Vai al contenuto

AnnaChiara

Members
  • Numero contenuti

    396
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di AnnaChiara

  1. Grazie Erika! Tappo è tornato ad essere normale! La sera, quando siamo usciti per cena, ho dovuto stanarlo da sotto il letto e mi ha soffiato (non potendomi mordere visto che è sdentato) per chiuderlo in cucina. Quando siamo tornati era nella gabbia che mangiava e aveva fatto i bisogni. La mattina dopo ho riconquistato la sua fiducia dandogli delle foglioline di basilico di cui è ghiottissimo e ora si fa di nuovo carezzare! Però purtroppo è tornato quello di sempre anche nell'alimentazione: non tocca il fieno!
  2. Ma non è che gli sono ricresciuti i testicoli???
  3. Ciao amiche! Sono tornata ieri sera tardi dalla Sardegna e stamattina appena ha aperto, sono andata al negozio a riprendermi Tappo! Non vedevo l'ora che finisse la sua prigionia in gabbia. Mio marito voleva rimanere al mare due giorni di più ma io non ho voluto per non allungare la permanenza di Tappo in pensione. Ora le mie impressioni: Tappo sta bene fisicamente, è molto vispo. Quando sono andata a prenderlo non stava fermo un attimo nella gabbia e appenna a casa l'ho aperta è saltato fuori ed ha corso per casa per ore. Quando si ferma a riposare si nasconde sotto il letto di mia figlia tra le scatole dei giochi o sotto il mio letto nel punto più centrale dove è impossibile prenderlo. Quando gira per casa scappa se proviamo ad avvicinare un piede o una mano. Insomma sembra traumatizzato. Ha paura di noi, forse teme che possiamo rinchiuderlo di nuovo in gabbia. In gabbia non è più rientrato né per mangiare né per i bisognini. Non so se abbia fatto bisognini in giro per casa, controllerò, ma di sicuro non mangia da stamattina alle 9. Sono solo riuscita ad avvicinarlo poco fa con un pezzettino di buccia di mela che ha divorato ed è scappato. Sul suo soggiorno in negozio ho molti dubbi: innanzi tutto quando chiamavo per sapere come stava mi rispondevano un po' scocciati dicendo che se non mi chiamavano loro voleva dire che andava tutto bene. Poi è avanzata una siringa rispetto alle dosi di antibiotico che doveva fare. Il tizio mi ha assicurato che le dosi erano state fatte tutte e che forse avevano usato una loro siringa. Ho chiesto se aveva mangiato il fieno e lui mi ha detto che ne aveva mangiato molto poco ma un po' sì. Nella mangiatoia ce n'era pochissimo e lui ha detto che evidentemente l'ultimo che gli aveva messo lo aveva divorato. Ma quei pochi fili che c'erano erano gialli e non verdi, secondo me erano lì da tanto. Aveva una ciotola piena zeppa di croccantini (mentre io avevo detto di dargliene pochi) e addirittura la ciotola delle verdure fresche era invece piena di frutta secca! Banane, prugne e altre schifezze varie che sono vietatissime! Inoltre gli ho chiesto se lo avevano fatto uscire qualche volta e mi ha risposto di sì ma che non gli piaceva tanto, forse per l'ambiente sconosciuto. Ma a me risulta che più l'ambiente è sconosciuto più Tappo ama scorrazzare in cerca di luoghi nuovi da scoprire. Insomma, pare che stavolta non ci fossero soluzioni migliori ma non sono per niente contenta della pensione di Tappo e spero proprio che le prossime volte posso ricorrere ad altre persone! Ora l'importante è che Tappo sia con noi!
  4. Che comportamento strano! Sono proprio curiosa di sapere cosa ti dirà il vet.!
  5. Mamma mia che nervi che mi vengono quando torno a casa e trovo la mangiatoia del fieno intatta e lui che mi corre incontro e si mette in piedi aspettando implorante qualcosa da mangiare!| Io non ci riesco a non dargli nulla! Ora poi mi viene da coccolarlo perché mi sento in colpa perché lo lascerò in pensione. Spero nel miracolo: tornare il 26 agosto e trovarlo che mangia il fieno! Sì sì Erika tranquilla: ho già parlato a lungo con le persone che lo accudiranno e, a parte che la signora mi ha detto che sa fare le iniezioni, pensa che è stata proprio lei a chiedermi anche il telefono del veterinario e mi ha raccontato che una volta hanno avuto un problema con una cavia di domenica ed hanno girato tutta Roma fino a trovare un veterinario che l'ha salvata da una emorragia! Sembrano persone in gamba, ma io mi sento comunque in colpa e credo che non mi godrò molto la vacanza accidenti! Meno male che 10 giorni passano presto! Ma io dico: si può volere così bene a un "semplice" coniglio?
  6. Per quanto riguarda il fieno, ho comprato la marca migliore: O...W e il tipo che la vet. ha detto essere il più gradito dai coniglietti, il T.W. Per ora lo snobba come l'altro! Per quanto riguarda la sistemazione le cose sono cambiate: quando sono andata a comprare il fieno ho scoperto che in quel negozio fanno la pensione e non chiudono per ferie. Mi hanno raccontato come trattano e curano i niglietti e mi sembrano persone veramente in gamba, ma mi intristisce pensare che Tappo dovrà stare 10 giorni in gabbia. D'altronde anche nell'altra soluzione non sapevo se sarebbe stato sempre chiuso o se lo avrebbero fatto uscire. Il titolare del negozio mi ha assicurato che se sono coniglietti abituati a stare liberi, loro nelle chiusure del negozio a pranzo e la sera li fanno sgranchire un po'. Speriamo almeno che la prolungata chiusura in gabbia gli faccia venire la voglia di sgranocchiare il fieno per passare il tempo!
  7. Devo dire che quando siamo andati al controllo e la vet. ha detto che Tappo sta bene e che ora deve solo rimparare a mangiare il fieno perché i molari stanno bene mi sono sentita molto molto sollevata! La vet. è molto positiva. Sostiene di non voler più mettere le mani in bocca a Tappo e che se lui mangerà regolarmente il fieno tutto andrà bene! Parlando quasi per caso con un'amica ho anche trovato un ottima sistemazione per lui in mia assenza: lei se lo porterà in campagna con la sua famiglia, ed è in grado di fargli le iniezioni ed accudirlo perché ha avuto un gatto fino a poco tempo fa! Insomma pare che le cose si stiano sistemando! Ed è giusto che, così come ho condiviso con voi le mie angosce, ora condivida con voi anche il mio ottimismo! Ma manca ancora il passo più importante: il fieno! La vet. ha detto di fargli soffrire un po' la fame, non troppo ma quel tanto che lo obblighi ad addentare il fieno! Tengo le dita incrociate!
  8. Grazie Francesca per la tua comprensione! Ovviamente spero di non dover prendere la decisione! Magari tutto si concludesse con questa ultima serie di antibiotici! E comunque un lato positivo in tutti questi guai per Tappo c'è: ora che non ha più gli incisivi e quindi non può più far danni per casa, lo lasciamo libero di gironzolare dappertutto e sembra divertito da ciò! Ed è anche molto piacevole vederselo sbucare ogni volta da un posto diverso!
  9. Carissime, io capisco tutto quello che dite, Erika, so che hai passato dei momenti bruttissimi, ma quello che mi devasta è il fatto che Tappo abbia problemi in continuazione! Se io, ad ogni operazione fossi convinta che è l'ultima, stringerei i denti e penserei al futuro. Ma purtroppo quando curo Tappo e vedo la sua sofferenza, so già che presto ne arriverà un'altra! Con il dente marcio che ha, e che la vet. non è riuscita a pulire completamente, posso aspettarmi un nuovo ascesso in qualsiasi momento. E per il fatto che non riesco a fargli mangiare il fieno, so già che ciò che di meglio può capitare sia che i molari crescano troppo e che ci sia bisogno di limarli di nuoo in anestesia. Al lato economico ormai abbiamo smesso di fare caso, ormai ci scherziamo sopra con mio marito e diciamo: "pensa con questi 250 euro (il costo dell'ultima operazione) quanti conigli sani ci potevamo comprare!", ma lo stress psicologico mi sta davvero rovinando! E non posso neanche consolarmi prendendo Tappo e carezzandolo perché lui ora "mi odia" e quando lo prendo è terrorizzato da me! Lascerò Tappo dai miei nel recintone, quindi non so proprio come fare per l'antibiotico. Mio fratello ha detto che lui mai e poi mai farà un'iniezione a un essere vivente (e lui ha un gatto) ed i miei sono troppo anziani. Vediamo cosa mi dice la vet. Grazie comunque! P.S. Erika, grazie per avermi mandato un sms, però non l'ho ricevuto perché l'altra scheda non la uso più, ora ho solo la scheda da cui ti ho scritto io.
  10. Grazie Francesca, ma non credo di meritare i tuoi complimenti! E' vero che mi sto dando tanto da fare con Tappo e che se non fosse stato per le mie cure e i miei accorgimenti sarebbe già morto (già del primo ascesso mi accorsi io toccandolo e lo portai subito dal vet), ma purtroppo il mio carattere mi porta a pensare che Tappo ne sta passando talmente tante che per lui sarebbe stato meglio essere già morto! Se non lo avessi fatto operare, avrebbe sofferto solo per il primo ascesso e poi avrebbe smesso di soffrire per sempre. So che questi sono pensieri negativi che non bisognerebbe avere, ma non posso fare a meno di pensarla così. Antonella, hai proprio ragione, Tappo lo capisce quando mi avvicino a lui per prenderlo e curarlo e quando allungo le mani solo per carezzarlo! A me sembra di comportarmi sempre nello stesso modo, ma evidentemente lui percepisce la differenza! Ora le cose andranno un po' meglio perché i siringoni per bocca sono finiti, rimane solo l'antibiotico ogni 2 giorni, e sono diventata bravissima a farglielo, senza che senta nulla! Però rimane lo stress di cercare di fargli mangiare le cose giuste. Mannaggia, se gli dò le carote sfilettate ne fa scorpacciate, se provo a mettergliele sotto il muso a pezzettini appena appena più grossi, si gira dall'altra parte e se ne va! E rimane da vedere come fare dal 16 al 21 agosto per l'antibiotico. Mi sto scervellando per trovare una soluzione. Intanto vediamo cosa dice la vet. la prossima settimana quando lo visiterà, ma non so proprio da chi farglielo fare in quel periodo. Quando torna Erika chiederò un consiglio anche a lei! GRAZIE A TUTTE!
  11. Grazie del supporto Zarina! Sono così stressata! Non ce la faccio, non ce la faccio, ripeto questo in continuazione quando devo fare gli agguati a Tappo per acchiapparlo e quando lo tengo in braccio e gli tengo ferma la testa mentre, tre volte al giorno mio marito gli spara in bocca i farmaci! Non ce la faccio quando gli mettiamo in bocca il critical care e lui si divincola e invece di ingoiarlo tiene ferma la bocca e se lo fa scolare tutto fuori. Mi fa pena e mi fa rabbia. E poi il giorno dopo l'operazione aveva un occhio lacrimoso e gonfio, e gliel'ho pulito con la camomilla. Dice la vet. che probabilmente è congiuntivite dovuta al tempo trascorso con gli occhi aperti durante l'operazione. E poi dovrei fargli l'antibiotico per un mese e invece dobbiamo partire prima che finisca il periodo e se lo interrompiamo potrebbe non guarire il molare infetto. Io non ne posso più, ogni volta spero che sia l'ultima e che poi tutto proceda bene, ma già le premesse per il futuro non sono buone: già non si sa se guarirà l'infezione al molare, e Tappo continua a non voler mangiare le cose dure che consumano i denti, quindi i molari ricresceranno e bisognerà limarli di nuovo in anestesia. Scusate lo sfogo ma non era quello che mi aspettavo quando l'ho accolto in casa con tanta gioia e amore.
  12. Tappino ha superato anche questa brutta prova! E' ancora un po' intontito, si riposa spesso, ma, miracolosamente ieri sera, nonostante la vet. mi avesse prescritto il "criticalcare", ha cominciato a mangiucchiare carote sfilettate alla julienne. Ma andiamo con ordine: Tappo ha subito una operazione molto invasiva. In primo luogo gli sono stati estratti gli incisivi dalla radice. Poi gli sono stati limati i molari a zero. Poi, ed è questa la cosa più preoccupante per il futuro, aveva un molare marcito e spezzettato con una sacca di pus sottostante che la vet. ha cercato di pulire al meglio, ma che solo con le iniezioni di antibiotico e con il tempo si potrà vedere se guarisce. Tappino mi fa una pena incredibile: ha il musino tutto gonfio e rosa, e sporco di sangue. In più ha una coscia rasata perché durante l'intervento gli hanno messo una flebo. La vet. ha detto che di sicuro ha dolore, e quindi gli stiamo dando un sacco di farmaci. Oggi poi dovrò fargli la prima iniezione di antibiotico e... mamma che stress non sono capace, devo farmi forza! Il critical care glielo stiamo dando ma non credo che servirà a lungo perché appunto, da dopo poche ore dall'operazione già smangiucchiava da solo, ma solo carotine sfilettate sottili sottili. E ora, a parte che mi viene da piangere quando gli guardo il musetto gonfio, sono molto preoccupata per il molare.
  13. Grazie carissime! Vi terrò aggiornate sicuramente!
  14. Venerdì porterò Tappo ad estrarre gli incisivi: ormai la situazione è gravissima, i denti gli stanno crescendo tutti storti in fuori e non riesce a tenere la bocca chiusa. Non so come faccia ancora a riuscire e mangiare! Infatti in questo periodo lo sto un po' coccolando dandogli tutti bocconicini che gli piacciono tanto, come pezzettini di pesca o albicocca, e anche qualche pezzettino di pane secco, cosa che non avevo mai fatto prima, ma mi fa una pena vederlo faticare a mangiare l'insalata e la carota che non me la sento di imporgli solo ciò che gli fa bene. Ho cominciato ieri la terapia pre-operatoria a base di farmaci che gli fanno lavorare lo stomaco e l'intestitno. Non so cosa mi aspetterà dopo l'operazione, di sicuro ci vorrà tanta pazienza, ma non vedo l'ora che gli vengano tolte quelle zanne che sono diventati ormai i suoi incisivi! Avevo pensato di portarlo allo studio veterinario la sera prima, ma non me la sento di farlo stare tutte quelle ore da solo chiuso in gabbia... venerdì mattina mi sprecherò un giorno di ferie, ma voglio portarlo il più tardi possibile, poco prima dell'intervento!
  15. Ah, ehm, mi sono dimenticata di dirvi che la rete che ho messo sopra il recinto, (si vede nella seconda foto) l'ho fatta io con l'uncinetto!
  16. La targhettina ce l'avevo messa l'ultima volta che lo avevo lasciato dal vet per un'operazione, così almeno lo chiamavano con il suo nome! Mangia abbastanza bene, anche se in questo periodo non ha tanto appetito, ma credo dipenda dal caldo. Grazie Erika!
  17. Artù è veramente incredibile! Bravo piccino!
  18. AnnaChiara

    Tappo In Vacanza!

    La scorsa settimana sono partita e ho lasciato Tappo a casa dei miei, nel recinto acquistato su internet recentemente. Non è stato libero come a casa, ma comunque aveva molto spazio e continua compagnia. Ecco alcune foto:
  19. Grazie Erika! Comunque ci tengo a dirti che la veterinaria che mi hai consigliato tu è eccezionale! La adoro! Tratta Tappo come se fosse suo: gli parla, gli fa le coccole! L'altro giorno per evitare di far male alla lingua di Tappo, che il diavoletto continuava a tirar fuori per scacciare il molatore elettrico, si è limata un dito lei! Niente a che vedere con gli altri vet da cui andavo prima che, se pur bravissimi nel loro mestiere, sono molto freddi e trattano gli animali, non dico male, per carità, ma senza l'affetto che un padrone desidera per il proprio cucciolo! Magari sarà pure giusto comportarsi freddamente con gli animali che si curano, non è detto che gli animali desiderino le vocine e i bacini che facciamo noi, ma visto che noi siamo le mamme, vogliamo che i nostri piccoli nei momenti di stress siano coccolati come a casa, giusto?
  20. Grazie come sempre per la vostra vicinanza ragazze! So che mi potete capire veramente. Mi mette così tanta angoscia l'idea di fargli estrarre tutti gli incisivi! Ma ci pensate poverino, un coniglio senza incisivi! Gli incisivi sono la caratteristica principale per un coniglio! Ogni volta che glieli faccio limare gli guardo spesso in bocca con la speranza che per miracolo gli ricresca il dente che gli manca ormai da mesi, e tutto si risistemi da solo, ma pare proprio che ciò non voglia succedere! Mi sa proprio che a settembre dovremo affrontare insieme anche quest'altra grossa prova, Tappino adorato!
  21. AGGIORNAMENTO: A Tappo era ricresciuto molto l'incisivo solito, e quindi avrei dovuto farlo operare. Ma dovrò partire per alcuni giorni e non me la sentivo di lasciarlo ai miei appena operato, ma neanche con il dente così ricresciuto che gli dà problemi di alimentazione. Quindi oggi l'ho portato alla vet. che pazientemente glielo ha limato di nuovo. Così posso lasciarlo in tranquillità, ma la prossima volta va per forza operato. Infatti, anche se volessi continuare a fargli limare gli incisivi invece che farli estrarre, bisogna al più presto fargli limare i molari in anestesia: la veterinaria mi ha fatto guardare con l'attrezzo apposito nella bocca di Tappo e... poverino... ha un molare lungo quanto un incisivo e storto che gli dà fastidio alla lingua! Un saluto a tutti e... anche se non mi faccio sentire spesso, vi leggo sempre!
  22. Ti rispondo con la mia terribile esperienza personale così eviterai di fare il mio stesso sbaglio! Una mia amica voleva regalarmi un criceto perché la sua coppia aveva fatto i cuccioli. Aveva tre femmine e io, pensando di fare il bene per loro, le ho prese tutte per non dividerle. Litigavano molto ma io pensavo che fossero comunque felici di stare insieme tra sorelline. Però avevo notato che quando davo loro da mangiare c'era una vera e propria competizione per accaparrarsi i semi e immagazzinarli nelle guance: diventavano mostruosamente gonfie e non depositavano mai i semi per paura che le altre glieli rubassero. Un giorno una non usciva dalla casetta così l'ho sollevata, ed ho trovato solo UN PEZZO della cricetina! Le sue sorelle se l'erano mangiata! Non puoi immaginare che orrore! Terrorizzata che succedesse ancora, ho passato una notte insonne, e il giorno dopo sono andata a regalarne un'altra al negozio di animali! Poi la rimanente è morta presto, e così di tre cricetine bianche bellissime non me n'è rimasta neanche una! Lasciale sepatare!!!
  23. Che tenero che è! Ma lo sai che è più bello di prima?
×
×
  • Crea Nuovo...