Vai al contenuto

LadyD

SuperMod
  • Numero contenuti

    2832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di LadyD

  1. Ok,però dobbiamo considerare che si tratta di un corpo estraneo di una certa consistenza che viene posizionato in una zona delicatissima. Magari possono esserci piccoli fastidi,di cui non ci accorgiamo nemmeno...pensiamo a quando abbiamo un pò di sensibilità alle gengive e per sbaglio le sfioriamo con la posata mentre mangiamo...non è certo bello. Oppure possono esserci piccoli danni e traumi a livello osseo,non certo visibili a vista.E certo non si può far venire un dentista ogni volta che si monta per controllare... Stesso discorso per la sella.. o per la bitless. Sono corpi estranei che mettiamo addosso al cavallo. Se c'è una piccola abrasione sotto il pelo di cui non ci accorgiamo e la sella sfrega? E se ci fosse una puntura di mosca dove passa il cuoio della bitless? E se chi monta non segue bene i movimenti e sbatte il sedere sulla sella ad ogni tempo di trotto... anche qui ci sono traumi probabilmente... Ma fai venire il veterinario tutte le volte che monti? Sul fatto che non debba essere sottile nè di materiale abrasivo siamo tutti (spero)d'accordo...così come non deve essere sottile il filetto ;) Per quanto rigurda i siti d'azione,è vero,sono zone sensibili...però pensiamci un attimo: -la testa,per quanto sensibile,è protetta da uno strato di pelo,uno di pelle,poi ci sono i muscoli e le ossa. -la bocca,invece,è una mucosa...non ha tutte queste difese.Non a caso è protetta dalla saliva,che la idrata e la protegge,altrimenti si seccherebbe e spaccherebbe in continuazione. Attenzione.. la testa, dove passa la bitless, spesso ha aubito la cartilagine sotto la pelle. Pensa al naso... e pensa che se vuoi tenere un contatto, seppur leggero, questa stringe. E ricarda che stringe il nas... e il cavallo dalla bocca non può respirare. È meglio un attrezzo che, mantenendo il contatto, stringe il naso (e tutta la testa in generale), o una che agisce sulle commessure e non provoca dolore? è qui il punto:meno danni,però sempre danni sono e possono avere gravi ripercussioni fisiche e psicologiche. Bisogna pensare che anche il migliore dei cavalieri(e oltretutto ce ne sono pochissimi...quindi il 90% dei cavalli cosa deve subire?)può rifilare involontariamente tironi. Pensiamo ad una sgroppata improvvisa,il cavallo che inciampa o scarta,auto-strattonandosi. Eventi che non capitano ogni momento,ma che però possono causare lesioni veramente serie,oltre che paure difficili da togliere. La mia frase era riferita ad un principiante... che sarà comunque meno preciso e farà sicuramente più errori di una persona più esperta, qualsiasi cosa gli metti in mano. Ma un principiante/un cavaliere che affronta una sgroppata che si attacca ad un filetto, ad uno che si attacca ad una bitless... non saprei cosa sia meglio (sempre riferito al discorso di prima). questo è un tema molto dibattuto:alcuni sostengono che l'imboccatura sia il punto di partenza,per poi arrivare a una tale comunicazione da essere tolta,altri sostengono che sia il punto di arrivo. Certo che l'obiettivo di una vera equitazione è quella di interagire con il minor numero possibile di aiuti,tutti possibilmente naturali... Questo dipende dalla filosofia che uno segue. Pero', guardiamo filosofie diverse: I parelliani iniziano dalla capezza, poi passano al filetto, fino ad arrivare addirittura al cathedral. I classici iniziano con il capezzone, poi passano al filettone, ed infine alla briglia. I "cow boy" partono da bosal/sidepull, poi filetto, e morso. Poi è chiaro... se un cavallo arriva ad un certo livello di addestramento, può essere montato tranquillamente nudo... Dipende poi secondo me da cosa una persona vuole: se addestra il suo cavallo perché il suo fine ultimo sarà montarlo nudo o in capezza quando va in passeggiata va benissimo.. in questo caso pero' il cavallo non starà "lavorando", ciò che ti interessa è che si fermi, giri ad aumenti alle tue richiesta, ma non hai la necessità di rilevare l'incollatura, distenderla, chiedere spalla in dentro e cose così. Se il tuo fine invece è montarlo nudo o in capezza ad una manifestazione proponendo per esempio figure da dressage, dovrai preparare molto bene il cavallo utilizzando comunque un'imboccatura, e lo spettacolo sarà il tuo fine. Pero' dovrai comunque utilizzare un'imboccatura se vorrai rifinire il lavoro (per esempio puoi vedere su youtube stacy westfall). Non so se sono riuscita a farmi capire....
  2. Io sono dell'idea che sì, se si sa utilizzare bene un'imboccatura, non gli si provoca paura, dolore, né problemi di sorta, anzi, diventa uno strumento di comunicazione precisissimo, ed è persino in grado di rilassare un cavallo. La bitless... l'ho vista, ma non la utilizzerei mai. Al contrario di quel che si dice, non è proprio leggera, perché agisce e fa pressioni in punti delicati della faccia del cavallo, specie se è fatta in cuoio più sottile. Il mio parere, riallacciandomi alla prima frase di questo post, è che con le non-imboccature si può montare e passeggiare... ma NON lavorare, perché la comunicazione non è abbastanza precisa. I cavalieri che devono imparare... beh, io personalmente facevo montare dapprima alla longe, senza redini, in modo da far acquisire un discreto assetto senza bisogno di aggrapparsi alle redini (assetto indipendente). Solo dopo davo in mano le redini. È chiaro che all'inizio la precisione manca, e che i cavalli in bocca sono un attimo più sollecitati. È da spiegare bene ai principianti che agendo verso l'alto con le mani si fanno meno danni che agire con le mani basse, schiacciando lingua e barre. Sta comunque alla bravura dell'istruttore saper insegnare la buona equitazione nel rispetto del cavallo...
  3. LadyD

    I Nostri Cavalli

    Oggi ho montato e... non è andata benissimo. Lui era nervosissimo (c'era uno scooter dall'aria minacciosissima, causa di un'impennata e diverse scartate... ci ho messo 10 minuti per convincerlo che non era un mangia-cavalli), le anche andavano da tutte le parti e le partenze erano più che altro decolli. Abbiamo lavorato dunque sul circolo in flessione e controflessione, ma tenere un'andatura regolare è stata dura. La sfida della giornata è stato mantenere il cavallo rotondo e con una buona attività. Alla fine per fortuna andava meglio e anche le transizioni andavano meglio. Abbiamo provato le partenze al galoppo e abbiamo fatto un'ottima percentuale di partenze corrette... anche se partiva sempre come un dragster! Vediamo domani mattina come andrà. Oggi pomeriggio sono andata a vedere il frisone che dovrebbe montare una ragazza. Si tratta di un puledrone di 6 anni, fermo da due: un bestione enorme, più largo che alto, con un collo infinito.. alla faccia del barocco! Comunque per il momento non si può montare perché ha dei piedi veramente malmessi. Abbiamo pero' approfittato per lavorare da terra con flessioni e estensione, da fermi. C'è da dire che nonostante tutto è molto delicato in bocca, ma a causa della mole e il collo veramente imponente fa un po' fatica con le flessioni.. ma pian piano ci si arriva. Sono pero' curiosa di vedere questo bestione in movimento. Vedremo!!
  4. LadyD

    Help Me!

    probabilmente ti senti frenata perché... non ti è mai capitato prima! Anche noi, volenti o nolenti, siamo animali abitudinari, e quando ci capita qualcosa di imprevisto, ognuno reagisce in modalità diverse. Probabilmente non ti è mai successo di non trovarti a tuo agio su un cavallo, e questo aumenta il senso di insicurezza, che automaticamente viene trasmesso al cavallo... e via così, è un circolo vizioso. Quello che ti serve adesso, secondo me, è spezzare questo circolo. Lo puoi fare, per esempio, montando in campo sotto la guida di un istruttore esperto, che ti sappia seguire e correggere, che ti aiuti a fissare delle certezze. All'inizio sarenno poche, ma pian piano diventeranno sempre di più, e la tua sicurezza andrà a crescere. È come quando ti sembra che vada tutto male, poi qualcuno ti dice di provare a fare così, al posto di cosà, come sei abituata tu. Ed ecco che arriva il primo piccolo risultato positivo... un piccolo passo, una piccola vittoria che ti dà fiducia e ti spinge a ricercare di nuovo quel piccolo momento di vittoria... e ancora, e ancora, e ancora..... andando sempre a migliorare. Non scoraggiarti, e vedrai che riuscire con questo cavallo ti farà sentire fiera di quanto hai fatto.
  5. Beh, solitamente il presidente non è un tipo che si tira indietro... ma sono pronta a replicare.
  6. Questo è l'articolo che ho inviato al giornale: Oggi, leggendo le news regionali su un sito ticinese, ho trovato un articolo che parlava di un pastore tedesco femmina, scappato da una piazzuola in autostrada, di cui non si hanno notizie da un mese. Naturalmente la Spa di Bellinzona si fa promotrice della vicenda, pubblicando il numero del suo presidente, da contattare in caso di avvistamento.Nemmeno a farlo apposta, all'inizio del mese di marzo, abbiamo trovato il cane dell'articolo che vagava nei dintorni di casa nostra, sopra Rancate. Abitando a ridosso di una strada molto trafficata, abbiamo subito avvisato la polizia comunale di Mendrisio, che è intervenuta tempestivamente con una pattuglia. Purtroppo in quell'occasione non sono riusciti ad avvicinare il cane, che è scappato nel bosco. Durante la notte la povera cagnetta è tornata nei pressi dell'abitazione, dov'è rimasta per una settimana, durante la quale le abbiamo dato del cibo e un giaciglio, nella speranza di farla star meglio e di avvicinarla. Naturalmente la mattina seguente il suo arrivo abbiamo cercato aiuto presso diverse società protezionistiche, ma siamo stati puntualmente rimbalzati da un'associazione all'altra, finché fortunatamente siamo venuti in possesso del numero diretto del signor B****i. Abbiamo subito telefonato, certi di poter finalmente ricevere l'aiuto che avevamo bisogno, ma... ci siamo sentiti praticamnete rispondere di arrangiarci, perché non avrebbe mandato una squadra inutilmente, dato che il cane sarebbe scappato (??!). Un po' sconcertati, abbiamo rispiegato la situazione, che magari non era stata ben compresa: il cane era mal messo (zoppicava ad un posteriore), vagava per una strada trafficata, qualcuno si sarebbe potuto far molto male trovandosi inaspettatamente un cane in mezzo alla strada... ma la risposta non è cambiata. Ma certamente! Quel cane non era facile da prendere, altrimenti non avrebbe vagato per un periodo così lungo per il Cantone! Ma chi ci sarebbe potuto riuscire se non dei professionisti? E perché questi ultimi si sono rifiutati di intervenire? Mi sorgono dei dubbi: forse per la spab il recupero di questo cane non avrebbe avuto abbastanza audience, giornalisticamente parlando? E adesso cos'è cambiato a distanza di quindici giorni (non un mese intero, come riportava l'articolo) dalla nostra segnalazione (caduta nel nulla), da meritarsi ADDIRITTURA l'attenzione della spab?? Un ringraziamento va comunque ai ragazzi della Polizia Comunale, che è passata regolarmente nei giorni seguenti la segnalazione per vedere se potevano essere utili nel recupero il cane: l'unico aiuto concreto è arrivato da loro. Un pensiero va anche alla bestiola, che speriamo abbia trovato qualcuno che possa prendersi cura di lei al meglio.
  7. Sono arrabbiatissima. Oggi guardo le notizie online e arrivo su questa: http://www.tio.ch/aa_pagine_comuni/articol...=1&idtipo=3 È ovvio che stanno parlando di Nikita!! Peccato pero', che sia sparita 15 giorni fa... e la SPA di Bellinzona (società di protezione animali) non ha fatto NIENTE quando li abbiamo chiamati. Troppo facile farsi belli e liquidando la faccenda con un articoletto così... non poteva essere altrimenti, prima di tutto la pubblicità, vero?!?!?! Sto preparando un articolo da far pubblicare sul giornale. Adesso basta.
  8. LadyD

    Imboccature: Quale Usare?

    Chi è nel mondo dei cavalli o ha solo fatto un giro per le sellerie avrà notato che esistono tantissime imboccature diverse: filetti, morsi, non-imboccature e combinazioni tra le 3. (Per capire le differenze, leggere qui: http://www.animalinelmondo.it/forum/index....showtopic=13578) La domanda che spesso si pone una persona che ha a che fare con un cavallo è: che imboccatura usare? Voi cosa rispondereste? Per quale tipo di cavallo utilizzereste un certo tipo di imboccatura (chiaro che è un discorso astratto)? Si variano le imboccature durante la carriera di un cavallo (da quando è puledro fino ad un addestramento più avanzato)? Con quali criteri?
  9. LadyD

    I Nostri Cavalli

    Mmmm.. che abbiano (ab)usato con lei un Hackamore? Oppure un morso con il barbozzale troppo stretto. Mamma mia, povera stella.... Fortuna che è capitata in mano a te!
  10. LadyD

    I Nostri Cavalli

    Accidenti, allora è un periodaccio per tutti! Anche io sto litigando con il mal di gola... eccheppalle!! Il Grigio oggi andava molto meglio: l'ho fatto trottare e galoppare per un quarto d'oretta con il capezzone; oggi aveva più attività e ha lavorato bene e in distensione. Sono veramente soddisfatta, perché almeno così pò riguadagnare un po' di fiato e muscolatura. Alla fine ha tossito solo tre volte, senza tra l'altro spurgare molto: la medicina sembra funzionare! Mylord, perché non provi con il capezzone per attenuare un po' il collo di cigno? Per il filetto ci vorrà molta pazienza mi sa.... ti sta mettendo a dura prova! ;o)
  11. AUGURISSIMIIIIIII!!!
  12. Ottimo consiglio, mi sa proprio che farò così!!!!
  13. Grazie per le dritte!! ;o) Oggi ho paralto con i gestore, che mi ha dato il formulario da compilare per l'APA. Ho chiesto anche se loro collaboravano con la FISE e all'inizio la moglie del gestore insisteva che avrei dovuto affiliarmi, proprio per quel che riguarda l'assicurazione. Ma io ho già la mia assicurazione privata, che sono sicura copra molto di più di un'assicurazione FISE. Quindi per ora.. NADA!!!!
  14. LadyD

    I Nostri Cavalli

    Oggi andava meglio, nonostante il meteo non ci sia amico nella guarigione. Ha tossito di meno, e alla corda era un pochino più in avanti: ho rispolverato il capezzone e abbiamo lavorato un pochino in estensione, anche se mancava ancora un po' di impulso, alla fine andava bene... ma ancora non me la sento di spingerlo troppo, è ancora in convalescenza! MyLord, come vanno le ragazze? Eris, il nuovo arrivato?
  15. Grazie Lord, allora mi è andata davvero bene!! Ela, io non ho nessuna autorizzazione, né patente... qui non sono obbligatorie a meno che non si voglia gareggiare (a parte gare minori). Quindi se volessi un giorno fare una gara... Non potrei!?!
  16. LadyD

    I Nostri Cavalli

    Oggi a parte tutto è stata una bella giornata. Sono andata a prendere un nuovo capezzone e sono andata in scuderia... finalmente in t-shirt, libera dalle montagne di maglioni pesantiiii!!!!! Il quadrupede appena ha riconosciuto la mia macchina ha cominciato a nitrire come un ossesso... ha fatto talmente casino che i binomi che montavano in campo si sono fermati a guardarci. Casinista!!! È da premettere che Gringo ha avuto purtroppo una ricaduta, e quindi abbiamo dovuto di nuovo riprendere con la medicina per la tosse. Oggi infatti ha spurgato alla grande e l'ho fatto girare poco poco al passo e al trotto per aiutarlo a smuovere il tutto per espellere meglio. Sto pensando che magari un esorcismo potrebbe aiutarci ad eliminare il problema più velocemente...!!!! Dopo gli ho fatto smangiucchiare un po' d'erba, poi gli ho dato la medicina e l'ho rimesso in paddock, dove siamo rimansti a giocare un po': spalla in dentro, cessioni, piroette, inchino, tutto senza capezza: la mia arma segreta sono dei nuovissimi biscottini alla mela, per i quasi sarebbe capace di buttarsi nel fuoco. GOLOSOOOOOOOOOO!!! Vedremo domani se ci saranno miglioramenti....
  17. mamma mia, mi gira la testa....... l'UCAF è uno scherzetto a confronto!! Allora è l'APA... perché l'altro giorno è arrivata la moglie del gestore dicendomi che 3 cavalli della scuderia dovevano fare i documenti e venivano appunto quelli dell'ufficio apposito con il vet per mettere il microcip e per registrarli. Mi chiedevo appunto se volevo approfittare per fare anche il mio. Sono già arrivati per il microcip e hanno fatto anche il coggin.. e a breve (da prendere con le pinze, mi sa) dovrei avere il documento. Lei parlava di "passaporto", ma da quanto mi hai scritto forse è più probabile che si tratti dell'APA... credo. È da premettere che il mio cavallo non ha nessun documento a parte il libretto sanitario svizzero, e i suoi genitori sono sconosciuti. Io per ora dovrei essere a posto, perché ho l'assicurazione che copre me, il mio cavallo, e i danni che dovrebbe fare. Domanda: che è a patente A? Io non sono iscritta a nulla e non pago nulla...
  18. Riporto su questo topic. Come fareste voi ad abituare un cavallo, magari traumatizzato, al trailer? ;o)
  19. LadyD

    Burocrazia Italiana

    Eccomi qui, a chiedere il vostro aiuto. Avendo portato il mio quadrupede in Italia, mi sto scontrando un po' con la brocrazia italiana.... Ecco le mie domande: - che documenti ha bisogno un cavallo utilizzato solo per passeggiate? - che documenti ha bisogno un cavallo utilzzato nelle manifestazioni? - che documenti ha bisogno un cavallo utilizzato per le gare (amatoriali)? - che documenti ha bisogno un cavallo che viene spostato con il trailer (all'interno della stessa nazione) - il microcip per il cavallo è obbligatorio? - che attestati/patenti ha bisogno un cavaliere che esce in passeggiate? - che attestati/patenti ha bisogno un cavaliere che si presenta nelle manifestazioni? - che attestati/patenti ha bisogno un cavaliere che va in gara (amatoriale)? - il cavallo e/o il cavaliere devono essere iscritti a qualche associazione (per es. la FISE) Gratias!!
  20. LadyD

    Dressage

    Mi permetto di riesumare questa vecchia discussione, perché mi sembra che il messaggio di Etienne possa dare interessanti spunti di riflessione.........
  21. LadyD

    Un Giochino

    Io ho giocato per mezzora all'ultimo... questa notte mi sognerò maialin a go go!!
  22. Lo spero anche io... ma purtroppo non ci conto troppo, se avesse potuto sono sicurissima che sarebbe già tornata. Ci spiace tantissimo... ma adesso siamo ancora più convinti di adottare un cane che ci tenga compagnia, un po' più in là.
  23. LadyD

    Un Giochino

    Piccolo aggiornamento: vediamo se riuscite a prendere il ritmo giusto.. per occuparvi dei vostri cavalli! ;o) http://www.horse-games.org/Feed_The_Horses.html Un gioco classico, che stuzzica la memoria: http://www.horse-games.org/Horse_Memory.html Per chi ha la mente un pochino più raffinata, ecco un piccolo rompicapo: http://www.horse-games.org/Help_The_Knight.html E questo per gli appassionati di barrel racing http://www.agame.com/game/horse-barrel-racing.html ... e qui si vede qanto se siete brave con il lazo! http://www.americangirl.com/fun/goty/2007N...hp?section=game Buon divertimento!
×
×
  • Crea Nuovo...