"... Sarà, ma... a me sembra un gran controsenso. Come mai? Spiega..
  13. Il mese prossimo, in Svizzera, ci sarà una votazione per un'iniziativa che prevede la depenalizzazione della canapa, per uso personale. Dato che è un problema attuale, e che ci coinvolge tutti indipendentemente dalla nazione e dall'età... che cosa ne pensate?
  14. Avanti ragazzi.. non siate timidi!
  15. Inoltre il noto sito mette a disposizione uno spazio personale dove ognuno può creare la propria Gallery: http://www.animalinelmondo.com/gallery/
  16. Sì, oggi marcava di nuovo purtroppo... Uff, ma non si finisce mai! Spero che con la ferratura vada di nuovo tutto a posto...
  17. Pensate sia finita?! Nooooooooo, troppo semplice!! Dopo un breve periodo positivo, i problemi risaltano fuori... questa volta ai posteriori! Ormai sono esasperata e ho chiesto di nuovo l'intervento del maniscalco: spero che venerdì sia libero, in modo da poter ferrare ANCHE i posteriori. Ormai mi sembra inutile tergiversare: si prova e.... si vede. Anche se dover abbandonare del tutto la strada del barefoot mi spiace immensamente. Ma, come si dice.. la migliore risposta la danno i cavalli.
  18. Cara LadyD cercavo un puledro e sono "inciampato" qui mi sembra proprio nelle redini di ritorno :-) Sir Hiss Allora almeno una cosa buona le redini di ritorno l'hanno fatta, ahahah!!
  19. fatto cosa? Racconta, racconta!!
  20. Buon compleanno!!
  21. Ciao Mylady! Sì, Franco dovrebbe esserci quest'anno, ma non so se ha qualche suo cavallo. Se è questo il caso, solitamente ha molto da fare in fiera, ma un salutino sicuramente gli farà piacere! ;o) Dai Ela che ci becchiamo in Fiera venerdì (per scongiurare la sf**a perché non vieni in treno?! eheh)!
  22. LadyD

    Come Lavorare Alla Corda

    Una curiosità: Come lavorate il cavallo alla corda? Con quale finalità? Utilizzate fascione, imboccatura, oppure capezzone o capezza normale? Mettete delle redini particolari? Sì? No? Perché? Preferite lavorare alla longia in circolo, oppure utilizzate anche il lato dritto? Se lavorate in circolo, utilizzate il tondino? Con o senza longia? Pro e contro del tondino, risp. del maneggio? Che esercizi fate solitamente? Con quale frequenza? Confrontiamoci!! ;o)
  23. Se qualcuno avesse suggerimenti/critiche/osservazioni, si sa benissimo che il luogo adatto per affrontare la cosa non è il forum, bensì una corrispondenza (e-mail o MP) con lo Staff. Saremo più che lieti di discutere e di aprire un dialogo costruttivo volto al miglioramento del forum. A questo punto penso si possa tornare alla discussione vera e propria, ovvero quella riportata dal titolo del topic. Si ringrazia per la comprensione.
  24. Ciao Uvetta, Mi spiace che il forum ti stia un po' stretto.. o che comunque ti sembri pensante. Dovrebbe essere uno spunto per migliorarsi e discutere, ma se dici così puoi sempre darci lo spunto per migliorare, no? Ricordiamoci che il forum lo fa OGNUNO DI NOI. Comunque, tornando all'argomento di base... Per il discorso del sale.. è scontato poi che non lo metti su una ferita che si vede chiaramente.. ma se invece la ferita è piccola e nascosta dal pelo? E se invece è solo la pelle ad avere delle abrasioni superficiali e non ci accorgiamo? L'effetto per il cavallo di sicuro non sarà piacevole. Il fai-da-te personalmente lo osteggio abbastanza. Voglio dire, seguendo il tuo esempio... se dai un lassativo perché il cavallo ha le feci dure, magari curi l'effetto.. ma non la causa. Come fai inoltre ad essere sicura che dando il lassativo non fai più danni che altro? Come fai a sapere la causa delle feci dure, non essendo un veterinario? Va bene, secondo l'esperienza si possono fare supposizioni, ma se poi ti sbagli? Poi è chiaro.. se il cavallo magari prende la tosse, magari un cucchiaio di miele glielo do... ma sempre con il consenso del veterinario.
  25. LadyD

    La Gamba

    Ho pochissssssimo tempo ora, vi rispondo in due righe. In realtà la schiena del cavallo NON si flette, anatomicamente non è possibile per il cavallo fare quello che c'è scritto su molti manuali, dove si vede il cavallo che segue con la schiena la circonferenza del circolo che sta facendo. Di conseguenza l'atto di "far arrotondare" il cavallo attorno ad una gamba non ha senso.. Per il resto rispondo in serata, perché devo scappare. Buon pomeriggio
×
×
  • Crea Nuovo...