-
Numero contenuti
396 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di AnnaChiara
-
Quel sito prima era libero, ora invece bisogna iscriversi per poter caricare e scaricare foto. Io mi sono iscritta per poter caricare le foto di Tappo, ma se ora faccio il log in, invece di vedere le tue foto, vedo quelle di Tappo!
-
Che meraviglia che sono!!!! Le foto non riesco a vederle, ma il filmino sì. Anche i genitori sono belli belli!
-
Grazie Minnie! Hai ragione, sta in una posizione prorpio strana: si stava alzando in piedi ma poi si è fermato a metà altezza!
-
Guardate cosa ho trovato sul web! Questa notizia risale a quasi un anno fa: http://garbatella.romatoday.it/san-paolo/conigli-nani-via-tiberio-imperatore-pericolo.html http://www.06blog.it/post/10689/animali-a-roma-dal-coniglietto-pasquale-ai-coniglietti-nani a conferma che l'associazione amiconiglio lo sapeva già da tempo!
-
Metto anch'io un paio di fotine dei "nostri" imperatori!
-
Che belli che devono essere! Sì, appena puoi fai qualche foto!!!
-
Hai ragione, in quella foto è un amore! Infatti l'ho messa come sfondo del mio cellulare! Se la riguardi bene noterai che ha il nasino sporco di arancione: aveva appena mangiato le carote dalla sua ciotolina!
-
Perché parli di intrusione Marty? E' un piacere averti qui! E grazie per i complimenti ai miei bimbi!
-
Tappo ha aiutato Chiara a prendere un bel 9 in storia!
-
Sono contanta che Arwen stia meglio! :-) Tienici sempre aggiornate! E se hai bisogno di qualche consiglio in fatto di denti, mandami un messaggio privato perché mi arriva la notifica nell'email e così posso rispondere in fretta!
-
Grazie Erika! Volevo aggiungere che da quando Tappo si nutre come ho detto, è ingrassato. Soprattutto nel periodo in cui l'ho dovuto tenere chiuso in gabbia per via della pododermatite era diventato proprio cicciotto! E' incredibile come nei coniglietti si veda subito la variazione di peso. Ma da quando è libero di nuovo, visto che lui corre molto, ha ripreso forma, anche se non è più secchetto come era una volta. Quanto lo amo il patato mio! Francesca stai tranquilla! I niglietti si adattano bene anche senza denti, se hanno chi si prende cura di loro come facciamo noi!!!
-
Accidenti! Mi dispiace di essermi accorta di questa discussione solo ora! Vi dico come ci comportiamo io e Tappo così vi potete regolare. Tappo, dopo aver sofferto per anni di ascessi (operati) sotto la mandibola ed essere stato sottoposto a limatura dei denti in anestesia, ha avuto l'asportazione totale di tutti gli incisivi. Il Cr. Ca. gliel'ho dato per pochissimo tempo perché non gli piaceva e quindi dovevo spararglielo in bocca con la siringa, ma è un impresa farlo abbastanza liquido perché passi attraverso il buco della siringa (senz'ago ovviamente). Ora Tappo si nutre di baby pellet (cioè i cilindretti sottili) e carote tagliate alla julienne. Sono comode perché al supermercato si trovano in buste già pronte, ma costicchiano un po'. Io ho comprato una grattugia apposta per julienne e così risparmio un po'. Quando sente il rumore della grattugia corre subito da me! Ogni tanto gli do delle verdure ma gliele devo tagliare molto piccole e quindi per comodità mia non lo faccio tanto spesso. Tappo sembra essere in ottime condizioni fisiche con questa dieta. Forse non è una dieta bilanciatissima, ma anche se vivrà un po' meno, di sicuro sta vivendo felice anche perché, senza incisivi non può fare danni in casa, e quindi è sempre libero di andare dove gli pare! Insomma entrambi abbiamo trovato il lato positivo di questa brutta operazione! P.S. Una cosa che forse non vi ho mai detto è che i conigli, oltre ad avere gli incisivi che vediamo, ne hanno altri due molto piccoli dietro a quelli superiori. La vet. che ha operato Tappo glieli ha lasciati, dicendo che così almeno il musino non si sarebbe deformato troppo andando all'indietro, e che comunque quei piccoli incisivi non gli avrebbero dato problemi. Purtroppo anche gli incisivini gli crescono in fuori (come succedeva con quelli grossi9, e quindi gli danno fastidio (non riesce a leccarsi bene) ma quelli si possono accorciare tagliandoli con le tronchesi per unghie, senza che senta dolore. In questa foto si vede il piccolo incisivo fuoriuscire dalle labbra di Tappo:
-
Ricevute grazie! Sono bellissime! Le mie non sono venute così bene.
-
Erika, aspetto con ansia di vedere le foto che hai fatto oggi pomeriggio! Fai pure come preferisci: se vuoi mettile qui e poi me le salvo, oppure mandamele per email!
-
Eccoli i nostri Tiberio e Costantino! Che bello l'incontro di stamatina!
-
Per ora sono riuscita a caricare questa:
-
Ragazze ho notizie fresche fresche, sono stata lì un oretta fa. Erika, l'altra sera quando ti ho detto che sarei andata con mio marito e mia figlia, non ho visto nulla ovviamente perché era buio, e non ci siamo neanche arrischiati ad entrare, anche se abbiamo visto un qualcosa fuggire nell'ombra. Mia figlia era convinta che fosse un gatto però. Ma stamattina dovevo andare più o meno in quella zona per lavoro e così mi sono organizzata per uscire da casa prima in modo di riuscire a passare lì, ed ho visto ben 3 niglietti! Appena sono arrivata ne ho visti due che stavano tranquillamente mangiucchiando l'erba. Sono uno marrone e uno bianco. Non si fanno avvicinare. Come facevo qualche passo per avvicinarmi per fare le foto, saltellavano via. Poi mentre mi studiavo bene i due niglietti, con la coda dell'occhio ho visto un movimento, mi sono girata e mi sono imbattuta in un meraviglioso niglietto più piccolo dei precedenti, bianco e marrone a macchie, probabilmente frutto dell'accoppiamento degli altri due! Che devo dire, a me sembra che stiano bene. Li ho visti ben adattati all'ambiente. Di sicuro sono felici lì dove sono, con tutta quell'erba, quei rovi dove nascondersi e quella terra dove scavare. Io per come sono fatta io li lascerei lì a fare la loro vita in pace. E' pur vero che, come dice Erika, l'ambiente è molto sporco, e potrebbero ammalarsi se già non lo sono. Il niglietto marrone ha il pelo un po' chiazzato come se gli mancassero delle ciocche. Ma anche volendoli prendere, penso che sia difficilissimo farlo, scappano via veloci, e c'è il rischio che scappando possano fuggire in strada e potrebbero venire investiti o anche solo smarrirsi per i marciapiedi non trovando più la strada per tornare lì dove almeno hanno tanta erba da mangiare! Io non so proprio che pensare. Per il momento vi ho riferito quanto ho visto. Erika, io come ti ho già detto sono disponibile ad occuparmi di loro dedicando il mio tempo in qualsiasi modo, ma non possso, ammesso che si riesca a prenderli, tenerli in casa perché Tappo non è vaccinato. Metto alcune foto che ho scattato. Purtroppo non sono riuscita a fotografare il piccoletto: è fuggito via troppo in fretta. Erika, secondo te il coniglio marrone che ho fotografato io potrebbe essere quello che hai fotografato tu già cresciuto, o è un altro? Ah, dimenticavo una cosa importante! Io non l'ho notato (avevo occhi solo per i piccoletii) ma mi ha detto mio marito che ha visto che in quel campo c'è una casupola molto malmessa, e secondo lui non è da escludere che ci abiti qualcuno e che i conigli siano i suoi. Erika, io domani mattina devo tornare là per lavoro, se vuoi e puoi esserci, contattami ai miei numeri che ti ho dato e ci torniamo insieme! Ecco due dei niglietti: EDIT: Scusate ma non riesco più ad usare imageshack per caricare le foto!
-
Erika, mi puoi dire per pm dove si trova esattamente quel campo? Visto che anche io non abito lontano dalla tua zona(credo), mi piacerebbe andare a vedere.
-
Grazie Erika, come sempre mi conforta sentire i tuoi pareri, e grazie Deborah (e piacere!)per quello che mi hai detto! Mi solleva sapere che ci sia qualcun altro che ha il mio stesso problema e che lo stia affrontando nello stesso modo! Ne ho provate veramente di tutte e immagino anche tu. I nostri niglietti sembrano non soffrire della pododermatite e quindi almeno lasciamoli liberi di scorrazzare! Erika, non ho più fatto vedere Tappo a nessun veterinario. Magari lo farò tra un po'. Io i tappeti morbidi li ho messi in cucina, che è la stanza dove passa la maggior parte della giornata. Ne ha uno davanti all'uscita della gabbia/lettiera in modo che atterri sul morbido quanto esce, che è pure il punto dove ha il cibo. E poi c'è un grande tappeto dove si cammina. Ma lui quando si mette a sonnecchiare lo fa sempre sul pavimento. Mai una volta che scelga di stare sul morbido! Baci care!
-
Ciao! Ogni tanto mi rifaccio viva! In questo periodo di freddo Tappo è pelosissimo dappertutto e quindi anche sotto le zampe. Per questo motivo le lesioni sotto le zampine non si vedono. Però se sposto bene il pelo, vedo ancora del rosa scuro. A questo punto non so se siano delle vere lesioni o se è normale che se si scansa bene il pelo, la pelle sotto sia così. Però ho già fatto da tempo una scelta. Tappo prigioniero in gabbia non ce lo tengo. Lui gira libero per casa ed è felice così. Non sembra che abbia del dolore alle zampine: il suo comportamento è sempre lo stesso. E' sempre molto vispo e salterello, soprattutto quando sta solo in casa per ore e poi rientriamo. Se ha del dolore non lo dimostra. E quindi ho deciso che, tra i due mali (la pododermatite e la prigionia) scelgo il primo. Lui non può scegliere da solo e quindi devo per forza scegliere io per lui. Spero sia la scelta giusta. E ovviamente lo tengo sempre sotto controllo per vedere se dimostra comportamenti anomali. Vi penso sempre anche se ci sono poco! Tanti grattini a tutti i vostri batuffoli!
-
Ciao Erika! Secondo me puoi tranquillamente contattare entrambe le associazioni. In questo campo non c'è problema di concorrenza! Anch'io un paio di volte le ho contattate entrambe perché una delle due ti segue per un certo tempo e poi scompare. Facci sapere se hai rivisto i coniglietti!
-
Vado un po' di corsa, appena posso metterò dei particolari, ma vi volevo avvisare (anzi, TI volevo avvisare Erika, visto che qua ci stiamo solo noi ) che mi sembra che Tappo stia guarendo! Incrocio le dita e ci sentiamo presto!
-
Approfitto di questo topic per chiedervi: fino a che temperatura (minima) possono stare i coniglietti? Io finora non avevo questo problema perché tenevo la gabbia/lettiera di Tappo in casa, e la finestra del balcone aperta così decideva lui quando voleva stare all'aperto e quando al chiuso. Ma ora che per la maggior parte del tempo Tappo sta chiuso in gabbia, devo decidere io di volta in volta se metterla fuori sul balcone o dentro in cucina. Ho sempre il dubbio che possa avere troppo freddo o troppo caldo.
-
E tu di pazienza ne hai davvero tanta con Artù! Quando vi siete scelti, 8 anni fa, avete fatto la migliore scelta che potevate fare! Un superbacio a tutti e due!