-
Numero contenuti
396 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di AnnaChiara
-
Erika, grazie dell'interessamento! Non ho più parlato con la Dottoressa. Quindi non lo sa che Tappo non è guarito, a meno che non glielo abbia detto te, e quindi forse ne sai più te di cosa ne pensa lei! Del fatto di volerlo affidare a qualcun altro gliel'ho detto un paio di volte ma non ha mai fatto commenti. Non sono più sicura del fatto che le lesioni di Tappo stiano guarendo. Forse sono rimpicciolite un po' di dimensioni, ma sono sempre rosse. Sono molto tentata di tornare dall'altro vet., sia perché visita in una sede a 100 metri da casa mia, sia perché le due persone delle associazioni conigli mi hanno detto che è uno dei più bravi d'Italia. Non ce l'ho assolutamente con la nostra vet. e so che è bravissima: da quando ha operato lei Tappo ai denti, non ha avuto più i frequenti ascessi che aveva quando era in cura dall'altro, ma magari, visto che stavolta lei non risolve, l'altro potrebbe darmi una cura valida. Ma in questo periodo mio padre sta molto male e Tappo è passato un po' in secondo piano. Non nel senso fisico, perché lo coccolo e lo accudisco come sempre, ma psicologicamente non ce la faccio a decidere dove e quando portarlo in visita, perché ho a che fare con decisioni vitali per mio padre. Tappo deve aspettare un pochino, tanto lo controllo e mi sembra che, lesioni a parte, sia bello vispo e pieno di appetito, con le ciotole che si svuotano a vista d'occhio. Grazie ancora!
-
Heyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyy! Come mai nessuno scrive più nulla in questo forum di niglietti? Aggiorno su Tappo. Esasperata per il fatto che Tappo non guariva, ho contattato due siti specializzati in adozioni di conigli per sapere se potevano aiutarmi a trovare una sistemazione per Tappo che potesse consentirgli di guarire. Da entrambi i siti mi hanno contattato due persone davvero speciali che mi hanno dato tanti consigli su come farlo guarire e che mi hanno consigliato di provare ancora prima di darlo in adozione, ma assicurandomi che mi avrebbero aiutato se la mia decisione fosse rimasta quella. Purtroppo però i consigli che mi hanno dato erano cose che avevo già provato senza procurare miglioramenti. Ma siccome di fatto a prendere la decisione definitiva di "sbarazzarmi" di Tappo non ci riesco, sto prendendo tempo. La situazione attuale è questa: - ho smesso da una settimana l'antibiotico (ne ha fatto per 20 giorni) - ho smesso da due giorni la pomata (dopo averne usati cinque tubi) - nella gabbia ho messo uno strato di fieno sotto, uno strato di gommapiuma, e sopra metto i pannolini per cani (tutti attaccati intorno con lo scotch perché sennò li distrugge) che cambio ogni due giorni, mettendo un po' di pellet assorbente nel punto dove fa sempre la pipì - tengo Tappo chiuso in gabbia tutto il giorno, facendolo correre per casa solo due o tre ore la sera e poi lo richiudo. Così sta asciutto e morbido, e quando esce è così contento che corre e cammina e quindi non poggia sui talloni dove ha le lesioni. Stamattina mi sembrava che nella zona rossa ci fosse un po' di peluria ricresciuta, ma non ne sono sicura, può essere che fossero dei peletti staccatisi da qualche altra parte e appiccicatisi lì. Non ho avuto il coraggio di provare a spostarli più di tanto per paura di rimanere delusa, e anche per paura di fargli male. Prendo tempo, lascio passare tempo, non ce la faccio a darlo via... e spero che guarisca.
-
Terry, ti ho mandato un pm per chiederti la marca della pomata che hai usato tu, visto che il mio Tappo non guarisce! Mi raccomando, dimmela per pm che qui non ci possono dire le marche.
-
Lui alterna momenti di rassegnazione, in cui si sdraia in mezzo al fieno, a momenti di furore in cui smuove il fieno e svuota le ciotole. Quello che mi dispiace di più è che associa lo stare fuori alle medicazioni, visto che lo tiro fuori solo per quello perché non posso assolutamente metterlo a terra. Per quanto riguarda la cura, gli devo mettere la pomata due volte al giorno anziché una, cosa che avevo già iniziato a fare di mia iniziativa, e continuo a dargli l'antibiotico metre avrei dovuto darglielo per una sola settimana.
-
Ecco la nuova sistemazione di Tappo: Purtroppo dopo oltre una settimana di "prigione" come chiamo io la gabbia, ancora le piaghe non sono guarite. La vet. ha intensificato la cura.
-
Strano che puzzi! Anch'io come Erika penso che sia la gabbia perché i conigli non puzzano. Per evitare che si porti appresso il fieno potresti semmai accorciargli un po' il pelo con le forbici. Abbi pazienza, vedrai che vi abituerete a stare insieme!
-
Grazie! Aggiornamento. Da qualche giorno Tappo è nella sua nuova casa: la gabbia. Abbiamo messo un sacco di fieno sul fondo, spero che sia abbastanza per guarire. Purtroppo non va a fare i bisogni in una cassettina che gli ho messo ma li fa un po' ovunque quindi ogni tanto mi toccherà cambiargli completamente il fieno. E' molto nervoso: scava, spinge il fieno verso i lati, capovolge le ciotole del cibo se gliele metto libere e le svuota scavandoci dentro con le zampe se gliele metto ancorate alle sbarre, infila il muso tra le sbarre... Spero che si calmi un po'! Di guarigione ancora non ne vedo, ma ha cominciato solo ieri l'antibiotico. L'unica nota positiva? La dott.ssa mi aveva detto che avrebbe rifiutato di ingoiare l'antibiotico perché cattivo, e invece lui lo ingurgita con avidità!
-
Non ho ancora notizie da dare perché per un disguido non ho ancora ricevuto la gabbia acquistata online (al negozio costava più del doppio). Per ora sto continuando a mettere la pomata e dare l'antidolorifico. Non ho iniziato con l'antibiotico perché volevo aspettare che Tappo stesse sul fieno prima di darglielo. Speriamo che arrivi oggi. Mi sembra che le piaghe stiano un po' meglio, sono meno scure, soprattutto quelle delle zampe posteriori, probabilmente perché lì non riesce a leccarsi via la pomata, cosa che fa invece alle zampe davanti non appena lo metto giù dopo averlo medicato e tenuto a zampe in su per un po'.
-
Grazie Erika! Lo so che non sarebbe facile trovare qualcuno che si voglia occupare di Tappo, con tutti i problemi che ha, ma un tentativo potevo farlo. Comunque a giorni arriverà la gabbia e vivremo un giorno alla volta. La dott.ssa non dice molto, sai com'è, è di poche parole, ti dice cosa devi fare e punto. Magari io le avrei fatto più domande, ma è andato mio marito. Per un mese Tappo è stato in un recinto sopra a una striscia di gommapiuma. Però per 15 giorni non ci sono stata e non è stato medicato. Poi, per evitargli di soffrire troppo il caldo, gli avevo lasciato un pezzo di pavimento scoperto, e lui stava quasi sempre lì quando si riposava. Quindi lo schiacciamento dei piedi non è stato evitato. Ti tengo aggiornata! ;-)
-
E' proprio tenero Artù!
-
Mi sono accorta ora di questa discussione. Erika, la pododermatite viene quando il coniglio sta molto o tutto il tempo sul pavimento perché le sue zampre sono fatte per stare sul prato (quindi sul morbido) e stare sul duro gli schiaccia le vene, quindi non circola il sangue e la zona si necrotizza (non so se è la parola giusta) come succede alle persone quando stanno per molto tempo a letto, e vengono le piaghe da decubito.
-
Ogni tanto, ciclicamente, Tappo ha qualche problema di salute, e io mi faccio spraffare dallo sconforto: ieri sera ho avuto una crisi di pianto per quello che sta capitando ora. Ieri lo ha rivisto la vet. ed ha costatato (ma lo avevo visto anch'io) che le piaghe non sono guarite. Ha detto che deve stare per almeno 15 giorni chiuso in una gabbia su 10cm di fieno. Poi potremo farlo uscire ma per non più di mezz'oretta al giorno. Lei è sicura che le piaghe gli danno dolore quindi devo somministrargli antidolorifico, antibiotico e pomata cicatrizzante. Io non riesco ad accettare il fatto che Tappo, abituato alla libertà assoluta in tutta casa possa improvvisamente trovarsi imprigionato in una gabbia di 100x50. Purtroppo in casa nostra più grande non si può, anche perché se deve essere sempre piena di fieno, non so davvero come approvvigionarmene. Io avevo preso la decisione di chiedere all'associazione conigli se potevano trovarmi qualcuno che potesse adottarlo per farlo stare sempre su un prato, ma mia figlia non se ne vuole separare. Ci sto male da cani! Ieri sera abbiamo ordinato su internet la gabbia e tanto fieno e dopo, mentre lo medicavo mi scendevano le lacrime. Ma perché Tappino mio è nato così sfortunato?
-
Ho letto solo ora. Sì sì, anche Tappo quando fa caldo ha il respiro affannoso e sembra che tremi. Io quando succede mi bagno le mani e lo carezzo tutto, soprattutto rinfrescandogli le orecchie che sono calde calde. Lui si arrabbia molto e comincia a sleccazzarsi tutto per risistemarsi il pelo, ma almeno così gli abbasso la temperatura corporea.
-
La Dottoressa mi ha dato la cura, ma non abbiamo parlato di possibilità o meno di guarigione completa... staremo a vedere, grazie Erika!
-
Buone vacanze Erika! Più o meno mancherò lo stesso periodo anche io, ma Tappo resta in buone mani: quest'anno niente pensione-lager, lo coccoleranno i nonni!
-
Praticamente la situazione di Tappo è quella che vedi sulla 2a foto di questo articolo: http://www.aaeweb.net/coniglio/piedi_coniglio.htm E da quello che leggo non c'è neanche tanto da sperare in una guarigione!
-
Ecco come sta Tappo quando me lo metto in grembo per medicarlo! Comunque le piaghe più grosse non le avevo viste e gliele sto medicando solo da ieri.
-
Infatti è stranissimo che tenga gli occhi chiusi, perché anche lui non li chiude mai completamente nemmeno quando dorme!
-
Tappo ha una caratteristicha particolare che non so se hanno anche altri conigli: odia essere preso e messo a pancia in su, quindi quando lo faccio si rigira immediatamente. Ma poi se ci riprovo più volte alla fine si immobilizza come una tartaruga cappottata. Rimane immobile con le zampe in su e gli occhi chiusi: sembra morto stecchito nel mio grembo e allora posso mettergli la pomata! Ma appena lo lascio scappa e comincia a leccarsela via!
-
Ieri ho iniziato a mettergli la pomata sulle lesioni, ma sono così piccole e così coperte da peli che è un'impresa trovarle! Ora ho montato il recinto e ho messo la gommapiuma come pavimento, qui a casa dei miei. Stasera mio marito porta Tappo e ce lo mettiamo. Certo che però con questo caldo non starà proprio bene sulla gommapiuma! Però ho montato il recinto in una stanza con l'aria condizionata. Insomma come al solito cerchiamo di far stare al meglio il principino!
-
Sì sì, ma gli lascio comunque la sua gabbia/lettiera. Oggi ho comprato una striscia di gommapiuma. Ora devo decidere come e dove sistemarla.
-
Grazie ragazze! Innanzi tutto vi volevo dire che credevo di trovare una situazione peggiore: quando ho riavuto Tappo, ieri sera, l'ho guardato sotto le zampe pensando di trovare una situazione drammatica invece prima di riuscire a capire dove avesse le lesioni ci ho messo un bel po'. Non vedevo nulla perché è tutto peloso ma poi, guardando un'unghia per volta e proseguendo a guardare dove l'unghia si infila nella ciccia, ho visto che lì in quel punto la pelle è arrossata. Ma non è sanguinante e io non riesco a vedere vesciche, ma probabilmente ci sono, non voglio mettere in dubbio il parere della vet. Innanzi tutto lo stress mi è un po' calato perché ho capito che non è urgentissimo sistemare la cosa. Di sicuro prenderò provvedimenti entro due giorni, ma non ho dovuto farlo immediatamente ieri sera come temevo. Ieri ho avuto un imprevisto (ho dovuto portare papà al pronto soccorso) quindi Tappo è passato in secondo piano. Oggi (fra poco) andrò a vedere della gomma piuma. Erika, la tua soluzione è buona ma non credo per Tappo. Lui è sempre molto agitato: in due minuti arrotolerebbe il pile e la traversina provando a scavare e trascinare! E' quello che succede se gli metto nella gabbia qualcosa del genere quando devo trasportarlo. Devo trovare una cosa che sia stabile. Forse della gommapiuma bella spessa riuscirebbe a sopportare indenne gli attacchi di Tappo! Tanto non riuscirebbe a mangiarla perché senza incisivi non riesce a mordere nulla. Vi terrò aggiornate. Intanto stasera comincerò a mettergli la pomata alle lesioni.
-
Ciao a tutte! Era da un po' che volevo tornare a scrivere, e non mi decidevo mai, ora devo raccontarvi un bel guaio fresco fresco di Tappo! Da un po' di tempo che aveva smesso di mangiare le carote tagliate con il coltello, anche se sottili, così ho cominciato a dargli quelle sfilettate che vendono al supermercato nelle buste. Quelle le mangia, così ho pensato che avesse di nuovo problema di ricrescita dei denti molari e stamattina l'ho lasciato allo studio vet. per farlo controllare ed eventualmente far limare i denti. Poco fa mi ha chiamato la vet. e mi ha detto che i denti sono lunghi ma non troppo da impedirgli di mangiare e non ancora da limare, ma mi ha chiesto se non mi fossi accorta dell'altro problema. Io sono caduta dalle nuvole e lei mi ha detto che sotto le zampette anteriori ha tutte piaghe che evidentemente gli sono venute perché cammina sempre sul duro (visto che vive libero per casa) mentre le zampe dei conigli non hanno cuscinetti e dovrebbero sempre stare sul morbido. Così mi ha detto che deve assolutamente stare sul morbido per almeno 15 giorni. Mi ha detto di porcurarmi una gabbia grande e metterci o 5 cm di fieno o della gommapiuma e tenerlo fisso lì, e poi ha prescritto una pomata e un antidolorifico. E io che pensavo di fare il suo bene a lasciarlo sempre libero! Ma come posso fare? Io ho sempre cercato di trattare Tappo al meglio e di fargli sentire il meno possibile la solitudine e la costrizione ad animale domestico, ma ogni mio tentativo sembra inutile o addirittura antiproducente! Ho già pensato a qualche soluzione. Io ho un recinto montabile che uso quando parto per alcuni giorni e lo lascio a casa dei miei, che non è come lasciarlo in gabbia ma nemmeno libero. Con quel recinto lui ha uno spazio di cm 80 x 240 che non è male per muoversi. Ma, a parte che in casa mia non c'è uno spazio dove montarlo, quindi dovrei farlo un po' più piccolo, ma come faccio a riempirlo di fieno per fare un'altezza di 5 cm? Dovrei andare in una fattoria a comprarne una balla! Forse posso comprare uno strato di gommapiuma della misura giusta, ma dovrei foderarlo con qualcosa per evitare che si impregni di sporco. Sono di nuovo nella depressione per Tappo. Tra due settimane devo partire per le ferie, e già ero in ansia perché non sapevo a chi lasciarlo, ora quest'altro problema mi sta proprio togliendo le forze! Riuscirò a farlo guarire per quando parto? e poi a chi lo lascio? I miei genitori sono molto anziani e per pochi giorni glielo posso lasciare, ma per 15 gg no perché ci sarebbe il problema di pulire la lettiera. Guaio su guaio! Non credo che nessuno possa biasimarmi quando, se qualcuno mi chiede un consiglio io gli rispondo di NON PRENDERSI IN CASA UN CONIGLIO! Meglio un gatto o un cane, che non è vero che sono più impegnativi!
-
Oh mamma mia! Ho letto solo ora! Per fortuna è tutto passato in mezz'ora!